-
A proposito di…sogni
A PROPOSITO DI … SOGNI A proposito di sogni, mi pongo, vi pongo una domanda: un sogno può realizzarsi? Io penso che un sogno senza un piano di azione rimanga tale e quale, cioè un sogno. Per trasformarlo in realtà, occorre decretare degli obiettivi che siano realistici ma anche misurabili e quantificabili. Dirsi e ripetersi “Voglio essere felice!” oppure “Voglio una vita migliore!” sono affermazioni, nulla hanno in se stessi per poter essere definiti “obiettivi”. Un vero obiettivo merita di essere descritto in maniera tale da poter essere rappresentato in un film. Mi spiego meglio. In altre parole è necessario vedere, sentire e percepire il film della nostra vita.…
-
Nulla accade per caso
Nella città di Asti, alcuni amici hanno il contatto con un bravo giornalista d’inchiesta, Franco Fracassi. Nulla accade per caso E’ venuto a trovarci per la seconda volta. Due anni fa ci parlò del libro “Protocollo contagio” e questa volta ha presentato il suo nuovo libro “biolab”. L’anno scorso acquistai il suo “III Reich” e ascoltandolo alla serata, ho appreso che in due anni ne ha pubblicati ben 14. E’ rapido a scrivere direte…le idee non deve trovarle, sono i fatti, si affida solo a documenti che scaturiscono dalle sue ricerche e interviste in giro per il mondo. Scrive solo cose che può dimostrare e informazioni certe. Dona lo spunto…
-
LA MORTE DI RATZINGER – 2.
“Gli uomini quadrati, seduti nei loro uffici quadrati a pensare pensieri quadrati, dovrebbero provare il sombrero” (Clifford Geertz, antropologo). Come mai ci soffermiamo ancora a commentare questo fatto? Non certamente per il gusto di dubitare o di parlare male di un personaggio che dal mainstream viene osannato. Anche se le idee del maistream sono all’opposto del nostro PMM, sarebbe tempo perso soffermarci al solo fatto che Ratzinger non avrebbe condiviso il nostro programma. Ci interessa di più invece analizzare la cause per cui questo Papa non poteva essere in sintonia con la nostra concezione di “umanesimo”, ed è importante per noi capire questo aspetto. Nello scorso editoriale abbiamo visto che…
-
Lettera per Te
Lettera per te è nata da un tema scolastico, mai consegnato, a causa di ciò che trattava, non era il caso di consegnarlo perché sarebbe venuto fuori un putiferio, anche se ad oggi credo che se ne dovrebbe parlare di più, o almeno che gli insegnanti abbiano le giuste conoscenze e mezzi per identificare certi problemi, oltre che saper come agire o chi far agire in determinate circostanze. Parlare del desiderio di smettere di esistere nei giovani, ma anche negli adulti, è difficile oltre che complicato, perché le motivazioni possono essere tante e le capacità di intervenire non sempre ci sono. Il tema che qui vi scrivo lo lascio capire…
-
Fuggire da ciò che fa male
Sono stata un po’ in silenzio e ora ho deciso di agire, di restare sulla “questione”, anche se fa male. Mettere le parole nero su bianco come si fa quando si riordinano i pensieri mi sarà utile. Questa occasione di avere spazio qui, mi aiuta proprio in questo. Fermo i pensieri, faccio il punto e vi comunico cosa ho scoperto in me. Fuggire da ciò che fa male o restare Un caro amico che trova sempre le parole giuste per spingermi a guardare dentro il cuore mi ha scritto e ha dato il via a un processo che devo affrontare. Un’ amica che sa del mio particolare momento difficile, mi…
-
LA MORTE DI RATZINGER – 1.
L’argomento che stiamo per trattare è molto delicato: alcuni di noi potrebbero asserire di avere ricevuto benefici da questo personaggio o comunque dalla chiesa in generale; altri invece tutt’altro. In qualsiasi situazione è molto difficile che non ci sia traccia assoluta di un certo valore, positivo o negativo che sia; i due aspetti convivono sempre assieme, ed è naturale che alcuni colgano un aspetto ed altri l’aspetto opposto. Lasciamo stare quindi il parere e l’esperienza personale e interroghiamoci piuttosto sul rapporto oggettivo che può esserci fra questa figura di spicco della chiesa cattolica ed il nostro programma mondo migliore. In questi giorni se ne fa un gran parlare sui media…
-
“VIVERE ALL’APERTO a contatto con la natura”
Vivere all’aperto a contatto con la natura. La mia esperienza diretta con gli elementi della natura. Quando sono nata ho trovato ad aspettarmi la mia mamma il mio papà e i miei 7 fratelli/sorella. Il più grande aveva 18 anni, il secondo 16, il terzo 13, il quarto 10, il quinto 7, la sesta 5, il settimo 2….Ed io l’ottava, sono nata d’estate. A 15 giorni ero già per mare (foto), in barca con i miei fratelli, mamma e papà. Il mare questa presenza famigliare. Mio padre ci portava al mare per le vacanze della scuola, voleva vivessimo all’aperto nella natura. Passavamo 4 mesi in riva al mare, vivendo all’aperto, organizzati…
-
E anche la fine del 2022 è arrivata…
E anche la fine del 2022 è arrivata… Si, anche la fine del 2022 è arrivata per noi! Un anno buio, parte di un biennio che ha inciso sulle nostre vite. Ci hanno costretti a fronteggiare la limitazione delle libertà, la paura usata e abusata del rischio di contagio, la confusione per le notizie incalzanti, i numeri esorbitanti che, ondeggiando, variavano di giorno in giorno, il sospetto di falsità, la perdita della verità. Dubbi amletici hanno turbato le menti : a chi credere, a chi non credere? Quasi è diventato un modo di essere. Nel tempo del coronavirus …Sono emersi cambiamenti che ognuno ha vissuto condizionato dalle esperienze personali, interiori…
-
Il Gruppo EDIToriali Vectoris
Il Gruppo EDIToriali Vectoris 🥰 è lieto di invitarvi nel proprio Teatro Virtuale a trascorrere una serata diversa e particolare. ⏰ Invece di accendere la televisione sintonizzatevi con noi. Potrete godervi il nostro Spettacolo ricco di elementi musicali, di pittura e letterari, rilassare la mente e coinvolgere piacevolmente l’immaginazione e l’intelletto. 🪄 Con la regia di Edit MolnarResponsabile EDIToriali e Tutor Vectoris andrà in scena per voi lo spettacolo letterario: 🌲 L’Abete ed altre storie 🌲 🎭 Protagonisti: Flora CrosaraMonica BrunettiniLiviana ScunciaAna MartinovicRomina GodinoEdit Molnar ⭐️ Con la partecipazione di:Mauro Turrini Filosofo e Scrittore 👉 Per vedere lo Spettacolo cliccare qui. 💙 Buona visione!
-
” QUANDO SI È GRATI SI È GIA FELICI”
QUANDO SI È GRATI SI È GIA FELICI Dopo aver concluso il mio primo corso esperienziale di Comunicazione Nonviolenta (condotto da allievi di Marshall B. Rosemberg) ci è stato regalato un compito da portarci a casa e praticare ogni giorno ……Un “diario Giraffa” della gratitudine…..per ricordarci di essere grati e felici✨ (approvvigionamento di succo Giraffa) Comprai un quaderno con la fodera rigida a righe e cominciai a provare: dovevo individuare qualcosa nelle ultime 24 ore che avevo fatto e che aveva arricchito la vita di qualcuno o di qualche essere….E poi qualcosa che qualcuno o qualche essere aveva fatto o detto che aveva arricchito la mia vita. Esprimendomi in un…