-
MASSIMO IMPEGNO E MASSIMA LIBERTA’ – 1.
Due parole inconciliabili? Le due parole del titolo – IMPEGNO E LIBERTA’ – sembrano inconciliabili: se devo impegnarmi al massimo, come faccio poi ad essere libero? Riflettiamo su questa frase che ho già scritto altre volte: “Se l’ego è superato da una visione di unità e di interconnessione con il tutto, allora diventiamo creativi e siamo in grado di modificare la realtà”: questo scrivevo qualche tempo fa. È un’affermazione sbalorditiva, sembra che la scienza ci faccia entrare in un mondo fatato e pieno di sorprese. La risposta della scienza In effetti, la scienza ci apre la strada verso incredibili possibilità: dal momento che noi siamo composti di atomi, è fondamentale…
-
La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia
La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia Ho memoria di lei ancora dai primi anni della mia vita. Certo, all’epoca non ero consapevole chi fosse ma, se chiudo gli occhi, ho il cuore pieno che ride gioiosamente perché si ricorda di lei in ogni viso che ha fatto parte della mia vita. Lei era tutti loro, tutti noi insieme. Probabilmente il nostro incontro era destinato da secoli. La sua presenza giaceva nella vita dei miei genitori e dei miei avi. Lo so, la vedo nelle foto e non si nasconde! È lì, in mezzo ai ricordi, prima quelli in bianco e nero e poi anche a colori. Quello che oggi mi affascina…
-
UN ANNO DI SCRITTURA
Un anno di scrittura. In questo stesso periodo l’anno scorso pubblicavo il mio primo articolo. È tempo di ringraziamenti. Il mio primo articolo 25 marzo 2022 / 25 marzo 2023 Un anno di scrittura. In quel giorno, pubblicavo il mio primo articolo per l’allora rubrica del benessere. La scrittura mi accompagna da sempre Dall’età di 10 anni, scrivo un diario dove è noto ogni cosa: emozioni, pensieri, frasi ispiratrici, foto, biglietti di musei eccetera. Ho sempre scritto per me stessa e, solo in rare occasioni, per gli altri ricevendo sempre molti complimenti ma non avevo mai pensato di mettermi in gioco. Poi, poco più di un anno fa, l’appello di…
-
AMA I TUOI CARI, SCEGLI I TUOI PARI
Ama i tuoi cari… Scegli i tuoi pari. Questa è una frase sentita ad un corso di crescita personale. E’ tutt’ora una semplice espressione capace di aiutarmi a raggiungere il mio scopo. Quando l’ho sentita per la prima volta la mia mente si è improvvisamente aperta la mente ed in una frazione di secondo ha ripercorso i momenti della mia vita in qui mi sono trovata a dover scegliere una strada difronte ad un bivio. Ho riflettuto molto su queste poche parole che riecheggiavano nelle mie orecchie “ama i tuoi cari, scegli i tuoi pari”. Mi sono resa conto che ho sempre chiesto consiglio ai miei cari; alla mamma, al…
-
Aprire LA MENTE, ascoltare IL CUORE
APRIRE LA MENTE, ASCOLTARE IL CUORE Se una trentina di anni fa mi avessero detto che sarei invecchiata prendendo confidenza con la tecnologia, fino a far parte di una Community che interagisce in piattaforma … beh, avrei riso, divertita. Invece… Ora vi racconto come è andata. Anno 1988. Ero lontana dallo strumento informatico, me ne tenevo distante, lo rifiutavo. Pensavo che avrebbe smascherato la mia risaputa debolezza nell’area logica, avrebbe messo a nudo le mie proverbiali difficoltà in matematica, avrei sfigurato davanti a colleghi e allievi. E quando la mente si chiude l’approccio con ciò che essa rifiuta è difficile. Lo sanno tutti. A quei tempi ero docente di sostegno…
-
A proposito di…sogni
A PROPOSITO DI … SOGNI A proposito di sogni, mi pongo, vi pongo una domanda: un sogno può realizzarsi? Io penso che un sogno senza un piano di azione rimanga tale e quale, cioè un sogno. Per trasformarlo in realtà, occorre decretare degli obiettivi che siano realistici ma anche misurabili e quantificabili. Dirsi e ripetersi “Voglio essere felice!” oppure “Voglio una vita migliore!” sono affermazioni, nulla hanno in se stessi per poter essere definiti “obiettivi”. Un vero obiettivo merita di essere descritto in maniera tale da poter essere rappresentato in un film. Mi spiego meglio. In altre parole è necessario vedere, sentire e percepire il film della nostra vita.…
-
Lettera per Te
Lettera per te è nata da un tema scolastico, mai consegnato, a causa di ciò che trattava, non era il caso di consegnarlo perché sarebbe venuto fuori un putiferio, anche se ad oggi credo che se ne dovrebbe parlare di più, o almeno che gli insegnanti abbiano le giuste conoscenze e mezzi per identificare certi problemi, oltre che saper come agire o chi far agire in determinate circostanze. Parlare del desiderio di smettere di esistere nei giovani, ma anche negli adulti, è difficile oltre che complicato, perché le motivazioni possono essere tante e le capacità di intervenire non sempre ci sono. Il tema che qui vi scrivo lo lascio capire…
-
“VIVERE ALL’APERTO a contatto con la natura”
Vivere all’aperto a contatto con la natura. La mia esperienza diretta con gli elementi della natura. Quando sono nata ho trovato ad aspettarmi la mia mamma il mio papà e i miei 7 fratelli/sorella. Il più grande aveva 18 anni, il secondo 16, il terzo 13, il quarto 10, il quinto 7, la sesta 5, il settimo 2….Ed io l’ottava, sono nata d’estate. A 15 giorni ero già per mare (foto), in barca con i miei fratelli, mamma e papà. Il mare questa presenza famigliare. Mio padre ci portava al mare per le vacanze della scuola, voleva vivessimo all’aperto nella natura. Passavamo 4 mesi in riva al mare, vivendo all’aperto, organizzati…
-
Il Gruppo EDIToriali Vectoris
Il Gruppo EDIToriali Vectoris 🥰 è lieto di invitarvi nel proprio Teatro Virtuale a trascorrere una serata diversa e particolare. ⏰ Invece di accendere la televisione sintonizzatevi con noi. Potrete godervi il nostro Spettacolo ricco di elementi musicali, di pittura e letterari, rilassare la mente e coinvolgere piacevolmente l’immaginazione e l’intelletto. 🪄 Con la regia di Edit MolnarResponsabile EDIToriali e Tutor Vectoris andrà in scena per voi lo spettacolo letterario: 🌲 L’Abete ed altre storie 🌲 🎭 Protagonisti: Flora CrosaraMonica BrunettiniLiviana ScunciaAna MartinovicRomina GodinoEdit Molnar ⭐️ Con la partecipazione di:Mauro Turrini Filosofo e Scrittore 👉 Per vedere lo Spettacolo cliccare qui. 💙 Buona visione!
-
BIKER BRUTTI SPORCHI E CATTIVI
Biker brutti sporchi e cattivi. Una nome dovuta ai vari film americani dove spesso i malviventi hanno moto custom. Ma è davvero così? La moto Passione che arriva da un tempo lontano La passione per le due ruote mi è stata trasmessa da mio papà che, quando avevo 9 anni, mi portò in giro con la sua Africa twin (quanto ne vedo una di quell’epoca mi viene un incredibile nostalgia!) Ricordo con piacere, i viaggi ad Arma di Taggia a trovare il nonno, in sella a quella grande moto abbracciato al mio papà! Ed era bellissimo. Il ritorno sulle due ruote Passano gli anni e dopo la mia insistenza, rimanevo…