-
Pedalando oltre i limiti
Un Viaggio di Solidarietà e Inclusione partito dalla Val Pellice Pedalando oltre i limiti, tandem speciale e viaggio per un bivacco in Marocco. Scopriamo insieme l’altruismo e la forza dello sport inclusivo Un Legame Solidale in Movimento 22 marzo 2025. L’aria frizzante di Torre Pellice (To) ha salutato la partenza di un’impresa, carica di speranza, che va ben oltre la semplice sfida ciclistica. Un cuore grande in sella: inizia la pedalata della solidarietà Un legame solidale tra Torre Pellice e Marakesh si è materializzato nelle pedalate di un gruppo di ciclisti In viaggio per oltre 3100 km. Direzione: le montagne del Marocco, una terra ferita dal sisma di due anni…
-
Alla scoperta delle specialità culinarie Costaricane
un viaggio tra tradizione e influenze internazionali Alla scoperta delle specialità culinarie costaricane. Una cucina variegata, che porta in se le influenze di vari popoli. Un primo assaggio di Costa Rica Il Costa Rica non ha una cucina tradizionale univoca, ma piuttosto un mix di influenze spagnole, caraibiche e sudamericane Questa varietà si riflette nei piatti che abbiamo assaggiato durante la nostra luna di miele, un’esperienza gastronomica ricca di sorprese. Appena arrivati a San José, la capitale, io e mio marito abbiamo fatto la nostra prima esperienza con la colazione tipica costaricana. Nell’hotel dove abbiamo trascorso la notte ci è stato servito un bricco di caffè, lunghissimo, ben lontano dal…
-
Radici tra Due Terre
Un Viaggio tra Agricoltura e Sapori Autentici Radici tra Due Terre: una storia familiare tra Piemonte e Calabria, tra tradizioni agricole e sapori autentici della cucina “casalinga”. Un Legame Indissolubile con la Terra e la Tradizione Culinari Le mie origini affondano le radici in un fertile connubio tra il Piemonte e la Calabria, due regioni che hanno plasmato la mia identità e acceso in me una profonda passione per l’agricoltura e, di riflesso, per l’arte culinaria. Nato in questo crocevia di culture, ho avuto il privilegio di vivere e assaporare le peculiarità di entrambe le terre, ereditando un ricco patrimonio di saperi e tradizioni. La figura centrale di questo mio…
-
Il significato dei colori III
Il Verde: Equilibrio, Energia e Armonia Il significato dei colori III. Scopriamo insieme il Simbolo della Natura e dell’Energia Vitale che promuove sentimenti positivi. Colore: composto da giallo e blu; Nota: FA; Chakra: cuore (anahata); Il Simbolo della Natura e dell’Energia Vitale Il verde rappresenta le forze della natura ed è strettamente legato alla linfa vitale che scorre negli alberi Simboleggiando equilibrio e rigenerazione. Questo colore si posiziona tra le tonalità centrifughe ( che danno la sensazione…
-
Il Paradosso del Riciclo della Plastica
♻️ Il Paradosso del Riciclo della Plastica: Perché le Aziende Sono in Crisi Nonostante l’Emergenza Ambientale? 🌍 Introduzione: un paradosso molto italiano (ma non solo) Viviamo in un periodo storico in cui parliamo incessantemente di sostenibilità, economia circolare e riduzione dei rifiuti. Eppure, proprio ora, molte aziende che riciclano plastica stanno attraversando una crisi profonda. Com’è possibile?Come può mancare lavoro in un settore che dovrebbe essere in crescita? Il paradosso è reale e complesso, ma comprenderlo ci aiuta a capire cosa non funziona (e cosa potremmo cambiare). 💸 1. La plastica vergine costa meno della plastica riciclata Uno dei motivi principali della crisi è sorprendente:produrre plastica nuova è spesso più…
-
Violenza sulle donne: ogni passo conta per fermarla
25 novembre: ogni cambiamento conta contro la violenza sulle donne Violenza sulle donne: dietro ogni statistica c’è una vita spezzata. Scopri come combattere il femminicidio e il terrorismo di genere. La violenza di genere non è solo cronaca Quando si parla di violenza sulle donne, il pensiero corre immediatamente alla cronaca più nera, alle storie strazianti di vite spezzate per mano di chi, con terribile ironia, professava amore. Sentiamo l’eco di una furia inspiegabile, di un raptus che annulla ogni legame, e in un attimo, la vittima scompare, trasformata in una statistica, in un monito. Ma limitare questa piaga ai soli femminicidi, per quanto essi rappresentino l’apice più tragico e…
-
La cecità non è buio totale: la luce vive in ogni sguardo
Un viaggio nella percezione della luce oltre la vista La cecità non è buio totale. Oltre i miti e le apparenze, scopri come la luce vive ancora negli occhi di chi non vede. Oltre il mito del buio assoluto Percezione del mondo senza la vista Quando pensiamo alla cecità, la prima immagine che ci assale è spesso quella di un buio profondo e ininterrotto. Un’assenza totale di luce, un mondo avvolto nell’oscurità più completa. Questa convinzione, radicata nel nostro immaginario collettivo, è tanto diffusa quanto errata. La realtà, come spesso accade, è molto più complessa e affascinante di quanto possiamo immaginare, specialmente per noi che abbiamo la fortuna di vedere.…
-
Agopuntura veterinaria per cani e gatti: benessere con il cuore
Un approccio naturale per il benessere dei nostri compagni di vita Agopuntura veterinaria per cani e gatti: scopri come questa pratica naturale migliora salute e benessere dei tuoi amici a quattro zampe. La cura naturale come forma d’amore e prevenzione Da operatrice del benessere umana, credo profondamente che la cura dei nostri amati pelosetti di famiglia – nel mio caso, un vivace similsegugio e due eleganti gatte similsiamesi – debba essere il più naturale possibile. È una forma di prevenzione preziosa, capace di migliorare davvero la qualità della vita dei nostri compagni di viaggio a quattro zampe. Per questo, ho voluto approfondire questo aspetto affascinante del vasto mondo dell’agopuntura. Buona…
-
Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779)
Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779) Natura morta pittoresca Introduzione Quando si parla di arte francese del XVIII secolo, il nome di Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779) emerge come simbolo di realismo poetico e raffinatezza estetica. Celebre per le sue nature morte e le scene domestiche, Chardin si distingue per una pittura intima, capace di trasformare gli oggetti quotidiani in vere e proprie opere d’arte senza tempo. Vita ed educazione di Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699–1779) Nato a Parigi nel 1699, Chardin non seguì il percorso tradizionale degli artisti della sua epoca, dominata dal fasto barocco e dal rococò. Preferì concentrarsi su soggetti semplici, rappresentando utensili da cucina, frutti e momenti della vita borghese con una delicatezza…
-
Solitudine a Scuola e Isolamento
Un problema invisibile: quando la Solitudine a Scuole e Isolamento La scuola dovrebbe essere un luogo di crescita, apprendimento e socializzazione. Eppure, per molti ragazzi, si trasforma in un ambiente ostile dove la solitudine e l’isolamento diventano una realtà quotidiana. Questo fenomeno, di Solitudine a Scuola e Isolamento, spesso sottovalutato, ha conseguenze profonde e durature sul benessere psicologico, emotivo e sociale dell’individuo, con ripercussioni che si protraggono ben oltre l’età scolastica. Le conseguenze della Solitudine a Scuola e L’Isolamento: una rete di effetti a cascata Solitudine a Scuole e Isolamento non è un semplice disagio passeggero, ma una condizione che può innescare una serie di problematiche complesse. 1. Il peso…
-
Dylan Dog di Tiziano Sclavi: l’incubo che affascina ancora
Tra paura, ironia e malinconia: il genio che ha cambiato il fumetto italiano Dylan Dog di Tiziano Sclavi: scopri il genio che ha trasformato la paura in arte e l’incubo in un viaggio dentro l’animo umano. Quando l’incubo diventa passione La lettura di fumetti, nella mia gioventù, non era fatta solo di storie Disney, ma spaziava anche tra i fumetti nostrani. Uno dei personaggi che mi ha appassionato, e che se ho la possibilità leggo ancora, è Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo. Al contrario dei film horror, che mi coinvolgevano troppo emotivamente e mi facevano paura (motivo per cui non li guardavo raramente), Dylan Dog – nonostante le immagini intense, prima…
-
Banca del Tempo: dove un’ora vale un sorriso e un legame vero
Scopri come il tempo condiviso può trasformare le relazioni e unire la comunità Banca del Tempo: dove un’ora vale un sorriso. Entra in un mondo in cui il tempo diventa dono, fiducia e connessione autentica. Il valore del tempo e della solidarietà Ho sempre creduto nel calore dei rapporti umani e nella forza della solidarietà reciproca. Ho dedicato con entusiasmo un anno al servizio civile. Il volontariato ha illuminato in modi diversi e in più periodi la mia vita. Offrire aiuto e ricevere supporto è un’esperienza fondamentale e profondamente arricchente. Ma una recente ricerca casuale al computer mi ha fatto scoprire una realtà straordinaria: la Banca del Tempo. Non si…
-
Residenza Sabauda di Agliè: un viaggio nella storia dei Savoia
Castello di Agliè Introduzione La Residenza Sabauda di Aglié, un viaggio nella storia dei Savoia conosciuta anche come Castello Ducale di Agliè, è una delle più affascinanti dimore storiche del Piemonte. Inserita dal 1997 nella lista dei beni dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresenta un tassello fondamentale per comprendere il prestigio e la grandezza della dinastia sabauda. Origini medievali e trasformazioni barocche Le origini del castello risalgono al XII secolo, quando nacque come fortificazione medievale. Con il passare dei secoli, la struttura fu ampliata e trasformata in una sontuosa residenza nobiliare.Nel XVII secolo, sotto la guida di Filippo di San Martino d’Aglié, la dimora assunse il volto barocco che ancora oggi…
-
Dieci Criteri Principali Stabiliti Dall’UNESCO
Premessa Ecco i dieci criteri principali stabiliti dalla UNESCO per l’iscrizione di un sito sulla Lista del Patrimonio Mondiale — ogni sito deve dimostrare un «valore universale eccezionale» e soddisfare almeno uno dei criteri. Centro Patrimonio Mondiale UNESCO+3Centro Patrimonio Mondiale UNESCO+3UNESCO Austria+3 I criteri (i)-(vi) (culturali) (i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano: il sito deve essere un risultato eccezionale di arte, architettura o creatività umana. UNESCO World+1 (ii) Mostrare un importante scambio di valori umani, nel tempo o all’interno di un’area culturale, riguardo agli sviluppi di architettura o tecnologia, arti monumentali, pianificazione urbana o progettazione del paesaggio. UNESCO Austria+1 (iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione…









































