mEditiamo
  • Festa del papà
    Altro

    19 MARZO 2023: COME OGNI ANNO,FESTA DEL PAPÀ

    19 MARZO 2023: COME OGNI ANNO, FESTA DEL PAPÀ Oggi 19 marzo 2023, come ogni anno,  si celebra la FESTA DEL PAPÀ. La festa del papà mi ha sempre messa un po’ in imbarazzo. Ero ancora bambina e già mi chiedevo che cosa ci fosse da festeggiare.    A casa nostra quella era una festa bandita. A mio padre,  un padre era mancato. Intendendo questa parola  “mancato” come “vivo, ma assente”. Mica era morto… semplicemente aveva abbandonato mia nonna con un figlio piccolo. So poco di quel nonno sconosciuto, mio padre disdegnava parlarne, preferiva sorvolare sull’argomento. Lui era cresciuto come un orfano di padre, senza esserlo davvero orfano. Aveva portato…

  • Dualità - unità
    Spiritualità

    Dualità – unità – amore

    Dualità – unità – amore. Non è facile in tempi come questi pensare a valori come UNITA’ e AMORE. Eppure se vogliamo partecipare attivamente alla costruzionedi un mondo migliore, la Vita ci richiama a questi valori, non solo dalla spiritualità, ma anche dalla scienza. DUALITA’-CONTRAPPOSIZIONE YIN-YANG Oggi la Vita ci richiama ai valori dell’unità e dell’amore, valori che appartengono sia alla spiritualità che alla scienza. Siamo in un momento storico in cui le parole UNITA’-AMORE sembrano appartenere ad un altro mondo; le differenze e le separazioni sono oggi estremamente violente; non solo per la guerra, che è sempre contrapposizione violenta, ma anche per le menzogne che vengono raccontate dagli stessi…

  • A PROPOSITO DI... COMPASSIONE
    Spiritualità

    A PROPOSITO DI…COMPASSIONE

    A  PROPOSITO DI… COMPASSIONE   La parola “compassione” trae la sua etimologia dal latino cum patior cioè “soffro con” ma anche dal greco antico sym patheia  cioè “provare emozioni con”. Talvolta mi pare un sentimento in estinzione. Cogliere,  osservando il mondo intorno a noi e i nostri simili,  la sofferenza che serpeggia nell’altro fino a desiderare di alleviarla – con un moto di pura umanità –  dovrebbe far parte del nostro modo di essere e quindi venirci istintivo. Al contrario, rimanendo estranea al giudizio e volendo esprimere un semplice pensiero, una constatazione,  mi sembra che  questo sentimento sia poco in uso ai giorni nostri. Non sono una sostenitrice del “porgi…

  • sono felice
    Altro

    Sono felice!

    Sono felice! Anche questa primavera sta facendo il suo percorso meraviglioso e sono felice di farlo insieme a lei! Ci sta regalando i suoi profumi vitali, il suo sole, le sue piogge e mi sta trascinando irresistibilmente nella bellezza della rinascita dei fiori, delle sensazioni, dell’anima… È la prima volta che ho paura che passerà in fretta e vorrei stringermela stretta per tenerla più a lungo con me! Temo di non godermela pienamente e vorrei avere una macchina capottabile per abbassarle il tetto e assorbire questa gioia fino ai piedi che schiacciano l’acceleratore! Più che mai, sono consapevole di quanto io sia fortunata! Un’amica molto cara, dopo una domenica passata…

  • Spiritualità

    REIKI la mia esperienza

        Reiki, la mia esperienza, con una tecnica energetica energetica molto conosciuta al giorno d’oggi. Ecco la mia esperienza che ai più può sembrare una bella storia inventata, perché è difficile da comprendere, ma è pura verità. Il mio primo contatto con il reiki Tutto è iniziato nel lontano anno 2000, anno della mia maturità Una mia carissima amica già operatrice reiki, mi ha mandato energia a distanza per sostenermi nell’esame orale. Invece di sentirmi in ansia come mio solito, perché vivo ogni esame come una prova per cui non sono pronta, mi sentivo sicura e serena. Il primo trattamento in presenza L’inizio del mio percorso Passano diversi anni…

  • sessantasei
    Altro

    Sessantasei

    Sessantasei Improvvisamente mi trovo nel bel mezzo della festa dei miei pensieri, nell’ora più buia della notte. Mentre mi sto chiedendo perché, ricordandomi di non aver accettato l’invito, sento una tempesta pazzesca nella testa e inizio ad avere freddo. Chissà in quanti siamo in questo preciso istante a dover assistere l’infinito baccano d’insonnia? Erano i primi di gennaio dell’anno scorso quando se n’è andato per sempre l’ultimo ponte con la mia infanzia, la mia nonna materna. Saperla semplicemente addormentata a 90 anni, con il viso quasi felice perché stava andando da mio nonno, mi dava una sorta di sollievo. D’altra parte ho pianto per delle ore, bevendo il liquore all’alloro…

  • sognate...
    Altro

    Per te Amore mio

    Per te Amore mio Avevo questo sogno nel cassetto quasi da sempre, da quando avevo dodici anni. Sognare a quell’età così profondamente è stato cruciale per le mie future scelte ed è incredibile che mi viene quasi difficile scrivere di ciò, nonostante io abbia finalmente realizzato quel sogno! Ognuno di noi è diverso ma in fondo uguale. Uguale nei nostri piccoli cerchi, sotto questo meraviglioso cielo, dove abbiamo solo bisogno di stare bene, di amare, di non essere giudicati, di respirare pace e libertà. E mi viene da dire che il mio sogno nel cassetto è il sogno di tutti! Pur essendo una cosa così semplice e naturale, maggior parte…

  • nonni
    Altro

    Quando se ne va l’ultimo filo

    Quando se ne va l’ultimo filo Prima o poi, arrivano sempre quei momenti molto tristi. Arrivano come le pallottole nella trincea e ti fanno sanguinare l’anima, lasciandoti in quel buco nel pieno inverno, senza vestiti caldi, senza le calze pesanti, nudo. Quando se ne va l’ultimo filo della tua infanzia il pianto diventa pesante come rocce più rocciose che tu abbia mai visto. Perché con quel filo hai finito di srotolare la matassa sulla quale sei cresciuto. La matassa con la quale hai camminato lungo le tue esperienze di vita. Oggi è esattamente un anno da quando se n’e andata la mia ultima nonna rimasta in vita. Aveva 90 anni…

  • marko
    Altro

    Prima volta

    Prima volta Nove mesi passano così in fretta. Appena vedi quelle due linee il cuore inizia a batterti più forte e, giusto il tempo di qualche nausea, notte insonne, diabete gestazionale, voglie pazzesche, già te lo trovi nel braccio che sta piangendo le sue prime lacrime.  Marko è nato il ventinove aprile quasi tredici anni fa ed è il mio secondo genito. Ho desiderato tanto che nascesse il venticinque aprile, cosi tutta l’Italia potesse festeggiare il suo compleanno e anche perché quel giorno è nato un grande attore, Al Pacino. Mi ricordo che avevamo fatto la festa a casa nostra e tutto il giorno pregavo che iniziassero le doglie…ma niente.…