-
REIKI la mia esperienza
Reiki, la mia esperienza, con una tecnica energetica energetica molto conosciuta al giorno d’oggi. Ecco la mia esperienza che ai più può sembrare una bella storia inventata, perché è difficile da comprendere, ma è pura verità. Il mio primo contatto con il reiki Tutto è iniziato nel lontano anno 2000, anno della mia maturità Una mia carissima amica già operatrice reiki, mi ha mandato energia a distanza per sostenermi nell’esame orale. Invece di sentirmi in ansia come mio solito, perché vivo ogni esame come una prova per cui non sono pronta, mi sentivo sicura e serena. Il primo trattamento in presenza L’inizio del mio percorso Passano diversi anni…
-
Nutriamoci di vibrazioni
Nutriamoci di vibrazioni Nutriamoci di pensiero e parole, siamo interconnessi La piccola conferenza culturale, in zoom, della provincia di Asti ci ha visto condividere emozioni che ci stanno molto a cuore. Durante la seconda parte della serata si è parlato, con l’aiuto del “nostro” esperto olistico Michelangelo Toso, del nutrirci con rispetto e amore per quello che ingeriamo in quanto cibo e frequentazioni e fare attenzione a ciò che esce dalla nostra bocca. Tutto è energia, quello che emettiamo crea vibrazioni e parlare e scrivere in modo consapevole è importante più che mai nel mondo migliore che vogliamo creare. Provare per credere nutriamoci di vibrazioni Abbiamo fatto una bella esperienza,…
-
ENERGIA-DIO
Ci si chiede sempre qualcosa sulla natura di Dio. Ci può essere qualche attinenza con il concetto scientifico di “DIO-ENERGIA?’ E’ naturale che possano emergano opinioni diverse riguardo a questo argomento – ENERGIA-DIO – che tocca l’ambito della spiritualità. C’è chi ha già affrontato questi temi che sono legati anche alla fisica (quantistica) e alla metafisica e chi invece non li ha mai affrontati. Questo non deve spaventare, perchè quell’Energia assoluta di cui si è parlato non dobbiamo andare a cercarla chissà dove, perchè ce l’abbiamo già, occorre solo rendersene consapevoli e farne esperienza. Anche una persona come il campione di tennis Djokovic, una persona normale da un punto di…
-
LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO
La bellezza salverà il mondo. “C’era una volta, in un inverno freddissimo, un uccellino che volava su un campo innevato. Avendo le zampette piene di neve cercava un posto su cui appoggiarsi. Dall’alto sembrava che tutto fosse ricoperto di neve. Scendendo più in basso, però, si accorse che c’era una pietra che ne era priva. Allora l’uccellino si avvicinò e chiese al sasso: “Scusami, sono infreddolito e ho le zampette piene di neve, posso poggiarmi su di te per qualche istante?” Il sasso lo guardò e subito disse “Ma certo!”. L’uccellino si posò, si asciugò le zampette e dopo qualche minuto riprese il viaggio. Nel ripartire disse alla pietra: “Grazie,…
-
IL BISOGNO DEL SACRO
Il bisogno del sacro ancora oggi è ancora quanto mai presente e attuale. Le eterne domande sul perchè e sul senso della vita esigono una risposta, soprattutto in questo periodo sociale in cui siamo davvero orfani di idee e valori che valgano la pena di essere vissuti. Anzi quelli a cui assistiamo sono modelli imperniati su meri interessi personali conditi da menzogne e tradimenti. Specialmente in Italia, quasi ogni volta che si parla di sacro o di fede o di spiritualità, si fa riferimento ad un’istituzione che sia pronta ad offrirti le proprie ricette. Per motivi storici “sacro” per noi è sinonimo di “Chiesa cattolica”, per cui chi dice di…
-
LA TOLLERANZA
L’argomento “Chiesa” è molto delicato, sapevo di gettare un sasso nello stagno e muovere le acque. Ciascuno di noi ha le proprie esperienze di vita, tutte apprezzabili ed accettabili. Su questo argomento si può andare da un’adesione quasi cieca ad un rifiuto totale: dipende dall’educazione ricevuta, dagli ambienti frequentati, dalla propria istruzione sulla materia in oggetto; tutti elementi che vengono prima della possibilità di una scelta libera e consapevole. Ma quasi sempre arriva poi il momento in cui uno si interroga e mette in discussione tutto, non solo su questo argomento. Dai commenti posti sull’editoriale si evince che ci sia, come è naturale, una diversità di pareri, anche se la…
-
Diamoci più Cura
Diamoci più cura… Ciò che gli altri vivono come restrizione io lo vivo come libertà e la gente può vivere meglio cambiando prospettiva punto di osservazione degli eventi. Oggi più che mai serve di riappropriarci della nostra vita che a nostra insaputa con l’inganno e l’illusione ci è stata depauperata. Noi diamo potere e il potere sta a noi decidere a chi darlo se a noi o ad altri. Diamoci più cura… Impariamo a conoscere come si muove il pensiero unico e quali strumenti usa per tentare di manipolarci. Quegli strumenti se utilizzati in certo modo possono dare più o meno ossigeno a costoro tramite le nostre energie. Più li si utilizza…
-
FESTE PAGANE, FESTE CRISTIANE PURCHE’ SIA FESTA NEL CUORE E FESTA DELL’AMORE
In questi giorni che precedevano il S. Natale, ho partecipato a una veglia in Chiesa, nella mia parrocchia di Canelli. Voglio parlarvene perché per me è stata una novità, una cerimonia a cui non avevo mai presenziato. Ho avuto la possibilità per chi lo desiderava di portare a casa una luce speciale. L’idea di attingere alla luce che da secoli arde a Betlemme e di portarla in giro per l’Europa è nata in Austria e questa luce sta facendo davvero molti giri. E’ qui a Canelli perché un gruppo di ragazzi della parrocchia sono andati a prenderla a Ovada e custodita gelosamente per permettere a tutti noi che abbiamo partecipato…
-
IL CROLLO DELLE CHIESE – 3a parte
Se ascoltiamo attentamente le parole di Mons. Viganò, sicuramente da condividere assolutamente nella loro critica ai poteri, ci sono poi dei discorsi che rimandano ad una chiesa addirittura medievale; era un perio9do in cui il potere civile doveva sottostare alle direttive papali, in un contesto in cui c’era un grande pessimismo verso l’attività umana, sempre bisognosa delle dritte ecclesiastiche. Mi verrebbe da fare un paragone con i regimi komeinisti mediorientali. Viene da pensare che la battaglia di Viganò sia una battaglia di potere, che parte da una giusta critica, ma che ha come obiettivo il ritorno ad una chiesa tradizionale di tipo medievale. In fondo non si discosta molto, nella…
-
IL CROLLO DELLE CHIESE – 2a parte
Che piaccia o no, l’argomento “chiesa” interessa molto, se non altro per le influenze di questa istituzione religiosa verso la società. Ci si chiede anche se l’istituzione religiosa deve essere un passaggio obbligato, o consigliabile, per la propria dimensione umano-spirituale o come contributo per un sano sviluppo sociale. A questo proposito ultimamente si è levata una voce auterevole, quella di Mons. Viganò, che in un modo estremamente deciso e chiaro ha fotografato e denunciato la criminalità e l’ipocrisia che sottostanno all’operazione-covid. Da parte sua invece Papa Bergoglio ha condiviso completamente l’operazione-covid, abbracciando anche fisicamente i mandanti dell’operazione, che sono le persone più ricche e potenti del mondo, accogliendoli in Vaticano…