-
Il coraggio di compiere il primo passo
Dal canale telegram “il filo di Athena” della dottoressa Maura Luperto Il coraggio di compiere il primo passo. Quanto forza di volontà ci vuole per cambiare la situazione in cui ci si trova? Molta. Il filosofo e religioso Lao Tzu un personaggio avvolto nel mistero La sua figura, per alcuni storici dello scorso secolo è avvolta dalla leggenda, ma altri invitano alla cautela dato che vi è scarsità di materiale storico su di lui. Tradizionalmente, è ritenuto l’autore del “Tao te Ching”, in cui attraverso metafore e paradossi spiega la sua visione. Il suo scritto, inoltre si ritiene essere la base di una religione ancora nota oggi il taoismo. Un…
-
La Natura Ispira…
Osserva gli Alberi… Hai paura di perdere qualcosa? Hai paura di spogliarti delle tue vesti? Osserva gli Alberi e lasciati ispirare dalla natura… Essi, quando arriva l’autunno, iniziano a spogliarsi dalle foglie e il ciclo della natura ha inizio. Le foglie cambiano il loro colore, si dipingono di giallo e rosso, colorando il paesaggio di colori caldi che trasmettono una sensazione di serenità. Lievemente le foglie scivolano, cullate dal vento, adagiandosi ai piedi dell’albero, creando un tappetto variopinto. Ora è spoglio, è pronto ad affrontare l’inverno. La sua corteccia, dura e allo stesso tempo flessibile, è pronta a lasciarsi trasportare dalle intemperie. Con amore accetta questo passaggio E…
-
Coltivare lo sguardo
COLTIVARE LO SGUARDO Mi ha colpito questo pensiero e ne tratto per riflettere insieme, parlando dell’importanza dello sguardo nelle nostre relazioni, di fronte ad eventi o fatti della vita, nell’esternazione di emozioni. È importante considerare lo sguardo o meglio COLTIVARE LO SGUARDO? < La testimonianza di una donna, nel diritto dell’epoca, valeva meno di zero. Eppure si scelse di affidare agli occhi di Maria di Magdala l’evento più straordinario di tutti, la resurrezione. Buona Pasqua a tutti quelli che coltivano lo sguardo> (Roberta Scorranese – Giornalista -) …
-
Il valore della pazienza
IL VALORE DELLA PAZIENZA Qual è IL VALORE DELLA PAZIENZA nella nostra vita? Io penso sia molto grande, sono convinta che occupi uno spazio considerevole e in quanto tale vada considerata. La pazienza si insegna o si impara? Forse un po’ entrambe le azioni. Quando siamo giovani ci si pone più come irrequieti discepoli, per comprenderla e frenare gli impulsi naturali. Nel corso della vita la esercitiamo, in una sorta di sano e proficuo allenamento. Attendendo…semplicemente attendendo talvolta anche con il cuore gonfio di ansia, ma controllando i fremiti. Accade mentre attendiamo una risposta, un esito, un lavoro, un amore, un figlio, una gioia, un prodotto creato per realizzare il…
-
Loro due erano stati
Loro due erano stati qualcosa, un tempo. Come spesso succede nelle vicende umane, avevano rappresentato, l’uno per l’altra, quel tanto sufficiente a trasformarli adesso in due sconosciuti Mi ha colpita questa frase di Giorgio Faletti, scrittore, comico, cantante astigiano, che è stato, in vita come ora, molto famoso in Piemonte e in Italia. Ognuno di noi ha avuto un’esperienza d’amicizia o di legame interpersonale che ha considerato importante. Poi qualcosa è successo e quell’amore e amicizia sono terminati, le strade si sono separate e ci si domanda cosa è successo. Ci si chiede come si sia formata una tale distanza, in un rapporto che è stato così stretto un tempo. La…
-
La cultura è davvero così importante?
LA CULTURA È DAVVERO COSÌ IMPORTANTE? Talvolta basta una frase saggia per far scaturire domande. Quella di oggi è LA CULTURA E’ DAVVERO COSI’ IMPORTANTE? Mentre assaporo il caffè del mattino, scorrendo pagine di FB, mi compare questa massima tratta dalla cultura asiatica. Un un detto che Zygmunt Bauman ha utilizzato più volte. Focalizzo importanza dell’informazione. Allora, in coerenza, mi informo e ripasso le note su questo saggio. Semplice…Basta fare ricerca “googlerando”, come dicono i miei ragazzi! Ora ricordo: Bauman, filosofo e studioso, era polacco di origine ebrea. Egli ha vissuto la tragedia dell’Olocausto, la fuga dalla Polonia ed ha formulato importanti teorie mettendo in relazione la cultura della…