-
Pinerolo e la letteratura
“Alle porte d’Italia” Edmondo Deamicis e la città Pinerolo e la letteratura. Città citata nel libro di De Amicis aveva un clima che le valse il soprannome di “Nizza del Piemonte”. Edmondo De Amicis, il noto scrittore e autore del libro cuore, ebbe un legame molto forte con la città di Pinerolo (provincia di Torino) tanto da sceglierla come sua residenza estiva negli anni ’80 dell’800. In quelle occasioni risiedeva in una villa di collina, oggi in parte decadente, denominata Graziosa Maffei. Ogni volta che passo davanti a quell’edificio dalla curiosa architettura, dove è posta la targa in memoria di questo avvenimento, penso sempre a quanto la cittadina di…
-
“Le cheval à trainer” viaggia con la pittrice Enrica Maravalle
“Le cheval à trainer” è un racconto della pittrice Enrica Maravalle Il 7 ottobre, presso la Galleria “Fuoco e Colore” di Barbara e Stefano in corso Libertà 49 a Canelli, abbiamo fatto insieme un “Un viaggio tra immagini e racconti” con Enrica Maravalle e i bravissimi attori Rosangela Pescarmona e Aldo Delaude del Gruppo Teatro Nove. Vi lascio il sito della pittrice per esplorare la sua carriera professionale e artistica. Enrica Maravalle ha esposto nella galleria a Canelli accompagnando i suoi quadri con la lettura di un suo racconto, “Le cheval à trainer”. Sono numerose le mostre nazionali e internazionali a cui ha partecipato, di origine romana, vive a Canelli…
-
Hobby passione e tempo libero
Un hobby si discosta dal lavoro, è passione, ma cosa lo distingue da un’attività che faccio per occupare il tempo libero? Qualche risposta su cos’è un hobby E’ qualcosa che faccio per me stessa. Potrei definirla una passione che mi permette di trovare il “mio tempo”. E’ un impegno che mi fa crescere, che pratico aldilà del guadagno, che quando lo faccio mi fa scoprire qualcosa di me. Il tempo passa volando! Se svolgendolo mi scordo perfino di mangiare, sono nel “flusso” e si tratta di vera passione. Questo mio “manufatto” poi, ma solo poi dopo… lo posso condividere con il mondo. Diversamente da un’attività di gruppo, da uno sport,…
-
La passione di Samuel
In cosa si impegna Samuel, vi spiego la passione di Samuel Vi vorrei parlare di cosa ha fatto Samuel. La sua passione nasce dalla coscienza. Pochi giorni fa sono stata a vedere la sua mostra di pittura. Avevo già parlato delle mie esperienze di arte qui in questa rubrica. Samuel è il figlio di una cara amica, ha trovato questo mezzo per comunicare col mondo i suoi sentimenti e ha esposto le sue opere in un agriturismo in campagna. E’ stato un bel momento di espressione visiva. Come lui stesso dice: “..i miei disegni sono come nuvole e a volte arriva il vento…” La serata è stata organizzata molto bene. Vi…
-
Arte e sogni
Arte e sogni. La vita solitaria e profondamente tormentata di Vinchent Van Gogh, lo ha portato a vedere ciò che lo circondava come dei sogni. Tutto questo, ha fatto si che le sue tele fossero insolitamente particolari. Ancora una volta, mi ritrovo a parlarvi dell’artista che amo di più perché, girovagando sul web, ho trovato la seguente frase che mi ha colpito profondamente: Prima sogno i miei dipinti e poi li dipingo. Questa frase, scritta al suo amatissimo fratello Theo, racchiude la sua mente visionaria, che gli fa percepire tutto in modo intenso e profondo. Periodo Francese Arte e sogni: La luce della Provenza lo porta ad esaltare, attraverso il…
-
Quentin Tarantino: la pellicola cinematografica
Quentin Tarantino, usa ancora la pellicola cinematografica, ma per quale motivo? Scopriamo insieme le ragioni per cui usa ancora la pellicola. Secondo Quentin Tarantino, il digitale, è un ottimo sistema per i registi alle prime armi Perchè ha bassi costi di produzione ma anche per il motivo che le telecamere digitali, rispetto alle più ingombranti a pellicola, sono più facili da gestire. Dall’altra parte, la pellicola cinematografica, rende le tinte delle immagini proiettate sullo schermo molto più calde ed avvolgenti a differenza del digitale. E’ proprio questo uno dei motivi, avendo contribuito insieme ad altri registi al salvataggio dalla bancarotta della Kodak nel 2014, per cui preferisce la pellicola cinematografica…
-
Campo di grano con volo di corvi
Nelle lettere a Theo, Van Gogh parla anche del dipinto “campo di grano con volo di corvi” una delle mie opere preferite dell’artista. Riconoscimento mondiale postumo Al giorno d’oggi, è un pittore prestigioso e di fama internazionale Dopo Rembrandt, è considerato il più grande pittore olandese in più è il maggiore esponente del movimento artistico dei postimpressionisti. Per celebrare la sua fama, nel 1990, il centenario della sua morte, è stato inaugurato un intero museo a lui dedicato presso Amsterdam. Ma, quando era in vita l’unico a credere nel suo talento fu il fratello Theo con il quale l’artista intrattenne una fitta corrispondenza molto intima. I miei quadri preferiti Ho…
-
Vincent Van Gogh e me
Vincent Van Gogh e me. Oggi vi voglio raccontare il mio incontro con questo artista ed il mio rapporto con le sue opere. Il mio primo incontro con l’artista È avvenuto all’età di 12 anni, presso il museo d’Orsay di Parigi Quando mi sono trovata davanti a notte stellata sul Rodano, da non confondere con la più nota notte stellata, mi sono commossa fino alle lacrime poiché la bellezza dell’opera mi aveva colpito profondamente. Questa intensa esperienza, ha fatto sì che Vincent Van Gogh diventasse il mio pittore preferito collezionando poi nel tempo, oltre alla famosa raccolta di lettere, diversi libri sull’artista. L’esame di maturità Passano gli anni, e nel…
-
Il paesaggio innevato
Il paesaggio innevato che vorrei mostrarvi è una riproduzione del panorama che si godeva dalla finestra di una mia cara amica un pomeriggio d’inverno. Questa “cartolina” è stata da me fotografata in un momento in cui sono stata a casa sua. La vedete nella foto sopra con tutto il suo fascino. In quel periodo era scesa la neve e lei aveva acquistato casa a Cassinasco (At) a circa 5 chilometri dalla cittadina di Canelli. Il paese dove avrebbe traslocato si trova su una collina molto panoramica, fresca in estate e freddina d’inverno. In quel periodo lei frequentava la scuola di pittura in cui mia sorella organizza mostre e aveva fatto…
-
La bottiglia
Una bottiglia speciale A voi potrà sembrare una bottiglia gigante qualsiasi, per me e per i Canellesi (abitanti di Canelli in provincia di Asti) è un simbolo importante. La bottiglia in foto fu, per molti anni posizionata in un’area verde, accanto alla stazione di Canelli. Poco distante da quel luogo, sorge la ditta produttrice del vino spumante a cui si riferisce: la Fratelli Gancia SPA. E’ un’azienda che ha portato in giro per il mondo il nome di Canelli grazie alla diffusione e qualità del nostro vino spumante. Vi suggerisco qualche spunto di storia dell’azienda della bottiglia e di Canelli Carlo Gancia fonda la azienda nel 1850 producendo il primo…