• Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Profughi e migranti
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Giornata internazionale del rifugiato: 20 giugno 2024

    20 Giugno 2024 / No Comments

    Il 20 giugno è una data che richiama attenzione Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, una ricorrenza che porta con sé molte riflessioni. La crescita dei conflitti, la crisi climatica mondiale, l’ insicurezza alimentare, le complesse e contrastate interrelazioni tra i popoli ed i loro inevitabili effetti obbligano un numero sempre maggiore di persone ad abbandonare il proprio Paese, le proprie case per cercare altrove sicurezza e protezione. I dati numerici sono impressionanti. Si parla di oltre 114 milioni di persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale. Statisticamente un numero pari a 1 persona ogni 73 esseri umani. Un…

    Leggi tutto
    Flora Crosara Flora Crosara

    Potrebbe interessarti

    sono felice

    Sono felice!

    16 Maggio 2022
    Il potere di una pietra magica

    Charly e la pietra magica

    17 Agosto 2024
    Il giardino del benessere Pestello in ottone, e libro di piante aperto

    Il giardino del benessere

    16 Giugno 2025
  • Quale paese è raffigurato in notte stellata? Tela notte stellata
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Quale paese è raffigurato in notte stellata?

    21 Maggio 2024 / 4 Comments

    Quale paese è raffigurato in notte stellata? Una curiosità sconosciuta ai più e che scoprirete in questo articolo. Notte stellata. Uno dei miei quadri preferiti sia per la brillantezza dei colori che per il dipinto del cielo: grossi puntini gialli a rappresentare le stelle e la loro luce su uno sfondo blu intenso mosso da spirali con una luna un po’ sghemba ma che sembra luminosa quasi come un sole. Dov’è conservata l’opera Al contrario di quel che si può  pensare, non tutte le più prestigiose opere dell’artista sono conservare all’interno d’omonimo museo di Amsterdam Infatti, notte stellata (tela dipinta dall’artista nel 1889) è conservata al MOMA (museo d’arte moderna)…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    La Solitudine-Isolamento

    3 Luglio 2025

    Piacere, sono Lilly – Autobiografia di Lillian Polito

    14 Aprile 2023

    FESTE PAGANE, FESTE CRISTIANE PURCHE’ SIA FESTA NEL CUORE E FESTA DELL’AMORE

    27 Dicembre 2021
  • Stemma di Asti
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    È festa in città

    7 Maggio 2024 / No Comments

    Il primo martedì di maggio, ad Asti, ogni anno si celebra la Festa di San Secondo, Patrono della città piemontese. Nell’occasione il Centro storico e la Collegiata omonima, Chiesa a lui dedicata, si vestono a festa. La Città è molto devota al Santo, nel cui nome si corre il Palio. La data del suo festeggiamento è stata definita nel 1818, attraverso una bolla papale del Pontefice Pio VII. Il Palio, già corso anticamente, ha subito una sospensione ed è stato poi ripreso alla fine degli anni Sessanta. Quando ero bambina attendevo la festa patronale con euforia e gioia, non solo per i giorni di vacanza dalle lezioni scolastiche. Si dava…

    Leggi tutto
    Flora Crosara Flora Crosara

    Potrebbe interessarti

    Un gigante barocco sotto il cielo piemontese

    9 Giugno 2025
    Immagine Shock Emotivo

    Shock Emotivo e Paralisi: La Scienza dietro una Rara Guarigione Spontanea

    3 Settembre 2025
    Campo di grano con volo di corvi

    Campo di grano con volo di corvi

    29 Aprile 2023
  • La passione di Cristo
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    La passione di Cristo secondo Mel Gibson

    28 Marzo 2024 / 1 Comment

    La passione di Cristo viene raccontata dettagliatamente nella Bibbia, nei quattro Vangeli.  Molti registi hanno trasformato la storia del Messia in film più o meno di successo, ma quello più clamoroso con opinioni contrastanti è stato co-scritto, diretto e co-prodotto dal famoso attore Mel Gibson. Questo lungometraggio, oltre alla visione straordinaria del regista, ha molti aspetti davvero curiosi. A pochi giorni dalla S. Pasqua, può essere opportuno rileggere i Vangeli secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Chi li ha letti sa che sono complementari. Ognuno dei discepoli racconta gli eventi dal proprio punto di vista, esaltando gli aspetti che hanno colpito di più la loro persona. Chi invece ama immergersi…

    Leggi tutto
    Edit Molnar Edit Molnar

    Potrebbe interessarti

    Conoscere il proprio tipo lunare

    Conoscere il proprio tipo lunare

    29 Marzo 2023
    I vecchi tempi rifioriranno

    Il bello dei vecchi tempi rifiorirà!

    3 Dicembre 2021
    LORO DUE ERANO STATI

    Loro due erano stati

    17 Marzo 2023
  • TORTA DI CASTAGNE
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Quando la memoria diventa tradizione

    27 Marzo 2024 / 1 Comment

    Quando la memoria diventa tradizione accade che i ricordi affiorino e ci si chieda il “perchè” della ripetitività, anche in cucina. In questo caso la riproposta di certi piatti va oltre il gusto, il piacere di rifare antiche  ricette. In questa scelta c’è qualcosa di più  di una semplice “ricetta della nonna”: ci sono i sapori, i profumi, i sentimenti del cuore, i valori ciò che nel tempo si è tramandato. Qualche giorno fa ho letto nel blog un articolo di Monica Brunettini che parlava di tradizioni e ricette antiche. Mi ha fatto pensare. Mi sono detta: < Che bella iniziativa! Voglio scrivere anche io una storia che mi riguardi…

    Leggi tutto
    Flora Crosara Flora Crosara

    Potrebbe interessarti

    Stemma di Asti

    È festa in città

    7 Maggio 2024
    Scoprire il Costa Rica Cartina di tutto il paese

    Scopri il Costa Rica

    3 Febbraio 2025
    25 aprile: festa della liberazione d'Italia Corteo con bandiere tricolore

    25 Aprile: il giorno della liberazione dell’Italia

    24 Aprile 2025
  • La maglia ai ferri - Arte tra le mani
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    La maglia ai ferri e la sua storia – Arte tra le mani

    26 Marzo 2024 / 4 Comments

    La maglia ai ferri secoli fa era un duro lavoro. Oggi è definibile una grande passione, e quando l’abilità e il talento si uniscono in creazioni strabilianti, diventa una vera e propria arte tra le mani. La maglia ai ferri cosa è? Lavorare la maglia ai ferri vuol dire intrecciare le fibre in modo da creare una rete, un tessuto unico. L’uomo per questo scopo usava le sue dita già nel neolitico. L’antenato dei ferri non poteva comparire prima dell’età del bronzo e del ferro. Prima del 900’, probabilmente ha creato gli strumenti per lavorare i filati a maglia da ossa, corna e da legni duri. La storia della maglia…

    Leggi tutto
    Edit Molnar Edit Molnar

    Potrebbe interessarti

    Il corso della vita – Autobiografia di Monica Brunettini

    14 Aprile 2023
    Svadhisthana

    Chakra – scopriamoli assieme “SVADHISTHANA”

    13 Maggio 2023

    Ghigo e gli edifici che la rappresentano

    20 Gennaio 2025
  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    La ricetta pasquale della nonna del Piemonte

    6 Marzo 2024 / 5 Comments

    Vorrei proporre la ricetta pasquale del Piemonte che realizzava mia nonna, mi ricollego al precedente post in cui ho parlato del riso. Il riso, fra tutti i cereali, è uno degli alimenti più completi dal punto di vista nutrizionale: 100 g di riso forniscono infatti circa 330 chilocalorie con un notevole contenuto di fibra e vitamine, oltre a vari sali minerali. Mi piacciono molto i risotti e le minestre. A voi? Affiancato alla cucina orientale, il riso sostituisce il pane e fa da contorno a pietanze saporite. In Italia invece, siamo soliti mangiarlo come primo piatto oppure, come vuole la tradizione, in un antipasto che mi è molto caro, in quanto lo preparavano spesso mia nonna e mia…

    Leggi tutto
    MONICA BRUNETTINI MONICA BRUNETTINI

    Potrebbe interessarti

    Il significato dei colori VI

    8 Agosto 2025
    Scrivere con passione

    La scrittura, che passione! – Autobiografia di Flora Crosara

    14 Aprile 2023

    La giornata internazionale del cane

    26 Agosto 2025
  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Il cibo più diffuso

    28 Febbraio 2024 / 2 Comments

    Il cibo più diffuso nel mondo? Tra i cibi più diffusi abbiamo tuberi e cereali. Il cibo più consumato al mondo appartiene alla categoria dei cereali: il riso. Esso è parte dell’alimentazione quotidiana ovunque nel globo terrestre, in tutte le sue varietà. In Italia La coltivazione di riso in Italia si trova principalmente nelle regioni Piemonte e Lombardia. Questa zona prende il nome di “triangolo d’oro del riso”, e contempla tre province: Vercelli, Novara e Pavia. Le origini della risicoltura nella penisola sono tre: la prima la riconduce agli Arabi nell’Anno Mille in Sicilia; la seconda la fa risalire agli Aragonesi a fine Trecento a Napoli; e la terza la attribuisce ai…

    Leggi tutto
    MONICA BRUNETTINI MONICA BRUNETTINI

    Potrebbe interessarti

    Diamoci più cura

    Diamoci più Cura

    30 Dicembre 2021
    La Risurrezione, il coniglio, la colomba e l’uovo di Pasqua

    La Risurrezione, il coniglio, la colomba e l’uovo di Pasqua

    28 Marzo 2024

    25 aprile: Festa della schiavitù?

    24 Aprile 2023
  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Il righello la maschera e il feticcio

    22 Febbraio 2024 / No Comments

    Il territorio africano,  a guardare il mappamondo, si presenta come una scacchiera i cui confini sono tracciati con il righello. Il righello, la maschera e il feticcio tre elementi di curiosità Un righello per dei confini? Sappiamo che normalmente i confini delle Nazioni sono stati decisi storicamente in funzione di caratteristiche “fisiche” del territorio, oppure dagli abitanti della zona, erano insomma frutto di molti fattori. Ad esempio le Alpi che costituiscono la parte nord dell’Italia, “proteggono” la nostra penisola. A volte esse hanno costituito la frontiera e molto spesso una trincea tra Stati nemici. Anche i fiumi spesso sono coincidenti con i confini territoriali. In Africa, invece,  è accaduto che…

    Leggi tutto
    MONICA BRUNETTINI MONICA BRUNETTINI

    Potrebbe interessarti

    Nonno Fuoco

    Solstizio d’inverno

    22 Dicembre 2021

    Ricordare per non dimenticare: Poesie

    24 Agosto 2023

    La scuola che io sogno (seconda parte)

    14 Giugno 2024
  • Personaggi non previsti nei cartoni animati Timon e Pumba disegno
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Personaggi non previsti nei cartoni animati

    20 Febbraio 2024 / 2 Comments

    Personaggi non previsti nei cartoni animati. Da amante dei lungometraggi Disney, sono andata a scovare una curiosità sul “re leone”. La maggior parte di noi adulti, che hanno vissuto il passaggio dai cartoni animati ai film d’animazione digitali, conosce il film “il re leone”. Personalmente, avendo una spiccata sensibilità emotiva, non posso neanche sentire la bellissima canzone “il cerchio della vita” cantata da Ivana Spagna, e tema del film, che mi scendono copiose lacrime. Oltretutto, quando guardo il cartone, m’immedesimo talmente tanto in Simba che soffro come se stesse capitando a me. Ma vediamo una curiosità, di tale film che, facendo le mie ricerche (da amante dei cartoni animati e…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Diamoci più cura

    Diamoci più Cura

    30 Dicembre 2021

    Alchimia: Scienza o cosa? – 4

    10 Novembre 2024
    Il Gruppo EDIToriali Vectoris presenta: L'Abete ed altre storie

    Il Gruppo EDIToriali Vectoris

    23 Dicembre 2022
123

mEditiamo Blog

Il Blog di chi vuole scrivere esprimendo liberamente il proprio talento.

Tag

acqua Alessandra Luconi ambiente amore arte astrologia Benessere Blog mEditiamo.eu comunità consapevolezza crescita interiore Crescita personale cultura Edit Molnar ESG-Italia felicità FLORA CROSARA fuoco gratitudine Guido Mendogni libertà Liviana Scuncia Luca Laganà Madre Terra Maura Luperto Momento Poesia Monica Brunettini natura Neve oli essenziali Pioggia psicologa psicologia Ricordare ricordi Romina Godino scienza scrittura società spiritualità stagioni storia umanità Viaggio Vita

Ultimi Post

  • Azienda per riciclo della plastica, con macchinario che sputa bottiglie e accanto c'è un bidoneIl Paradosso del Riciclo della Plastica
    By Luca Laganà
    In Ambiente
    Nessun commento
  • Immagine: una donna seduta in ambulatorio stringe l’addome per il dolore, simbolo della violenza sulle donne che subiscono la sottovalutazione dell’endometriosi. Il medico annota dati sulla cartella, rappresentando il divario sanitario che riflette un persistente gender gap.Violenza sulle donne: ogni passo conta per fermarla
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento
  • Immagine: un uomo con occhiali scuri, in primo piano, sta immobile mentre due bagliori luminosi lo circondano, a ricordare che la cecità non è buio assoluto ma percezione diversa della luce.La cecità non è buio totale: la luce vive in ogni sguardo
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento

ESG-Italia


Porta la tua azienda al livello successivo!

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2022 - 2025 mEditiamo.eu - All Rights Reserved.