meditiamo
  • Fare del bene fa bene
    Spiritualità

    Fare del bene fa bene

    Saggezza antica Ricordo che mia nonna diceva : “Fare del bene, fa bene!” Una frase che ripeteva spesso. Io però, bimba di casa, mica capivo il  senso profondo di questa saggia affermazione! Crescendo ho imparato che si può fare del bene in molti modi. Voglio rifletterne con voi. Tanti modi per fare del bene Ma andiamo con ordine… Inizio da una mia grande passione: la lettura. Essa mi ha molto aiutato ai tempi della scuola e anche dopo, nella mia professione. La lettura: per me una finestra sul mondo, mi ha aperto orizzonti ampi, ha formato il mio pensiero, dischiudendo il mio cuore. Leggevo i classici, il giornale, i romanzi……

  • Rubrica FRASI ISPIRATRICI

    Quando siamo capaci di amare

    Mi ha ispirata questa frase: Quando siamo capaci di amare noi stessi, stiamo già proteggendo e nutrendo la società. Quando siamo capaci di sorridere, quando siamo in pace, in quel momento c’è già un cambiamento nel mondo. ~Thich Nhat Hanh (Thich Nhat Hanh: monaco buddhista promosse il Dharma, la legge cosmica divina, quale strumento per portare pace, riconciliazione e speranza al mondo) Quando siamo capaci di amare noi stessi…Questa frase per me, ha a che vedere con la tendenza di ognuno di noi a voler fare del bene, a voler dare un contributo per migliorare il mondo. Vediamo molte cose che non ci piacciono e vogliamo lottare per cambiarle…questa lotta…

  • La conoscenza ci rende liberi?
    Filosofia

    La conoscenza ci rende liberi?

    La conoscenza ci rende liberi? – Se la conoscenza ci rende liberi, l’ignoranza ci rende schiavi? – “Faccio tutto quel che voglio”. – La libertà assoluta esiste? La frase probabilmente viene da: “la verità vi renderà liberi” pronunciata da Gesù e scritta nella Bibbia, in Giovanni 8:32. In quell’occasione Gesù sta parlando con i Giudei, e si riferisce alla conoscenza della verità intorno a Dio, come l’unica cosa che potrà rendere veramente libero l’essere umano. Nell’articolo precedente sul tema della libertà troverete le considerazioni su: La libertà cosa è veramente? Cosa c’entra la responsabilità con la nostra personale libertà? Alcuni cenni sulla metamorfosi nei secoli del concetto libertà, Frasi famose…

  • La libertà è responsabilità
    Filosofia

    La libertà è responsabilità

    La libertà cosa è veramente? – Cosa c’entra la responsabilità con la nostra personale libertà? – La metamorfosi del concetto. Libertà, è solo una bella parola? O è una condizione vantaggiosa che però non è di tutti? Oppure è un sentimento nobile? O forse è una vera e propria responsabilità? Erich Fromm la descrive così: “L’uomo crede di volere la libertà, in realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi.” In quest’articolo con l’aiuto di alcune frasi famose riflettiamo insieme su cosa c’entra la responsabilità con la nostra personale libertà. Cercherò di sbrogliare un po’ i fili…

  • Poesia

    Momento Poesia: Neve – Poesia 2

    FIOCCHI BIANCHI   Fiocchi bianchi volano nel cielo. Danzano leggiadri,  turbinando.  Cadono lenti, appoggiandosi  a terra.  Lì rimangono,  si ammucchiano,  creando  una soffice  coperta bianca. Fiocchi di neve  danzano  al sole,  allegri. Il vento  li sospinge  lievi,  ovunque,  divertendosi  a giocare  con loro.   Articoli correlati: Momento Poesia: Inverno, Momento Poesia: Neve – Introduzione, Momento Poesia: Neve – Poesia 1, Momento Poesia: Neve – Poesia 3 Altre in arrivo…   Un momento di Poesia per Noi di e da Chiara Munaro

  • La festa della Candelora
    Società

    La Candelora: festa di luce e di purificazione

     Il 2 febbraio ricorre la Festa della Candelora Di che cosa si tratta? È febbraio. Dopo i giorni bui dell’inverno, ecco il ritorno della luce. Le giornate si allungano. Giunge la festa della Candelora come una promessa di primavera. La Candelora cade esattamente  40 giorni  dopo Natale, a metà tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. Diventa occasione per raccogliere la luce che ci è arrivata con le festività natalizie e restituirla alla Terra. Le luci delle candele riscaldano la Terra e incoraggiano a rifiorire e crescere ciò che durante l’inverno è rimasto nel sonno. La Candelora nell’antichità A questa giornata si può attribuire sia una valenza religiosa, sia…

  • Rubrica FRASI ISPIRATRICI

    Il mondo è uno specchio

    Il mondo è uno specchio. Attraverso il pensiero di J: W. Goethe, scopriamo che il mondo esterno riflette i nostri stati d’animo. Goethe, è un poeta che, per la sua vena romantica e sognatrice, amo in modo particolare, per questo motivo voglio condividere il mio pensiero, su una frase da lui scritta, che trovo molto interessante e che rispecchia il mio modo di concepire la vita. Chi era Uno dei più importanti poeti romantici europei dai più svariati interessi che lo portarono ad essere un personaggio eclettico J. W. Goethe, è considerato uno dei più importanti poeti europei. Era un personaggio dai molti interessi che andavano dalla letteratura, all’ottica passando…

  • I GIORNI DELLA MERLA
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    I  giorni della merla

    Una terna che segna  giorni particolari Siamo ormai alla fine del mese di Gennaio di questo nuovo 2024. Come ogni anno il web ci ricorda che gli ultimi tre giorni, ovvero il 29, 30 e 31  sono i così detti giorni della merla  e, secondo la tradizione, sono considerati i giorni più freddi dell’inverno. Una terna leggendaria In realtà da qualche tempo le temperature sono più miti ma a me piace ricordare che questa terna è legata ad una leggenda. Io la voglio riportare qui e forse farà riaffiorare  ricordi a qualcuno di voi. La leggenda La leggenda narra così… <Tanto, tanto tempo fa, lungo la nostra penisola, ci fu…

  • Società

    Denaro o valore

    Denaro o valore? La differenza tra denaro o valore la fa l’essere umano. In questi giorni ho letto l’ennesima notizia di cronaca che riporta un suicidio, in apparenza scatenato da problemi di denaro o bollette. In famiglia ne abbiamo parlato e mi è venuto spontaneo affermare che questa società dà molta importanza ai soldi e poca alle cose importanti. Cresciamo con la fissazione di accumulare denaro e non ci accorgiamo che anche ne avessimo a profusione, senza i nostri “beni avulsi” non saremmo felici in ogni caso, perché saremmo senza il vero valore. Ecco perché dovremmo spegnere la televisione e guardare meglio dentro di noi. I beni avulsi denaro o…

  • Poesia

    Momento Poesia: Neve – Poesia 1

    MORTE E NEVE   Il freddo ti pervade il corpo, rendendo ogni tuo passo sempre più difficile. La meta lontana, irraggiungibile per le tue membra stanche. Non c’è niente intorno a te, solo il bianco della neve che scende leggera su di te. Cadi il freddo ti avvolge più stretto, ma ormai, non senti più niente. La tua mente lontana, abbandonato il corpo distrutto, cerca la meta.     (Poesia presente anche in Ricordare per non dimenticare: Poesie)     Correlato a Momento Poesia: Neve – Introduzione, Momento Poesia: Neve – Poesia 2, Momento Poesia: Neve – Poesia 3, Altre poesie in arrivo     Un momento di Poesia per…