-
La sofferenza
La sofferenza…non c’è presa di coscienza senza sofferenza…In un gruppo, con alcuni “compagni di avventura” del nostro circolo, qualcuno ha sollevato l’argomento della sofferenza citando questa frase di Jung: «Non c’è presa di coscienza senza sofferenza. In tutto il mondo la gente arriva ai limiti dell’assurdo per evitare di confrontarsi con la propria anima. Non si raggiunge l’illuminazione immaginando figure di luce, ma portando alla coscienza l’oscurità interiore. Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia» Non c’è presa di coscienza senza sofferenza La citazione, è stata condivisa in una chat per invitare tutti a un confronto. E’ servita a aprire una discussione su quello che tutti noi stiamo…
-
” IL TEMPIO INTERIORE”
IL TEMPIO INTERIORE nella quotidianità e la ricerca . In un periodo della mia vita in cui avevo perso …….l’entusiasmo e facevo le cose più per dovere che per piacere ..mi sono accorta di aver perso la gioia di fare e ……mi sono messa a cercare qualcosa di nuovo….non sapevo cosa…. Avevo un lontano ricordo di una settimana vacanze in cui avevo praticato Yoga e mi ricordavo della sensazione di leggerezza che mi avvolgeva dopo ogni incontro. Cercando di riprendere spirito (e pensando al tempio interiore)… ho provato un paio di corsi di yoga e poi ho cominciato con un insegnante di Raja yoga…..andavo due volte a settimana dopo…
-
“IL CORPO….MERAVIGLIA”
Il corpo …meraviglia. La figlia di una mia amica aveva l’abitudine di spogliarsi per giocare e a volte la mamma la trovava anche in inverno nel giardino di casa svestita completamente …impegnata nei suoi giochi… Poi è cresciuta ed ora, è al contrario molto riservata……..riservata…….. Questo mi fa’ immaginare un percorso rovescio ( che sto facendo)… tornare ad ascoltare i bisogni del corpo… con l’intero spazio della pelle nuda le sensazioni …del vento…..del sole…..tornare a contatto diretto con gli elementi di cui godeva questa bambina….ritrovare l’armonia che anima il corpo✨ La pelle ha bisogno di essere scoperta di respirare✨ A volte nelle giornate di sole vado nell’orto svestita e provo una…
-
” AMPLIARE I MIEI ORIZZONTI”
AMPLIARE I MIEI ORIZZONTI Ho frequentato la scuola media statale normale ….in un istituto solo per ragazzi sordi che ….avendo poche classi …ha unito le due scuole, ma le classi erano su due lati distinti (divisi da un corridoio) e con metodi un po’ diversi …. La mattina ci incrociavamo per le scale e non sapevo come entrarci in contatto …….all’ora di colazione eravamo fuori dalle classi e parlavano tra loro con gesti veloci .. erano silenziosi e facevano molta attenzione a chi parlava…..???? Sembrava un mondo così lontano anche se eravamo nella loro scuola…. Incontrandoci spesso… ci sorridevamo ….. a volte provavano a parlare con noi …. ma era…
-
La rivoluzione
La rivoluzione è dentro di noi. Sono certa che buona parte dei lettori qui presenti, conoscono il racconto del mito della foresta di Platone. Io l’ho ascoltato, negli anni, narrato da molti formatori ma non lo avevo compreso completamente, fino a oggi. Un corso che sto facendo mi ha dato una ulteriore chiave di lettura. Vi lascio qui un sunto, qualora non lo conosceste: “Il mito In una caverna sono prigionieri incatenati, alcuni uomini che purtroppo da anni possono guardare solo il fondo della caverna. Questo perdura da quando erano bambini. Un fuoco alle loro spalle vibra una luce lontana, davanti ad esso si erge un muretto. Dietro il muro…
-
Impegno intenso o passione
Impegno intenso o passione? Per raggiungere qualcosa sono necessari intenso impegno con un assiduo e profondo “lavoro”, sospinto da una buona dose di entusiasmo. Nel nostro piccolo e grande mondo, incontriamo persone che si distinguono per l’energia che mettono nel proprio agire. E’ stupendo frequentare queste persone che hanno una chiarezza di intento elevata e operano in base a desideri precisi pur senza aspettarsi nulla. Nel loro “fare” coinvolgono il proprio gruppo e chi sta in ascolto. Su questa scia vorrei anch’ io possedere un allineamento tra ciò che desidero e ciò che faccio rispecchiando il mio sentire. Perciò per questo traguardo sono necessari impegno, un assiduo e profondo “lavoro”…
-
“LA GIRAFFA COMUNICAZIONE EMPATICA”
La giraffa.. comunicazione empatica La comunicazione nonviolenta (secondo il modello di Marshall B. Rosemberg) non è un semplice linguaggio né un insieme di tecniche per utilizzare le parole; la consapevolezza e gli scopi che comprende potrebbero essere espressi anche tramite il silenzio…… la qualità della presenza… l’espressione del volto….. e con il linguaggio del corpo Ad un livello più profondo essa ci sollecita continuamente a concentrare la nostra attenzione su un piano diverso, dove è più probabile che otterremo ciò che stiamo cercando. Invece di limitarsi ad essere reazioni automatiche, abituali, le nostre parole diventano risposte coscienti basate sulla consapevolezza di ciò che percepiamo, ciò che sentiamo e ciò che…
-
Accettare la responsabilità
Molte volte lo diciamo ai nostri figli, lo ricordiamo a noi stessi; “prenditi le tue responsabilità!”. Ma ci crediamo davvero di essere responsabili degli accadimenti della nostra vita? Crediamo di voler accettare la responsabilità? Il pensiero crea, la parola crea Quante volte mi sono soffermata su questa frase! Mi sono spesso ammutolita mentre mi lamentavo o dicevo cose che non mi piacevano. È successo anche a voi lettori? Cosa ne pensate? Ho letto un post dove veniva detto che solo ciò che pensi vero crea, soltanto ciò in cui credi… Non basta pensare per creare, al pensiero si deve unire trasporto, emozione, credenza. A proposito di credenze, quante sono le cose…
-
L’ abbondanza
Per raggiungere l’abbondanza. Mi sono trovata a riflettere su questa frase: calati nella realtà da te desiderata. Cosa significa? Se vogliamo davvero attirare situazioni e avvenimenti che ci piacciono nella vita, dobbiamo sentire il nostro desiderio già realizzato. Ci dobbiamo credere e vivere un po’ quella situazione come già manifesta. Per esempio, se ho poco denaro disponibile, utilizzo quello che ho con cuore leggero, gustando ogni cosa con gratitudine, focalizzandomi su cosa ho fatto di bello, omettendo di pensare a ciò a cui rinuncio ora…si tratta di posticipare la realizzazione di altre cose ma quello che ho me lo gusto senza pensare a ciò che poteva essere. Sembra semplice ma…
-
LA NECESSITA’ DI UNA STORICA RIVOLUZIONE CULTURALE
E’ incredibile come la maggior parte della popolazione si sia affidata, in questa circostanza-covid, alle direttive di governanti palesemente in danno alla popolazione stessa, senza nemmeno metterle in discussione. Da dove viene una così esagerata sfiducia in se stessi e un affidarsi ad interventi esterni? Siamo in grado di dare una risposta ben precisa, una risposta che dobbiamo avere la pazienza di trovare nella nostra secolare storia, partendo da parecchi secoli indietro. Cosa ci dice e ci insegna la storia? Dopo il crollo dell’impero romano era iniziato un periodo di incertezze e paure in bilico fra carestie e morte, tra le rovine di un sistema logico, ordinato, globale e la…