-
Il Costa Rica attraverso i miei occhi
La natura che sorprende Il Costa Rica attraverso miei occhi. Quando ti sembra di essere all’interno di un documentario e ogni cosa che ti circonda ti stupisce. Essere parte della natura Vivere sentendo il costante rumore della giungla e diventare parte di essa Svegliarsi con i suoni della giungla, e fare piacevoli incontri “naturali” mentre scendi per andare in spiaggia Sono stata davvero colpita dalla natura lussureggiante della giungla. Gli amici che ci hanno ospitato, abitano a playa Chiquita, nei pressi di Porto Viejo de Talamanca. Il sud Caribe, oltre ad essere un crogiuolo di culture differenti, dove possiamo trovare il rasta accanto ad un europeo, è sorprendente per la…
-
Costa Rica: Pura Vida
Un viaggio di Nozze tra Natura, Felicità e Accoglienza Costa Rica Pura vida. Il mio viaggio di nozze, scoprendo il paese al dodicesimo posto della classifica mondiale della felicità. Il nostro viaggio di nozze Una lunga frequentazione, che ci ha portati a compiere insieme questo fantastico viaggio Dopo 28 anni di frequentazione, di cui 10 di convivenza, io e mio marito il 13 luglio 2024 abbiamo deciso di sposarci. Come luna di miele, avendo degli amici che volevamo conoscere dal vivo in loco, abbiamo scelto una meta un po’ diversa da quelle più note e blasonate: il Costa Rica. I nostri amici, abitano nel sud Caribe, ed è stata una…
-
Scopri il Costa Rica
Natura, vulcani e biodiversità Scopri il Costa Rica. Natura, vulcani e biodiversità. Un paese ai più sconosciuto, ma che vale la pena visitare. La storia Il nome fu dato dallo scopritore delle americhe, che nel suo 4 viaggio, alla ricerca di giacimenti di oro per conto della corte spagnola, approdò in centro America Cristoforo Colombo, nel suo quarto viaggio verso le Americhe, approdò sulla costa dell’odierna Panama e si rese subito conto della ricchezza, in termini di natura, che era presente sul territorio. , quindi, la chiamò Costa Rica. Visto che era in quelle terre per conto del re di Spagna, il nome è la traduzione in spagnolo di “Costa…
-
Il sentiero dei bambini
Il sentiero dei bambini. Una facile escursione che si snoda tra Ghigo e Villa, dove potrete trovare un mondo incantato e una storia. Quest’estate, mentre ero in vacanza a Prali e passeggiavo con il mio cane, mi sono imbattuta in uno gnometto su di una pietra accompagnato da graziose lumachine. Visto che amo molto i personaggi fantastici, ho deciso di approfondire il mio cammino e mi si è aperto un mondo a dir poco magico: Il sentiero dei bambini. Una facile camminata per tutti Dedicato in particolare ai bambini, è adatto a tutte le età Il viottolo, molto ben curato in tutti i suoi dettagli, è adatto a tute…
-
Ghigo e gli edifici che la rappresentano II
Ghigo e gli edifici che la rappresentano II. Ecco la seconda parte del precedente articolo, dove vi racconterò altri luoghi d’interesse. Ghigo e gli edifici che la rappresentano II Centro ecumenico Agape Un luogo nato dall’intento del pastore (come vengono chiamati i preti nelle religioni protestanti) Tulio Vinay di “scolpire tra le rocce il volto di Cristo” Posso affermare per esperienza vissuta che la vita comunitaria che si esperimenta all’Agape, è davvero qualcosa che da un senso di fratellanza davvero forte e che mi ha sempre trasmesso un vero senso di serenità e di ricerca spirituale. Oggi, si basa sul lavoro di volontari (cardine fondamentale, come vederemo fin dagli inizi)…
-
Ghigo e gli edifici che la rappresentano
Ghigo e gli edifici che la rappresentano. Il museo valdese, Agape, il tempio valdese e la chiesa principale sono i punti d’interesse maggiori Oggi, vi racconto la storia di Ghigo, piccolo borgo montano che amo e di cui vi ho già ampiamente parlato in precedenza, attraverso gli edifici che la caratterizzano. Ghigo e gli edifici che la rappresentano: il primo nucleo Nata come borgata di famiglia, con il tempo, è diventato il capoluogo del vasto comune di Prali Come era usanza in tempi passati tra le Alpi Cozie, molte borgate sono state fondate da antenati di famiglie ancora esistenti e portano il loro nome e Ghigo, non fa eccezione. Come…
-
L’orizzonte dei ricordi
Ancora un piccolo racconto da leggere in questa assolata estate. Ci parla di incontri che in-segnano e della loro importanza, imparando a guardarli senza timore fino a stabilirne l’orizzonte…appunto, l’Orizzonte dei ricordi che ci riporta a situazioni, luoghi, persone, sentimenti e stati d’animo. Protagonisti sono Cloe, giovane fotografa e Amilcare, un anziano pescatore. ♥♥♥ Cloe è una fotografa professionista. Ha l’occhio allenato a cogliere i dettagli e il cuore assetato di curiosità. Nonostante l’età ancora giovane, ha viaggiato per il mondo e ha catturato momenti di vita quotidiana, spettacolari immagini di luoghi carichi di storia e natura, espressioni intense di volti: tutte immagini che parlano a chi le guarda, specie…
-
Un picnic vista lago
Un picnic vista lago. Domenica scorsa, sono stata a fare un picnic in famiglia vista lago, in un posto vicino a casa ricco di storia. Domenica 11 agosto, visto il notevole caldo presente nella zona collinare in cui abito, sono stata a fare un picnic in famiglia vista lago. Non è un lago enorme, ma un piccolo laghetto montano, situato a pochi km da casa mia ed è un posto che amo particolarmente perché, anche se d’estate è piuttosto affollato, l’acqua e la cascata che alimenta il laghetto, mi mettono una pace incredibile. Il laghetto, con il borgo del Laux (toponimo francese che sta proprio ad indicare la presenza del…
-
Lo studiolo di Federico Da Montefeltro
Lo studiolo di Federico Da Montefeltro. Il più bell’ambiente del palazzo ducale di Urbino, mi ha lasciato a bocca aperta. Nello scorso articolo, vi ho parlato della mia visita frettolosa al Palazzo ducale di Urbino, e mi stavo per perdere l’ambiente più suggestivo ed affascinante dell’intero edificio lo studiolo di Federico Da Montefeltro. E’ uno degli ambienti più famosi dell’intero palazzo perché, oltre ad essere un capolavoro dell’intarsio. è l’unico rimasto intatto. Per questo motivo, ci troviamo al cospetto di un opera che ci permette di osservare il gusto sfarzoso di una corte del ‘400. Da appassionata del legno quale sono, entrare in quel piccolo ambiente, le cui pareti erano interamente…
-
Menton e i suoi limoni
Menton e i suoi limoni Sono stata a Menton per la festa dei limoni. E’ un carnevale originale, molto conosciuto, sulla costa francese. La ridente cittadina si trova sulla Costa Azzurra, vicinissima al confine italiano. I colori della borgata a ridosso del mare ricordano infatti la nostra Liguria. Lungo la passeggiata di due chilometri, la promenade su soleil, si può osservare una splendida spiaggia. In cima vi è un Castello che svetta e accanto ad esso un antico cimitero. La basilica di San Michele Arcangelo domina il centro storico e il giardino botanico Val Rahmeh-Menton completa l’opera. La festa carnevalesca si svolge lungo le vie della bella cittadina di mare…