meditiamo
  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    La passione di Samuel

    In cosa si impegna Samuel, vi spiego la passione di Samuel Vi vorrei parlare di cosa ha fatto Samuel. La sua passione nasce dalla coscienza. Pochi giorni fa sono stata a vedere la sua mostra di pittura. Avevo già parlato delle mie esperienze di arte qui in questa rubrica. Samuel è il figlio di una cara amica, ha trovato questo mezzo per comunicare col mondo i suoi sentimenti e ha esposto le sue opere in un agriturismo in campagna. E’ stato un bel momento di espressione visiva. Come lui stesso dice: “..i miei disegni sono come nuvole e a volte arriva il vento…” La serata è stata organizzata molto bene. Vi…

  • Scopri la luce
    Rubrica L'ANTRO di PSICHÉ

    Nel buio scopri la luce

    Capita nel mio lavoro di incontrare persone che lamentano una vita piena di difficoltà come ad esempio la fine di un matrimonio, un lavoro precario, anziani da accudire… e arriva la depressione. Ci si sente senza stimoli, non si esce più, non si ha più tempo per nulla e ogni giorno è una lotta, sembra che la vita non riservì più nulla.La verità è che la vita non la scegliamo noi, ed essere depressi quando si accumulano tanti problemi è normale anzi è paradossalmente sano. La depressione ci vuole indicare la possibilità di cambiare registro. Cosa si può fare per uscire dal buio? Si può iniziare a rendersi conto che…

  • Giornata internazionale contro i test nucleari
    Scienza

    La giornata internazionale contro i test nucleari il 29 agosto

    La giornata internazionale contro i test nucleari viene evidenziata sul calendario il 29 agosto. Perché la giornata internazionale contro i test nucleari Questa dedica sul calendario mi ha colpita. Che bisogno abbiamo di istituire una giornata per questo? Potrebbe essere molto importante dedicarle un giorno ogni anno? La mia risposta è che soffermarsi su questo è fondamentale. Un test nucleare è un’esplosione nucleare indotta al fine di provare l’efficacia di ordigni o dispositivi nucleari. I Paesi che hanno finora eseguito questi test lo hanno dovuto dichiarare al mondo, anche se non è certo che tutti gli esperimenti siano stati comunicati. Prova ne è che vi fu un ‘esplosione, apparentemente di…

  • Il mio viaggio in Salento IV Polignano a mare
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Il mio viaggio in Salento IV

    Polignano a mare Il mio viaggio in Salento IV. Polignanno a mare, paese d’origine di Domenico Modugno. Tra scritte sugli oscuri e lucine che dicono “Volare…” Dopo Ostuni, un altro bel paesino molto caratteristico Polignano a mare. La gran parte del Salento, è perlopiù scogliera, ma non avevo ancora visto un paese come Polignano, costruito direttamente sulla scogliera a picco sul mare. Ed è stata, con mio sommo dispiacere, perché una terra così calda (non solo dal punto di vista atmosferico) non l’ho mai trovata, l’ultima tappa di questo mio viaggio nel Salento IV. Vie dritte e pianeggiati Un paese adagiato sulla scogliera con vie parallele e ben allineate Non…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Viaggio ad Hong Kong

    Situazione politica Il viaggio ad Hong Kong era l’ultima tappa, dopo le altre due molto belle di Bangkok e Bali. Una tappa molto diversa dalle altre due: là avevamo incontrato serenità e bellezza, anche se accompagnate da povertà. Qui ad Hong Kong invece la musica cambiava profondamente. In quel momento la città era indipendente dalla Cina, ma anche se nominalmente era una città-stato, di fatto era sotto la dominazione inglese. La classica situazione capitalistica si manifestava evidente con la divisione netta fra i grandi ricchi ed il resto della popolazione estremamente povera. Rassegnazione? Qui  dovevamo dimenticare le bellezze naturali di paesaggi magnifici visti prima ed assistere alle contraddizioni proprie di…

  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Poesie

    Il 24 agosto del 2016 la Terra tremò nel centro Italia.   Una persona mi ha fatto ricordare cosa avvenne quel giorno. Ho ricordato le vittime, i sopravvissuti e tutto ciò che è andato perso. Mentre riflettevo su questa tragedia mi sono resa conto che gli estranei al fatto, come me, non pensano più a questa disgrazia, a questa ed a tante altre. Purtroppo, non essendo i “protagonisti” dell’evento ce ne dimentichiamo col tempo, troppo impegnati a vivere la nostra vita ed i nostri problemi, che riflettendoci non sempre sono così importanti come ciò che hanno subito i nostri fratelli di Amatrice, Arquata e Accumoli quel giorno di 7 anni…

  • Ciclo Sole-Luna
    Rubrica STUDIO degli ASTRI

    Ciclo Sole-Luna

      Il Ciclo Sole-Luna è indubbiamente il primo motore della nostra esistenza. Fino da quando gli esseri umani hanno cominciato a rivolgere gli occhi al cielo, hanno anche iniziato a misurare la propria vita in base ai transiti del Sole e della Luna. Da allora i “due Luminari” hanno rappresentato le basi dell’esperienza umana. Per gli antichi Sole e Luna erano divinità. Nel mondo moderno si è perso definitivamente il senso del sacro…e la Luna è solo una roccia. Ciclo Sole-Luna. Simboli Il Sole simboleggia la direzione dell’esistenza, la Luna governa il comportamento istintivo ed i sentimenti. Sentimenti e comportamenti istintivi, sono legati alle fasi lunari e si modificano rapidamente.…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Il Mio viaggio in Salento III

    Ostuni la città bianca Il mio viaggio in Salento III. Ostuni la città bianca, scopriamo insieme perché viene definita ancora oggi così e che cos’è il pumo. E dopo Lecce eccoci alla scoperta della “città bianca”. Come già detto in precedenza, mi piacciono parecchio i piccoli centri antichi e Ostuni è uno di questi, un po’ nell’entroterra adagiato su una collina circondata da ulivi millenari ma da cui si può ancora vedere il mare e sentirne il suo profumo. Parlare con la gente del posto Dialogare con la gente del posto, ti porta a scoprire cose molto interessanti Ci siamo fermati ad un’area camper ai piedi del centro abitato e…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Viaggio a Bali

    Bali 1977 Fra le mete esotiche facilmente raggiungibili certamente il viaggio a Bali, in Indonesia, è oggi una delle più richieste. Quando la raggiungemmo noi, nel 1977, come seconda tappa dopo Bangkok, non c’era quel gran turismo di massa di oggi. Non era una casella in più da marcare per poi vantarsi con gli amici, come purtroppo oggi spesso succede; e non si vanno a cercare quegli aspetti culturali  e storici che davvero meriterebbero attenzione. Bali è bellezza e poesia Bali è denominata l'”ISOLA DEGLI DEI”, ma credo che in pochi si avvicinino a capire il motivo profondo di questa definizione. Un viaggio a Bali è desiderato per altri motivi,…

  • Ferragosto in colore
    Storie di Vita

    Esiti di un Ferragosto anomalo

    Esiti di un Ferragosto anomalo, strano, diverso dal solito in questo anno 2023. Forse nulla di buono da festeggiare nè da augurare. Forse. Di solito lo trascorrevamo in famiglia al mare , nella meravigliosa Toscana che è diventata la nostra seconda casa. Ci andiamo da così tanti anni…la prima volta ero una bimba. Poi è stata la volta dei miei figli, poi dei miei nipoti. Vacanze belle, rilassanti alla nostra portata. Giornate in spiaggia con gli amici del Bagno Artiglio, gite sulle Apuane, visite alle città d’arte, cene con gli amici, i fuochi del 14 agosto…la festa per il Ferragosto.  Abituarsi all’abitudine fa avvertire fortemente la mancanza Sarà per tutto…