meditiamo
  • Vivi come se fosse una fiaba
    Rubrica L'ANTRO di PSICHÉ

    Vivi come se fosse una fiaba

    Vivi come se fosse una fiaba. La mia professione mi ha aiutata a capire che i disagi contengono saperi immensi: sono la cura che ci guida verso un nuovo modo di vivere. Una mia paziente raccontandomi il suo primo attacco di panico, ricorda di averlo avuto a 24 anni. Era una studentessa in quel periodo ed era molto brava. Inoltre studiava e lavorava. Era molto bella, insomma “perfetta”. Seguiva da anni una terapia e aveva tenuto un diario meticoloso di tutti gli incontri, in cui annotava anche tutti gli attacchi di panico. Aveva una vita da pubblicità del Mulino Bianco. Ma gli attacchi diventavano sempre più frequenti. Così si è…

  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    La bottiglia

    Una bottiglia speciale A voi potrà sembrare una bottiglia gigante qualsiasi, per me e per i Canellesi (abitanti di Canelli in provincia di Asti) è  un simbolo importante. La bottiglia in foto fu, per molti anni posizionata in un’area verde, accanto alla stazione di Canelli. Poco distante da quel luogo, sorge la ditta produttrice del vino spumante a cui si riferisce: la Fratelli Gancia SPA. E’ un’azienda che ha portato in giro per il mondo il nome di Canelli grazie alla diffusione e qualità del nostro vino spumante. Vi suggerisco qualche spunto di storia dell’azienda della bottiglia e di Canelli Carlo Gancia fonda la azienda nel 1850 producendo il primo…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    In Svizzera per il mio compleanno

    In Val d’Aosta e poi in Svizzera Per festeggiare il mio compleanno abbiamo fatto un “giro” estivo, che ci ha ristorati dal gran caldo nella Repubblica elvetica, cioè in Svizzera. Siamo partiti in auto e ci siamo fermati in Val d’Aosta, ammirando alcuni castelli: il forte di Bard, il castello di Verres e quello di Fenis e ci siamo fermati a cena e a dormire in un B&B molto grazioso proprio a Nus. Un paese incantevole prossimo all’ingresso dell’autostrada che porta al Piccolo San Bernardo. Formaggio o cioccolato Lunedì, in Svizzera al pomeriggio siamo arrivati vicini all’appartamento che avevamo scelto per la nostra breve vacanza. Era situato su un’altura tra…

  • Storie di Vita

    MASSIMO IMPEGNO E MASSIMA LIBERTA’ – 1.

    Due parole inconciliabili? Le due parole del titolo – IMPEGNO E LIBERTA’ – sembrano inconciliabili: se devo impegnarmi al massimo, come faccio poi ad essere libero? Riflettiamo su questa frase che ho già scritto altre volte: “Se l’ego è superato da una visione di unità e di interconnessione con il tutto, allora diventiamo creativi e siamo in grado di modificare la realtà”: questo scrivevo qualche tempo fa. È un’affermazione sbalorditiva, sembra che  la scienza ci faccia entrare in un mondo fatato e pieno di sorprese. La risposta della scienza In effetti, la scienza ci apre la strada verso incredibili possibilità: dal momento che noi siamo composti di atomi, è fondamentale…

  • Conoscere il proprio tipo lunare
    Rubrica STUDIO degli ASTRI

    Conoscere il proprio tipo lunare

    Conoscere il proprio Tipo Lunare. Ognuno di noi è nato in una particolare fase di Luna. Si ritiene,  nell’ambito degli studi astrologici, che la fase lunare del momento della nascita  costituisca una sorta di imprinting. Il movimento della Luna nello Zodiaco dura circa ventinove giorni. Se suddividiamo il percorso in archi di 45° ciascuno, si ottengono le otto fasi lunari fondamentali. Le modalità di suddivisione del ciclo lunare, in realtà, sono veramente molte e legate alla cultura, alle religioni….di un determinato popolo. In  genere tutte le suddivisioni del ciclo lunare hanno un grande fascino. In questo pezzo riporto le suddivisioni studiate dall’astrologo americano Dane Rudhyar con una sintesi delle sue idee.   TIPO…

  • La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia
    Storie di Vita

    La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia

    La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia Ho memoria di lei ancora dai primi anni della mia vita. Certo, all’epoca non ero consapevole chi fosse ma, se chiudo gli occhi, ho il cuore pieno che ride gioiosamente perché si ricorda di lei in ogni viso che ha fatto parte della mia vita. Lei era tutti loro, tutti noi insieme. Probabilmente il nostro incontro era destinato da secoli. La sua presenza giaceva nella vita dei miei genitori e dei miei avi. Lo so, la vedo nelle foto e non si nasconde! È lì, in mezzo ai ricordi, prima quelli in bianco e nero e poi anche a colori. Quello che oggi mi affascina…

  • Zucchero filato
    Scuola e Formazione

    lo zucchero filato e un dentista

    Se ti dicessi che lo zucchero filato è stato inventato da un dentista? Ci crederesti? Lo zucchero filato così come lo conosciamo oggi, quando è nato? L’idea di “filare” lo zucchero dandogli una consistenza soffice, è nata molto tempo fa. Alcune testimonianze parlano addirittura della Venezia del Cinquecento. È stato inventato a fine ‘800 da un certo William James Morrison presidente dell’associazione dei dentisti del Tennesse. A quanto pare, infatti, il goloso medico aveva un debole per i dolci e per l’innovazione. Trascorreva il tempo libero studiando nuovi modi per produrre dolci e caramelle insieme al suo amico John C. Wharton che, a differenza sua, li produceva per mestiere. Nel…

  • I baci perugini e il cazzotto
    Scuola e Formazione

    Scusa, mi dai un CAZZOTTO?

    Scusa, mi dai un cazzotto? Sembra bizzarro ma, cento anni fa, per avere quello che oggi è un BACIO PERUGINA, alla commessa bisognava chiedere un CAZZOTTO. Proprio così. Ora ti racconto di più su questa storia… Dolcissima! Durante la Prima Guerra mondiale, la società Perugina era gestita da Luisa Spagnoli che la fa focalizzare sulla produzione di cioccolato. Luisa manda avanti l’azienda come se fosse una grande famiglia e, un bel giorno, decide di dare forma a un’idea geniale per riutilizzare il prodotto di scarto di altre lavorazioni. Crea un cioccolatino davvero strano, che chiamerà CAZZOTTO. Perché? Semplice: la sua forma ricordava quella di un pugno. Scusa, mi dai un…

  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    L’albero svizzero

    Cosa c’è di speciale in un albero svizzero? La scorsa estate abbiamo fatto un giro di una settimana in auto in Svizzera. La cosa che mi ha colpito delle zone che ho visto, è stato il paesaggio verdeggiante alla “Heidi” con tanto di mucche, alture dolci e montagne. La Svizzera che si estende dal Lago di Ginevra verso est per arrivare attraverso il colle del Parco Regionale Diemtigtal e scendere a Spiez, sul Lago di Thun è molto suggestiva. Vi parlo di questa esperienza in un’altra occasione nella rubrica dedicata ai viaggi. L’albero svizzero come souvenir auto-prodotto di una bella vacanza Ho fatto molte fotografie e per ricordare questa bella…

  • VIBRAZIONI E ARMONIE
    Spiritualità

    Il corpo è tempio dello spirito

    IL CORPO È TEMPIO DELLO SPIRITO IL NOSTRO CORPO È IL TEMPIO DEL NOSTRO SPIRITO? Anche oggi inizio con una domanda che pongo anzitutto a me stessa. Per darmi una risposta espongo alcune brevi considerazioni e racconto una positiva esperienza che ho fatto ieri: un incontro fra amici, in condivisione, immersa in flussi di VIBRAZIONI ARMONICHE e avvolta dal suono di gong, arpa angelica, campane tibetane. Per me è stata una delle diverse pratiche con i suoni prodotti da Giuseppe Kalyan Bianco,  questa volta molto intensa e particolarmente  gradevole. Giuseppe si presenta con un curriculum ricco. Lui è  Terapista per il massaggio sonoro e il trattamento con campane tibetane, campane…