• Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Vulcani

    10 Ottobre 2023 / No Comments

    L’Italia non è solo un paese soggetto a problemi idrogeologici e sismi, ma ha anche fin troppi vulcani (si parla di circa 60 vulcani fra attivi, non e sottomarini). Anche per la situazione vulcanologica in Italia si deve dare la “colpa” alla zona geografica dove siamo (come già accennato nell’articolo precedente). Parlando di vulcani si deve distinguerli per varie categorie: vulcani estinti, vulcani attivi, vulcani sottomarini e vulcani quiescenti.   Di seguito vi lascio la lista di quelli che sono riuscita a trovare: Vulcani estinti, sono quei vulcani che hanno eruttato per l’ultima volta oltre 10.000 anni fa. Possiamo citare i vulcani Salina, Amiata, Vico, Cimini, Vulsivi, Isole Pontine, Sabatini,…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Momento Poesia: Estate

    21 Giugno 2022

    Giornata Mondiale del Gatto – 8 agosto 2023

    7 Agosto 2023
    un'immagine che fonde gli stili di Vincent van Gogh, Claude Monet ed Edgar Degas

    Van Gogh Monet Degas.

    2 Settembre 2025
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Terremoti, frane, valanghe

    21 Settembre 2023 / 1 Comment

    Questo articolo lo voglio dedicare a tutti quegli eventi catastrofici naturali, legati alla Terra. Ci terrei tantissimo a ringraziare una cantautrice romana per la sua canzone Ora e per sempre – Uniti per Amatrice di Daniela Palumbo (Kobato), che parla proprio dell’esperienza da lei vissuta il 24 agosto del 2016, quando la Terra tremò, essendo quel giorno presente. Ascoltandola non puoi far a meno di emozionarti profondamente e, di conseguenza, ho iniziato a scrivere questi articoli per non dimenticare.   Ricordare per non dimenticare   Terremoto in Basilicata del 26 maggio 1991, in questo caso non ci furono vittime, ma solo alcuni danni. Terremoto in Riviera di Ponente del 21…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Psicologa Maura Luperto

    Psicologa, Psicoterapeuta e Scrittrice – Autobiografia di Maura Luperto

    14 Aprile 2023
    Papà, mi spieghi cosa è l’ESG?

    ESG cosa è, me lo spieghi papà?

    2 Marzo 2023

    Banca del Tempo: dove un’ora vale un sorriso e un legame vero

    15 Novembre 2025
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: alluvioni e tempeste

    4 Settembre 2023 / 2 Comments

    Le alluvioni nel nostro territorio sono molte, forse troppe. Qui sotto, come precedentemente annunciato nel mio articolo “Ricordare per non dimenticare: Poesie“, mi presto ad elencarvi le varie alluvioni avvenute negli ultimi trentun anni. Ricordando che non sono le prime e non saranno le ultime, l’elenco potrebbe essere più lungo se andassimo ancora più in dietro nel tempo, ma ho preferito soffermarmi agli anni della mia vita per mia curiosità soprattutto.     Ricordare per non dimenticare     Alluvioni in Basilicata: Matera, 11 e 12 novembre 2019, per il luogo è normale che durante le piogge si creino piccoli rigagnoli per le strade visto che il Centro Storico di…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Autunno e cambiamento interiore: lasciare andare e rinascere

    10 Ottobre 2025
    Patrimonio Dell'Umanità UNESCO Carta Geografica di Tutto il Mondo i punti Rappresentano i Siti

    Patrimonio Dell’Umanità UNESCO

    4 Novembre 2025

    25 novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    25 Novembre 2023
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Poesie

    24 Agosto 2023 / No Comments

    Il 24 agosto del 2016 la Terra tremò nel centro Italia.   Una persona mi ha fatto ricordare cosa avvenne quel giorno. Ho ricordato le vittime, i sopravvissuti e tutto ciò che è andato perso. Mentre riflettevo su questa tragedia mi sono resa conto che gli estranei al fatto, come me, non pensano più a questa disgrazia, a questa ed a tante altre. Purtroppo, non essendo i “protagonisti” dell’evento ce ne dimentichiamo col tempo, troppo impegnati a vivere la nostra vita ed i nostri problemi, che riflettendoci non sempre sono così importanti come ciò che hanno subito i nostri fratelli di Amatrice, Arquata e Accumoli quel giorno di 7 anni…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Tesla: genio e invenzione

    26 Settembre 2025

    Momento Poesia: Neve – Poesia 1

    28 Gennaio 2024

    La giornata internazionale degli animali – 4 ottobre 2023

    4 Ottobre 2023
  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Roma

    19 Luglio 2023 / 4 Comments

    Inizi ad accorgerti che stai partendo da Roma quando ti ritrovi alla stazione Termini. Capisci che l’arrivo è stato talmente euforico da non permetterti di osservare né treni, né binari, né viaggiatori, e neppure i graffiti appena fuori dalla stazione. Ora però parti ed è necessario metabolizzare la partenza che mescola l’amaro dell’addio con il pensiero dolce che ritornerai! Roma regala emozioni anche a 42°C. Lei è grande e accogliente, anche quando sei sfinito per il tanto camminare. È una città dal fascino incantevole, pregevole…a tratti impeccabile, anche se capiti nel bar dove sbagliano a portarti il caffè che hai appena ordinato. Roma ha tanti segreti, troppi, credo che non…

    Leggi tutto
    Ana Martinovic Ana Martinovic

    Potrebbe interessarti

    I misteri dei Maya

    9 Maggio 2023
    I sogni di Vincent Van Gogh

    Arte e sogni

    31 Maggio 2023

    Giornata mondiale della Terra – Introduzione

    21 Aprile 2024
  • Mar mediterraneo e macchia mediterranea
    Attualità

    8 luglio 2023: Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2023 / 2 Comments

    Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo Leggendo il titolo, verrebbe spontaneo chiedersi: dedicare al Mare una Giornata celebrativa addirittura a carattere internazionale? Che stranezza! Invece la risposta è affermativa se parliamo del Mar Mediterraneo. Scopriamo  “i perchè”!   Il Mar Mediterraneo: culla della civiltà Con un’ antica storia, molto importante, fatta di cultura e scambi e una posizione strategica, centrale rispetto ben tre continenti, questo Mare è stato a lungo ritenuto il luogo di origine della civiltà.  Le sue acque hanno accolto popoli e culture che si sono evolute e si sono vicendevolmente influenzate nel corso dei secoli. Dall’antichità, il Mediterraneo – definito Mare Nostrum –  è stato incrocio di scambi…

    Leggi tutto
    Flora Crosara Flora Crosara

    Potrebbe interessarti

    Montagne dell’anima

    12 Maggio 2025

    Luna creata o costruita?

    12 Luglio 2023
    E' arrivato l'autunno

    È arrivato l’autunno

    6 Ottobre 0202

mEditiamo Blog

Il Blog di chi vuole scrivere esprimendo liberamente il proprio talento.

Tag

acqua Alessandra Luconi ambiente amore arte astrologia Benessere Blog mEditiamo.eu comunità consapevolezza crescita interiore Crescita personale cultura Edit Molnar ESG-Italia felicità FLORA CROSARA fuoco gratitudine Guido Mendogni libertà Liviana Scuncia Luca Laganà Madre Terra Maura Luperto Momento Poesia Monica Brunettini natura Neve oli essenziali Pioggia psicologa psicologia Ricordare ricordi Romina Godino scienza scrittura società spiritualità stagioni storia umanità Viaggio Vita

Ultimi Post

  • Banca del Tempo: dove un’ora vale un sorriso e un legame vero
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento
  • Residenza Sabauda di Aglié: un viaggio nella storia dei SavoiaResidenza Sabauda di Agliè: un viaggio nella storia dei Savoia
    By Luca Laganà
    In Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE
    1 commento
  • Immagine con l'elenco dei 10 criteri principali stabiliti dall'UNESCODieci Criteri Principali Stabiliti Dall’UNESCO
    By Luca Laganà
    In Storia
    Nessun commento

ESG-Italia


Porta la tua azienda al livello successivo!

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2022 - 2025 mEditiamo.eu - All Rights Reserved.