-
LA NECESSITA’ DI UNA STORICA RIVOLUZIONE CULTURALE
E’ incredibile come la maggior parte della popolazione si sia affidata, in questa circostanza-covid, alle direttive di governanti palesemente in danno alla popolazione stessa, senza nemmeno metterle in discussione. Da dove viene una così esagerata sfiducia in se stessi e un affidarsi ad interventi esterni? Siamo in grado di dare una risposta ben precisa, una risposta che dobbiamo avere la pazienza di trovare nella nostra secolare storia, partendo da parecchi secoli indietro. Cosa ci dice e ci insegna la storia? Dopo il crollo dell’impero romano era iniziato un periodo di incertezze e paure in bilico fra carestie e morte, tra le rovine di un sistema logico, ordinato, globale e la…
-
Un nido nel muro
UN NIDO NEL MURO UN NIDO NEL MURO costruito in un anfratto, può bastare per sollecitare la curiosità di una bimba. Questa è una storia vera. Una storia moderna. È accaduta realmente e ve la racconto con tutta la mia emozione. I protagonisti: Una nonna amorevole, una bimba curiosa e un fatto inusuale che stimola in lei molte domande, proprio guardando il nido nel muro. Il fatto: Qualche tempo fa, nel muro della casa accanto a quella della nonna, gli operai hanno effettuato dei lavori di installazione e impianto per il rinnovamento energetico. Hanno lavorato intensamente per alcuni giorni e, andandosene via frettolosamente, hanno lasciato un buco nella parete esterna. La nonna non se…
-
Quale educazione
QUALE EDUCAZIONE? Oggi riprendono le scuole dopo le vacanze invernali. Il tema di riflessione si propone , spontaneo. Dunque a proposito di educazione mi è capitato di rileggere, in questi giorni, il pensiero di un autore che apprezzo. Lui è Tiziano Terzani ed ha scritto cose belle, profonde, intense. Scelgo le sue parole di scrittore contemporaneo per ragionare, insieme a voi. Può aiutarci a comprendere QUALE EDUCAZIONE scegliere, nel nostro tempo. ” Non insegnate ai vostri figli ad adattarsi alla società, ad arrangiarsi con quel che c’è, a fare compromessi con quel che si trovano davanti; dategli dei valori interiori con i quali possano cambiare la società e resistere al…
-
IL BISOGNO DEL SACRO
Il bisogno del sacro ancora oggi è ancora quanto mai presente e attuale. Le eterne domande sul perchè e sul senso della vita esigono una risposta, soprattutto in questo periodo sociale in cui siamo davvero orfani di idee e valori che valgano la pena di essere vissuti. Anzi quelli a cui assistiamo sono modelli imperniati su meri interessi personali conditi da menzogne e tradimenti. Specialmente in Italia, quasi ogni volta che si parla di sacro o di fede o di spiritualità, si fa riferimento ad un’istituzione che sia pronta ad offrirti le proprie ricette. Per motivi storici “sacro” per noi è sinonimo di “Chiesa cattolica”, per cui chi dice di…
-
A proposito di … “Senso di umanità”
A PROPOSITO DI… SENSO DI UMANITA’ SENSO DI UMANITA’. Oggi voglio portare la riflessione su questo valore che la vita frenetica, l’egoismo, l’individualismo hanno un poco spento. Per farlo utilizzerò il racconto di un amico che mi ha riferito una storia triste, una storia che a mio avviso, ha dell’ incredibile. Eppure pare proprio sia accaduta. «In una piccola cittadina italiana, di cui non m’ importa ricordare il nome, accade che un bambino di otto anni che chiameremo convenzionalmente Lucio, affetto da sindrome autistica, giochi con le bolle di sapone sul suo terrazzo. Lui è inesperto, non conosce bene quel gioco. Poco coordinato, non riesce a dosare il gesto. Rimane…
-
IDEE E OGGETTI IN SCAMBIO COME UN TEMPO O COME VUOLE IL FUTURO
Negli ultimi mesi assisto alla formazione di gruppi e comunità che uniscono persone di varie parti d’Italia. Queste persone, hanno in comune gli stessi valori e il medesimo senso di libertà di cui si sentono private da qualche anno a questa parte. Oggi accade più di ieri e fa parte del futuro. Poco a poco tante persone vengono a dover fare a meno del proprio lavoro e della vicinanza dei propri cari in nome di vari limiti e costrizioni. La cosa che accade in una comunità è di farsi forza gli uni con gli altri e cercare una linea di azione per rimediare ai nostri bisogni. Che sogno riunire tutte…
-
Formazione e Scuola
Informazione – formazione – collaborazione Con la catena di azioni “informazione – formazione – collaborazione” dei salotti, mettiamo le basi solide della nuova società, che sta sbocciando proprio dalla Community evoluzionaria dei CLEMM. In quest’immensità della presenza fisica, intellettuale e psichica c’è uno scambio di informazioni incredibile, che diventa formativo per tutti, senza quasi accorgersi. La partecipazione di persone attente, premurose e positive dà luogo a un’espansione della conoscenza e della coscienza che solo stando in mezzo agli altri si acquisisce completamente. Informarci, imparare e formarci è un desiderio, un’esigenza naturale che viene dal nostro essere fin da piccoli, ed è bellissimo soddisfare questo nostro bisogno. E’ come aprire una…