-
Il paesaggio innevato
Il paesaggio innevato che vorrei mostrarvi è una riproduzione del panorama che si godeva dalla finestra di una mia cara amica un pomeriggio d’inverno. Questa “cartolina” è stata da me fotografata in un momento in cui sono stata a casa sua. La vedete nella foto sopra con tutto il suo fascino. In quel periodo era scesa la neve e lei aveva acquistato casa a Cassinasco (At) a circa 5 chilometri dalla cittadina di Canelli. Il paese dove avrebbe traslocato si trova su una collina molto panoramica, fresca in estate e freddina d’inverno. In quel periodo lei frequentava la scuola di pittura in cui mia sorella organizza mostre e aveva fatto…
-
Credi in te e nella tua fioritura
CREDI IN TE E NELLA TUA FIORITURA Oggi ho ricevuto questa bellissima pagina, nell’occasione degli auguri per la Pasqua. L’ha inviata Francesca Cavenaghi, medico fisiatra e naturopata. La Dottoressa attraverso il personale Canale Telegram fa pervenire spesso ottimi consigli, pensieri suoi o come in questo caso semplicemente condivisi. La nostra amica Dottoressa si occupa, oltre che della nostra componente materiale (il corpo) anche del benessere della parte più “interiore e intima” (lo spitito e l’energia che ci sostengono). CREDI IN TE E NELLA TUA FIORITURA Mi piace condividere il suo scritto con voi perché lo considero un bel dono che Francesca ci ha fatto dunque spero di rendere la condivisione cosa…
-
CHAKRA-SCOPRIAMOLI ASSIEME I
PARTE 1 Il termine chakra deriva dal sanscrito e significa “ruota” o “disco”. Hanno la forma di un Fior di Loto. Infatti essi sono dei vortici di energia che ruotano in senso orario quando sono equilibrati, oppure in senso antiorario quando sono disarmonici. Nel nostro corpo esistono molteplici chakra, noi oggi ne tratteremo i sette principali. Essi sono disposti in senso verticale, parallelamente alla colonna vertebrale, partendo dalla base di essa fino ad arrivare alla sommità del capo. La loro posizione corrisponde ai vari organi a loro correlati e conseguentemente a processi corporei come la respirazione, la digestione, la procreazione e a tutto il sistema endocrino. Per aiutare…
-
La Valle dei Re in Egitto
Un secondo viaggio in Egitto Dopo il primo viaggio alla piana di Giza con le piramidi (viaggio di nozze 1972), eccoci ora, dopo parecchi anni (1990) a Luxor, alla VALLE DEI RE in Egitto. Le piramidi ci avevano lasciato con il mistero di un’energia misteriosa che ci faceva pensare ad altri mondi. La Valle dei Re invece, con le sue oltre 70 tombe dei Faraoni, l’attenzione era verso la vita concreta di quei personaggi vissuti più di 3000 anni fa. La Valle dei Re in Egitto, è una zona dove il tempo sembra essersi fermato, dove sembra di viaggiare al di fuori di questo mondo. Ma…
-
Cipresso
Cipresso e l’olio dell’immortalità L’albero di Cipro Sempreverde originario dell’isola di Cipro, pianta molto longeva con fusto dritto e alto che raggiunge i 30 metri. Nella nostra civiltà il cipresso è la pianta che adorna i cimiteri, che accompagna nel viaggio per l’aldilà. Ma da sempre il suo olio essenziale veniva usato dalle levatrici per accogliere il nascituro, così come dalle “doule della morte” per ungere i morenti. Il suo olio essenziale è utile per migliorare problematiche legate all’apparato circolatorio, come vene varicose ed emorroidi, e anche per decongestionare il sistema linfatico. Regolarizza i casi di eccessiva perdita di liquidi come sudorazione, diarrea e flusso mestruale. Insomma i movimenti dei…
-
La Scuola Elementare nei miei ricordi
LA SCUOLA ELEMENTARE NEI MIEI RICORDI La “Scuola Elementare”… così la denominavano allora. La Scuola elementare nei miei ricordi: quando iniziò per me? Era il 1958. Un ricordo fermo nella mente, nonostante i tanti anni trascorsi. Da questa emozione è nato il mio racconto. RICORDI CHE AFFIORANO DAL PASSATO Ricordo con tenerezza la prima volta “a scuola”; prima elementare, presso la “Giosuè Carducci”, posta all’interno del Palazzo del Collegio nell’ omonima via ad Asti, la mia città; ora è sede della Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Grembiulino bianco, colletto rigido e fiocco azzurro, cartella nuova che profumava di cuoio. Il cuore mi batteva forte e, per farmi coraggio, stringevo la mano…
-
Vivi come se fosse una fiaba
Vivi come se fosse una fiaba. La mia professione mi ha aiutata a capire che i disagi contengono saperi immensi: sono la cura che ci guida verso un nuovo modo di vivere. Una mia paziente raccontandomi il suo primo attacco di panico, ricorda di averlo avuto a 24 anni. Era una studentessa in quel periodo ed era molto brava. Inoltre studiava e lavorava. Era molto bella, insomma “perfetta”. Seguiva da anni una terapia e aveva tenuto un diario meticoloso di tutti gli incontri, in cui annotava anche tutti gli attacchi di panico. Aveva una vita da pubblicità del Mulino Bianco. Ma gli attacchi diventavano sempre più frequenti. Così si è…
-
La bottiglia
Una bottiglia speciale A voi potrà sembrare una bottiglia gigante qualsiasi, per me e per i Canellesi (abitanti di Canelli in provincia di Asti) è un simbolo importante. La bottiglia in foto fu, per molti anni posizionata in un’area verde, accanto alla stazione di Canelli. Poco distante da quel luogo, sorge la ditta produttrice del vino spumante a cui si riferisce: la Fratelli Gancia SPA. E’ un’azienda che ha portato in giro per il mondo il nome di Canelli grazie alla diffusione e qualità del nostro vino spumante. Vi suggerisco qualche spunto di storia dell’azienda della bottiglia e di Canelli Carlo Gancia fonda la azienda nel 1850 producendo il primo…
-
In Svizzera per il mio compleanno
In Val d’Aosta e poi in Svizzera Per festeggiare il mio compleanno abbiamo fatto un “giro” estivo, che ci ha ristorati dal gran caldo nella Repubblica elvetica, cioè in Svizzera. Siamo partiti in auto e ci siamo fermati in Val d’Aosta, ammirando alcuni castelli: il forte di Bard, il castello di Verres e quello di Fenis e ci siamo fermati a cena e a dormire in un B&B molto grazioso proprio a Nus. Un paese incantevole prossimo all’ingresso dell’autostrada che porta al Piccolo San Bernardo. Formaggio o cioccolato Lunedì, in Svizzera al pomeriggio siamo arrivati vicini all’appartamento che avevamo scelto per la nostra breve vacanza. Era situato su un’altura tra…
-
MASSIMO IMPEGNO E MASSIMA LIBERTA’ – 1.
Due parole inconciliabili? Le due parole del titolo – IMPEGNO E LIBERTA’ – sembrano inconciliabili: se devo impegnarmi al massimo, come faccio poi ad essere libero? Riflettiamo su questa frase che ho già scritto altre volte: “Se l’ego è superato da una visione di unità e di interconnessione con il tutto, allora diventiamo creativi e siamo in grado di modificare la realtà”: questo scrivevo qualche tempo fa. È un’affermazione sbalorditiva, sembra che la scienza ci faccia entrare in un mondo fatato e pieno di sorprese. La risposta della scienza In effetti, la scienza ci apre la strada verso incredibili possibilità: dal momento che noi siamo composti di atomi, è fondamentale…