-
FESTE PAGANE, FESTE CRISTIANE PURCHE’ SIA FESTA NEL CUORE E FESTA DELL’AMORE
In questi giorni che precedevano il S. Natale, ho partecipato a una veglia in Chiesa, nella mia parrocchia di Canelli. Voglio parlarvene perché per me è stata una novità, una cerimonia a cui non avevo mai presenziato. Ho avuto la possibilità per chi lo desiderava di portare a casa una luce speciale. L’idea di attingere alla luce che da secoli arde a Betlemme e di portarla in giro per l’Europa è nata in Austria e questa luce sta facendo davvero molti giri. E’ qui a Canelli perché un gruppo di ragazzi della parrocchia sono andati a prenderla a Ovada e custodita gelosamente per permettere a tutti noi che abbiamo partecipato…
-
IL CROLLO DELLE CHIESE – 3a parte
Se ascoltiamo attentamente le parole di Mons. Viganò, sicuramente da condividere assolutamente nella loro critica ai poteri, ci sono poi dei discorsi che rimandano ad una chiesa addirittura medievale; era un perio9do in cui il potere civile doveva sottostare alle direttive papali, in un contesto in cui c’era un grande pessimismo verso l’attività umana, sempre bisognosa delle dritte ecclesiastiche. Mi verrebbe da fare un paragone con i regimi komeinisti mediorientali. Viene da pensare che la battaglia di Viganò sia una battaglia di potere, che parte da una giusta critica, ma che ha come obiettivo il ritorno ad una chiesa tradizionale di tipo medievale. In fondo non si discosta molto, nella…
-
La forza dell’immaginazione e del desiderio
L’immaginazione… il dono forse più bello dell’essere umano, insieme al desiderio già da piccoli sconvolgono tutta la nostra esistenza. L’immaginazione …. è quasi una cinepresa fantastica che anche senza il tasto Rew funziona benissimo anche all’indietro, per correggere, aggiustare qualche dettaglio e modificare lo svolgimento o il finale che abbiamo immaginato e quindi creato dentro di noi, nei nostri sogni e desideri. Sono milioni le informazioni che ci raggiungono, pensate, sono migliaia al minuto, e il nostro cervello – in base alle conoscenze accumulate nella nostra vita e agli interessi che abbiamo sviluppato fino a quel momento – le filtra e determina ciò che siamo in grado e abbiamo il…
-
Indietro di Trenta anni
Ieri 24.12.2021 torno indietro di Trenta anni… e mi direste: “come? Ma sei andato di matto? Dici sciocchezze”, ed io rispondo che in un certo senso sì e in un certo senso no. E perché? Sappiamo che il tempo è una concezione mentale e basta un niente per resettare il nostro qui e ora. In che modo? Ok anche qui occorre rispondere ritornando indietro e poi nuovamente avanti nelle risposte in modo logico deduttivo. Tutto è effimero, il pensiero crea ma anche le azioni e le parole hanno un senso, una causa ed un effetto. Se facessimo un balzo con la mente a come si viveva indietro…
-
Solstizio d’inverno
Solstizio d’inverno Fu una sera limpida e neanche tanto fredda rispetto ai giorni precedenti. Nebbiosa pianura Mantovana ha fatto l’eccezione regalandoci questo momento unico e prezioso sotto un cielo chiarissimo con la Luna calante ma ancora bella e rotonda. Ero euforica e impaziente da quando avevo ricevuto l’invito! Sarebbe stata la mia prima volta intorno ad un fuoco Nonno, davanti ad un Sciamano, nel gruppo dei cuori e menti aperte, fra le famiglie con tanti bambini. Sono credente; credo nei miracoli, credo nell’amore, credo nel Creatore, credo in Noi che siamo i Creatori. Noi Si che lo siamo! Dispersa e accogliente campagna Mantovana, ventuno dicembre di quest’anno strano, apparentemente secondo…
-
IL CROLLO DELLE CHIESE – 2a parte
Che piaccia o no, l’argomento “chiesa” interessa molto, se non altro per le influenze di questa istituzione religiosa verso la società. Ci si chiede anche se l’istituzione religiosa deve essere un passaggio obbligato, o consigliabile, per la propria dimensione umano-spirituale o come contributo per un sano sviluppo sociale. A questo proposito ultimamente si è levata una voce auterevole, quella di Mons. Viganò, che in un modo estremamente deciso e chiaro ha fotografato e denunciato la criminalità e l’ipocrisia che sottostanno all’operazione-covid. Da parte sua invece Papa Bergoglio ha condiviso completamente l’operazione-covid, abbracciando anche fisicamente i mandanti dell’operazione, che sono le persone più ricche e potenti del mondo, accogliendoli in Vaticano…
-
IDEE E OGGETTI IN SCAMBIO COME UN TEMPO O COME VUOLE IL FUTURO
Negli ultimi mesi assisto alla formazione di gruppi e comunità che uniscono persone di varie parti d’Italia. Queste persone, hanno in comune gli stessi valori e il medesimo senso di libertà di cui si sentono private da qualche anno a questa parte. Oggi accade più di ieri e fa parte del futuro. Poco a poco tante persone vengono a dover fare a meno del proprio lavoro e della vicinanza dei propri cari in nome di vari limiti e costrizioni. La cosa che accade in una comunità è di farsi forza gli uni con gli altri e cercare una linea di azione per rimediare ai nostri bisogni. Che sogno riunire tutte…
-
IL CROLLO DELLE CHIESE – 1a parte
Siamo in un momento storico che rappresenta una svolta radicale rispetto al passato. Il fenomeno Covid ha innescato violentemente questa svolta, a noi spetta come indirizzare questa svolta. Il progetto dei poteri costituiti a livello mondiale è indirizzato verso una società a libertà controllata e limitata attraverso strumenti che non riconoscono la dignità della persona umana. I pretesti per questo indirizzo sono simili a dogmi che di verità non hanno niente, ma che sono imposti con la violenza e fanno leva sul terrore fatto serpeggiare fra la popolazione. Chi non obbedisce viene emarginato ed escluso dalla normale vita sociale. Ecco gli strumenti che il potere usa: dogma-paura-obbedienza-esclusione. Non c’è bisogno…
-
Formazione e Scuola
Informazione – formazione – collaborazione Con la catena di azioni “informazione – formazione – collaborazione” dei salotti, mettiamo le basi solide della nuova società, che sta sbocciando proprio dalla Community evoluzionaria dei CLEMM. In quest’immensità della presenza fisica, intellettuale e psichica c’è uno scambio di informazioni incredibile, che diventa formativo per tutti, senza quasi accorgersi. La partecipazione di persone attente, premurose e positive dà luogo a un’espansione della conoscenza e della coscienza che solo stando in mezzo agli altri si acquisisce completamente. Informarci, imparare e formarci è un desiderio, un’esigenza naturale che viene dal nostro essere fin da piccoli, ed è bellissimo soddisfare questo nostro bisogno. E’ come aprire una…
-
Il bello dei vecchi tempi rifiorirà!
I vecchi tempi, il ricordo dell’Italia degli anni 70 vive ancora in molti. Al posto di guardare la tele si faceva più l’amore. C’era più tempo per andare in cinema, in vacanza, e a fare la spesa nei piccoli negozi dei paesini. Scambiare idee tra i vicini ed amici era piacevole. Nessuna paura! Il bello dei vecchi tempi rifiorirà! Per quanto sia strano, siamo moderni solo per metà. E questa modernità, oggi più che mai richiede di ritornare alle abitudini e tradizioni dei vecchi tempi. Le tecnologie negli ultimi decenni si sono sviluppate fino all’inimmaginabile. La scienza ogni giorno esce con qualche scoperta eclatante, satelliti scrutano l’orbita al posto dell’uomo,…