-
La Risurrezione, il coniglio, la colomba e l’uovo di Pasqua
La risurrezione, il coniglio, la colomba e l’uovo di Pasqua che relazione hanno tra loro? Siamo abituati a parlare di essi in occasione della Pasqua. E per completare il quadro di questa festività fondamentale per i cristiani, ecco anche l’agnello, i pulcini, l’ulivo e la colomba. Facciamo un po’ di chiarezza? La Pasqua è la festività cristiana più importante. Perché? Perché è la commemorazione del messaggio di Gesù prima di morire, secondo il quale Dio risusciterà alla vita eterna tutti gli esseri umani che credono in Lui e vivono nella fede. E’ l’unica commemorazione che ha richiesto Gesù stesso durante l’ultima cena condivisa con i 13 Apostoli. (Luca 22, 14-…
-
La passione di Cristo secondo Mel Gibson
La passione di Cristo viene raccontata dettagliatamente nella Bibbia, nei quattro Vangeli. Molti registi hanno trasformato la storia del Messia in film più o meno di successo, ma quello più clamoroso con opinioni contrastanti è stato co-scritto, diretto e co-prodotto dal famoso attore Mel Gibson. Questo lungometraggio, oltre alla visione straordinaria del regista, ha molti aspetti davvero curiosi. A pochi giorni dalla S. Pasqua, può essere opportuno rileggere i Vangeli secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Chi li ha letti sa che sono complementari. Ognuno dei discepoli racconta gli eventi dal proprio punto di vista, esaltando gli aspetti che hanno colpito di più la loro persona. Chi invece ama immergersi…
-
Quando la memoria diventa tradizione
Quando la memoria diventa tradizione accade che i ricordi affiorino e ci si chieda il “perchè” della ripetitività, anche in cucina. In questo caso la riproposta di certi piatti va oltre il gusto, il piacere di rifare antiche ricette. In questa scelta c’è qualcosa di più di una semplice “ricetta della nonna”: ci sono i sapori, i profumi, i sentimenti del cuore, i valori ciò che nel tempo si è tramandato. Qualche giorno fa ho letto nel blog un articolo di Monica Brunettini che parlava di tradizioni e ricette antiche. Mi ha fatto pensare. Mi sono detta: < Che bella iniziativa! Voglio scrivere anche io una storia che mi riguardi…
-
Un gomitolo arancione e un paio di ferri da maglia
Un gomitolo arancione… ho un bel ricordo dell’infanzia legato ad un paio di ferri da maglia e un gomitolo arancione. E’ davvero interessante come i ricordi riaffiorano nella mente, così da un momento all’altro, e quante cose scaturiscono in noi. A volte basta un profumo, o un semplice tocco e una sensazione tra le dita. Così, come sta succedendo ora a me, mentre lavoro a maglia. Sono momenti felici della giornata. Ricordo che… la prima mia maglia ai ferri l’ho creata a 13 anni, ma sferruzzavo già un paio d’anni prima. Facendo le pulizie e i riordini primaverili ho svuotato l’armadio quattro stagioni nella stanza dei miei genitori, per selezionare…
-
La maglia ai ferri e la sua storia – Arte tra le mani
La maglia ai ferri secoli fa era un duro lavoro. Oggi è definibile una grande passione, e quando l’abilità e il talento si uniscono in creazioni strabilianti, diventa una vera e propria arte tra le mani. La maglia ai ferri cosa è? Lavorare la maglia ai ferri vuol dire intrecciare le fibre in modo da creare una rete, un tessuto unico. L’uomo per questo scopo usava le sue dita già nel neolitico. L’antenato dei ferri non poteva comparire prima dell’età del bronzo e del ferro. Prima del 900’, probabilmente ha creato gli strumenti per lavorare i filati a maglia da ossa, corna e da legni duri. La storia della maglia…
-
Momento Poesia: Pioggia – Introduzione
La parola Pioggia si ricollega alla radice indoeuropea plav– o plu– che significa scorrere, fluttuare, nuotare, galleggiare. Da questa radice, il sanscrito pluvê che significa navigo, nuoto, nonché plavas che significa nave ed il latino plúvia che significa pioggia, derivato da plúvĕre o plŏvĕre che significa piovere. Pertanto, già in origine, il termine pioggia indicava un importante scorrimento d’acqua tale da consentire il galleggiamento, la fluttuazione, piuttosto che una romantica pioggerella primaverile. Il dizionario italiano identifica la Pioggia come “Precipitazione atmosferica che raggiunge il suolo sotto forma di gocce liquide con diametro superiore a 0,2 mm ca., generata dalla coagulazione delle goccioline e dei cristalli di ghiaccio che costituiscono…
-
Lo studiolo di Federico Da Montefeltro
Lo studiolo di Federico Da Montefeltro. Il più bell’ambiente del palazzo ducale di Urbino, mi ha lasciato a bocca aperta. Nello scorso articolo, vi ho parlato della mia visita frettolosa al Palazzo ducale di Urbino, e mi stavo per perdere l’ambiente più suggestivo ed affascinante dell’intero edificio lo studiolo di Federico Da Montefeltro. E’ uno degli ambienti più famosi dell’intero palazzo perché, oltre ad essere un capolavoro dell’intarsio. è l’unico rimasto intatto. Per questo motivo, ci troviamo al cospetto di un opera che ci permette di osservare il gusto sfarzoso di una corte del ‘400. Da appassionata del legno quale sono, entrare in quel piccolo ambiente, le cui pareti erano interamente…
-
Giornata internazionale della felicità: 20 marzo 2024
La Giornata Internazionale della Felicità ogni anno nel mondo, si celebra il 20 marzo. Una giornata internazionale dedicata alla felicità: è una ricorrenza nata nel 2012 ad opera dell’Assemblea Generale della Nazioni Unite che ha voluto creare un evento celebrativo di un sentimento fondamentale nella vita dell’uomo. A pieno merito. Scopriamo insieme le ragioni. Il tempo della positività: è l’ Equinozio di primavera In un periodo che corrisponde all’Equinozio di primavera, tempo di rinascita e facile percezione di sensazioni ed emozioni positive, la Giornata internazionale della felicità intende riconoscere questo stato mentale in ogni suo aspetto. Stimola dunque attività educative di sviluppo della consapevolezza e momenti di sensibilizzazione sull’importanza della…
-
Momento Poesia: Acqua – Introduzione 2
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, tale ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per riflettere sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche e per sensibilizzare sulle azioni da intraprendere per preservare il Pianeta. Durante la Conferenza ONU sull’Acqua del 2023 venne sottoscritta l’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile, impegnando il mondo, entro il 2030, a raggiungere l’obiettivo di “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie”. L’obiettivo mondiale è molto ambizioso, fondamentale ma, ad oggi, ancora molto lontano dalla sua realizzazione. Purtroppo, il solo impegno dei comuni cittadini ad un utilizzo dell’acqua più consapevole, ad una…
-
Menton e i suoi limoni
Menton e i suoi limoni Sono stata a Menton per la festa dei limoni. E’ un carnevale originale, molto conosciuto, sulla costa francese. La ridente cittadina si trova sulla Costa Azzurra, vicinissima al confine italiano. I colori della borgata a ridosso del mare ricordano infatti la nostra Liguria. Lungo la passeggiata di due chilometri, la promenade su soleil, si può osservare una splendida spiaggia. In cima vi è un Castello che svetta e accanto ad esso un antico cimitero. La basilica di San Michele Arcangelo domina il centro storico e il giardino botanico Val Rahmeh-Menton completa l’opera. La festa carnevalesca si svolge lungo le vie della bella cittadina di mare…