meditiamo
  • Il palazzo ducale di Urbino
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Il palazzo ducale di Urbino

    Una meraviglia cresciuta nel tempo Il palazzo ducale di Urbino. 2 anni fa, ho avuto il piacere di visitare il palazzo ducale di questa gradevole cittadina. Ciò che mi ha parecchio colpito, era il paesaggio circostante fatto di colline verdeggiati tra cui s’inerpicano stradine che portano ai paesi e cittadine (guardando fuori dalla ampie finestre della facciata principale, probabilmente, si vedono ancora oggi gli stessi paesaggi verdeggianti che osservava Federico da Montefeltro). Ma, veniamo alla mia vista. Ho visto sempre solo in foto sui libri di storia dell’arte il palazzo ducale di Urbino e da esse la facciata sembrava decisamente più grande e maestosa, di quella che mi sono trovata…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Villaggio Masai in Kenia

    Riflessioni dai viaggi Villaggio Masai in Kenia. Potrebbe sembrare fuori luogo scrivere articoli per il blog riguardanti viaggi o comunque situazioni molto piacevoli, in questo periodo in cui il mondo è scosso da avvenimenti tragici e le famiglie versano sempre di più in condizioni di povertà. Eppure anche i viaggi, ed anche questa visita al villaggio Masai in Kenia  hanno molti insegnamenti; riflessioni che ci vengono proposti al fine di attraversare questo periodo con un lucido  equilibrio e serenità interiore. Insegnamenti da safari e Masai Ad esempio i safari in mezzo ad una natura splendida e ad animali nostri fratelli ci parla di un ideale di umanità in cui ognuno…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Pinerolo e la cavalleria

    Pinerolo e la cavalleria. La città. All’inizio del XX secolo, ha avuto un legame molto forte e con il cavallo tanto da diventarne un simbolo. Nello scorso articolo vi ho parlato di Pinerolo dal punto di vista letterario,  ma vi è un altro aspetto che ha caratterizzato la città di Pinerolo all’inizio del XX sec il legame con il cavallo e l’arma di cavalleria. Il museo storico della cavalleria  Un museo militare, dove si possono trovare cimeli legati ai cavalli Pochi forse sanno che in questa cittadina, risiede il “museo nazionale della cavalleria” Si trova all’interno della Caserma Fenulli, sita a pochi passi dalla piazza Vittorio Veneto, comunemente chiamata piazza…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    La Torino di cui parlare

    Ho passato una domenica diversa visitando il centro di Torino, una città di cui parlare. Con una guida storica preparata, Flavio, dell’Associazione CIVG, -centro di iniziative per la verità e la giustizia- a scopo benefico, che con mille aneddoti mi ha aperto periodi storici che vorrei approfondire in futuro. Esiste un’interpretazione delle vicende torinesi che non viene narrata ai turisti, forse per la tendenza a voler restare in superficie. Parlare di storie di guerriglia, lotte interne, assassini, spie e ingiustizie porta un velo di tristezza e le persone desiderano essere spensierate quando viaggiano. Conoscere la storia ci porta riflessioni e insegnamenti da cui non dobbiamo necessariamente essere catturati. Essi possono…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Safari Amboseli Kenia

    EDEN Un bellissimo ricordo di quand’ero bambino erano le immagini che si vedevano sui libri di scuola o di catechismo, che raffiguravano il Paradiso terrestre: spazi immensi popolati da animali che vi abitavano serenamente, in un insieme di colori  affascinanti. Ecco quello che ho ritrovato nel mio primo safari in Africa, e precisamente in Kenia nel safari Amboseli. In volo da Milano a Nairobi Eravamo atterrati a Nairobi in un pomeriggio dell’aprile 1984. Poi via con un pulmino verso l’accogliente lodge che ci avrebbe ospitato. Durante il tragitto di circa due ore speravamo di cominciare a vedere qualche animale. Solo alla fine avevamo visto qualche collo di giraffa che spuntava…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Viaggi alle Maldive – 2

    Isolette in gestione Parlo di viaggi alle Maldive “al plurale”, perchè un’opportunità si era presentata. Un mio caro amico-collega (Roberto di Milano) si era stancato di occuparsi dell’artificiale ed arido mondo della finanza. Cosa fa? Sa che ogni isoletta delle Maldive resta sempre di proprietà di Stato, ma la gestione è aperta a chi voglia assumerla. Tutta l’attrezzatura è già pronta, si tratta di pagare l’acquisto di questa gestione e via… Roberto chiede agli amici di partecipare alla spesa con la possibilità di dividersi gli utili della gestione, oltre al fatto di effettuare insieme diversi viaggi alle Maldive a condizioni molto vantaggiose. Roberto gestisce in presenza, noi continuiamo nel nostro…

  • la cucina salentina dei miei ricordi la puccia
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    La cucina salentina nei miei ricordi

    La cucina salentina nei miei ricordi. Prima di lasciare il Salento, vorrei parlarvi del cibo che ho potuto assaggiare e apprezzare. Oltre alle visite a monumenti e paesi, amo il cibo e la buona tavole e per questo motivo quando sono in viaggio mi piace assaggiare la cucina locale, anche se devo dire che ho giocato facile perché comunque ero in Italia, e si sa la nostra cucina è ineguagliabile per bontà. Cibo leggero ma comunque tipico Tra mozzarelle, burrate e stracciatella Naturalmente, durante la settimana al mare, erano d’obbligo le grandi insalate con mozzarella o burrata (una mozzarella deliziosa con all’interno un vero e proprio cuore di panna che,…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Viaggio alle Maldive

      Maldive! Un viaggio alle Maldive era un sogno che fino a pochi anni prima era per noi proibitivo. Eravamo nel 1981. Tre anni prima avevo iniziato la nuova professione di consulente finanziario, che mi dava buone soddisfazioni economiche, ma anche una buona dose di stress. Avevo sperimentato l’anno prima il relax che mi aveva dato il viaggio alle Mauritius. E non solo relax, ma il venire a contatto con nuove realtà culturali e ambientali del tutto nuove: un’esperienza davvero arricchente. Ed allora eccomi pronto per un’altra esperienza simile, sempre nell’Oceano Indiano. I miei sogni di viaggiare e conoscere il mondo si potevano avverare!   Lohifushi In quell’inverno 1981-82 il…

  • Il mio viaggio in Salento IV Polignano a mare
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Il mio viaggio in Salento IV

    Polignano a mare Il mio viaggio in Salento IV. Polignanno a mare, paese d’origine di Domenico Modugno. Tra scritte sugli oscuri e lucine che dicono “Volare…” Dopo Ostuni, un altro bel paesino molto caratteristico Polignano a mare. La gran parte del Salento, è perlopiù scogliera, ma non avevo ancora visto un paese come Polignano, costruito direttamente sulla scogliera a picco sul mare. Ed è stata, con mio sommo dispiacere, perché una terra così calda (non solo dal punto di vista atmosferico) non l’ho mai trovata, l’ultima tappa di questo mio viaggio nel Salento IV. Vie dritte e pianeggiati Un paese adagiato sulla scogliera con vie parallele e ben allineate Non…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Viaggio ad Hong Kong

    Situazione politica Il viaggio ad Hong Kong era l’ultima tappa, dopo le altre due molto belle di Bangkok e Bali. Una tappa molto diversa dalle altre due: là avevamo incontrato serenità e bellezza, anche se accompagnate da povertà. Qui ad Hong Kong invece la musica cambiava profondamente. In quel momento la città era indipendente dalla Cina, ma anche se nominalmente era una città-stato, di fatto era sotto la dominazione inglese. La classica situazione capitalistica si manifestava evidente con la divisione netta fra i grandi ricchi ed il resto della popolazione estremamente povera. Rassegnazione? Qui  dovevamo dimenticare le bellezze naturali di paesaggi magnifici visti prima ed assistere alle contraddizioni proprie di…