-
2 maggio: Giornata giornata mondiale dei blogger
Celebrare la Voce del Web 2 maggio: Giornata mondiale dei blogger. Celebriamo le voci del web e la loro importanza. Riflettiamo insieme sull’evoluzione del bloggin. Giornata Mondiale dei Blogger: Celebrare la Voce del Web Il 2 maggio di ogni anno, il mondo digitale si unisce per celebrare la Giornata Mondiale dei Blogger, un’occasione per onorare e riconoscere il ruolo cruciale che i blogger svolgono nel plasmare il panorama della comunicazione online. Questa giornata non è solo una festività, ma anche un momento di riflessione sull’evoluzione del blogging e sul suo impatto sulla società. Storia e Origini La Giornata Mondiale dei Blogger è nata con l’obiettivo di creare un senso di…
-
Trasformare le sfide in opportunità di crescita
Trasformare le sfide in opportunità di crescita. Le difficoltà, sono un motore propulsore per la trasformazione e creare la propria forza. L’Ospedale di Basilea L’Ospedale di Basilea, un luogo di speranza per tanti bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, si prende cura di ogni malattia con un cuore grande e una mente brillante. Il mio ricovero iniziò il 8 febbraio 1990. Lì dentro, incontrai ragazzi molto più giovani di me, che allora avevo 18 anni. Per via della Sindrome di Klinefelter, una malattia genetica che per anni mi aveva portato in giro per il mondo alla ricerca di una soluzione, finalmente, grazie a una dottoressa speciale, si aprì…
-
L’Ombelico: porta del benessere
L’ombelico: porta del benessere. Tra oli, scienza e antiche credenze scopriamo un punto del corpo molto sottovalutato. Il ricordo di nonna: olio d’oliva per le coliche e la riflessologia che ispira La mia nonna, quando ero neonata e avevo le coliche, diceva a mia mamma di mettermi un batuffolo di cotone imbevuto di olio d’oliva tiepido nell’ombelico. Era un rimedio calmava subito i dolori. Questo ricordo, e il fatto che sono riflessologa, mi ha condotto ad approfondire l’argomento dell’ombelico come punto di connessione per il benessere. L’ombelico: portale del benessere Tra oli e antiche credenze alla scoperta di un punto sottovalutato L’ombelico, spesso relegato a una semplice cicatrice, è in…
-
25 Aprile: il giorno della liberazione dell’Italia
25 Aprile: il giorno della liberazione dell’Italia. Resistenza e rinascita democratica. Memoria viva per un futuro di libertà. La fine dell’occupazione nazifascista Il 25 aprile 1945 rappresenta una data fondamentale per la storia dell’Italia: per molti italiani, questa giornata ha un significato non solo storico, ma anche familiare. Mio nonno fu deportato in Germania, mentre i miei prozii combatterono come partigiani. Per me, il 25 aprile rappresenta un’eredità di famiglia, un ricordo di sacrifici e resistenza. Tuttavia, non si può ignorare che, se da un lato gli americani ci hanno liberato dai nazisti, dall’altro hanno imposto all’Italia un’influenza economica e politica che ancora oggi si fa sentire. 8 Settembre 1943:…
-
La Rivoluzione ESG
quando il business incontra la coscienza La Rivoluzione ESG. La sfida è cambiare per l’ambiente, la società e la gestione aziendale. I vantaggi sono concreti. tu ne fai parte? In un mondo dove le aziende sono sempre più chiamate a rispondere delle loro azioni, i criteri ESG (Environmental, Social e Governance) stanno cambiando il gioco. Non si tratta più solo di fare profitti, ma di farlo in modo sostenibile e responsabile. Ma cosa significa esattamente adottare criteri ESG? E come possono le aziende e gli investitori trarne beneficio? La Storia Dietro i Criteri ESG Tutto iniziò con la crescente consapevolezza dell’impatto che le aziende hanno sull’ambiente…
-
Chi Nasce con una Disabilità e chi No
C’è chi nasce con una disabilità e chi no, qualsiasi evento ti capiti nella vita potresti esserlo anche tu. Scopriamo la storia di Luca. Quindi inizia a pensare che la disabilità, la potresti vivere anche tu un giorno, personalmente o anche avere qualche tuo caro parente con disabilità. Quindi pensa che la disabilità è una cosa seria e non ci si può permettere di essere presi in giro, per chi riceve queste prese in giro non è una buona cosa, c’è chi non reagisce ma anche chi reagisce e potresti rischiare grosso. La disabilità è diversità così dicono, in parte è vero ma la realtà e tutt’altra possiamo anche…
-
L’Intestino il nostro secondo cervello
Dove dove nascono i sentimenti viscerali L’intestino il nostro secondo cervello. Un viaggio olistico alla scoperta del legame tra pancia ed emozioni Sono una persona che vive molto le emozioni di pancia e talvolta lo percepisco. Questa affermazione, carica di vissuto personale, ci introduce perfettamente al tema dei “sentimenti viscerali”. Questi segnali emotivi e intuitivi, trasmessi dall’intestino al cervello attraverso il nervo vago, sono una realtà tangibile per molti, un’esperienza che va oltre la semplice sensazione fisica. “I ‘sentimenti viscerali’ esistono e si fanno realmente sentire Si tratta di segnali emotivi ed intuitivi che vengono trasmessi dall’intestino al cervello attraverso il nervo vago.” Un’asserzione, apparentemente semplice, ma che racchiude una…
-
L’intuizione la bussola del guerriero di luce
L’intuizione la bussola del guerriero di luce. Coelho ci spinge oltre la ragione. Ascolta il vento, la vera guida è dentro di te. Seguila! Paulo Coelho: un faro per l’anima Paulo Coelho, un autore che per me è molto di più di un semplice scrittore di romanzi E’ una vera e propria bussola spirituale e l’intuizione la bussola del guerriero di luce è una frase che mi si addice molto. Ho letto molti suoi libri, ma quelli che sento più miei sono Il cammino di Santiago e Manuale del guerriero della luce che custodisco gelosamente, nella mia biblioteca spirituale/olistica. I suoi romanzi, pur avendo una struttura narrativa classica, celano profonde…
-
Che cos’è la disabilità
Che cos’è la disabilità? Non limite, ma sfida. Barriere fisiche e mentali da abbattere per una società inclusiva. Ogni diversità, ricchezza La disabilità è un concetto complesso e multidimensionale che si riferisce all’interazione tra le caratteristiche di una persona e l’ambiente in cui vive e lavora. Non è semplicemente una condizione medica. E’ piuttosto il risultato di barriere sociali, ambientali e attitudinali che impediscono alle persone con menomazioni di partecipare pienamente alla vita quotidiana Sociale-Lavorativa-Politica-Culturale. Che cos’è la disabilità Tipologie: Esistono diverse tipologie di disabilità, tra cui: Disabilità fisiche: limitazioni nella mobilità, nella destrezza o in altre funzioni fisiche. Disabilità sensoriali: menomazioni della vista, dell’udito o di altri sensi.…
-
Riciclare le boccette degli oli essenziali
Un gesto semplice per un mondo più sostenibile Riciclare le boccette degli oli essenziali. Ci sono 1000 modi per riutilizzarli in modo pratico e creativo. Vediamone alcuni. Nel contesto attuale di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, ogni piccolo gesto può fare la differenza Riciclare le boccette degli oli essenziali, invece di gettarle, è un modo efficace per ridurre gli sprechi e contribuire a un consumo più consapevole. Da sempre appassionata di oli essenziali, dopo aver seguito un breve corso di aromaterapia ho imparato a utilizzarli in modo più consapevole. Questa esperienza mi ha anche ispirata a riciclare le boccette vuote degli oli essenziali, estendendo poi l’abitudine a tutti i…