meditiamo
  • Spiritualità

    A proposito di … gratitudine

    A PROPOSITO DI …. GRATITUDINE Talvolta, di fronte ad eventi dolorosi o poco piacevoli che la vita ci riserva, sentiamo di essere incapaci di reagire. Siamo risucchiati da un vortice di negatività che ci può fare molto male, fino a provare manifestazioni patologiche. Di questi tempi, una molto diffusa è la depressione. Allora riflettiamo su un tema a proposito di gratitudine. La scarsa o nulla capacità di reagire ci induce a pensare che le nostre sensazioni e i nostri stati d’animo scaturiscano da eventi esterni, indipendenti da noi e questo ci impedisce di aprirci ad un differente stato interiore. Le bioscienze e le neuroscienze cognitive hanno invece dimostrato che esistono…

  • Benessere

    I colori del raccolto

    I COLORI DEL RACCOLTO Con il cambio di stagione, le foglie degli alberi si tingono di giallo, arancio, rosso e viola. Frutta e verdura sembrano allearsi a questa tavolozza di colori. Le pere, le mele, l’uva, le melagrane e le castagne sono pronte per il raccolto, ma anche la verdura porta il suo contributo con zucche e zucchine, peperoni e pomodori, lattughe e spinaci, cipolle e finocchi. I colori degli alimenti, sono anche indicatori del contenuto mineralvitaminico che mettiamo sulle nostre tavole.      Nei cibi gialli (espressione del sole estivo) abbiamo il contenuto di leutenina e zeaxantina, utili a mantenere in buono stato gli occhi, a rallentare l’ossidazione delle cellule e a…

  • Benessere

    Abbraccio all’albero

    ABBRACCIO L’ALBERO … di Maria Ausilia Vaccari   “… e andando oltre la soglia del bosco, dopo aver abbandonato tutto, riesco a sentire i sussurri del cuore… e posso lasciarmi scivolare dentro. La Magica atmosfera che avvolge il mio essere, mi permette di percepire la purezza nell’intento di connessione totale con il luogo che mi accoglie, tutto fluisce. L’Energia che sale dai piedi arriva alla schiena e alla testa fino alla punta dei capelli per poi discendere passando dal viso, il petto, l’addome, le gambe e raggiunge il terreno attraverso i piedi… mi radico nel profondo in un sol respiro. Un’onda di sensazioni forti muovono emozioni potenti, mentre il cuore…

  • Poesia

    Le bolle delle stagioni

    LE BOLLE DELLE STAGIONI SCOPPIETTANO  E IL TEMPO SCANDISCONO Dell’inverno si sa già  che la neve e il freddo porterà.  Della neve si sa già,  che il grano,  dopo averlo cullato, crescerà.  Il divenir della sera  è presto,  e si va subito a dimora.  Il rosso sole della sera avvolge l’orizzonte dal mare al monte.  Sembra che tutto muoia  ma la vita c’è e tornerà in primavera.  Anche la betulla lascia le foglie al vento  per rinnovarsi al prossimo appuntamento.  Tutto in natura dorme e tace  e l’uomo si scalda con la brace.  È inverno tutto è pace,   Leo

  • Poesia,  Politica

    27 Gennaio Giornata della Memoria 2

    I giorni passano, gli anni passano, i secoli passano ma l’essere umano non impara! Siamo nel 2023 e ancora oggi combattiamo battaglie frutto dell’avidità, invece di combattere per proteggere la nostra Madre Patria che è il pianeta Terra. Vi lascio una poesia nella speranza che le mie parole possano essere udite da molti è da chi deve ascoltare.   OGGI COME ALLORA   Oggi come allora c’è chi ancora combatte in guerra scatenate da altri, da coloro che non la subiranno mai.   Oggi come allora c’è chi ancora soffre e muore per decisioni altrui, senza venire ascoltato.   Oggi come allora c’è chi inneggia alla pace ma sono vuote…

  • A PROPOSITO DI... COMPASSIONE
    Spiritualità

    A proposito di … compassione

    A  PROPOSITO DI… COMPASSIONE   La parola “compassione” trae la sua etimologia dal latino cum patior cioè “soffro con” ma anche dal greco antico sym patheia  cioè “provare emozioni con”. Talvolta mi pare un sentimento in estinzione. Cogliere,  osservando il mondo intorno a noi e i nostri simili,  la sofferenza che serpeggia nell’altro fino a desiderare di alleviarla – con un moto di pura umanità –  dovrebbe far parte del nostro modo di essere e quindi venirci istintivo. Al contrario, rimanendo estranea al giudizio e volendo esprimere un semplice pensiero, una constatazione,  mi sembra che  questo sentimento sia poco in uso ai giorni nostri. Non sono una sostenitrice del “porgi…

  • A PROPOSITO DI ...SOGNI
    Storie di Vita

    A proposito di…sogni

    A PROPOSITO DI … SOGNI   A proposito di sogni, mi pongo, vi pongo una domanda: un sogno può realizzarsi? Io penso che un sogno senza un piano di azione rimanga tale e quale, cioè un sogno. Per trasformarlo in realtà, occorre decretare degli obiettivi che siano realistici ma anche misurabili e quantificabili. Dirsi e ripetersi “Voglio essere felice!” oppure “Voglio una vita migliore!” sono affermazioni,  nulla hanno in se stessi per poter essere definiti “obiettivi”. Un vero obiettivo merita di essere descritto in maniera tale da poter essere rappresentato in un film. Mi spiego meglio. In altre parole  è necessario vedere, sentire e percepire il film della nostra vita.…

  • Franco Fracassi a Asti per la presentazione di biolab
    Scienza

    Nulla accade per caso

    Nella città di Asti, alcuni amici hanno il contatto con un bravo giornalista d’inchiesta, Franco Fracassi. Nulla accade per caso E’ venuto a trovarci per la seconda volta. Due anni fa ci parlò del libro “Protocollo contagio” e questa volta ha presentato il suo nuovo libro “biolab”. L’anno scorso acquistai il suo “III Reich” e ascoltandolo alla serata, ho appreso che in due anni ne ha pubblicati ben 14. E’ rapido a scrivere direte…le idee non deve trovarle, sono i fatti, si affida solo a documenti che scaturiscono dalle sue ricerche e interviste in giro per il mondo. Scrive solo cose che può dimostrare e informazioni certe. Dona lo spunto…

  • Politica

    LA MORTE DI RATZINGER – 2.

    “Gli uomini quadrati, seduti nei loro uffici quadrati a pensare pensieri quadrati, dovrebbero provare il sombrero” (Clifford Geertz, antropologo). Come mai ci soffermiamo ancora a commentare questo fatto? Non certamente per il gusto di dubitare o di parlare male di un personaggio che dal mainstream viene osannato. Anche se le idee del maistream sono all’opposto del nostro PMM, sarebbe tempo perso soffermarci al solo fatto che Ratzinger non avrebbe condiviso il nostro programma. Ci interessa di più invece analizzare la cause per cui questo Papa non poteva essere in sintonia con la nostra concezione di “umanesimo”, ed è importante per noi capire questo aspetto. Nello scorso editoriale abbiamo visto che…

  • Storie di Vita

    Lettera per Te

    Lettera per te è nata da un tema scolastico, mai consegnato, a causa di ciò che trattava, non era il caso di consegnarlo perché sarebbe venuto fuori un putiferio, anche se ad oggi credo che se ne dovrebbe parlare di più, o almeno che gli insegnanti abbiano le giuste conoscenze e mezzi per identificare certi problemi, oltre che saper come agire o chi far agire in determinate circostanze. Parlare del desiderio di smettere di esistere nei giovani, ma anche negli adulti, è difficile oltre che complicato, perché le motivazioni possono essere tante e le capacità di intervenire non sempre ci sono. Il tema che qui vi scrivo lo lascio capire…