meditiamo
  • Poesia

    Momento Poesia: Acqua – Poesia 1

    AQUAE   La pioggia riga il mio volto, ma non me ne accorgo essendo acqua io stessa. Sono una donna che vaga tra boschi grondanti di pioggia, con vestiti fradici, incollati al corpo, ascolto l’acqua chiamarmi. Continuo a camminare lenta. Io sua regina la comando, ma questa volta lei cade senza il mio controllo, guidata da mani forti. Sono una figlia della pioggia, cammino sotto di lei incurante. La mia voce si leva alta seguendo il suo ritmo, ora cantiamo insieme figlia e madre, stessi poteri. L’acqua cade forte. Cadi acqua mia, cadi, bagna il mondo assetato. Vieni a me, ti prego dissetami, dammi la tua energia. L’acqua cade ed…

  • La libellula è uno dei simboli della libertà. La libertà è anche una condizione interiore personale?
    Filosofia

    La libertà è anche una condizione interiore

    La libertà è anche una condizione interiore personale? Cosa è che ci impedisce di sentirci liberi? La libertà va conquistata? Nell’articolo di oggi mi avvicino al tema della libertà da un punto di vista più “intimo”. Come? Semplicemente ponendo la domanda: noi esseri umani unici ed irripetibili, come esperimentiamo la libertà? E la sua assenza? Nei due articoli precedenti ho riflettuto su aspetti diversi, percorrendo velocemente la sua metamorfosi durante i secoli. Ho anche accennato a una frase molto conosciuta della Bibbia, che però la coscienza collettiva avverte con un significato diverso. Inoltre, con l’aiuto di alcune citazioni famose di autorevoli pensatori come Martin Luther King, Giovanni di Salisbury ed…

  • L'elioterapia: benessere dal sole persona che guarda il sole al tramonto
    Benessere

    L’elioterapia: benessere dal sole

    L’elioterapia: benessere dal sole.. Da questa convinzione è nata una tecnica che apporta benessere a tutto il corpo. In queste giornate invernali tiepide,  il sole inizia a ristorarci. Ma perché dicono che fa bene stare al sole? Per svariati motivi. Da questa conoscenza, è nata una vera e propria cura chiamata elioterapia. Oltre a fissare la vitamina D sulle ossa, esporsi ai raggi solari, offre innumerevoli benefici. L’elioterapia: benessere dal sole Come funziona Prima di tutto si pratica all’aria aperta, in particolar modo in ambienti rilassanti come le foreste montane o le sponde del mare.  Tuttavia, anche se i risultati sono più lenti ad arrivare, si pratica negli ultimi tempi,…

  • Viaggio in Polinesia
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Claudia e il viaggio in Polinesia-Paradiso

      APRILE 1994. Una pausa sul lavoro mi permetteva di scegliere una meta per una vacanza. Il periodo era però insolito per programmare una vacanza, non si trovava niente di pronto… nel nostro “emisfero”. Ti ricordi Claudia? Ci siamo guardati in faccia e abbiamo deciso…per l’altro emisfero. Era finalmente giunto il momento, dopo tanti altri viaggi già effettuati, di raggiungere la meta più agognata: la POLINESIA.     Il nostro amico agente di viaggi si fa in quattro e riesce ad organizzarci il volo: Milano-Los Angeles-Papeete-Moorea-Bora Bora, destinazione Club Mediterranée della zona. Durata del viaggio: oltre 30 ore, che passiamo in modo estremamente comodo, spesso sdraiati ed addormentati, visto che…

  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    La ricetta pasquale della nonna del Piemonte

    Vorrei proporre la ricetta pasquale del Piemonte che realizzava mia nonna, mi ricollego al precedente post in cui ho parlato del riso. Il riso, fra tutti i cereali, è uno degli alimenti più completi dal punto di vista nutrizionale: 100 g di riso forniscono infatti circa 330 chilocalorie con un notevole contenuto di fibra e vitamine, oltre a vari sali minerali. Mi piacciono molto i risotti e le minestre. A voi? Affiancato alla cucina orientale, il riso sostituisce il pane e fa da contorno a pietanze saporite. In Italia invece, siamo soliti mangiarlo come primo piatto oppure, come vuole la tradizione, in un antipasto che mi è molto caro, in quanto lo preparavano spesso mia nonna e mia…

  • Ambiente

    Momento Poesia: Acqua – Introduzione 1

    La parola Acqua deriva dal sostantivo latino aqua.     Il termine contiene la radice indoeuropea ak che significa “piegare”, presente anche nel sanscrito, nell’accezione ak-na, che vuole dire “piegato”. Il termine si ritrova anche nel gotico ahva e nel tedesco aue, che letteralmente significa “prateria umida”. Nelle lingue europee, con influenze latine, la parola acqua ha la stessa radice: in francese si dice eau, in spagnolo agua e in portoghese água. Nelle lingue di origine germanica la radice è diversa: in tedesco si dice wasser, mentre in inglese e olandese water.   Il 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell’acqua.     L’Acqua è un composto chimico formato…

  • gatto nello zaino seconda parte
    Storie di Vita

    Un gatto nello zaino – parte seconda

    Un gatto nello zaino Si, avete capito bene… Un gatto proprio dentro lo zaino.  Silver l’aveva combinata grossa! Si era infilato nel mio zaino di scuola. Mi chiederete come io abbia fatto a non accorgermene!! Leggi la prima parte della storia. Quando ci ripenso, ancora mi manca una risposta. Neppure la mamma se n’era accorta! Era un mercoledì mattina, ero a scuola e, iniziate le lezioni, svuotavo lo zaino per sistemare libri e quaderni sul banco. All’improvviso Silver è uscito, che come se niente fosse. È saltato sul banco e si è sistemato, bello comodo, acciambellato. Stupore e risate a crepapelle dei compagni e terribile reazione della maestra Azzurra che…

  • Un gatto nello zaino
    Storie di Vita

    Un gatto nello zaino

    Celebrare la Giornata internazionale dei gatti inventando storie Qualche settimana fa, in occasione della Festa Internazionale del Gatto, la Maestra Patrizia ha assegnato alla classe 5^ di una scuola primaria della mia città un’ esercitazione particolare. Lo scopo era consentire ai ragazzini di sviluppare capacità di osservazione e utilizzare ampiamente fantasia, creatività e… emozionalità. << Ragazzi… – ha proferito l’insegnante –  sul vostro quaderno di italiano dedicato ai testi, provate a scrivere una storia inventata che riguardi un gatto.  La storia può avere lunghezza a vostro piacere,  soprattutto deve mettere in risalto le caratteristiche di questo animale, osservato nel corpo e nel comportamento. Mi raccomando… utilizzate tutta la vostra fantasia,…

  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Il cibo più diffuso

    Il cibo più diffuso nel mondo? Tra i cibi più diffusi abbiamo tuberi e cereali. Il cibo più consumato al mondo appartiene alla categoria dei cereali: il riso. Esso è parte dell’alimentazione quotidiana ovunque nel globo terrestre, in tutte le sue varietà. In Italia La coltivazione di riso in Italia si trova principalmente nelle regioni Piemonte e Lombardia. Questa zona prende il nome di “triangolo d’oro del riso”, e contempla tre province: Vercelli, Novara e Pavia. Le origini della risicoltura nella penisola sono tre: la prima la riconduce agli Arabi nell’Anno Mille in Sicilia; la seconda la fa risalire agli Aragonesi a fine Trecento a Napoli; e la terza la attribuisce ai…

  • Ambiente

    Neve marina o oceanica cosa è?

    Neve marina o oceanica cosa è?   Foto di Yannis Papanastasopoulos su Unsplash Questo particolare elemento naturale è composto da virus, batteri, cadaveri, pezzi di gusci e altri “relitti”. Praticamente la neve marina è una pioggia di morti e di esseri viventi. Essa va a ricopre i fondali oceanici, attraverso una pioggia ininterrotta di detriti marini che cadono dagli strati superiori dell’acqua fino al fondo dell’oceano. La maggior parte dei componenti organici, che forma la neve marina, viene consumata dai microrganismi, dai zooplancton e da animali filtratori durante i primi 1.000 metri della loro discesa. La parte che giunge sul fondo diventa cibo per comunità ancora poco conosciute di animali.…