-
Il Respiro dell’Estate
essenze che abbracciano corpo e anima Il Respiro dell’Estate. Lasciati avvolgere dalla fragranza degli oli essenziali di Citronella, origano e Ylang Ylang con i loro benefici. Di oli essenziali, dei loro metodi di produzione e dei 10 fondamentali, ho già parlato ampiamente in precedenti articoli (se siete curiosi, vi invito a leggere gli altri articoli li trovate alla voce articoli correlati in fondo). Oggi, però, desidero introdurvi quelli che, a mio avviso, sono i migliori per la bella stagione. Sebbene il mondo degli oli essenziali sia molto personale, poiché diverse piante possono offrire proprietà simili, ho scelto quelli che ritengo possano accompagnarvi al meglio in questa stagione di rinascita e…
-
La ceramica Raku una tecnica affascinante
La ceramica Raku una tecnica affascinante, con radici profonde nella tradizione giapponese, ma che si è evoluta e diversificata in diverse varianti nel mondo. Non esiste un numero preciso e univoco di “tecniche Raku” perché le variazioni possono essere infinite, dipendendo dagli smalti usati, dai materiali di riduzione, dalle temperature, e dalle interpretazioni artistiche individuali. Tuttavia, possiamo identificare alcune categorie principali e le loro sfumature. Raku Tradizionale Giapponese (Raku-yaki) Nasce nel XVI secolo, legata alla cerimonia del tè. Si concentra sulla semplicità, sulla bellezza imperfetta (Wabi-sabi) e sull’interazione tra l’artigiano e l’argilla. Le ciotole vengono modellate a mano, cotte a bassa temperatura e rimosse dal forno quando sono incandescenti. La…
-
Seneca colui che insegna a vivere
tra potere e esilio una lezione senza tempo Seneca colui che insegna a vivere. Esilio, potere, saggezza. Scopri come un antico filosofo romano può cambiare la tua prospettiva sulla vita. Alle superiori, ho avuto modo di studiare filosofia, una materia che mi appassionava molto. E tra i filosofi antichi, Seneca è stato uno di quelli che mi ha appassionato di più. Ma chi era? Scopriamolo insieme. Un’infanzia tra cultura e malanni Lucio Anneo Seneca colui che insegna a vivere, nato a Cordova, in Spagna, intorno al 4 a.C., non ha avuto un’infanzia facile. Figlio di Seneca il Vecchio, un celebre retore, e di Elvia, donna colta e dedita alla famiglia,…
-
La Solitudine-Isolamento
La solitudine-isolamento: più di un disagio, una vera sfida. Scopri perché ci colpisce e come uscirne. A volte, basta un aiuto. Premessa La Solitudine-Isolamento, la reputo una sorta di malattia, che chiaramente non si può definire tale. La Solitudine-Isolamento, la definisco un disagio psicologico, creato il più delle volte dalla società, e dalle persone contro altre persone. Più nel dettaglio, la Solitudine-Isolamento la definisco un grande disagio nella nostra società e in qualche modo è intrinseca nel nostro corpo e forse viene attuato per auto difesa personale. Il più delle volte, uno è in Solitudine-Isolamento, perché non si viene compresi dalle persone e dalla società e per paura o terrore…
-
Un gioiello alpino
tra storia architettura e spiritualità vi presento Limone Piemonte Un gioiello alpino. Scopri Limone Piemonte. Un borgo dove il tempo rallenta e ogni pietra racconta un segreto della storia passata. Limone Piemonte (Cn). Un nome che evoca ricordi, per molti, legati alle scintillanti piste da sci, al brio delle vacanze invernali, alla magia della neve sui tetti. Tuttavia, è molto più di una rinomata stazione sciistica. E’ un borgo che custodisce un’anima antica, una storia profonda incisa nella pietra delle sue case, nei vicoli acciottolati e nel silenzio maestoso delle Alpi Marittime che lo abbracciano. Recentemente, ho avuto l’occasione di riscoprire questo luogo. Non più con gli occhi di una…
-
Non solo giro d’Italia
Il fascino nascosto del ciclismo fuoristrada Non solo Giro d’Italia: il fascino nascosto del ciclismo fuoristrada ti aspetta! Scopri l’adrenalina delle mountain bike. Domenica 22 giugno, la pittoresca Limone Piemonte (CN), incastonata tra le Alpi Marittime, è stata lo scenario di un evento che ha acceso i riflettori su una disciplina ciclistica meno conosciuta al grande pubblico, ma ricca di fascino, sfide e un’indomita passione: il ciclismo in moutain bike (MBT) col la via del sale marathon. Lontano dalle strade asfaltate e dalla popolarità mediatica del Giro d’Italia o del tour de France, si apre un universo parallelo fatto di sentieri sterrati, discese mozzafiato, salite che mettono alla prova corpo e…
-
Agopuntura applicata
Agopuntura applicata: Scopri come gli aghi riequilibrano il Qi per la tua salute e quella dei tuoi animali oggi. L’agopuntura, pratica millenaria della medicina tradizionale cinese, è oggi riconosciuta e applicata anche in contesti medici occidentali, spesso come terapia complementare o integrativa. Agopuntura applicata al giorno d’oggi Tecnica di base: Il principio fondamentale rimane l’inserimento di sottilissimi aghi monouso in specifici “punti di agopuntura” sul corpo. Questi punti si trovano lungo dei canali energetici chiamati “meridiani”, attraverso i quali si ritiene scorra il “Qi” (energia vitale). L’obiettivo è riequilibrare il flusso del Qi per ripristinare la salute. L’inserimento degli aghi è generalmente indolore o provoca una leggera sensazione di…
-
Il significato dei colori V
L’ anima rivelata nel colore che rigenera Il turchese Il significato dei colori V. Il turchese, specchio profondo del tuo essere, ti guida verso l’equilibrio e la rinascita. Scopri il suo potere! L’anima rivelata nel colore che rigenera Il turchese, uno dei miei colori preferiti insieme al viola, mi fa sentire protetta, avvolgendomi in un abbraccio di serenità. Ma c’è molto di più dietro questa tinta vibrante, una profondità che va oltre la semplice preferenza estetica. Il turchese, infatti, è un colore che parla all’anima, un messaggero silenzioso delle nostre verità più intime. Specchio dell’anima e del suo viaggio Immaginate un lago montano, le cui acque, a seconda della luce…
-
Agopuntura in Italia
Un percorso tra storia, Scienza e Riconoscimento Agopuntura in Italia: da pratica millenaria a disciplina riconosciuta. Scopri come ha aperto la strada a nuove frontiere della salute! Nel cuore di un’Italia che onora le sue radici, la ricerca del benessere mi ha condotto a esplorare una delle pratiche più antiche e affascinanti del nostro Paese: l’agopuntura. Non si tratta solo di una tecnica cinese millenaria, ma di un viaggio attraverso le vite e le intuizioni di coloro che l’hanno sapientemente sviluppata e integrata nel panorama sanitario italiano. La via aperta in Italia Ho scoperto le storie di figure pioniere che, con dedizione e visione, hanno portato questa disciplina orientale a…
-
Storia dell’agopuntura
Dalle origini millenarie alla diffusione globale Storia dell’agopuntura: dalle sue origini millenarie in Cina alla diffusione globale. Scopriamo insieme quest’affascinante percorso. Dalle origini Millenarie alla Diffusione Globale dell’Agopuntura una delle pratiche più Antiche Medicina Tradizionale Cinese (MTC) L’agopuntura, una delle pratiche più antiche della MTC, vanta una storia affascinante che affonda le sue radici migliaia di anni fa. Nata in Cina, questa disciplina si è evoluta fino a diventare una terapia riconosciuta a livello mondiale. Ma come è iniziata la sua storia e come è arrivata fino a noi? Le antiche origini dell’agopuntura Le prime tracce dell’agopuntura sono oggetto di studio, ma si ritiene che la sua nascita risalga a…