-
Fuori dall’ombra
Sembrava appena l’alba ma le ore erano tante, quando all’improvviso la mia anima si è svegliata. Ho sfiorato la verità con il cuore. Ho sentito un brivido e ho ringraziato… Era esattamente quello che desideravo, il motivo per il quale ammiravo i saggi; un soffio in più per il mio cammino verso la libertà, verso il sapere. Avevo questa sete di conoscere, di imparare. Ho lasciato il cuore a guidarmi. Ci siamo leccati le ferite a vicenda numerose volte, cuore ed io. Nell’ignoto sbandati contro le primavere senza guardare indietro, sempre alzandosi. Ricordo a mala pena i fatti accaduti mentre il dolore è rimasto impresso nell’anima come i segni delle…
-
Le cose imparate sono doni della vita
Le cose imparate: doni preziosi della vita Un anno è trascorso. Nell’arco di 365 giorni ogni giorno è volato via come il foglietto del calendario che tengo sulla scrivania e aggiorno, sistematicamente. Un bilancio postivo. Le cose imparate in questo tempo sono doni preziosi che la vita ci offre. Ogni giorno, con il suo scorrere… talvolta lento e un po’ pesante come il fardello di un dolore da sopportare, talvolta agile e leggero come un soffio che lascia freschezza e cose belle. Tutto è vita, accantoniamo l’amarezza e guardiamo al domani con speranza perchè, ” tutto quel che accade, fa parte della vita “[cit. Giorgio Gaber] L’età conta, ha il…
-
Stabilità o passione?
Scelgo la stabilità o la passione? Davanti a me una giovane donna di circa 40 anni che racconta di essersi innamorata di un uomo molto più giovane. Non sa che fare, ha sempre vissuto prendendo la vita giorno per giorno, ma ora che è sulla soglia dei quarant’anni inizia a farsi strada dentro di lei il desiderio di stabilità. Quest’uomo però ha ancora voglia di divertirsi, viaggiare, giocare con la vita, che è proprio ciò che l’ha fatta innamorare. Si sta chiedendo se sia il caso di cercare una persona più matura con cui costruire una famiglia ma se pensa di lasciarlo si sente morire. Mi chiede cosa sia meglio…
-
Il contante e la sua storia
Parliamo del contante e della sua storia. In origine “pagare” non voleva dire offrire denaro in cambio di beni o servizi. Si pagava con il BARATTO che in parole povere era: tu dai qualcosa o fai qualcosa per me, io do a te. Questo scambio, ha il limite dell’interesse del reciproco “dare e avere” e presuppone che eventualmente tutti i beni necessari siano nelle vicinanze e reperibili facilmente. Se mi serve la farina, chi ce l’ha deve aver bisogno di qualcosa che possiedo, per esempio delle mie uova…e se non gli servono? Cos’altro posso offrire? Si iniziò così a dare un valore simbolico alle pietre o ai pezzi di oro.…
-
Momento Poesia: Neve – Introduzione
Il temine Neve deriva dal latino nivem. Questa parola, oltre che descrivere le precipitazione atmosferica costituita da aghi, lamelle di ghiaccio, fiocchi o granuli pulverulenti, ha altri significati tra cui: simboleggia la bianchezza immacolata, i capelli che cominciano a incanutire se si utilizza l’espressione capelli sparsi di neve, viene utilizzata nel linguaggio culinario col termine montare a neve, che descrive l’atto di frullare la chiara dell’uovo sino a renderla spumosa e bianca come la neve, può essere utilizzata anche come aggettivo, tipo effetto neve, purtroppo, questo bellissimo elemento naturale può essere infangato dal gergo dei drogati per descrivere l’eroina e la cocaina. Oltre alla Neve, più conosciuta (di cui parlerò…
-
Il mondo che emoziona è arte
Picasso un artista a tutto tondo Il mondo che emoziona è arte. Picasso, è un artista a tutto tondo che, osservando il mondo ha espresso nella sua arte le sue emozioni. Alle superiori la visita al museo Picasso di Barcellona Quando sono andata a Barcellona, in quinta superiore, una delle tante visite è stata quella del suo museo. Ma a sorpresa, non ho visto le solite note opere cubiste, ma le oltre 4000 tele li conservate della gioventù. Un Picasso molto diverso, con opere in gran parte inerenti al vero, che non conoscevo (a scuola si studiano perlopiù le opere cubiste) ma ho compreso che anche lui come ogni artista,…
-
Felicità in questo mondo
Felicità in questo mondo. Il progetto Happiness, sviluppato da un ragazzo italiano mi ha portato ad alcune riflessioni sulla felicità. Nel titolo di questo articolo, cito un libro buddista, pubblicato da Esperia, che racconta la pratica del Daimoku, con tutti i suoi vari aspetti, in modo semplice per chi volesse iniziare a praticare, e mi sembrava pertinente a questo articolo in cui condivido con i lettori le mie riflessioni su questo argomento. Progetto Happiness Giuseppe, un ragazzo italiano gira il mondo chiedendo alle persone che incontra “cos’è per te la felicità? e lo documenta attraverso dei video Queste riflessioni, che magari sono scontate perché lo sappiamo un po’ tutti (ma…
-
Una reunion emozionante
Nostalgia canaglia Accade che tre ragazzi nostalgici (per la precisione due ragazze, mia sorella Elida ed io e un ragazzo, Costante), nati nel 1952, si incontrino per caso e, siccome da cosa nasce cosa… la nostalgia che è una simpatica canaglia fa breccia nei loro cuori. Vi racconto com’è andata una storia che mi ha regalato uno dei più bei compleanni della mia vita! Facebook ottimo mediatore di incontri tra amici Scorrendo i post su FB qualche mese fa ho scoperto che un amico d’infanzia, compagno delle scuole elementari, durante un trasloco ha smarrito le foto di classe: la terza, quarta e quinta classe elementare, tre belle immagini infantili che,…
-
Denaro è re – contante o elettronico?
Denaro è re – contante o elettronico? Questo modo di dire “denaro è re” tradotto dall’inglese nella famosa frase “cash is king” sta a dire, anche se è controverso il significato, che il denaro contante è meglio di altre forme di investimento o pagamento. Mi conduce a alcune riflessioni sulla digitalizzazione del denaro. L’argomento è controverso, sostituire il denaro contante con la moneta digitale ha vantaggi e svantaggi. C’è chi demonizza questo passaggio che sta avvenendo inesorabilmente sotto i nostri occhi increduli, altri ne riconoscono enormi pregi. Come stanno veramente le cose? Probabilmente nel mezzo. Queste mie righe sono esplorative, giusto per fare alcune considerazioni insieme. Lungi da me la…
-
Quelli che stanno assieme per litigare
Quelli che stanno assieme per litigare. Una coppia viene nel mio studio e raccontano che litigano in continuazione, da sempre. Ogni motivo è buono per accendere fuochi, dall’educazione dei figli alla gestione economica, alla pulizia della casa, sono sempre su posizioni diverse. All’inizio gli scontri potevano essere anche stimolanti ma poi col tempo è diventata una lotta sterile ed estenuante. Alla fine riescono a trovare un accordo ma nessuno dei due è contento. Mi chiedono come possono fare per andare d’accordo. Li guardo, sono una bella coppia, sorrido e dico loro che il punto di partenza è proprio il desiderio comune di smettere di farsi la guerra e che li…