-
La Community, un nuovo fenomeno sociale
La community, cos’è? E’ un insieme di individui che condividono un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, economici e da interessi comuni. Di cosa si tratta esattamente? In questo mare di caos senza punti di riferimento, tra le miriadi di cose che in quest’era così informatizzata influiscono la nostra vita, – bene o male non si sa – è davvero molto difficile navigare e rimanere sempre sulla rotta che ci porti veri benefici. Sembra quasi che tutto punti a confonderci, a perderci. Con il fenomeno della globalizzazione poi, ovvero con l’unificazione dei mercati a livello mondiale, sta scomparendo anche l’ultima certezza, quella di appartenere a una data cultura, e…
-
Immacolata concezione?
8 dicembre L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione: cosa significa questo termine? E’ una festa cattolica, ricorda la proclamazione di questo dogma fatta da Pio IX l’8 dicembre 1854. Forse pochi, anche fra i cristiani, conoscono il significato di questa terminologia: il Papa di allora proclamò che la Madonna era nata senza il peccato originale, diversamente da tutti noi “poveri peccatori”. Il catechismo-dogma infatti afferma che nasciamo con questo peccato nell’anima che può essere cancellato solo con il rito cristiano del battesimo. Peccato originale? Ho letto parecchie volte il Vangelo, ma non vi si parla mai di “peccato originale”: si tratta infatti di un dogma derivato dalle lettere di San…
-
Cosa mi suscita il presepe
Cosa mi suscita il presepe, il termine deriva da “mangiatoia” dove fu adagiato Gesù alla nascita per tenerlo al caldo. La storia del presepe nacque nel 1223 da San Francesco d’Assisi che volle ricreare l’ambientazione vista a Betlemme nel paese di Greccio. Da quel momento nacque la tradizione di fare il presepe per Natale, per rivedere la rappresentazione della scena della natività. La tradizione vuole collocarlo nelle nostre case proprio l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione. Cosa mi suscita il presepe: la dolcezza e la bellezza di una nascita. Il mio “giro” tra i presepi cosa mi suscita A inizio dicembre ho partecipato a una gita. Per me è stata una…
-
Questi nostri figli
Questi nostri figli, chi sono? Di fronte alle notizie che scorrono veloci sui media, social e TV e ci parlano di violenza, femminicidio, omicidio il mio cuore si fa piccolo. Spesso smetto di seguire gli aggiornamenti dei fatti in corso, che mi parlano di dovute ricerche e legittime indagini, ma soprattutto di ansia, attesa, disperazione, dolore. Mi parlano attraverso i sorrisi di chi è andato via, per mano violenta. Faccio fatica a stare in questa dimensione. Nessun uomo dovrebbe poter arrivare ad uccidere un suo simile. Se poi le vittime sono ragazze giovani, in attesa di un bimbo o ad un soffio dalla discussione della tesi, impegnate in progetti di…
-
Funzionali al progresso dell’umanità
Immersi in una fogna? Siamo testimoni di un periodo in cui si è immersi in una fogna di falsità e di ipocrisia. Politici, giornali, televisioni sembra che facciano a gara per darci notizie del tutto nocive oltre che false. Sembra che l’unica nostra salvezza consista nel rannicchiarci in un nostro limbo nell’attesa che la tempesta passi. Ma non ci potrà essere un modo, anche nel nostro piccolo, di essere funzionali al progresso dell’umanità? Presunzione? Funzionali al progresso dell’umanità? Sembra presunzione che nel nostro piccolo possiamo pensare di essere funzionali ad un progresso addirittura di tutta l’umanità. E’ una questione di auto-sopravvalutazione e di “ego”? Al contrario! Il punto di partenza…
-
Il 2 dicembre Giornata Internazionale per l’Abolizione della Schiavitù
Il 2 dicembre Giornata Internazionale per l’abolizione della schiavitù, lo ricordiamo e vediamo perché è così tristemente attuale! Questa giornata, più precisamente il 2 dicembre 1949, corrisponde alla data della decisione da parte dell’Assemblea generale della Convenzione delle Nazioni Unite di porre fine al traffico di persone e allo sfruttamento della prostituzione. La schiavitù ha origini antiche, pare che sia nata con l’agricoltura. Accadeva un tempo che il proprietario di uno schiavo aveva diritto di vita e di morte su di esso e sulla sua famiglia, e poteva sfruttarne il lavoro senza fornire nessun compenso se non quello di assicurarne la sopravvivenza. Una persona poteva nascere in questa condizione, se…
-
Lo Pan Nër: il bio della Valle d’Aosta
Lo Pan Nër è una cooperativa valdostana che da più di 30 anni rappresenta il biologico sul territorio. La sua missione è promuovere i valori fondamentali dell’essere umano e contribuire a una vita più dignitosa dei suoi produttori e le comunità a cui appartengono. Lo Pan Nër promuove e diffonde in Valle d’Aosta il Commercio Equo e Solidale, l’agricoltura biologica e biodinamica, il consumo consapevole e la finanza etica. I principali obiettivi de Lo Pan Nër e delle organizzazioni La Cooperativa Lo Pan Nër nata nel 1993, sostiene i contadini che fanno bio in Valle d’Aosta. Le organizzazioni di Commercio Equo e Solidale (CES) come la Cooperativa Lo Pan Nër…
-
Parliamo di musica: intervista ai Mowy
Parliamo di musica: intervista ai Mowy. Il rap/rock è un genere particolare, ma molto coinvolgente. Ho avuto modo di parlarne con la band. La sera del 31 ottobre, sono andata al centro sociale Stranamore e ho partecipato ad un concerto dal vivo dei Mowy un gruppo di giovani talentuosi musicisti della provincia di Torino, più esattamente dei dintorni di Pinerolo. Mi hanno fatto molto divertire con un genere, il rap/rock, che non avevo mai ascoltato prima e mi sono lasciata trasportare dal loro ritmo coinvolgente. La band 5 elementi ben assortiti Il complesso è formato da 5 ragazzi di età compresa tra i 24 e 32 anni. Ognuno con la…
-
Momento Poesia: Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne o meglio conosciuta Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. La data non è casuale, è stata scelta in ricordo del brutale assassinio, avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, delle tre sorelle Mirabal, considerate rivoluzionarie. Purtroppo, nonostante siamo nel XXI secolo, la violenza sulle donne non è ancora stata debellata. La violenza sulle donne e ragazze rappresenta, tutt’oggi, una delle più diffuse violazioni dei diritti umani, che, tuttora, non viene denunciata a causa delle leggi poco severe o inesistenti e/o del silenzio delle…
-
25 novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Indetta il 25 novembre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne Con la risoluzione 54/134, l’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha istituito per il 25 novembre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Questa triste ricorrenza ha questa data ufficiale, il 25 novembre di ogni anno. Questo giorno è stato scelto per ricordare il brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, delle tre sorelle Mirabal, considerate “rivoluzionarie”. Le tre sorelle vennero uccise in un’imboscata mentre andavano a far visita ai loro mariti detenuti in carcere. Nate in Repubblica Dominicana da una famiglia benestante, le tre donne combatterono la dittatura (1930-1961) del dominicano Rafael Trujillo, con la…
-
Religione Astrale
La Religione astrale fu propria dei popoli antichi. La Cosmologia sacra fu sviluppata e strutturata dai Pitagorici, secondo i quali l’anima dell’uomo proviene dalle stelle e a queste ritorna dopo la sua esperienza di vita sulla terra. Nei tempi moderni si è affermata una visione del mondo in cui l’uomo non ha più alcun legame con la natura. Sono venuti meno i rapporti di corrispondenza, di simpatia e i reciproci influssi fra macrocosmo e microcosmo. L’anima dell’uomo non è più collegata alla Natura che è considerata senza un’anima e un’insieme di cose materiali, che hanno un loro moto unicamente meccanico. Nella mentalità moderna viene cancellata ogni traccia della visione…