-
Marzo 2023 dal punto di vista astrologico.
Saturno in Pesci: 7 marzo Inizio anno astrologico: 20 marzo Plutone in Aquario: 25 marzo Marzo 2023 dal punto di vista astrologico: nel mese di Marzo possiamo osservare alcuni eventi molto significativi: l’ingresso di Saturno nel segno dei Pesci il 7 marzo, l’inizio dell’anno astrologico 2023 il 20 alle ore 22:26 circa, e l’ingresso di Plutone in Aquario il 25 di marzo. Saturno percorre tutto lo Zodiaco in circa ventotto anni e rimane in un segno due anni…Plutone ha un movimento attorno al Sole molto più lento, di 248 anni, per cui rimane in segno ben venti. Plutone in Aquario Marzo 2023 dal punto di vista astrologico: L’ingresso…
-
Filosofia e bellezza dal calendario filosofico
Il calendario di oggi con la sua filosofia riporta una frase sulla bellezza. Ringrazio come sempre di questo spunto di riflessione per scrivere queste poche righe e comunicare con voi un pensiero. La frase che ho letto mi ha ricordato una bellissima preghiera di cui sono a conoscenza che mi accompagna nei momenti tristi. Ciascuno di noi ha fasi di questo tipo tra i propri appunti. Succede da sempre, nel mondo di oggi e nel passato. Filosofia e bellezza dal calendario e dalla storia Sopportavano molte prove della vita che conducevano i nativi americani. Vivevano in zone semidesertiche 400 anni fa. Queste difficoltà hanno fatto loro sviluppare una filosofia di…
-
L’ARTE DI GIOVANNI BOLDINI
L’ARTE DI GIOVANNI BOLDINI Mi è giunto inaspettato, qualche giorno fa, l’ invito a visitare la mostra di Giovanni Boldini, un’esposizione che nella mia città sta registrando altissima affluenza, da “sold out”. <La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can-can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile>. È quanto si legge nella presentazione della mostra. Mi appassiona tutto ciò che è frutto dell’ingegno umano e del talento, concretizzato…
-
PRENDERE UNA DECISIONE
A chi è capitato di dover PRENDERE UNA DECISIONE? A tutti noi, di sicuro. In ambiti anche molto differenti. PRENDERE UNA DECISIONE vuol dire trovarsi di fronte a situazioni e possibilità che – volendo o no – probabilmente modificheranno la nostra tranquillità, la nostra vita. La sfida è proprio questa: accogliere il cambiamento. I fattori che implicano il processo decisionale sono molti, ma uno in particolare ci induce a evitare la decisione: la mancanza di conoscenza dei risultati. Allora preferiamo rimanere nella nostra zona comoda, la “zona di confort”, evitando di affrontare e cavalcare l’ignoto. Eppure PRENDERE UNA DECISIONE è un fatto importante. Pensiamo alla storia: quanti fatti sarebbero stati evitati…
-
Dualità – unità – amore
Dualità – unità – amore. Non è facile in tempi come questi pensare a valori come UNITA’ e AMORE. Eppure se vogliamo partecipare attivamente alla costruzionedi un mondo migliore, la Vita ci richiama a questi valori, non solo dalla spiritualità, ma anche dalla scienza. DUALITA’-CONTRAPPOSIZIONE YIN-YANG Oggi la Vita ci richiama ai valori dell’unità e dell’amore, valori che appartengono sia alla spiritualità che alla scienza. Siamo in un momento storico in cui le parole UNITA’-AMORE sembrano appartenere ad un altro mondo; le differenze e le separazioni sono oggi estremamente violente; non solo per la guerra, che è sempre contrapposizione violenta, ma anche per le menzogne che vengono raccontate dagli stessi…
-
A PROPOSITO DI… GRATITUDINE
A PROPOSITO DI …. GRATITUDINE Talvolta, di fronte ad eventi dolorosi o poco piacevoli che la vita ci riserva, sentiamo di essere incapaci di reagire. Siamo risucchiati da un vortice di negatività che ci può fare molto male, fino a provare manifestazioni patologiche. Di questi tempi, una molto diffusa è la depressione. Allora riflettiamo su un tema a proposito di gratitudine. La scarsa o nulla capacità di reagire ci induce a pensare che le nostre sensazioni e i nostri stati d’animo scaturiscano da eventi esterni, indipendenti da noi e questo ci impedisce di aprirci ad un differente stato interiore. Le bioscienze e le neuroscienze cognitive hanno invece dimostrato che esistono…
-
I colori del raccolto
I COLORI DEL RACCOLTO Con il cambio di stagione, le foglie degli alberi si tingono di giallo, arancio, rosso e viola. Frutta e verdura sembrano allearsi a questa tavolozza di colori. Le pere, le mele, l’uva, le melagrane e le castagne sono pronte per il raccolto, ma anche la verdura porta il suo contributo con zucche e zucchine, peperoni e pomodori, lattughe e spinaci, cipolle e finocchi. I colori degli alimenti, sono anche indicatori del contenuto mineralvitaminico che mettiamo sulle nostre tavole. Nei cibi gialli (espressione del sole estivo) abbiamo il contenuto di leutenina e zeaxantina, utili a mantenere in buono stato gli occhi, a rallentare l’ossidazione delle cellule e a…
-
Abbraccio all’albero
ABBRACCIO L’ALBERO … di Maria Ausilia Vaccari “… e andando oltre la soglia del bosco, dopo aver abbandonato tutto, riesco a sentire i sussurri del cuore… e posso lasciarmi scivolare dentro. La Magica atmosfera che avvolge il mio essere, mi permette di percepire la purezza nell’intento di connessione totale con il luogo che mi accoglie, tutto fluisce. L’Energia che sale dai piedi arriva alla schiena e alla testa fino alla punta dei capelli per poi discendere passando dal viso, il petto, l’addome, le gambe e raggiunge il terreno attraverso i piedi… mi radico nel profondo in un sol respiro. Un’onda di sensazioni forti muovono emozioni potenti, mentre il cuore…
-
Le bolle delle stagioni
LE BOLLE DELLE STAGIONI SCOPPIETTANO E IL TEMPO SCANDISCONO Dell’inverno si sa già che la neve e il freddo porterà. Della neve si sa già, che il grano, dopo averlo cullato, crescerà. Il divenir della sera è presto, e si va subito a dimora. Il rosso sole della sera avvolge l’orizzonte dal mare al monte. Sembra che tutto muoia ma la vita c’è e tornerà in primavera. Anche la betulla lascia le foglie al vento per rinnovarsi al prossimo appuntamento. Tutto in natura dorme e tace e l’uomo si scalda con la brace. È inverno tutto è pace, Leo
-
27 Gennaio Giornata della Memoria 2
I giorni passano, gli anni passano, i secoli passano ma l’essere umano non impara! Siamo nel 2023 e ancora oggi combattiamo battaglie frutto dell’avidità, invece di combattere per proteggere la nostra Madre Patria che è il pianeta Terra. Vi lascio una poesia nella speranza che le mie parole possano essere udite da molti è da chi deve ascoltare. OGGI COME ALLORA Oggi come allora c’è chi ancora combatte in guerra scatenate da altri, da coloro che non la subiranno mai. Oggi come allora c’è chi ancora soffre e muore per decisioni altrui, senza venire ascoltato. Oggi come allora c’è chi inneggia alla pace ma sono vuote…