meditiamo
  • Scoprire il Costa Rica Cartina di tutto il paese
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Scopri il Costa Rica

    Natura, vulcani e biodiversità Scopri il Costa Rica. Natura, vulcani e biodiversità. Un paese ai più sconosciuto, ma che vale la pena visitare. La storia Il nome fu dato dallo scopritore delle americhe, che nel suo 4 viaggio, alla ricerca di giacimenti di oro per conto della corte spagnola, approdò in centro America Cristoforo Colombo, nel suo quarto viaggio verso le Americhe, approdò sulla costa dell’odierna Panama e si rese subito conto della ricchezza, in termini di natura, che era presente sul territorio. , quindi, la chiamò Costa Rica. Visto che era in quelle terre per conto del re di Spagna, il nome è la traduzione in spagnolo di “Costa…

  • Benessere

    La cromo-dieta

    La cromodieta. I colori, come influenzano stati d’animo, possono giocare un ruolo fondamentale anche mentre mangiamo a livello fisico. La cromo-dieta, è una branca della cromoterapia. Quando si sceglie un determinato cibo, non si assumono solo i nutrimenti essenziali quali vitamine ecc. ma si ingerisce, anche il colore dell’alimento. Così facendo, il colore che ingeriamo influenza il corpo e gli stati d’animo. In generale, le persone scelgono gli alimenti che mettono ogni giorno in tavola, basandosi su altri criteri e i più, sono inconsapevoli dell’importanza che hanno i colori in alimentazione. La cromo-dieta: cibo, colori e benefici per il nostro corpo fisico In natura, ci sono frutti e verdure dai…

  • Il sentiero dei bambini Insegna di legno all'inizio del percorso
    Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Il sentiero dei bambini

    Il sentiero dei bambini. Una facile escursione che si snoda tra Ghigo e Villa, dove potrete trovare un mondo incantato e una storia. Quest’estate, mentre ero in vacanza a Prali e passeggiavo con il mio cane, mi sono imbattuta in uno gnometto su di una pietra accompagnato da graziose lumachine. Visto che amo molto i personaggi fantastici, ho deciso di approfondire il mio cammino e mi si è aperto un mondo a dir poco magico: Il sentiero dei bambini. Una facile camminata per tutti Dedicato in particolare ai bambini, è adatto a tutte le età    Il viottolo, molto ben curato in tutti i suoi dettagli, è adatto a tute…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Ghigo e gli edifici che la rappresentano II

    Ghigo e gli edifici che la rappresentano II. Ecco la seconda parte del precedente articolo, dove vi racconterò altri luoghi d’interesse.  Ghigo e gli edifici che la rappresentano II Centro ecumenico Agape Un luogo nato dall’intento del pastore (come vengono chiamati i preti nelle religioni protestanti) Tulio Vinay di “scolpire tra le rocce il volto di Cristo” Posso affermare per esperienza vissuta che la vita comunitaria che si esperimenta all’Agape, è davvero qualcosa che da un senso di fratellanza davvero forte e che mi ha sempre trasmesso un vero senso di serenità e di ricerca spirituale. Oggi, si basa sul lavoro di volontari (cardine fondamentale, come vederemo fin dagli inizi)…

  • Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

    Ghigo e gli edifici che la rappresentano

    Ghigo e gli edifici che la rappresentano. Il museo valdese, Agape, il tempio valdese e la chiesa principale sono i punti d’interesse maggiori Oggi, vi racconto la storia di Ghigo, piccolo borgo montano che amo e di cui vi ho già ampiamente parlato in precedenza,  attraverso gli edifici che la caratterizzano. Ghigo e gli edifici che la rappresentano: il primo nucleo  Nata come borgata di famiglia, con il tempo, è diventato il capoluogo del vasto comune di Prali   Come era usanza in tempi passati tra le Alpi Cozie, molte borgate sono state fondate da antenati di famiglie ancora esistenti e portano il loro nome e Ghigo, non fa eccezione. Come…

  • Scienza

    Alchimia: Scienza o cosa? – 4

    Dopo questa lunga spiegazione, di ben tre articoli, possiamo trarre un insegnamento molto importante, tuttora valido:   “Senza sacrificio l’uomo non può ottenere nulla, per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos’altro che abbia il medesimo valore.”    Questo insegnamento, in alchimia, è chiamato il principio dello scambio equivalente. Tale principio non è assoluto, in quanto il mondo è imperfetto, con troppe ingiustizie, ma il prezzo da pagare per aver ottenuto qualcosa, secondo me, prima o poi viene richiesto.   (Senza sacrificio l’uomo non può ottenere nulla. Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos’altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato “il principio dello scambio…

  • La storia di Prali in breve stemma valdese
    Società

    La storia di Prali in breve

    La storia di Prali in breve. La storia del vasto comune di Prali, di cui Ghigo è il capoluogo, è intrecciata con quella dei Valdesi. Il comune di Prali (To), si trova in una stretta valle laterale alla più nota e trafficata Val Chisone la Val Germanasca il cui capoluogo odierno è Ghigo. La sua storia, come la maggior parte dei borghi del territorio incastonati tra le montagne, è legata ad una delle chiese protestanti presenti in Italia: i valdesi, e ad una realtà locale, ma non solo che è l’Occitania. Lingua d’Oca e territorio fino al 1937, il toponimo era Praly, derivante al termine occitano pral che significa prati…

  • Scienza

    Alchimia: Scienza o cosa? – 3

    Dall’Alchimia nascono i simboli alchemici, originariamente facenti parte della stessa, furono usati, anche, per denotare alcuni elementi e composti fino al XVIII secolo. Considerando che questi simboli erano per lo più standardizzata, capitava che lo stile e il simbolo variavano tra gli alchimisti. In questa pagina elencherò quelli più comuni: Tria prima (da cui la materia è direttamente composta), derivante da una teoria dello studioso alchemico Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelsus, o Paracelso, sono: Zolfo o anima, il principio di combustibilità: . È la parte maschile attiva, opposta alla rappresentazione passiva femminile del mercurio. Esso rappresenta, anche, l’elemento di congiunzione tra il sale (l’alto) e il mercurio…

  • Scienza

    Alchimia: Scienza o cosa? – 2

    Il processo Alchemico (opus alchemicum) è un processo circolare che coinvolge tanto il corpo, quanto lo spirito e l’anima dell’alchimista. Esso veniva eseguito per ottenere la pietra filosofale. Tale processo avveniva mediante sette procedimenti, divisi in quattro operazioni: Putrefazione, associato alla morte o al tema della caducità dell’esistenza; Calcinazione, processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da una miscela solida o da un singolo composto; Distillazione, tecnica utilizzata per separare due o più sostanze presenti in una miscela; Sublimazione, transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido. E tre fasi: Soluzione; Coagulazione;  Tintura.…

  • L'adolescenza è il tempo della crisi
    Attualità

    Rapporto tra genitori e figli adolescenti

    Sull’adolescenza (seconda parte) Il rapporto tra genitori e figli adolescenti è spesso motivo di crisi per entrambe le parti. Per nulla scontato il fatto che gli uni comprendano le ragioni dell’altro, in famiglia si discute parecchio e ci si scontra per mantenere ferme le proprie posizioni. Anche per questo editoriale, così come per la prima parte, ho letto e raccolto informazioni  nel web e dall’esperienza personale. Semplici pensieri che mi piace condividere qui, sperando possano diventare spunto per riflessioni su una delle fasi più controverse della vita: l’adolescenza. Ma come si legge nell’articolo al link ” La vita è fatta di fasi che, come stagioni, preparano il terreno a quella…