-
A proposito di … “Senso di umanità”
A PROPOSITO DI… SENSO DI UMANITA’ SENSO DI UMANITA’. Oggi voglio portare la riflessione su questo valore che la vita frenetica, l’egoismo, l’individualismo hanno un poco spento. Per farlo utilizzerò il racconto di un amico che mi ha riferito una storia triste, una storia che a mio avviso, ha dell’ incredibile. Eppure pare proprio sia accaduta. «In una piccola cittadina italiana, di cui non m’ importa ricordare il nome, accade che un bambino di otto anni che chiameremo convenzionalmente Lucio, affetto da sindrome autistica, giochi con le bolle di sapone sul suo terrazzo. Lui è inesperto, non conosce bene quel gioco. Poco coordinato, non riesce a dosare il gesto. Rimane…
-
Il Regalo di San Silvestro
Il Regalo di San Silvestro… In questo pianeta che popoliamo, da sempre esistono distinzioni, discriminazioni, causati da gruppi contrapposti sociali, politici, realtà che ambiscono a potere. Sono i cosiddetti burattinai che conoscono i retroscena dei progetti che stanno alla base dei gruppi di potere (l’élite, i burattinai) che muovono le fila secondo la dualità del vecchio paradigma. Altri fanno a gara per sopravvivere con le minacce, ricatti, imposizioni insensate per accettare un lasciapassare che per ottenerlo occorrerebbe farsi iniettare dei sieri genici sperimentali. Alcuni accettano in preda alla paura di perdere il lavoro, gli affetti, le proprietà. Altri non accettano, fidandosi degli esponenti della vera scienza, dei legali…
-
La storia felice di Pino
LA STORIA FELICE DI PINO Pino era un bell’ albero. Uno di quegli abeti che si possono trovare in più luoghi: in montagna, in collina ma anche in città, nei giardini privati o nei parchi. E Pino aveva la sua casa proprio in un parco cittadino. Voglio raccontarvi la STORIA FELICE DI PINO. Viveva felice, lì. Lo avevano piantato i giardinieri del Comune quando il parco era stato costruito trasformando una zona, grigia e desolata, in area verde: un polmone nel nord della città. Ci si poteva arrivare con facilità, nel parco: era stato pensato per le passeggiate degli anziani, per i giochi dei bambini, per lo sport e il…
-
LA TOLLERANZA
L’argomento “Chiesa” è molto delicato, sapevo di gettare un sasso nello stagno e muovere le acque. Ciascuno di noi ha le proprie esperienze di vita, tutte apprezzabili ed accettabili. Su questo argomento si può andare da un’adesione quasi cieca ad un rifiuto totale: dipende dall’educazione ricevuta, dagli ambienti frequentati, dalla propria istruzione sulla materia in oggetto; tutti elementi che vengono prima della possibilità di una scelta libera e consapevole. Ma quasi sempre arriva poi il momento in cui uno si interroga e mette in discussione tutto, non solo su questo argomento. Dai commenti posti sull’editoriale si evince che ci sia, come è naturale, una diversità di pareri, anche se la…
-
Prima volta
Prima volta Nove mesi passano così in fretta. Appena vedi quelle due linee il cuore inizia a batterti più forte e, giusto il tempo di qualche nausea, notte insonne, diabete gestazionale, voglie pazzesche, già te lo trovi nel braccio che sta piangendo le sue prime lacrime. Marko è nato il ventinove aprile quasi tredici anni fa ed è il mio secondo genito. Ho desiderato tanto che nascesse il venticinque aprile, cosi tutta l’Italia potesse festeggiare il suo compleanno e anche perché quel giorno è nato un grande attore, Al Pacino. Mi ricordo che avevamo fatto la festa a casa nostra e tutto il giorno pregavo che iniziassero le doglie…ma niente.…
-
Diamoci più Cura
Diamoci più cura… Ciò che gli altri vivono come restrizione io lo vivo come libertà e la gente può vivere meglio cambiando prospettiva punto di osservazione degli eventi. Oggi più che mai serve di riappropriarci della nostra vita che a nostra insaputa con l’inganno e l’illusione ci è stata depauperata. Noi diamo potere e il potere sta a noi decidere a chi darlo se a noi o ad altri. Diamoci più cura… Impariamo a conoscere come si muove il pensiero unico e quali strumenti usa per tentare di manipolarci. Quegli strumenti se utilizzati in certo modo possono dare più o meno ossigeno a costoro tramite le nostre energie. Più li si utilizza…
-
FESTE PAGANE, FESTE CRISTIANE PURCHE’ SIA FESTA NEL CUORE E FESTA DELL’AMORE
In questi giorni che precedevano il S. Natale, ho partecipato a una veglia in Chiesa, nella mia parrocchia di Canelli. Voglio parlarvene perché per me è stata una novità, una cerimonia a cui non avevo mai presenziato. Ho avuto la possibilità per chi lo desiderava di portare a casa una luce speciale. L’idea di attingere alla luce che da secoli arde a Betlemme e di portarla in giro per l’Europa è nata in Austria e questa luce sta facendo davvero molti giri. E’ qui a Canelli perché un gruppo di ragazzi della parrocchia sono andati a prenderla a Ovada e custodita gelosamente per permettere a tutti noi che abbiamo partecipato…
-
IL CROLLO DELLE CHIESE – 3a parte
Se ascoltiamo attentamente le parole di Mons. Viganò, sicuramente da condividere assolutamente nella loro critica ai poteri, ci sono poi dei discorsi che rimandano ad una chiesa addirittura medievale; era un perio9do in cui il potere civile doveva sottostare alle direttive papali, in un contesto in cui c’era un grande pessimismo verso l’attività umana, sempre bisognosa delle dritte ecclesiastiche. Mi verrebbe da fare un paragone con i regimi komeinisti mediorientali. Viene da pensare che la battaglia di Viganò sia una battaglia di potere, che parte da una giusta critica, ma che ha come obiettivo il ritorno ad una chiesa tradizionale di tipo medievale. In fondo non si discosta molto, nella…
-
La forza dell’immaginazione e del desiderio
L’immaginazione… il dono forse più bello dell’essere umano, insieme al desiderio già da piccoli sconvolgono tutta la nostra esistenza. L’immaginazione …. è quasi una cinepresa fantastica che anche senza il tasto Rew funziona benissimo anche all’indietro, per correggere, aggiustare qualche dettaglio e modificare lo svolgimento o il finale che abbiamo immaginato e quindi creato dentro di noi, nei nostri sogni e desideri. Sono milioni le informazioni che ci raggiungono, pensate, sono migliaia al minuto, e il nostro cervello – in base alle conoscenze accumulate nella nostra vita e agli interessi che abbiamo sviluppato fino a quel momento – le filtra e determina ciò che siamo in grado e abbiamo il…
-
Indietro di Trenta anni
Ieri 24.12.2021 torno indietro di Trenta anni… e mi direste: “come? Ma sei andato di matto? Dici sciocchezze”, ed io rispondo che in un certo senso sì e in un certo senso no. E perché? Sappiamo che il tempo è una concezione mentale e basta un niente per resettare il nostro qui e ora. In che modo? Ok anche qui occorre rispondere ritornando indietro e poi nuovamente avanti nelle risposte in modo logico deduttivo. Tutto è effimero, il pensiero crea ma anche le azioni e le parole hanno un senso, una causa ed un effetto. Se facessimo un balzo con la mente a come si viveva indietro…