-
Pinerolo e la cavalleria
Pinerolo e la cavalleria. La città. All’inizio del XX secolo, ha avuto un legame molto forte e con il cavallo tanto da diventarne un simbolo. Nello scorso articolo vi ho parlato di Pinerolo dal punto di vista letterario, ma vi è un altro aspetto che ha caratterizzato la città di Pinerolo all’inizio del XX sec il legame con il cavallo e l’arma di cavalleria. Il museo storico della cavalleria Un museo militare, dove si possono trovare cimeli legati ai cavalli Pochi forse sanno che in questa cittadina, risiede il “museo nazionale della cavalleria” Si trova all’interno della Caserma Fenulli, sita a pochi passi dalla piazza Vittorio Veneto, comunemente chiamata piazza…
-
Pinerolo e la letteratura
“Alle porte d’Italia” Edmondo Deamicis e la città Pinerolo e la letteratura. Città citata nel libro di De Amicis aveva un clima che le valse il soprannome di “Nizza del Piemonte”. Edmondo De Amicis, il noto scrittore e autore del libro cuore, ebbe un legame molto forte con la città di Pinerolo (provincia di Torino) tanto da sceglierla come sua residenza estiva negli anni ’80 dell’800. In quelle occasioni risiedeva in una villa di collina, oggi in parte decadente, denominata Graziosa Maffei. Ogni volta che passo davanti a quell’edificio dalla curiosa architettura, dove è posta la targa in memoria di questo avvenimento, penso sempre a quanto la cittadina di…
-
Le feste del mese di novembre: “I Santi e i morti”
Le feste del mese di novembre: “I Santi e i morti”. Celebrazioni,usi e costumi di tempi lontani Tra gli anni ’50 e ‘60. Scuola elementare,oggi definita Scuola Primaria… “Scrivi dei pensierini per raccontare che cosa hai fatto durante le festività dei Santi e dei Morti” Al rientro a scuola, nel secondo mese di frequenza, a noi bambini ogni anno veniva assegnato questo compito: un po’ per imparare a scrivere, un po’ per stimolare la memoria, un po’ per celebrare una ricorrenza che – proprio in quanto fanciulli – era importante perché ci regalava due bellissimi giorni di vacanza. Questo erano per noi ragazzini le due feste. Una vacanza attesa Era…
-
L’incontro dell’Io attraverso i 5 elementi
L’incontro dell’Io attraverso i 5 elementi. Le sensazioni, ed emozioni che maturano incontrando i 5 elementi. 27 ottobre. Come tutti i mesi, da un po’ di tempo a questa parte, sono andata al fienile dalla mia amica counselor Angelica per fare uno dei miei tanti percorsi di crescita personale. Sono quei momenti in cui riesco davvero a prendere del tempo per me e rimettermi in armonia con l’universo, e questo, rende ogni esperienza di questo percorso intensa e molto interessante. Nella prima parte della serata, ci ha parlato di un bel po’ di cose che con il suo modo di fare, serio ma con una punta di simpatia, mi sono…
-
Come in alto così in basso
Come in alto così in basso. Fino dai tempi più remoti, l’uomo ha guardato costantemente al cielo. Ha seguito i percorsi del Sole e della Luna per scandire la sua vita quotidiana, ma ha anche seguito con molta attenzione i movimenti delle stelle. Secondo alcuni studiosi, per esempio, gli Etruschi (che hanno abitato l’Italia dal IX al I sec. a.C.) conoscevano perfettamente la precessione degli equinozi. Per non parlare poi degli altri cinque pianeti : Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno, a cui venivano eretti templi dove erano venerati come divinità. Quei monumenti stessi e le città venivano costruite, osservando i movimenti del cielo. Alla base, “Come in alto così in…
-
Zucche e Halloween
Il simbolo della ricorrenza per eccellenza Zucche e Halloween. Perché si usa questo frutto per fare la lanterna? Trae origine da una leggenda irlandese ma in America si trasforma. La zucca, è diventato il simbolo per eccellenza della festività di halloween, ed in questi giorni, mi sono chiesta perchè proprio la zucca e non un altro frutto. Ecco la risposta. Dall’America al nostro continente Questa caratteristica peculiare della ricorrenza, nasce in America, ma con il tempo si è sparsa prima nei paesi anglofoni (dove viene svuotata per fare la tipica lanterna) fino ad arrivare al nostro paese. Secondo la tradizione, esporre la zucca fuori casa la notte del 31 ottobre…
-
Halloween una festa solo americana? – 31 ottobre 2023
Alla scoperta delle tradizioni europee e nostrane Halloween una festa solo americana? Non esattamente. Quanti di voi conoscono le origini antiche ed europee di questa festa? Ho scritto questo articolo, in seguito ad un incontro insieme ad una mia amica antropologa dove, mi ha fatto riflettere che c’è molto da scoprire sulla festa di Halloween. Ad uno sguardo superficiale, sembra una festa americana moderna, commerciale e consumistica, ma in realtà non proprio del tutto così. Le sue origini e significati, sono più antichi e lontani dal suolo americano di quello che comunemente si crede. Halloween e i Celti Questa ricorrenza ha origine dalla festa di Seahaim, considerato il capodanno di…
-
La Torino di cui parlare
Ho passato una domenica diversa visitando il centro di Torino, una città di cui parlare. Con una guida storica preparata, Flavio, dell’Associazione CIVG, -centro di iniziative per la verità e la giustizia- a scopo benefico, che con mille aneddoti mi ha aperto periodi storici che vorrei approfondire in futuro. Esiste un’interpretazione delle vicende torinesi che non viene narrata ai turisti, forse per la tendenza a voler restare in superficie. Parlare di storie di guerriglia, lotte interne, assassini, spie e ingiustizie porta un velo di tristezza e le persone desiderano essere spensierate quando viaggiano. Conoscere la storia ci porta riflessioni e insegnamenti da cui non dobbiamo necessariamente essere catturati. Essi possono…
-
Safari Amboseli Kenia
EDEN Un bellissimo ricordo di quand’ero bambino erano le immagini che si vedevano sui libri di scuola o di catechismo, che raffiguravano il Paradiso terrestre: spazi immensi popolati da animali che vi abitavano serenamente, in un insieme di colori affascinanti. Ecco quello che ho ritrovato nel mio primo safari in Africa, e precisamente in Kenia nel safari Amboseli. In volo da Milano a Nairobi Eravamo atterrati a Nairobi in un pomeriggio dell’aprile 1984. Poi via con un pulmino verso l’accogliente lodge che ci avrebbe ospitato. Durante il tragitto di circa due ore speravamo di cominciare a vedere qualche animale. Solo alla fine avevamo visto qualche collo di giraffa che spuntava…
-
La tendenza vintage
La mia personale tendenza al riuso e all’utilizzo di cose “ereditate” da zie anziane e genitori ha radici nell’infanzia. Provengo da una famiglia semplice che ha vissuto gli anni ’50 con le carenze di prodotto e solo in seguito ha visto abbondanza durante il boom economico. Mi suggerivano fin da piccola di evitare di “sprecare”. Gli oggetti per la casa e i vestiti da noi hanno parecchie vite prima di finire in discarica. Gli abiti ancora belli che avevano mia sorella o mia mamma, per “cambiare” finivano nel mio armadio e viceversa. La stessa sorte accadeva ai vestiti da bambini che venivano ereditati dai cugini o a volte da amici.…