• Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
Società

La triste storia di molti esseri umani

Pubblico oggi il penultimo racconto che appartiene alla nostra raccolta estiva, ma potrebbe essere un racconto senza tempo… narra di avvenimenti collocati nella storia dell’uomo, parla della vita di quegli…

read more
17 Settembre 2024
Storia

Ivrea Patrimonio Dell’Umanità Unesco

Ivrea, la Città Ideale di Adriano Olivetti: Patrimonio UNESCO e Fabbrica Sociale del XX Secolo L’Eccellenza Italiana Riconosciuta: Ivrea Patrimonio Mondiale UNESCO Il 1° luglio 2018 è stata una data…

read more
28 Ottobre 2025
Spiritualità

“LA GIRAFFA COMUNICAZIONE EMPATICA”

La giraffa.. comunicazione empatica La comunicazione nonviolenta (secondo il modello di Marshall B. Rosemberg) non è un semplice linguaggio né un insieme di tecniche per utilizzare le parole; la consapevolezza…

read more
29 Agosto 2022
Spiritualità

REIKI la mia esperienza

    Reiki, la mia esperienza, con una tecnica energetica energetica molto conosciuta al giorno d’oggi. Ecco la mia esperienza che ai più può sembrare una bella storia inventata, perché…

read more
18 Aprile 2022
Link 1
Articoli
Link 1
Chi siamo
Link 1
Rubriche
  • Storia

    L’estate di San Martino: calore di un gesto tra mito e tradizione

    10 Novembre 2025 / 2 Comments

    Il cuore contadino del Piemonte L’estate di San Martino risveglia il cuore contadino del Piemonte: tra vino novello, antiche usanze e leggenda, scopri la magia di novembre. Un augurio speciale, intriso di affetto e riflessione, giunge oggi dal blog meditiamo.eu: che l’onomastico di domani porti gioia e luce a tutti i Martino e le Martina d’Italia. Un modo per celebrare, insieme a voi, il valore della scoperta e della crescita personale. L’aria di novembre si fa pungente, avvolgendo i mattini in una bruma fredda che preannuncia l’imminente rigore invernale. Poi, quasi per incanto, il cielo si schiarisce. Un sole inaspettato, tiepido e generoso, torna a splendere per alcuni giorni, regalando…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Lo studiolo di Federico Da Montefeltro tarsie

    Lo studiolo di Federico Da Montefeltro

    20 Marzo 2024

    I colori del raccolto

    2 Febbraio 2023

    UN ANNO DI SCRITTURA

    27 Marzo 2023
  • Storia

    La storia degli acciugai piemontesi: il mare tra le montagne

    7 Novembre 2025 / No Comments

    Un viaggio tra le vie del sale, la nascita di un mestiere e il sapore della tradizione La storia degli acciugai piemontesi, racconta una storia di viaggio tra mare e montagna, lungo le vie del sale, dove il sapore diventa memoria e tradizione. Le vie del sale e la nascita di un mestiere Le vie del sale, antiche arterie commerciali che connettevano le coste liguri con le valli alpine, non erano solo percorsi di scambio mercantile, ma anche culla di mestieri e tradizioni uniche. Tra queste, un legame forte si è intessuto con un’arte antica: quella degli acciugai. Per rendere più leggeri i contenitori di sale e al contempo eludere…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Energia delle stelle

    29 Aprile 2023
    L'adolescenza teatro di emozcioni

    L’ adolescenza: un teatro di emozioni per ragazzi e adulti

    17 Ottobre 2024
    L’amore non si perde

    L’amore non si perde mai

    2 Giugno 2023
  • I Ritratti a Pastello Liotard. Jean-Etienne Litioard
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    I Ritratti a Pastello Liotard

    5 Novembre 2025 / No Comments

    Ritratti Pastello Jean-Étienne Liotard (1702-1789): la vera storia del pittore del realismo raffinato Chi era Jean-Étienne Liotard? Ritratti  Pastello Jean-Étienne Liotard (1702-1789) fu un pittore e incisore svizzero, tra i più originali del Settecento europeo. Nato a Ginevra, si formò artisticamente a Parigi e in Italia, sviluppando uno stile unico che lo rese celebre in tutta Europa. Liotard è ricordato come “il pittore della verità”, per la sua incredibile capacità di cogliere i dettagli e restituire nei suoi ritratti un realismo vivido, quasi fotografico, senza idealizzazioni. Lo stile e le tecniche Ritratti  Pastello Jean-Étienne Liotard L’uso del pastello La sua fama è legata in particolare all’uso magistrale del pastello, con…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    FESTE PAGANE, FESTE CRISTIANE PURCHE’ SIA FESTA NEL CUORE E FESTA DELL’AMORE

    27 Dicembre 2021

    Momento Poesia: Madre Terra – Poesia 4

    19 Maggio 2024
    DONNE CHE HANNO DEL MIRACOLOSO

    Donne che hanno del miracoloso

    7 Marzo 2023
  • Patrimonio Dell'Umanità UNESCO Carta Geografica di Tutto il Mondo i punti Rappresentano i Siti
    Ambiente

    Patrimonio Dell’Umanità UNESCO

    4 Novembre 2025 / No Comments

    Patrimonio UNESCO: tesori da scoprire e proteggere Patrimonio Dell’Umanità UNESCO rappresenta l’insieme dei siti naturali e culturali di eccezionale valore universale che meritano di essere tutelati e tramandati alle generazioni future. Scoprire questi luoghi significa intraprendere un viaggio attraverso storia, arte, natura e tradizioni che hanno segnato l’identità dell’umanità. Cos’è il Patrimonio dell’Umanità UNESCO? L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) dal 1972 riconosce come Patrimonio dell’Umanità quei siti che possiedono caratteristiche uniche e irripetibili. Essi si dividono in tre categorie: Patrimonio culturale: città storiche, monumenti, opere architettoniche, siti archeologici. Patrimonio naturale: parchi, riserve, paesaggi di rara bellezza e biodiversità. Patrimonio misto: luoghi che uniscono…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Uscire da una Delusione - Rubrica

    Uscire da una delusione

    20 Maggio 2023

    Creatività 360° – Autobiografia di Romina Godino

    15 Aprile 2023

    Il naturale equilibrio perduto e poi ritrovato

    21 Settembre 2023
  • Filosofia

    Imparare la gratitudine dagli animali: un dono prezioso

    3 Novembre 2025 / No Comments

    Una lezione di lealtà e riconoscenza che parla al cuore Imparare la gratitudine dagli animali, ci mostra come un piccolo gesto di gentilezza possa lasciare un’impronta indelebile nel cuore. Per me, la gratitudine è un valore che porto nel cuore come un tesoro prezioso. Riconosco il peso delle azioni altrui, la generosità che spesso sento di non meritare. Perché ciò che faccio, lo faccio con uno spirito puro, senza attendermi ricompense. È un atto di altruismo, un dono che si offre senza chiedere nulla in cambio. Ma dal quale, inaspettatamente, si riceve sempre tanto. Il valore della gratitudine In un mondo dove l’egoismo e l’indifferenza sembrano erodere i legami umani,…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Chi comanda nel mondo?

    13 Luglio 2023
    Attesa del Natale

    In attesa della Notte Santa: Alice e il Natale (prima parte)

    21 Dicembre 2023

    Momento (Poesia): Realtà

    19 Marzo 2023
  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    L’origine della vasca idromassaggio Jacuzzi: un gesto d’amore

    31 Ottobre 2025 / No Comments

    Nata per alleviare dolori infantili, oggi simbolo di relax e lusso in tutto il mondo L’origine della vasca idromassaggio Jacuzzi: nata per alleviare dolori infantili, oggi regala momenti di relax e lusso in tutto il mondo. Volevo solo parlare delle invenzioni Made in Piemonte che hanno rivoluzionato il mondo, ma navigando sul web, mi sono imbattuto in una storia che mi ha profondamente colpito: l’origine della   vasca idromassaggio Jacuzzi. Sebbene sia diventata un’icona americana, la sua genesi affonda le radici profonde nel genio e nell’inventiva italiana, nutrita da un amore incondizionato. E così, ho capito che non potevo non raccontarvela. La celebre vasca, simbolo di lusso e relax, non è…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Introduzione al significato dei colori

    9 Giugno 2024

    Il significato dei colori V

    23 Giugno 2025
    Puffi che passione Grande puffo, baby puffo puffetta

    Puffi che passione

    20 Giugno 2024
  • Ecco un'immagine che cattura l'essenza del valore artistico, storico e culturale di gioielli e bigiotteria.
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    Gioielli e Bigiotteria Valore Artistico Culturale

    29 Ottobre 2025 / 2 Comments

    💍 L’Eredità Brillante: Gioielli e Bigiotteria come Espressione Artistica e Culturale Premessa  I gioielli e, in modo sorprendentemente affine, la bigiotteria, trascendono la loro funzione puramente estetica di ornamento. Essi sono, infatti, un linguaggio universale, un filo conduttore che unisce l’arte, la storia, la moda e l’antropologia. Riconoscerne il valore artistico e culturale significa andare oltre la valutazione dei materiali preziosi, abbracciando il racconto che ogni pezzo porta con sé. 🏛️ Gioielli: Custodi della Storia e dell’Identità   Fin dalle civiltà più antiche, il gioiello non è mai stato un oggetto banale. Era, e in parte lo è tuttora, un potente simbolo con significati stratificati: Status e Potere: Nell’antico Egitto…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    L’origine della vasca idromassaggio Jacuzzi: un gesto d’amore

    31 Ottobre 2025

    La Filosofia Zen la Via all’Illuminazione Interiore

    16 Luglio 2025

    Vie del sale in Italia: un intreccio tra storia, cultura e paesaggio

    23 Ottobre 2025
  • Immagine panoramica di Ivrea, con un'enfasi diversa, che mostra la città con una prospettiva più ampia e la bellezza del suo contesto naturale e architettonico.
    Storia

    Ivrea Patrimonio Dell’Umanità Unesco

    28 Ottobre 2025 / No Comments

    Ivrea, la Città Ideale di Adriano Olivetti: Patrimonio UNESCO e Fabbrica Sociale del XX Secolo L’Eccellenza Italiana Riconosciuta: Ivrea Patrimonio Mondiale UNESCO Il 1° luglio 2018 è stata una data storica per l’Italia e per la città di Ivrea, in Piemonte. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha iscritto “Ivrea, Città Industriale del XX Secolo” nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo riconoscimento celebra non solo un eccezionale complesso architettonico, ma soprattutto un modello sociale e culturale unico, sviluppato dal visionario imprenditore Adriano Olivetti. Ivrea si distingue come uno dei rari esempi al mondo di città la cui evoluzione urbana è stata plasmata…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Creatività 360° – Autobiografia di Romina Godino

    15 Aprile 2023
    Religione Astrale

    Religione Astrale

    23 Novembre 2023
    L'adolescenza è il tempo della crisi

    Rapporto tra genitori e figli adolescenti

    26 Ottobre 2024
  • Filosofia

    Il significato della serendipità nella vita quotidiana

    27 Ottobre 2025 / No Comments

    Quando il caso diventa destino Il significato della serendipità nella vita quotidiana ci insegna che a volte il caso non è solo fortuna, ma un segno del destino. La serendipità è un concetto che può cambiare la nostra vita in modo inaspettato. È come se il destino stesse lavorando per noi, portandoci a scoprire cose nuove e meravigliose che non avremmo mai trovato altrimenti. In questo articolo, esploreremo la storia e il significato della serendipità, e come possiamo favorirla nella nostra vita quotidiana. La Storia del Termine La parola “serendipità” deriva da una fiaba orientale che racconta la storia di tre fratelli che partono per un viaggio e scoprono per…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    La vita secondo i colori

    9 Ottobre 2024
    Un anno di scrittura

    AROMATERAPIA parte II

    18 Ottobre 2022

    Mowy: il raprock che emoziona!

    31 Luglio 2025
  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Tipi di caffè nel mondo: quando la tazza diventa racconto di popoli

    25 Ottobre 2025 / No Comments

    Dal caffè turco al Choreador costaricano: un viaggio nelle preparazioni tradizionali del caffè nel mondo Tipi di caffè nel mondo: dal caffè turco al Chorreador costaricano, un viaggio tra aromi, rituali e tradizioni che risvegliano i sensi. Da italiana quale sono, il caffè espresso all’italiana è da sempre il mio punto di riferimento: intenso, cremoso, un piccolo rituale quotidiano che scalda corpo e mente. Tuttavia, il mio viaggio in Costa Rica lo scorso dicembre mi ha aperto una prospettiva del tutto nuova: un mondo di aromi e gesti che, pur lontani dall’espresso, sono altrettanto intensi, profondi e saporiti. Oggi vi invito a seguirmi in questo viaggio tra i vari tipi…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    giornata internazionale per l'abolizione della schiavitù

    Il 2 dicembre Giornata Internazionale per l’Abolizione della Schiavitù

    2 Dicembre 2023
    Un anno di scrittura

    LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE

    18 Maggio 2022
    l'immagine che ho generato di Alessandro Volta

    Alessandro Volta

    25 Agosto 2025
1234

mEditiamo Blog

Il Blog di chi vuole scrivere esprimendo liberamente il proprio talento.

Tag

acqua Alessandra Luconi ambiente amore arte astrologia Benessere Blog mEditiamo.eu comunità consapevolezza crescita interiore Crescita personale cultura Edit Molnar ESG-Italia felicità FLORA CROSARA fuoco gratitudine Guido Mendogni libertà Liviana Scuncia Luca Laganà Madre Terra Maura Luperto Momento Poesia Monica Brunettini natura Neve oli essenziali Pioggia psicologa psicologia Ricordare ricordi Romina Godino scienza scrittura società spiritualità stagioni storia umanità Viaggio Vita

Ultimi Post

  • Azienda per riciclo della plastica, con macchinario che sputa bottiglie e accanto c'è un bidoneIl Paradosso del Riciclo della Plastica
    By Luca Laganà
    In Ambiente
    Nessun commento
  • Immagine: una donna seduta in ambulatorio stringe l’addome per il dolore, simbolo della violenza sulle donne che subiscono la sottovalutazione dell’endometriosi. Il medico annota dati sulla cartella, rappresentando il divario sanitario che riflette un persistente gender gap.Violenza sulle donne: ogni passo conta per fermarla
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento
  • Immagine: un uomo con occhiali scuri, in primo piano, sta immobile mentre due bagliori luminosi lo circondano, a ricordare che la cecità non è buio assoluto ma percezione diversa della luce.La cecità non è buio totale: la luce vive in ogni sguardo
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento

ESG-Italia


Porta la tua azienda al livello successivo!

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2022 - 2025 mEditiamo.eu - All Rights Reserved.