meditiamo
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Terremoti, frane, valanghe

    Questo articolo lo voglio dedicare a tutti quegli eventi catastrofici naturali, legati alla Terra. Ci terrei tantissimo a ringraziare una cantautrice romana per la sua canzone Ora e per sempre – Uniti per Amatrice di Daniela Palumbo (Kobato), che parla proprio dell’esperienza da lei vissuta il 24 agosto del 2016, quando la Terra tremò, essendo quel giorno presente. Ascoltandola non puoi far a meno di emozionarti profondamente e, di conseguenza, ho iniziato a scrivere questi articoli per non dimenticare.   Ricordare per non dimenticare   Terremoto in Basilicata del 26 maggio 1991, in questo caso non ci furono vittime, ma solo alcuni danni. Terremoto in Riviera di Ponente del 21…

  • I libri come un albero
    Società

    L’ importanza della lettura

    Le statistiche dicono che si legge poco, ma la lettura è davvero così importante? Oggi voglio  condividere con voi un argomento  che personalmente mi affascina: l’importanza della lettura.  Che si legga poco e alla lettura si preferisca consultare i social ed agire su di essi è un dato di fatto. Cerco di portare alcune considerazioni e alcuni motivi convincenti per cui dovremmo tutti dedicare del tempo a questa occupazione preziosa per l’essere umano. Leggere è un’ attività che non solo ci trasporta dentro mondi immaginari e ci regala momenti di piacere: infatti essa reca  numerosi benefici alla nostra mente e contribuisce al nostro benessere complessivo. Inoltre ci permette di aumentare la…

  • Società

    Ricordare per non dimenticare: alluvioni e tempeste

    Le alluvioni nel nostro territorio sono molte, forse troppe. Qui sotto, come precedentemente annunciato nel mio articolo “Ricordare per non dimenticare: Poesie“, mi presto ad elencarvi le varie alluvioni avvenute negli ultimi trentun anni. Ricordando che non sono le prime e non saranno le ultime, l’elenco potrebbe essere più lungo se andassimo ancora più in dietro nel tempo, ma ho preferito soffermarmi agli anni della mia vita per mia curiosità soprattutto.     Ricordare per non dimenticare     Alluvioni in Basilicata: Matera, 11 e 12 novembre 2019, per il luogo è normale che durante le piogge si creino piccoli rigagnoli per le strade visto che il Centro Storico di…

  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Poesie

    Il 24 agosto del 2016 la Terra tremò nel centro Italia.   Una persona mi ha fatto ricordare cosa avvenne quel giorno. Ho ricordato le vittime, i sopravvissuti e tutto ciò che è andato perso. Mentre riflettevo su questa tragedia mi sono resa conto che gli estranei al fatto, come me, non pensano più a questa disgrazia, a questa ed a tante altre. Purtroppo, non essendo i “protagonisti” dell’evento ce ne dimentichiamo col tempo, troppo impegnati a vivere la nostra vita ed i nostri problemi, che riflettendoci non sempre sono così importanti come ciò che hanno subito i nostri fratelli di Amatrice, Arquata e Accumoli quel giorno di 7 anni…

  • Hard music
    Società

    L’evoluzione del rock

    L’evoluzione del rock. Da rock and roll alle varie sottocategorie che si sono susseguite nel tempo fino ai giorni nostri. Il rock, essendo un genere che rappresenta da sempre il disagio giovanile e il loro vivere, muta con il passare del tempo. Questo, perchè i musicisti, hanno descritto la società del proprio tempo attraverso le canzoni. Ma vediamo più nel dettaglio alcuni generi. Anni ’60 In questo decenni, il rock and roll inizia a mescolarsi cono altri generi in modo graduale Nascono diversi generi con le sfaccettature più varie: il poprock, il beat e il rock psichedelico solo per citarne alcuni. L’epoca della musica “Beat” Questo genere, merita una menzione…

  • donna che morde un pezzo di cioccolato
    Società

    Una delizia di nome cioccolato

    Una delizia di nome cioccolato. E’ qualcosa che piace proprio a tutti e che nei momenti di tristezza ci ridona armonia e serenità. Scopriamo insieme il mondo del cioccolato nella giornata  internazionale a lui dedicato (il 7 luglio). Buona lettura. La storia Affonda le sue radici in un remoto passato Più di 1500 anni fa i popoli precolombiani, abitanti il centro america, scoprirono le piante di cacao. Consumavano le bacche crude, e si ritiene che avessero inventato l’antenata dell’odierna cioccolata calda. Durante le cerimonie religiose, avendo perlopiù una valenza mistica, i sacerdoti e i nobili bevevano una bevanda fatta di polpa delle fave di cacao, mischiata ad acqua e spezie…

  • Un cioccolatino simbolo di una citta gianduia
    Società

    Un cioccolatino simbolo di una città

    Un cioccolatino simbolo di una città. Il gianduiotto è il più rinomato cioccolatino che potete trovare in qualsiasi pasticceria di Torino.  Ma qual’è la storia di questo, particolare e rinomato cioccolatino?! Scopriamola insieme. Buona lettura La Leggenda Si narra, non vi sono però fonti documentate di tale avvenimento, che a metà dell’800, Napoleone Bonaparte, impose un blocco continentale sulle importazione delle fave di cacao (da cui deriva il cioccolato) Questo, fece si che tale materia prima arrivasse in Europa dalle americhe in piccolissima quantità e con prezzi esagetamente elevati. E allora come fare ad ovviare a ciò?! Ci pensò Paul Caffarel (che già dal 1826, aveva aperto un suo laboratorio…

  • macerato di fiori
    Società

    L’acqua di San Giovanni

    Una tradizione popolare che ha del magico L’acqua di San Giovanni, è un macerato a base di erbe spontanee e acqua Un rituale antico che ha del magico. Buona lettura. L’acqua di San Giovanni, è una tradizione, che accomuna molte regioni italiane e prende i più svariati nomi a seconda del dialetto. La preparazione, è un rito popolare, che affonda le sue radici nel paganesimo e per questo motivo in passato è stato identificato come stregoneria. Legato al solstizio d’estate, celebra la rinascita della natura e la forza della luce. La leggenda Racconta che nella notte tra il 23 e 24 giugno, la luna ed il sole si sposino E’…

  • il mondo della giocoleria
    Società

    L’affascinante mondo della giocoleria

    L’affascinante mondo della giocoleria, è assai curioso e incanta grandi e piccini. Scopriamolo insieme. Buona lettura. La giornata mondiale della giocoleria, cade ogni anno il terzo sabato di giugno, e quest’anno è il 17. Nel 1980, negli Stati uniti viene celebrata per la prima volta e ha lo scopo di mettere in evidenza l’arte dei giocolieri. Le origine antiche Le prime testimonianze di giocoleria, le abbiamo in una tomba egizia Su una parete di una tomba, sono raffigurate delle ragazze che ballano e fanno volteggiare delle palline. Le testimonianze provenienti dalla Cina, raccontano del guariero Chu Xiong Yiliao che, dopo essersi allenato per lungo tempo nell’arte di lanciare oggetti per aria e…

  • Società

    A Pesaro ho camminato per la vita con amici coraggiosi

    Ho camminato a Pesaro per la vita, con amici coraggiosi, in sfilata. A Pesaro ho camminato per la vita Alcuni lettori potranno ricordare che qualche mese fa ho scritto sulla serata avvenuta a Asti,  in cui era ospite il giornalista d’inchiesta Franco Fracassi. In quell’incontro presentava uno dei suoi molti libri basati su ricerche e dati concreti. Il libro di cui parlava in quella occasione è il suo “Biolab”, che spiega la costruzione di bio-laboratori che fanno esperimenti sul DNA dei virus in Italia e cosa avviene nel mondo. Tali centri sperimentali sono in parte attuati e in parte in corso d’opera. Egli precisava che sul nostro territorio vi sono…