-
Il significato dei colori
Il Significato dei colori. I colori hanno una funzione ed un significato ben specifico. Vediamo quelli del rosso e dell’arancione. Si possono dare più chiavi di lettura di uno stesso stesso colore. Qui, e nei prossimi articoli, mi limiterò a raccontarvi l’aspetto peculiare dei colori, corrispondenti ai 7 chakra energetici principali, legati al corpo fisico e alle emozioni in modo relativamente generico. Voglio aggiungere una piccola precisazione che, forse, molti non sanno. MTC è l’acronimo di Medicina Tradizionale Cinese. Rosso Colore: primario; Colore complementare: verde; Nota: Do; Chakra: Basale o Muladhara; Elemento in MTC: fuoco; A questo colore, corrisponde la caratteristica dell’azione ed è lo stimolante universale…
-
La triste storia di molti esseri umani
Pubblico oggi il penultimo racconto che appartiene alla nostra raccolta estiva, ma potrebbe essere un racconto senza tempo… narra di avvenimenti collocati nella storia dell’uomo, parla della vita di quegli uomini che hanno la sfortuna di nascere dall’altra parte del mondo. L’idea è di creare una pagina dedicata a loro, con la speranza sempre viva che questo strazio si riduca, fino a scomparire. ♥♥♥ Nella lontana Africa occidentale viveva un ragazzo di nome Kofi. Era nato e cresciuto in un piccolo villaggio fatto di capanne e casupole, dove regnava la povertà. Il suo bianco sorriso era contagioso e i suoi occhi luminosi di speranza, malgrado le molte difficoltà che la…
-
Momento Poesia: Fuoco – Poesia 7
FIORE ROSSO Il Fiore rosso sbocciato in questo oscuro abisso freddo. Brucia prepotente ora senza un’esitazione. Il Fiore rosso brilla di fuoco vivo il gelo non c’è. Ora solo calore in questo abisso scuro. Articoli correlati: Momento Poesia: Fuoco – Introduzione, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 1, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 2, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 3, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 4, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 5, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 6 Un momento di Poesia per Noi di e da Chiara Munaro
-
Momento Poesia: Fuoco – Poesia 6
SONO FUOCO Io sono Fuoco, calore per l’umanità. Il Fuoco scorre in queste vene di roccia. Ora e sempre. Sono Fuoco. Servo e Padrone. Cacciatore e cacciato. Re Fuoco. Morte e vita sono. Io sono questo. Passato, Presente, Futuro. Fuoco, Acqua, Terra, Aria Ciò sono, ciò sarò Sino alla fine. Articoli correlati: Momento Poesia: Fuoco – Introduzione, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 1, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 2, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 3, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 4, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 5, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 7 Un momento di Poesia per Noi di e da Chiara Munaro
-
Momento Poesia: Fuoco – Poesia 5
SONO FUOCO Io sono fuoco figlio prepotente e bestia indomabile, ruggente continuo a bruciare incessantemente nel cuore e nell’anima degli esseri umani. Io sono e sempre sarò fuoco, creatura implacabile. Contro ogni speranza altrui io avanzo portando devastazione e con essa nuova vita. Non giocare con me piccolo essere senziente, tu non sei il mio padrone, non sarò mai domato. Articoli correlati: Momento Poesia: Fuoco – Introduzione, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 1, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 2, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 3, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 4, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 6, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 7 Un momento di Poesia…
-
L’orizzonte dei ricordi
Ancora un piccolo racconto da leggere in questa assolata estate. Ci parla di incontri che in-segnano e della loro importanza, imparando a guardarli senza timore fino a stabilirne l’orizzonte…appunto, l’Orizzonte dei ricordi che ci riporta a situazioni, luoghi, persone, sentimenti e stati d’animo. Protagonisti sono Cloe, giovane fotografa e Amilcare, un anziano pescatore. ♥♥♥ Cloe è una fotografa professionista. Ha l’occhio allenato a cogliere i dettagli e il cuore assetato di curiosità. Nonostante l’età ancora giovane, ha viaggiato per il mondo e ha catturato momenti di vita quotidiana, spettacolari immagini di luoghi carichi di storia e natura, espressioni intense di volti: tutte immagini che parlano a chi le guarda, specie…
-
Gargamella & C.
Gargamella & C. Attorno a Gargamella e birba, i villans principiali, ne ruotano altri. Scopriamoli insieme. Storia del cartone animato In America, nacquero prima i gadget poi il cartone, che ebbe un successo strepitoso, in Italia il contrario Alla fine degli anni ’70 i puffi, insieme all’antagonista Gargamella, in America diventarono molto popolari con i loro gadget (dai pupazzetti di gomma, ai peluches e vari accessori a tema) e così si decise di realizzare una serie di cartoni animati. La prima serie dei puffi fu mandata in onda per la prima volta il 12 settembre 1981 e con i suoi 422 episodi, divisi in 9 stagioni, finì il 7 dicembre…
-
Momento Poesia: Fuoco – Poesia 4
FUOCO Fuoco della passione ardente più del sole. Forte vento che riporta a nuova vita. Meraviglioso danzatore della notte che riscalda i cuori infreddoliti. Ardi, fuoco ardi, alzandoti vorticando nel cielo per non spegnerti mai. Articoli correlati: Momento Poesia: Fuoco – Introduzione, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 1, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 2, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 3, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 5, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 6, Momento Poesia: Fuoco – Poesia 7 Un momento di Poesia per Noi di e da Chiara Munaro
-
Charly e la pietra magica
Anche il mese di agosto prevede la pubblicazione di alcuni racconti che appartengono alla serie estiva. Pagine da leggere rilassati, in vacanza… ovunque voi siate. Sono piccole storie con una breve, semplice morale che esalta i valori e ci ricorda l’importanza, il significato che essi hanno nella vita di ogni giorno. Per non perderci … Ecco dunque la storia di Carlo detto Charly e del suo grande cuore, che crea una lezione di vita. ♥♥♥ In un piccolo paese ai piedi della montagna abitava una comunità molto unita. Ne faceva parte un ragazzo di nome Carlo. Portava il nome di suo nonno ma tutti, per distinguerlo dall’anziano, avevano cominciato a…
-
Un picnic vista lago
Un picnic vista lago. Domenica scorsa, sono stata a fare un picnic in famiglia vista lago, in un posto vicino a casa ricco di storia. Domenica 11 agosto, visto il notevole caldo presente nella zona collinare in cui abito, sono stata a fare un picnic in famiglia vista lago. Non è un lago enorme, ma un piccolo laghetto montano, situato a pochi km da casa mia ed è un posto che amo particolarmente perché, anche se d’estate è piuttosto affollato, l’acqua e la cascata che alimenta il laghetto, mi mettono una pace incredibile. Il laghetto, con il borgo del Laux (toponimo francese che sta proprio ad indicare la presenza del…