meditiamo
  • Conoscere il proprio tipo lunare
    Rubrica STUDIO degli ASTRI

    Conoscere il proprio tipo lunare

    Conoscere il proprio Tipo Lunare. Ognuno di noi è nato in una particolare fase di Luna. Si ritiene,  nell’ambito degli studi astrologici, che la fase lunare del momento della nascita  costituisca una sorta di imprinting. Il movimento della Luna nello Zodiaco dura circa ventinove giorni. Se suddividiamo il percorso in archi di 45° ciascuno, si ottengono le otto fasi lunari fondamentali. Le modalità di suddivisione del ciclo lunare, in realtà, sono veramente molte e legate alla cultura, alle religioni….di un determinato popolo. In  genere tutte le suddivisioni del ciclo lunare hanno un grande fascino. In questo pezzo riporto le suddivisioni studiate dall’astrologo americano Dane Rudhyar con una sintesi delle sue idee.   TIPO…

  • La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia
    Storie di Vita

    La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia

    La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia Ho memoria di lei ancora dai primi anni della mia vita. Certo, all’epoca non ero consapevole chi fosse ma, se chiudo gli occhi, ho il cuore pieno che ride gioiosamente perché si ricorda di lei in ogni viso che ha fatto parte della mia vita. Lei era tutti loro, tutti noi insieme. Probabilmente il nostro incontro era destinato da secoli. La sua presenza giaceva nella vita dei miei genitori e dei miei avi. Lo so, la vedo nelle foto e non si nasconde! È lì, in mezzo ai ricordi, prima quelli in bianco e nero e poi anche a colori. Quello che oggi mi affascina…

  • Zucchero filato
    Scuola e Formazione

    lo zucchero filato e un dentista

    Se ti dicessi che lo zucchero filato è stato inventato da un dentista? Ci crederesti? Lo zucchero filato così come lo conosciamo oggi, quando è nato? L’idea di “filare” lo zucchero dandogli una consistenza soffice, è nata molto tempo fa. Alcune testimonianze parlano addirittura della Venezia del Cinquecento. È stato inventato a fine ‘800 da un certo William James Morrison presidente dell’associazione dei dentisti del Tennesse. A quanto pare, infatti, il goloso medico aveva un debole per i dolci e per l’innovazione. Trascorreva il tempo libero studiando nuovi modi per produrre dolci e caramelle insieme al suo amico John C. Wharton che, a differenza sua, li produceva per mestiere. Nel…

  • I baci perugini e il cazzotto
    Scuola e Formazione

    Scusa, mi dai un CAZZOTTO?

    Scusa, mi dai un cazzotto? Sembra bizzarro ma, cento anni fa, per avere quello che oggi è un BACIO PERUGINA, alla commessa bisognava chiedere un CAZZOTTO. Proprio così. Ora ti racconto di più su questa storia… Dolcissima! Durante la Prima Guerra mondiale, la società Perugina era gestita da Luisa Spagnoli che la fa focalizzare sulla produzione di cioccolato. Luisa manda avanti l’azienda come se fosse una grande famiglia e, un bel giorno, decide di dare forma a un’idea geniale per riutilizzare il prodotto di scarto di altre lavorazioni. Crea un cioccolatino davvero strano, che chiamerà CAZZOTTO. Perché? Semplice: la sua forma ricordava quella di un pugno. Scusa, mi dai un…

  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    L’albero svizzero

    Cosa c’è di speciale in un albero svizzero? La scorsa estate abbiamo fatto un giro di una settimana in auto in Svizzera. La cosa che mi ha colpito delle zone che ho visto, è stato il paesaggio verdeggiante alla “Heidi” con tanto di mucche, alture dolci e montagne. La Svizzera che si estende dal Lago di Ginevra verso est per arrivare attraverso il colle del Parco Regionale Diemtigtal e scendere a Spiez, sul Lago di Thun è molto suggestiva. Vi parlo di questa esperienza in un’altra occasione nella rubrica dedicata ai viaggi. L’albero svizzero come souvenir auto-prodotto di una bella vacanza Ho fatto molte fotografie e per ricordare questa bella…

  • VIBRAZIONI E ARMONIE
    Spiritualità

    Il corpo è tempio dello spirito

    IL CORPO È TEMPIO DELLO SPIRITO IL NOSTRO CORPO È IL TEMPIO DEL NOSTRO SPIRITO? Anche oggi inizio con una domanda che pongo anzitutto a me stessa. Per darmi una risposta espongo alcune brevi considerazioni e racconto una positiva esperienza che ho fatto ieri: un incontro fra amici, in condivisione, immersa in flussi di VIBRAZIONI ARMONICHE e avvolta dal suono di gong, arpa angelica, campane tibetane. Per me è stata una delle diverse pratiche con i suoni prodotti da Giuseppe Kalyan Bianco,  questa volta molto intensa e particolarmente  gradevole. Giuseppe si presenta con un curriculum ricco. Lui è  Terapista per il massaggio sonoro e il trattamento con campane tibetane, campane…

  • Storie di Vita

    UN ANNO DI SCRITTURA

    Un anno di scrittura. In questo stesso periodo l’anno scorso  pubblicavo il mio primo articolo. È tempo di ringraziamenti. Il mio primo articolo 25 marzo 2022 / 25 marzo 2023 Un anno di scrittura. In quel giorno, pubblicavo il mio primo articolo per l’allora rubrica del benessere. La scrittura mi accompagna da sempre Dall’età di 10 anni, scrivo un diario dove è noto ogni cosa: emozioni, pensieri, frasi ispiratrici, foto, biglietti di musei eccetera. Ho sempre scritto per me stessa e, solo in rare occasioni, per gli altri ricevendo sempre molti complimenti ma non avevo mai pensato di mettermi in gioco. Poi, poco più di un anno fa, l’appello di…

  • Benessere

    OROSCOPO DEGLI ANTENATI

    Oroscopo degli antenati. La relazione tra divinità, oli essenziali, segni zodiacali, cristalli e pianeti secondo la visione di Paracelso. Nel precedente articolo abbiamo parlato, oltre ad oli essenziali e vettori,  degli studi astrologici di Paracelso. Ora, vediamo le relazioni tra oli essenziali, pianeti, segni zodiacali e altre piccole curiosità secondo la visione di Paracelso. Infine, vi presenterò la conclusione, con alcune osservazioni personali, sull’aromaterapia. Oroscopo degli antenati L’oroscopo degli antenati, mette in relazione i pianeti con il resto nel seguente modo Sole Divinità: Apollo; Principio: Maschile; Questo pianeta, è legato a persone estroverse, positive ed energiche (Non a caso, di una persona espansiva, allegra e sorridente si dice che è…

  • Poesia

    Momento Poesia: Il Seme

    Il 20 marzo è arrivata la primavera, come ogni anno il susseguirsi delle stagioni porta un nuovo risveglio e un nuovo addormentamento. Vi lascio questa poesia dedicata al ciclo della vita. Buona lettura.     IL SEME   Sono qui a raccontarvi la storia di un seme che divenne albero.   Un bimbo lo trovò e lo piantò.   Il bimbo e il seme crebbero insieme, un’amicizia germogliò nell’amore e nella protezione del bimbo verso quel piccolo seme che fiorì per diventare un albero fiero.   L’amore però non può salvare dalla malattia e così un’amicizia venne troncata da un taglio.   La separazione fu dolorosa ma la vera amicizia…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Egitto

    Era il novembre 1972. Da una quindicina di giorni avevamo celebrato il nostro matrimonio; avevamo prenotato una crociera con la motonave Esperia dell’Adriatica navigazione. La meta: l’ Egitto, con partenza da Venezia.  Fin dall’inizio la sosta in Piazza San Marco a Venezia ci mise nell’atmosfera di allegria e bellezza che ci aspettavamo, assieme anche alla vita tranquilla e spensierata a bordo della nave. La prima meraviglia che ci aspettava erano i tramonti sul mare, con quei colori assolutamente inediti per noi “terrestri”.                                         Ma eccoci arrivati ad Alessandria e di qui…