-
I Ritratti a Pastello Maurice Quentin
La storia e Autoritratto di Maurice Quentin de La Tour I Ritratti a Pastello di Maurice Quentin de La Tour (1704-1788) è stato un celebre pittore francese, considerato uno dei massimi esponenti del ritratto a pastello nel Settecento. La sua arte, caratterizzata da una straordinaria abilità tecnica e da una profonda capacità di cogliere la psicologia dei suoi soggetti, lo rese il ritrattista ufficiale della corte di Luigi XV. La formazione e I Ritratti a Pastello di Maurice Quentin l’ascesa a Parigi Nato a Saint-Quentin, de La Tour si formò come incisore, ma si dedicò presto al pastello, una tecnica che aveva già visto fiorire in Italia e che…
-
I Ritratti a Pastello di Rosalba Carriera
L’Arte di Rosalba Carriera: Dal Rococò Veneziano ai Ritratti a Pastello in Europa Introduzione: I Ritratti a Pastello di Rosalba Carriera, fu caratterizzata da una serie di viaggi che ne consolidarono la fama in tutta Europa Rosalba Carriera (1673-1757) è stata una figura centrale e rivoluzionaria della pittura veneziana del Settecento. I Ritratti a Pastello di Rosalba Carriera la resero Celebre in tutta Europa, la sua storia artistica rappresenta un esempio di successo e di riconoscimento internazionale in un’epoca in cui il mondo dell’arte era quasi interamente dominato dagli uomini. La sua capacità di elevare il pastello da tecnica ausiliaria a vero e proprio strumento artistico di prestigio ha segnato…
-
I Grandi Maestri del Pastello e le loro Tecniche
Tecniche da Disegno e Autori di Spicco. Pastello: Tecniche, Materiali e i 5 Grandi Maestri da Degas a Da Vinci 🎨Tecniche di Disegno Dettagliato a Pastello Il disegno a pastello offre un’ampia gamma di possibilità espressive, dal realismo dettagliato agli effetti più sfumati e pittorici. I Grandi Maestri del Pastello sanno che il disegno a pastello offre un’ampia gamma di possibilità espressive, dal realismo dettagliato agli effetti più sfumati e pittorici e cercano dettagli e precisione nel disegno, che è utile per combinare diversi approcci. Stratificazione (Layering): Questa è la base del disegno a pastello. Consiste nell’applicare strati successivi di colore, partendo dalle tonalità più scure o medie e aggiungendo gradualmente…
-
L’eterna giovinezza e l’ombra del peccato
Un viaggio oscuro nell’anima umana L’eterna giovinezza e l’ombra del peccato. Il ritratto di Dorian Gray, svela i pericoli della vanità in un mondo ossessionato dall’immagine. Wilde, è uno scrittore che mi affascina sin dai tempi della scuola. Oltre a studiarlo ho avuto il piacere di leggere “Il ritratto di Dorian Gray. A pensarci oggi, a distanza di tempo, credo che sia ancora molto attuale in questa società allo sfacelo che rincorre la bellezza effimera. Un romanzo, che rispecchia perfettamente la società attuale, dove è più importante apparire che essere. Un ritratto come specchio dell’anima “Il ritratto di Dorian Gray”, pubblicato da Oscar Wilde nel 1890, si configura ben oltre…
-
Van Gogh Monet Degas.
Van Gogh, Monet, Degas: Tre Geni a Confronto e le Loro Storie Vincent van Gogh, Claude Monet ed Edgar Degas, pur essendo figure uniche nella storia dell’arte, sono legati da un destino comune: hanno vissuto e creato nel cuore del tumultuoso XIX secolo, a Parigi, la capitale mondiale dell’arte. Questi tre maestri, nonostante le differenze stilistiche, condividono radici profonde e un forte desiderio di rottura con la tradizione accademica. Punti in comune tra i tre artisti Vincent van Gogh, Claude Monet ed Edgar Degas Il contesto parigino e la rottura con l’accademia: Tutti e tre si sono formati e hanno lavorato in un periodo di grande fermento artistico, in cui…
-
Mowy: il raprock che emoziona!
La loro storia dagli ricordi personali alla speranza di un successo condiviso Mowy, il raprock che emoziona! Il 19 luglio 2025, il Circolo ARCI “da Giau” di Torino ha ospitato la band Mowy, Scopri il loro viaggio! Mowy il raprock che emoziona! Un viaggio sonoro tra passione, sacrifici e sogni Sabato 19 luglio 2025, il Circolo ARCI “da Giau” di Torino si è trasformato nel coinvolgente palcoscenico di una serata davvero indimenticabile. L’aria era elettrizzante, carica dell’energia contagiosa dei Mowy, la talentuosa band pinerolese che ha saputo conquistare il pubblico con il suo genere innovativo: il raprock. Una fusione di sonorità distinte, quella dei Mowy, che ha risuonato profondamente nell’animo…
-
La ceramica Raku una tecnica affascinante
La ceramica Raku una tecnica affascinante, con radici profonde nella tradizione giapponese, ma che si è evoluta e diversificata in diverse varianti nel mondo. Non esiste un numero preciso e univoco di “tecniche Raku” perché le variazioni possono essere infinite, dipendendo dagli smalti usati, dai materiali di riduzione, dalle temperature, e dalle interpretazioni artistiche individuali. Tuttavia, possiamo identificare alcune categorie principali e le loro sfumature. Raku Tradizionale Giapponese (Raku-yaki) Nasce nel XVI secolo, legata alla cerimonia del tè. Si concentra sulla semplicità, sulla bellezza imperfetta (Wabi-sabi) e sull’interazione tra l’artigiano e l’argilla. Le ciotole vengono modellate a mano, cotte a bassa temperatura e rimosse dal forno quando sono incandescenti. La…
-
Vincent un viaggio tra anima e colori
Attraverso i luoghi che hanno forgiato il mito Vincent un viaggio tra anima e colori. Ogni luogo ha forgiato il suo stile unico, nutrendo il mito dell’artista tormentato e incompreso. Su questo blog, il nome di Vincent Van Gogh è già comparso altre volte. È il mio pittore del cuore, un’anima tormentata capace di pennellate di luce abbagliante. Oggi, seduta qui, con il ricordo vivido dei miei passi tra le vie effervescenti di Londra e lungo la Senna parigina – unici assaggi diretti dei suoi mondi – vi condurrò per mano in un viaggio più intimo. Esploreremo insieme come i luoghi che hanno fatto da sfondo alla sua esistenza, pur…
-
Cultore Appassionato Creatività e Sostenibilità
Un Viaggio tra Arte e Riutilizzo Cultore Appassionato Creatività e Sostenibilità, Come unire questi 4 aspetti per dare nuova vita agli oggetti e agli spazi abbandonati. Cultore e Appassionato Il Significato di un Approccio Totale Essere “cultore e appassionato” significa immergersi completamente in ciò che si ama. Nel mio caso, significa abbracciare l’Arte, la Creatività e la Sostenibilità a 360°. Arte Un Amore Senza Tempo La mia passione per l’arte nasce tra il “1976 e il 1977”, con una particolare attrazione per l’arte monumentale, religiosa e architettonica. Le strutture come castelli, cripte, chiese e forti, hanno sempre esercitato un fascino irresistibile su di me, trasmettendomi un’energia positiva e un senso…
-
Una storia d’amore e di cambiamento
Piccola premessa Inizio oggi e per i mesi estivi la pubblicazione di piccole storie. Pagine da leggere sotto l’ombrellone oppure in riva al mare… sulle sponde del lago o al fresco del bosco, ovunque immersi nella Natura. Insomma… storie per le vacanze. La cosa a cui tengo? Dirvi che ogni storia ha un insegnamento oppure offre semplicemente spunti di riflessione. Questo è lo scopo della mia scrittura: trasmettere valori. Buona lettura! ♥♥♥ Un incontro d’ amore e di cambiamento Un incontro d’amore e di cambiamento: imprevisto, molta sintonia, verso un’altra vita… Com’è accaduto ai due giovani della storia di oggi. Ma forse il vero protagonista è l’ Amore! In…