-
Hai una missione di vita su questa Terra!
Hai una missione di vita su questa Terra! Hai un fuoco dentro che vuole ardere, si chiama missione! Fai il primo passo: OSA! Quante volte ti è capitato di sentirti accecato da convinzioni e idee che limitavano i tuoi sogni più grandi? Quante volte hai evitato di vedere la tua grandezza, le tue potenzialità? Ci siamo passati quasi tutti almeno una volta nella vita. Pensi di essere “nella norma” e, di conseguenza, di “doverti accontentare”. Ora è arrivato il momento di dirti una cosa: Hai un fuoco dentro che vuole ardere… dagliene la possibilità: si chiama missione! Esatto, hai una missione di vita su questa Terra!…
-
lo zucchero filato e un dentista
Se ti dicessi che lo zucchero filato è stato inventato da un dentista? Ci crederesti? Lo zucchero filato così come lo conosciamo oggi, quando è nato? L’idea di “filare” lo zucchero dandogli una consistenza soffice, è nata molto tempo fa. Alcune testimonianze parlano addirittura della Venezia del Cinquecento. È stato inventato a fine ‘800 da un certo William James Morrison presidente dell’associazione dei dentisti del Tennesse. A quanto pare, infatti, il goloso medico aveva un debole per i dolci e per l’innovazione. Trascorreva il tempo libero studiando nuovi modi per produrre dolci e caramelle insieme al suo amico John C. Wharton che, a differenza sua, li produceva per mestiere. Nel…
-
Scusa, mi dai un CAZZOTTO?
Scusa, mi dai un cazzotto? Sembra bizzarro ma, cento anni fa, per avere quello che oggi è un BACIO PERUGINA, alla commessa bisognava chiedere un CAZZOTTO. Proprio così. Ora ti racconto di più su questa storia… Dolcissima! Durante la Prima Guerra mondiale, la società Perugina era gestita da Luisa Spagnoli che la fa focalizzare sulla produzione di cioccolato. Luisa manda avanti l’azienda come se fosse una grande famiglia e, un bel giorno, decide di dare forma a un’idea geniale per riutilizzare il prodotto di scarto di altre lavorazioni. Crea un cioccolatino davvero strano, che chiamerà CAZZOTTO. Perché? Semplice: la sua forma ricordava quella di un pugno. Scusa, mi dai un…
-
PER CAMBIARE IL MONDO ogni azione conta
Per cambiare il mondo ogni azione conta! Nella serata di presentazione della piattaforma ESGITALIA, di venerdì 3 marzo, uno dei fondatori del progetto, ci ha incoraggiati a fare la nostra parte con questa frase. Le persone comuni non sanno Il potere che hanno Si guardano attorno e pensano che, per cambiare il mondo, non possano fare assolutamente nulla Ma in realtà, ogni nostra più piccola azione, anche se non si è consapevoli di ciò, ha un impatto più o meno negativo sull’ambiente e sulla società. Oggi più che mai tutti noi siamo chiamati a fare la nostra parte L’ambiente e la società hanno bisogno del nostro contributo per migliorare…
-
Risposta a Lettera per Te
Come anticipato in Lettera per Te finalmente è giunta una risposta. Tenete in considerazione che questa risposta è una delle tantissime possibilità, ogni persona è diversa e ogni situazione è differente. A una lettera del genere ci possono essere varie reazioni, in tanto vi lascio scaldarvi il cuore con un bel finale, alla fine vi elencherò altri esempi di risposta. ✉️📮📜📜📮✉️ RISPOSTA A TE Ciao Chiara, ho finalmente preso il coraggio per le briglie e ti sto scrivendo in risposta alla tua lettera. Non ho mai scritto in vita mia a qualcuno, sei la mia prima volta. Ti devo confessare che inizialmente, quando ho letto la tua…
-
LA NECESSITA’ DI UNA STORICA RIVOLUZIONE CULTURALE
E’ incredibile come la maggior parte della popolazione si sia affidata, in questa circostanza-covid, alle direttive di governanti palesemente in danno alla popolazione stessa, senza nemmeno metterle in discussione. Da dove viene una così esagerata sfiducia in se stessi e un affidarsi ad interventi esterni? Siamo in grado di dare una risposta ben precisa, una risposta che dobbiamo avere la pazienza di trovare nella nostra secolare storia, partendo da parecchi secoli indietro. Cosa ci dice e ci insegna la storia? Dopo il crollo dell’impero romano era iniziato un periodo di incertezze e paure in bilico fra carestie e morte, tra le rovine di un sistema logico, ordinato, globale e la…
-
Un nido nel muro
UN NIDO NEL MURO UN NIDO NEL MURO costruito in un anfratto, può bastare per sollecitare la curiosità di una bimba. Questa è una storia vera. Una storia moderna. È accaduta realmente e ve la racconto con tutta la mia emozione. I protagonisti: Una nonna amorevole, una bimba curiosa e un fatto inusuale che stimola in lei molte domande, proprio guardando il nido nel muro. Il fatto: Qualche tempo fa, nel muro della casa accanto a quella della nonna, gli operai hanno effettuato dei lavori di installazione e impianto per il rinnovamento energetico. Hanno lavorato intensamente per alcuni giorni e, andandosene via frettolosamente, hanno lasciato un buco nella parete esterna. La nonna non se…
-
Quale educazione
QUALE EDUCAZIONE? Oggi riprendono le scuole dopo le vacanze invernali. Il tema di riflessione si propone , spontaneo. Dunque a proposito di educazione mi è capitato di rileggere, in questi giorni, il pensiero di un autore che apprezzo. Lui è Tiziano Terzani ed ha scritto cose belle, profonde, intense. Scelgo le sue parole di scrittore contemporaneo per ragionare, insieme a voi. Può aiutarci a comprendere QUALE EDUCAZIONE scegliere, nel nostro tempo. ” Non insegnate ai vostri figli ad adattarsi alla società, ad arrangiarsi con quel che c’è, a fare compromessi con quel che si trovano davanti; dategli dei valori interiori con i quali possano cambiare la società e resistere al…
-
IL BISOGNO DEL SACRO
Il bisogno del sacro ancora oggi è ancora quanto mai presente e attuale. Le eterne domande sul perchè e sul senso della vita esigono una risposta, soprattutto in questo periodo sociale in cui siamo davvero orfani di idee e valori che valgano la pena di essere vissuti. Anzi quelli a cui assistiamo sono modelli imperniati su meri interessi personali conditi da menzogne e tradimenti. Specialmente in Italia, quasi ogni volta che si parla di sacro o di fede o di spiritualità, si fa riferimento ad un’istituzione che sia pronta ad offrirti le proprie ricette. Per motivi storici “sacro” per noi è sinonimo di “Chiesa cattolica”, per cui chi dice di…
-
A proposito di … “Senso di umanità”
A PROPOSITO DI… SENSO DI UMANITA’ SENSO DI UMANITA’. Oggi voglio portare la riflessione su questo valore che la vita frenetica, l’egoismo, l’individualismo hanno un poco spento. Per farlo utilizzerò il racconto di un amico che mi ha riferito una storia triste, una storia che a mio avviso, ha dell’ incredibile. Eppure pare proprio sia accaduta. «In una piccola cittadina italiana, di cui non m’ importa ricordare il nome, accade che un bambino di otto anni che chiameremo convenzionalmente Lucio, affetto da sindrome autistica, giochi con le bolle di sapone sul suo terrazzo. Lui è inesperto, non conosce bene quel gioco. Poco coordinato, non riesce a dosare il gesto. Rimane…