• Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • I Ritratti a Pastello Liotard. Jean-Etienne Litioard
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    I Ritratti a Pastello Liotard

    5 Novembre 2025 / No Comments

    Ritratti Pastello Jean-Étienne Liotard (1702-1789): la vera storia del pittore del realismo raffinato Chi era Jean-Étienne Liotard? Ritratti  Pastello Jean-Étienne Liotard (1702-1789) fu un pittore e incisore svizzero, tra i più originali del Settecento europeo. Nato a Ginevra, si formò artisticamente a Parigi e in Italia, sviluppando uno stile unico che lo rese celebre in tutta Europa. Liotard è ricordato come “il pittore della verità”, per la sua incredibile capacità di cogliere i dettagli e restituire nei suoi ritratti un realismo vivido, quasi fotografico, senza idealizzazioni. Lo stile e le tecniche Ritratti  Pastello Jean-Étienne Liotard L’uso del pastello La sua fama è legata in particolare all’uso magistrale del pastello, con…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Indietro di Trenta anni

    Indietro di Trenta anni

    25 Dicembre 2021

    La giornata internazionale degli animali – 4 ottobre 2023

    4 Ottobre 2023
    il mondo a rovescio

    Il Mondo a rovescio: realtà o illusione???

    9 Febbraio 2022
  • Ecco un'immagine che cattura l'essenza del valore artistico, storico e culturale di gioielli e bigiotteria.
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    Gioielli e Bigiotteria Valore Artistico Culturale

    29 Ottobre 2025 / 2 Comments

    💍 L’Eredità Brillante: Gioielli e Bigiotteria come Espressione Artistica e Culturale Premessa  I gioielli e, in modo sorprendentemente affine, la bigiotteria, trascendono la loro funzione puramente estetica di ornamento. Essi sono, infatti, un linguaggio universale, un filo conduttore che unisce l’arte, la storia, la moda e l’antropologia. Riconoscerne il valore artistico e culturale significa andare oltre la valutazione dei materiali preziosi, abbracciando il racconto che ogni pezzo porta con sé. 🏛️ Gioielli: Custodi della Storia e dell’Identità   Fin dalle civiltà più antiche, il gioiello non è mai stato un oggetto banale. Era, e in parte lo è tuttora, un potente simbolo con significati stratificati: Status e Potere: Nell’antico Egitto…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Giornata mondiale degli “UFO”

    30 Giugno 2023
    Per cambiare il mondo

    PER CAMBIARE IL MONDO ogni azione conta

    15 Marzo 2023

    L’origine della vasca idromassaggio Jacuzzi: un gesto d’amore

    31 Ottobre 2025
  • Immagine Luigi XV da bambino. I Ritratti a Pastello di Maurice Quentin
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    I Ritratti a Pastello Maurice Quentin

    1 Ottobre 2025 / No Comments

    La storia e Autoritratto di Maurice Quentin de La Tour   I Ritratti a Pastello di Maurice Quentin de La Tour (1704-1788) è stato un celebre pittore francese, considerato uno dei massimi esponenti del ritratto a pastello nel Settecento. La sua arte, caratterizzata da una straordinaria abilità tecnica e da una profonda capacità di cogliere la psicologia dei suoi soggetti, lo rese il ritrattista ufficiale della corte di Luigi XV. La formazione e  I Ritratti a Pastello di Maurice Quentin l’ascesa a Parigi Nato a Saint-Quentin, de La Tour si formò come incisore, ma si dedicò presto al pastello, una tecnica che aveva già visto fiorire in Italia e che…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Quelli che stanno assieme per litigare

    Quelli che stanno assieme per litigare

    8 Gennaio 2024
    Viaggiare che passione Tabellone orari di partenza

    Viaggiare che passione

    7 Aprile 2025

    Momento Poesia: Pioggia – Introduzione

    24 Marzo 2024
  • ritratto femminile con maschera
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    I Ritratti a Pastello di Rosalba Carriera

    20 Settembre 2025 / No Comments

    L’Arte di Rosalba Carriera: Dal Rococò Veneziano ai Ritratti a Pastello in Europa Introduzione: I Ritratti a Pastello di Rosalba Carriera, fu caratterizzata da una serie di viaggi che ne consolidarono la fama in tutta Europa Rosalba Carriera (1673-1757) è stata una figura centrale e rivoluzionaria della pittura veneziana del Settecento. I Ritratti a Pastello di Rosalba Carriera la resero Celebre in tutta Europa, la sua storia artistica rappresenta un esempio di successo e di riconoscimento internazionale in un’epoca in cui il mondo dell’arte era quasi interamente dominato dagli uomini. La sua capacità di elevare il pastello da tecnica ausiliaria a vero e proprio strumento artistico di prestigio ha segnato…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    cuore di madre

    8 maggio – Festa della Mamma

    8 Maggio 2023
    MANIPURA

    Chakra – scopriamoli assieme “MANIPURA”

    25 Maggio 2023

    La storia delle Mudra un viaggio nel lontano passato

    25 Settembre 2025
  • l'immagine dei cinque grandi maestri
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    I Grandi Maestri del Pastello e le loro Tecniche

    16 Settembre 2025 / 1 Comment

    Tecniche da Disegno e Autori di Spicco. Pastello: Tecniche, Materiali e i 5 Grandi Maestri da Degas a Da Vinci 🎨Tecniche di Disegno Dettagliato a Pastello Il disegno a pastello offre un’ampia gamma di possibilità espressive, dal realismo dettagliato agli effetti più sfumati e pittorici. I Grandi Maestri del Pastello sanno che il disegno a pastello offre un’ampia gamma di possibilità espressive, dal realismo dettagliato agli effetti più sfumati e pittorici e cercano dettagli e precisione nel disegno, che è utile per combinare diversi approcci. Stratificazione (Layering): Questa è la base del disegno a pastello. Consiste nell’applicare strati successivi di colore, partendo dalle tonalità più scure o medie e aggiungendo gradualmente…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Cromoterapia e scienza. Architettura e colori

    Cromoterapia e scienza

    8 Aprile 2024
    La conoscenza ci rende liberi?

    La conoscenza ci rende liberi?

    5 Febbraio 2024

    Luna creata o costruita?

    12 Luglio 2023
  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    L’eterna giovinezza e l’ombra del peccato

    12 Settembre 2025 / No Comments

    Un viaggio oscuro nell’anima umana L’eterna giovinezza e l’ombra del peccato. Il ritratto di Dorian Gray, svela i pericoli della vanità in un mondo ossessionato dall’immagine. Wilde,  è uno scrittore che mi affascina sin dai tempi della scuola. Oltre a studiarlo ho avuto il piacere di leggere “Il ritratto di Dorian Gray. A pensarci oggi, a distanza di tempo, credo che sia ancora molto attuale in questa società allo sfacelo che rincorre la bellezza effimera. Un romanzo, che rispecchia perfettamente la società attuale, dove è più importante apparire che essere. Un  ritratto come specchio dell’anima  “Il ritratto di Dorian Gray”, pubblicato da Oscar Wilde nel 1890, si configura ben oltre…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Riflessione sulla libertà

    29 Giugno 2023

    Trasforma il passaparola in valore con ESG-Italia

    20 Ottobre 2025
    LORO DUE ERANO STATI

    Loro due erano stati

    17 Marzo 2023
  • un'immagine che fonde gli stili di Vincent van Gogh, Claude Monet ed Edgar Degas
    Rubrica ARTE ed ARTISTI

    Van Gogh Monet Degas.

    2 Settembre 2025 / No Comments

    Van Gogh, Monet, Degas: Tre Geni a Confronto e le Loro Storie Vincent van Gogh, Claude Monet ed Edgar Degas, pur essendo figure uniche nella storia dell’arte, sono legati da un destino comune: hanno vissuto e creato nel cuore del tumultuoso XIX secolo, a Parigi, la capitale mondiale dell’arte. Questi tre maestri, nonostante le differenze stilistiche, condividono radici profonde e un forte desiderio di rottura con la tradizione accademica. Punti in comune tra i tre artisti Vincent van Gogh, Claude Monet ed Edgar Degas Il contesto parigino e la rottura con l’accademia: Tutti e tre si sono formati e hanno lavorato in un periodo di grande fermento artistico, in cui…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Una storia d’amore e di cambiamento

    5 Luglio 2024
    Blogger per passione - Autobiografia Edit Molnar

    Blogger per passione – Autobiografia Edit Molnar

    16 Aprile 2023
    MANIPURA

    Chakra – scopriamoli assieme “MANIPURA”

    25 Maggio 2023
  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    Mowy: il raprock che emoziona!

    31 Luglio 2025 / No Comments

    La loro storia dagli ricordi personali alla speranza di un successo condiviso Mowy, il raprock che emoziona! Il 19 luglio 2025, il Circolo ARCI “da Giau” di Torino ha ospitato la band Mowy,  Scopri il loro viaggio! Mowy il raprock che emoziona! Un viaggio sonoro tra passione, sacrifici e sogni Sabato 19 luglio 2025, il Circolo ARCI “da Giau” di Torino si è trasformato nel coinvolgente palcoscenico di una serata davvero indimenticabile. L’aria era elettrizzante, carica dell’energia contagiosa dei Mowy, la talentuosa band pinerolese che ha saputo conquistare il pubblico con il suo genere innovativo: il raprock. Una fusione di sonorità distinte, quella dei Mowy, che ha risuonato profondamente nell’animo…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    La Torino di cui parlare

    27 Ottobre 2023
    Svadhisthana

    Chakra – scopriamoli assieme “SVADHISTHANA”

    13 Maggio 2023
    Mar mediterraneo e macchia mediterranea

    8 luglio 2023: Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2023
  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    La ceramica Raku una tecnica affascinante

    4 Luglio 2025 / No Comments

    La ceramica Raku una tecnica affascinante, con radici profonde nella tradizione giapponese, ma che si è evoluta e diversificata in diverse varianti nel mondo. Non esiste un numero preciso e univoco di “tecniche Raku” perché le variazioni possono essere infinite, dipendendo dagli smalti usati, dai materiali di riduzione, dalle temperature, e dalle interpretazioni artistiche individuali. Tuttavia, possiamo identificare alcune categorie principali e le loro sfumature. Raku Tradizionale Giapponese (Raku-yaki) Nasce nel XVI secolo, legata alla cerimonia del tè. Si concentra sulla semplicità, sulla bellezza imperfetta (Wabi-sabi) e sull’interazione tra l’artigiano e l’argilla. Le ciotole vengono modellate a mano, cotte a bassa temperatura e rimosse dal forno quando sono incandescenti. La…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    Storia dell’agopuntura

    18 Giugno 2025
    Servizio in condivisione

    Una scelta importante

    26 Giugno 2023
    Scrivere con passione

    La scrittura, che passione! – Autobiografia di Flora Crosara

    14 Aprile 2023
  • Rubrica ARTE ed ARTISTI

    Vincent un viaggio tra anima e colori

    30 Maggio 2025 / No Comments

    Attraverso i luoghi che hanno forgiato il mito Vincent un viaggio tra anima e colori. Ogni luogo ha forgiato il suo stile unico, nutrendo il mito dell’artista tormentato e incompreso. Su questo blog, il nome di Vincent Van Gogh è già comparso altre volte. È il mio pittore del cuore, un’anima tormentata capace di pennellate di luce abbagliante. Oggi, seduta qui, con il ricordo vivido dei miei passi tra le vie effervescenti di Londra e lungo la Senna parigina – unici assaggi diretti dei suoi mondi – vi condurrò per mano in un viaggio più intimo. Esploreremo insieme come i luoghi che hanno fatto da sfondo alla sua esistenza, pur…

    Leggi tutto
    Romina Godino Romina Godino

    Potrebbe interessarti

    Momento Poesia: Terra – Introduzione

    30 Giugno 2024

    Momento Poesia: Fuoco – Poesia 3

    12 Agosto 2024
    bellezza della natura

    Filosofia e bellezza dal calendario filosofico

    1 Marzo 2023
1234

mEditiamo Blog

Il Blog di chi vuole scrivere esprimendo liberamente il proprio talento.

Tag

acqua Alessandra Luconi ambiente amore arte astrologia Benessere Blog mEditiamo.eu comunità consapevolezza crescita interiore Crescita personale cultura Edit Molnar ESG-Italia felicità FLORA CROSARA fuoco gratitudine Guido Mendogni libertà Liviana Scuncia Luca Laganà Madre Terra Maura Luperto Momento Poesia Monica Brunettini natura Neve oli essenziali Pioggia psicologa psicologia Ricordare ricordi Romina Godino scienza scrittura società spiritualità stagioni storia umanità Viaggio Vita

Ultimi Post

  • Banca del Tempo: dove un’ora vale un sorriso e un legame vero
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento
  • Residenza Sabauda di Aglié: un viaggio nella storia dei SavoiaResidenza Sabauda di Agliè: un viaggio nella storia dei Savoia
    By Luca Laganà
    In Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE
    1 commento
  • Immagine con l'elenco dei 10 criteri principali stabiliti dall'UNESCODieci Criteri Principali Stabiliti Dall’UNESCO
    By Luca Laganà
    In Storia
    Nessun commento

ESG-Italia


Porta la tua azienda al livello successivo!

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2022 - 2025 mEditiamo.eu - All Rights Reserved.