-
Una moderna storia d’altri tempi
Era il tempo della guerra, della fame, della paura Vi racconto una moderna storia d’ altri tempi, anni che oggi ci sembrano lontani ma, a pensarci bene, hanno affinità con i nostri per certi fatti del Mondo. Purtroppo. <<… Allora c’erano la guerra, la fame, la paura… eravamo tutti poveri e spaventati, inconsapevoli di ciò che ci stava succedendo. La radio trasmetteva messaggi e le notizie – mediante la voce di chi ne possedeva una – giravano.La gente commentava: le parole e gli annunci erano ampliati, spesso trasformati e non si sapeva più a chi credere! Nelle città la vita era dura con i bombardamenti, le sirene e la fuga…
-
Giornata Internazionale dell’Amicizia – 30 luglio 2023
Giornata Internazionale dell’Amicizia, è una ricorrenza annuale istituita nel 2011 dalle Nazioni Unite. L’obiettivo è tenere bene in mente, che coltivare l’amicizia tra individui, popoli, paesi e culture, è una delle basi più importanti per riuscire a promuovere la pace nel mondo. Ogni rapporto di amicizia è singolare e particolare, ma per chiamarlo tale ha delle caratteristiche precise. Vediamo quali: Cos’è l’amicizia? L’amicizia è una relazione affettiva che ci fa sentire bene. Si basa sulla fiducia, la stima, il rispetto e la condivisione di interessi e valori. Nel rapporto di amicizia si imparano quasi spontaneamente il dialogo, l’ascolto, il sostegno e la comprensione reciproca. Guidata dalla capacità empatica, l’amicizia coinvolge…
-
26 Luglio 2023 – Giornata Mondiale degli Zii
Che cos’è la Giornata mondiale degli zii La Giornata Mondiale degli Zii – cioè l’ Aunts and Uncles Day – è la celebrazione dedicata a un rapporto speciale, quello fra zii e nipoti. Il Calendario delle giornate speciali – che celebra ogni giorno un evento particolare in onore di persone, simboli, luoghi – registra questa festa il 26 luglio. Nata in America nel 2009 da un’ idea della scrittrice Melanie Notkin, inizialmente era dedicata solo a zie, nonne e prozie quindi detta “Auntie’s Day”, dicitura che possiamo tradurre come “Giornata della Zietta”. La Notkin aveva infatti scritto un libro – guida che delinea i comportamenti da tenere con i nipoti.…
-
Hai una missione di vita su questa Terra!
Hai una missione di vita su questa Terra! Hai un fuoco dentro che vuole ardere, si chiama missione! Fai il primo passo: OSA! Quante volte ti è capitato di sentirti accecato da convinzioni e idee che limitavano i tuoi sogni più grandi? Quante volte hai evitato di vedere la tua grandezza, le tue potenzialità? Ci siamo passati quasi tutti almeno una volta nella vita. Pensi di essere “nella norma” e, di conseguenza, di “doverti accontentare”. Ora è arrivato il momento di dirti una cosa: Hai un fuoco dentro che vuole ardere… dagliene la possibilità: si chiama missione! Esatto, hai una missione di vita su questa Terra!…
-
Teniamoci per mano con la nostra fragilità
Teniamoci per mano con la nostra fragilità. Vi illustro una tecnica per gestire meglio le nostre fragilità. Ricordiamoci che non sono gli altri ma i nostri modelli di perfezione a farci sentire inferiori. Se ci riconciliamo con le nostre fragilità ci passeranno tutte le nostre paure. Possiamo allora immaginare la sensazione che ci fa sentire estremamente fragili: potrebbe essere la timidezza, oppure un senso di inferiorità, oppure la rabbia, o ancora la paura di non essere abbastanza bravi, la paura di essere abbandonati, di non riuscire a superare un ostacolo… insomma un sentimento in cui ci sentiamo davvero fragili. Proviamo a sentirlo….pensiamo a quante volte abbiamo cercato di evitarlo. Poi…
-
Roma
Inizi ad accorgerti che stai partendo da Roma quando ti ritrovi alla stazione Termini. Capisci che l’arrivo è stato talmente euforico da non permetterti di osservare né treni, né binari, né viaggiatori, e neppure i graffiti appena fuori dalla stazione. Ora però parti ed è necessario metabolizzare la partenza che mescola l’amaro dell’addio con il pensiero dolce che ritornerai! Roma regala emozioni anche a 42°C. Lei è grande e accogliente, anche quando sei sfinito per il tanto camminare. È una città dal fascino incantevole, pregevole…a tratti impeccabile, anche se capiti nel bar dove sbagliano a portarti il caffè che hai appena ordinato. Roma ha tanti segreti, troppi, credo che non…
-
Giornata Mondiale degli Emoji, diamo spazio ai simboli
Giornata mondiale degli emoji, diamo spazio ai simboli -17 luglio Gli emoji sono simboli pittografici, simili alle emoticon, divenuti popolari in Giappone alla fine degli anni 90. Il loro nome deriva dalla coniugazione di: e che significa immagine e moji che vuole dire carattere. Gli emoji sono utilizzati sia nei messaggi telefonici che nella posta elettronica. Le emoticon sono invece un’invenzione americana risalente al 1979 che aveva l’intento di introdurre un poco di “sentimento” all’interno dei freddi messaggi di lavoro. Differenza tra emoticon ed emoji Le emoticon sono combinazioni di simboli disponibili sulla tastiera (ad esempio lettere unite a segni di punteggiatura) mentre le emoji sono rappresentazioni grafiche. Alcuni esempi ci mostrano in quale sentimento in generale…
-
Chi comanda nel mondo?
Governanti burattini Verrebbe da pensare che oggi, chi comanda nel mondo, siano i governanti delle nazioni più ricche. NO, perché essi sono i burattini manovrati da coloro che hanno il possesso della quasi totalità del denaro circolante. Burattini posti in quella posizione proprio da questa élite, alla condizione che lascino tirare i fili in modo obbediente. L’élite Il potere è in mano di coloro che hanno in mano il denaro, tramite il possesso delle banche e della grande industria, specialmente dei farmaci e delle armi. Chi comanda il mondo è un’ élite che brama il potere assoluto, che si propaga di generazione in generazione tramite le cosiddette “linee di sangue”;…
-
La forza e la bellezza di un abbraccio
La forza e la bellezza di un abbraccio Quando ero piccola in famiglia ci si abbracciava poco. Forse per questo ho sempre considerato l’abbraccio come un gesto di scarsa importanza, quasi superfluo nei rapporti. Crescendo ho scoperto il suo profondo significato che simboleggia l’atto del raccogliere “tra le braccia”, racchiudendo dentro una persona. Ma anche l’accoglienza di un credo, una fede religiosa. Che significato ha l’abbraccio nel linguaggio del corpo Nel linguaggio del corpo “ l’ abbracciare è un rituale molto importante, ma non sempre significa ciò che vogliamo, desideriamo o sogniamo. In realtà, è un gesto del linguaggio non verbale che risponde alle norme culturali delle diverse società. Può simboleggiare…
-
Luna creata o costruita?
Luna creata o costruita? Molte sono le ipotesi sulla natura della nostra bella Luna. Due o tre sono quelle “UFFICIALI”, poi ce ne sono altre cosiddette “COMPLOTTISTE”. Quelle ufficiali sono scritte nei libri di scuola e le abbiamo imparate alle medie, più o meno. Con l’avvento di internet si è aperta la possibilità di scoprire nuove ipotesi….E visto che siamo nel campo delle ipotesi possiamo sbirciare un po’ in giro, e scoprire cose, che certo ad una prima occhiata, possono apparire assurde. Luna creata o costruita? Luna creata o costruita? L’ipotesi della Luna Satellite Artificiale, mi colpisce, è proprio una possibilità strana, impensabile, assurda!! sulla base di tutto quello che…