• Storia

    La storia degli acciugai piemontesi: il mare tra le montagne

    Un viaggio tra le vie del sale, la nascita di un mestiere e il sapore della tradizione La storia degli acciugai piemontesi, racconta una storia di viaggio tra mare e montagna, lungo le vie del sale, dove il sapore diventa memoria e tradizione. Le vie del sale e la nascita di un mestiere Le vie del sale, antiche arterie commerciali che connettevano le coste liguri con le valli alpine, non erano solo percorsi di scambio mercantile, ma anche culla di mestieri e tradizioni uniche. Tra queste, un legame forte si è intessuto con un’arte antica: quella degli acciugai. Per rendere più leggeri i contenitori di sale e al contempo eludere…

  • I Ritratti a Pastello Liotard. Jean-Etienne Litioard
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    I Ritratti a Pastello Liotard

    Ritratti Pastello Jean-Étienne Liotard (1702-1789): la vera storia del pittore del realismo raffinato Chi era Jean-Étienne Liotard? Ritratti  Pastello Jean-Étienne Liotard (1702-1789) fu un pittore e incisore svizzero, tra i più originali del Settecento europeo. Nato a Ginevra, si formò artisticamente a Parigi e in Italia, sviluppando uno stile unico che lo rese celebre in tutta Europa. Liotard è ricordato come “il pittore della verità”, per la sua incredibile capacità di cogliere i dettagli e restituire nei suoi ritratti un realismo vivido, quasi fotografico, senza idealizzazioni. Lo stile e le tecniche Ritratti  Pastello Jean-Étienne Liotard L’uso del pastello La sua fama è legata in particolare all’uso magistrale del pastello, con…

  • Patrimonio Dell'Umanità UNESCO Carta Geografica di Tutto il Mondo i punti Rappresentano i Siti
    Ambiente

    Patrimonio Dell’Umanità UNESCO

    Patrimonio UNESCO: tesori da scoprire e proteggere Patrimonio Dell’Umanità UNESCO rappresenta l’insieme dei siti naturali e culturali di eccezionale valore universale che meritano di essere tutelati e tramandati alle generazioni future. Scoprire questi luoghi significa intraprendere un viaggio attraverso storia, arte, natura e tradizioni che hanno segnato l’identità dell’umanità. Cos’è il Patrimonio dell’Umanità UNESCO? L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) dal 1972 riconosce come Patrimonio dell’Umanità quei siti che possiedono caratteristiche uniche e irripetibili. Essi si dividono in tre categorie: Patrimonio culturale: città storiche, monumenti, opere architettoniche, siti archeologici. Patrimonio naturale: parchi, riserve, paesaggi di rara bellezza e biodiversità. Patrimonio misto: luoghi che uniscono…

  • Filosofia

    Imparare la gratitudine dagli animali: un dono prezioso

    Una lezione di lealtà e riconoscenza che parla al cuore Imparare la gratitudine dagli animali, ci mostra come un piccolo gesto di gentilezza possa lasciare un’impronta indelebile nel cuore. Per me, la gratitudine è un valore che porto nel cuore come un tesoro prezioso. Riconosco il peso delle azioni altrui, la generosità che spesso sento di non meritare. Perché ciò che faccio, lo faccio con uno spirito puro, senza attendermi ricompense. È un atto di altruismo, un dono che si offre senza chiedere nulla in cambio. Ma dal quale, inaspettatamente, si riceve sempre tanto. Il valore della gratitudine In un mondo dove l’egoismo e l’indifferenza sembrano erodere i legami umani,…

  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    L’origine della vasca idromassaggio Jacuzzi: un gesto d’amore

    Nata per alleviare dolori infantili, oggi simbolo di relax e lusso in tutto il mondo L’origine della vasca idromassaggio Jacuzzi: nata per alleviare dolori infantili, oggi regala momenti di relax e lusso in tutto il mondo. Volevo solo parlare delle invenzioni Made in Piemonte che hanno rivoluzionato il mondo, ma navigando sul web, mi sono imbattuto in una storia che mi ha profondamente colpito: l’origine della   vasca idromassaggio Jacuzzi. Sebbene sia diventata un’icona americana, la sua genesi affonda le radici profonde nel genio e nell’inventiva italiana, nutrita da un amore incondizionato. E così, ho capito che non potevo non raccontarvela. La celebre vasca, simbolo di lusso e relax, non è…

  • Ecco un'immagine che cattura l'essenza del valore artistico, storico e culturale di gioielli e bigiotteria.
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    Gioielli e Bigiotteria Valore Artistico Culturale

    💍 L’Eredità Brillante: Gioielli e Bigiotteria come Espressione Artistica e Culturale Premessa  I gioielli e, in modo sorprendentemente affine, la bigiotteria, trascendono la loro funzione puramente estetica di ornamento. Essi sono, infatti, un linguaggio universale, un filo conduttore che unisce l’arte, la storia, la moda e l’antropologia. Riconoscerne il valore artistico e culturale significa andare oltre la valutazione dei materiali preziosi, abbracciando il racconto che ogni pezzo porta con sé. 🏛️ Gioielli: Custodi della Storia e dell’Identità   Fin dalle civiltà più antiche, il gioiello non è mai stato un oggetto banale. Era, e in parte lo è tuttora, un potente simbolo con significati stratificati: Status e Potere: Nell’antico Egitto…

  • Immagine panoramica di Ivrea, con un'enfasi diversa, che mostra la città con una prospettiva più ampia e la bellezza del suo contesto naturale e architettonico.
    Storia

    Ivrea Patrimonio Dell’Umanità Unesco

    Ivrea, la Città Ideale di Adriano Olivetti: Patrimonio UNESCO e Fabbrica Sociale del XX Secolo L’Eccellenza Italiana Riconosciuta: Ivrea Patrimonio Mondiale UNESCO Il 1° luglio 2018 è stata una data storica per l’Italia e per la città di Ivrea, in Piemonte. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha iscritto “Ivrea, Città Industriale del XX Secolo” nella prestigiosa Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo riconoscimento celebra non solo un eccezionale complesso architettonico, ma soprattutto un modello sociale e culturale unico, sviluppato dal visionario imprenditore Adriano Olivetti. Ivrea si distingue come uno dei rari esempi al mondo di città la cui evoluzione urbana è stata plasmata…

  • Filosofia

    Il significato della serendipità nella vita quotidiana

    Quando il caso diventa destino Il significato della serendipità nella vita quotidiana ci insegna che a volte il caso non è solo fortuna, ma un segno del destino. La serendipità è un concetto che può cambiare la nostra vita in modo inaspettato. È come se il destino stesse lavorando per noi, portandoci a scoprire cose nuove e meravigliose che non avremmo mai trovato altrimenti. In questo articolo, esploreremo la storia e il significato della serendipità, e come possiamo favorirla nella nostra vita quotidiana. La Storia del Termine La parola “serendipità” deriva da una fiaba orientale che racconta la storia di tre fratelli che partono per un viaggio e scoprono per…

  • Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Tipi di caffè nel mondo: quando la tazza diventa racconto di popoli

    Dal caffè turco al Choreador costaricano: un viaggio nelle preparazioni tradizionali del caffè nel mondo Tipi di caffè nel mondo: dal caffè turco al Chorreador costaricano, un viaggio tra aromi, rituali e tradizioni che risvegliano i sensi. Da italiana quale sono, il caffè espresso all’italiana è da sempre il mio punto di riferimento: intenso, cremoso, un piccolo rituale quotidiano che scalda corpo e mente. Tuttavia, il mio viaggio in Costa Rica lo scorso dicembre mi ha aperto una prospettiva del tutto nuova: un mondo di aromi e gesti che, pur lontani dall’espresso, sono altrettanto intensi, profondi e saporiti. Oggi vi invito a seguirmi in questo viaggio tra i vari tipi…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Vie del sale in Italia: un intreccio tra storia, cultura e paesaggio

    Un viaggio nel tempo, dove il profumo del mare incontra l’eco delle montagne e la storia cammina accanto alla natura Vie del sale in Italia? Scopri i corridoi dove da millenni l’oro bianco plasmando culture e paesaggi. Diventando oggi percorsi turistici. Immaginate un bene così prezioso da essere chiamato “oro bianco”, capace di muovere economie, plasmare culture e disegnare la mappa di interi territori per secoli. Stiamo parlando del sale, una risorsa indispensabile per la sopravvivenza, la conservazione del cibo e l’economia, che ha dato vita a una fitta rete di sentieri, mulattiere e vie carovaniere: le Vie del Sale. Questi non erano semplici percorsi, ma veri e propri corridoi,…