-
Un gatto nello zaino – parte seconda
Un gatto nello zaino Si, avete capito bene… Un gatto proprio dentro lo zaino. Silver l’aveva combinata grossa! Si era infilato nel mio zaino di scuola. Mi chiederete come io abbia fatto a non accorgermene!! Leggi la prima parte della storia. Quando ci ripenso, ancora mi manca una risposta. Neppure la mamma se n’era accorta! Era un mercoledì mattina, ero a scuola e, iniziate le lezioni, svuotavo lo zaino per sistemare libri e quaderni sul banco. All’improvviso Silver è uscito, che come se niente fosse. È saltato sul banco e si è sistemato, bello comodo, acciambellato. Stupore e risate a crepapelle dei compagni e terribile reazione della maestra Azzurra che…
-
Un gatto nello zaino
Celebrare la Giornata internazionale dei gatti inventando storie Qualche settimana fa, in occasione della Festa Internazionale del Gatto, la Maestra Patrizia ha assegnato alla classe 5^ di una scuola primaria della mia città un’ esercitazione particolare. Lo scopo era consentire ai ragazzini di sviluppare capacità di osservazione e utilizzare ampiamente fantasia, creatività e… emozionalità. << Ragazzi… – ha proferito l’insegnante – sul vostro quaderno di italiano dedicato ai testi, provate a scrivere una storia inventata che riguardi un gatto. La storia può avere lunghezza a vostro piacere, soprattutto deve mettere in risalto le caratteristiche di questo animale, osservato nel corpo e nel comportamento. Mi raccomando… utilizzate tutta la vostra fantasia,…
-
Fuori dall’ombra
Sembrava appena l’alba ma le ore erano tante, quando all’improvviso la mia anima si è svegliata. Ho sfiorato la verità con il cuore. Ho sentito un brivido e ho ringraziato… Era esattamente quello che desideravo, il motivo per il quale ammiravo i saggi; un soffio in più per il mio cammino verso la libertà, verso il sapere. Avevo questa sete di conoscere, di imparare. Ho lasciato il cuore a guidarmi. Ci siamo leccati le ferite a vicenda numerose volte, cuore ed io. Nell’ignoto sbandati contro le primavere senza guardare indietro, sempre alzandosi. Ricordo a mala pena i fatti accaduti mentre il dolore è rimasto impresso nell’anima come i segni delle…
-
Una reunion emozionante
Nostalgia canaglia Accade che tre ragazzi nostalgici (per la precisione due ragazze, mia sorella Elida ed io e un ragazzo, Costante), nati nel 1952, si incontrino per caso e, siccome da cosa nasce cosa… la nostalgia che è una simpatica canaglia fa breccia nei loro cuori. Vi racconto com’è andata una storia che mi ha regalato uno dei più bei compleanni della mia vita! Facebook ottimo mediatore di incontri tra amici Scorrendo i post su FB qualche mese fa ho scoperto che un amico d’infanzia, compagno delle scuole elementari, durante un trasloco ha smarrito le foto di classe: la terza, quarta e quinta classe elementare, tre belle immagini infantili che,…
-
Le feste del mese di novembre: “I Santi e i morti”
Le feste del mese di novembre: “I Santi e i morti”. Celebrazioni,usi e costumi di tempi lontani Tra gli anni ’50 e ‘60. Scuola elementare,oggi definita Scuola Primaria… “Scrivi dei pensierini per raccontare che cosa hai fatto durante le festività dei Santi e dei Morti” Al rientro a scuola, nel secondo mese di frequenza, a noi bambini ogni anno veniva assegnato questo compito: un po’ per imparare a scrivere, un po’ per stimolare la memoria, un po’ per celebrare una ricorrenza che – proprio in quanto fanciulli – era importante perché ci regalava due bellissimi giorni di vacanza. Questo erano per noi ragazzini le due feste. Una vacanza attesa Era…
-
Il Bottaio, un mestiere che ha una storia
Il Bottaio, un mestiere che ha una storia e appartiene alla storia Ecco un libro che tratta del mestiere del bottaio. La presentazione del libro RE DEI LAVORATORI E RE DEI VAGABONDI – I bottai di Canelli e dell’Astigiano (1890-1945), di Giuliano Giovine (Impressioni Grafiche) è avvenuta venerdì 15 settembre, ore 21, presso la sala Aliberti della Biblioteca G. Monticone, via G.B. Giuliani 29, Canelli. La presentazione, riporto testualmente “è stata inserita nel programma di CANELLI CITTÀ DEL VINO – 23 e 24 SETTEMBRE 2023, è organizzata da Memoria Viva Canelli in collaborazione con la Biblioteca Monticone Canelli e le associazioni Valle Belbo Pulita, Unitre Nizza-Canelli e Club per l’Unesco di Canelli e…
-
Vita da nonna
Io, immersa in una vita da nonna In Piemonte l’ 11 settembre 2023 le scuole sono iniziate e con loro è ripresa la mia “vita da nonna“. Le vacanze estive hanno lasciato ai nonni pause di stacco da questa attività che, durante l’anno è intensa e molto preziosa, un sostegno alle giovani famiglie, oramai travolte dalla vita frenetica. Vita da nonna autrice e narratrice Spesso ho scritto, immedesimandomi in questo mio ruolo, per creare qualche storia, fiaba o favola dedicata ai piccoli di casa. Ho sempre pensato che scrivendo si abbia una grande possibilità: educare e tramandare modelli. Consegnare a chi viene dopo di noi ciò che di buono abbiamo…
-
Il naturale equilibrio perduto e poi ritrovato
Vi racconto com’è nata la storia “Il naturale equilibrio perduto e poi ritrovato”. Qualche anno fa scrissi qualche pagina: “Il naturale equilibrio” per partecipare a un concorso di narrativa proposto nella mia città dal “Segnalibro”, luogo creativo dove si fanno corsi di pittura e di disegno. Il titolare dell’attività aveva inventato un mazzo di carte, che, prese a caso, davano vita a infinite storie. Le figure erano disegnate finemente dall’inventore che aveva fatto scuola di fumetto, con personaggi fantasy. Sul retro vi era una piccola descrizione delle loro caratteristiche. Secondo le istruzioni, bisognava estrarre a caso 5/6 carte dal mazzo suddiviso in gruppi di personaggi e la storia dello scrittore…
-
Il potere dell’intelligenza emotiva: la storia di Jessica
L’intelligenza emotiva Il potere dell’intelligenza emotiva è stato oggetto di studio da parte di molti psicologi. L’ intelligenza emotiva ha una grande importanza nella nostra vita, ne fa parte. Per Intelligenza Emotiva si intende la capacità di creare un’armonia fra “mente e cuore”, di fare cioè un uso intelligente dell’emozione. Ad introdurre il concetto di intelligenza emotiva furono gli studiosi Peter Salovey e John D. Mayer, che nel 1990 ne parlarono per la prima volta in un articolo titolato proprio “Intelligenza emotiva”, sulla rivista Imagination, Cognition and Personality. Successivamente, nel 1995, lo statunitense Daniel Goleman – giornalista scientifico e psicologo – riprese gli studi e pubblicò il libro “Intelligenza emotiva: che cos’è e…
-
Esiti di un Ferragosto anomalo
Esiti di un Ferragosto anomalo, strano, diverso dal solito in questo anno 2023. Forse nulla di buono da festeggiare nè da augurare. Forse. Di solito lo trascorrevamo in famiglia al mare , nella meravigliosa Toscana che è diventata la nostra seconda casa. Ci andiamo da così tanti anni…la prima volta ero una bimba. Poi è stata la volta dei miei figli, poi dei miei nipoti. Vacanze belle, rilassanti alla nostra portata. Giornate in spiaggia con gli amici del Bagno Artiglio, gite sulle Apuane, visite alle città d’arte, cene con gli amici, i fuochi del 14 agosto…la festa per il Ferragosto. Abituarsi all’abitudine fa avvertire fortemente la mancanza Sarà per tutto…