meditiamo
  • Fuggire da ciò che fa male
    Spiritualità

    Fuggire da ciò che fa male

    Sono stata un po’ in silenzio e ora ho deciso di agire, di restare sulla “questione”, anche se fa male. Mettere le parole nero su bianco come si fa quando si riordinano i pensieri mi sarà utile. Questa occasione di avere spazio qui, mi aiuta proprio in questo. Fermo i pensieri, faccio il punto e vi comunico cosa ho scoperto in me. Fuggire da ciò che fa male o restare Un caro amico che trova sempre le parole giuste per spingermi a guardare dentro il cuore mi ha scritto e ha dato il via a un processo che devo affrontare. Un’ amica che sa del mio particolare momento difficile, mi…

  • Politica

    LA MORTE DI RATZINGER – 1.

    L’argomento che stiamo per trattare è molto delicato: alcuni di noi potrebbero asserire di avere ricevuto benefici da questo personaggio o comunque dalla chiesa in generale; altri invece tutt’altro. In qualsiasi situazione è molto difficile che non ci sia traccia assoluta di un certo valore, positivo o negativo che sia; i due aspetti convivono sempre assieme, ed è naturale che alcuni colgano un aspetto ed altri l’aspetto opposto. Lasciamo stare quindi il parere e l’esperienza personale e interroghiamoci piuttosto sul rapporto oggettivo che può esserci fra questa figura di spicco della chiesa cattolica ed il nostro programma mondo migliore. In questi giorni se ne fa un gran parlare sui media…

  • A contatto con la natura
    Storie di Vita

    “VIVERE ALL’APERTO a contatto con la natura”

    Vivere all’aperto a contatto con la natura.  La mia esperienza diretta con gli elementi della natura. Quando sono nata ho trovato ad aspettarmi la mia mamma il mio papà e i miei 7 fratelli/sorella. Il più grande aveva 18 anni, il secondo 16, il terzo 13, il quarto 10, il quinto 7, la sesta 5, il settimo 2….Ed io l’ottava, sono nata d’estate. A 15 giorni ero già per mare (foto), in barca con i miei fratelli, mamma e papà.  Il mare questa presenza famigliare. Mio padre ci portava al mare per le vacanze della scuola, voleva vivessimo all’aperto nella natura. Passavamo 4 mesi  in riva al mare, vivendo all’aperto, organizzati…

  • Da poco è arrivata la fine del 2022. Facciamo qualche riflessione
    Spiritualità

    E anche la fine del 2022 è arrivata…

    E anche la fine del 2022 è arrivata… Si, anche la fine del 2022 è arrivata per noi! Un anno buio, parte di un biennio che ha inciso sulle nostre vite. Ci hanno costretti a fronteggiare la limitazione delle libertà, la paura usata e abusata del rischio di contagio, la confusione per le notizie incalzanti, i numeri esorbitanti che, ondeggiando, variavano di giorno in giorno, il sospetto di falsità, la perdita della verità. Dubbi amletici hanno turbato le menti : a chi credere, a chi non credere? Quasi è diventato un modo di essere. Nel tempo del coronavirus …Sono emersi cambiamenti che ognuno ha vissuto condizionato dalle esperienze personali, interiori…

  • Il Gruppo EDIToriali Vectoris presenta: L'Abete ed altre storie
    Storie di Vita

    Il Gruppo EDIToriali Vectoris

    Il Gruppo EDIToriali Vectoris 🥰 è lieto di invitarvi nel proprio Teatro Virtuale a trascorrere una serata diversa e particolare. ⏰ Invece di accendere la televisione sintonizzatevi con noi. Potrete godervi il nostro Spettacolo ricco di elementi musicali, di pittura e letterari, rilassare la mente e coinvolgere piacevolmente l’immaginazione e l’intelletto. 🪄 Con la regia di Edit MolnarResponsabile EDIToriali e Tutor Vectoris andrà in scena per voi lo spettacolo letterario:       🌲 L’Abete ed altre storie 🌲 🎭 Protagonisti: Flora CrosaraMonica BrunettiniLiviana ScunciaAna MartinovicRomina GodinoEdit Molnar ⭐️ Con la partecipazione di:Mauro Turrini Filosofo e Scrittore 👉 Per vedere lo Spettacolo cliccare qui. 💙 Buona visione!

  • Spiritualità

    ” QUANDO SI È GRATI SI È GIA FELICI”

    QUANDO SI È GRATI SI È GIA FELICI Dopo aver concluso il mio primo corso esperienziale di Comunicazione Nonviolenta (condotto da allievi di Marshall B. Rosemberg) ci è stato regalato un compito da portarci a casa e praticare ogni giorno ……Un “diario Giraffa” della gratitudine…..per ricordarci di essere grati e felici✨ (approvvigionamento di succo Giraffa) Comprai un quaderno con la fodera rigida a righe e cominciai a provare: dovevo individuare qualcosa nelle ultime 24 ore che avevo fatto e che aveva arricchito la vita di qualcuno o di qualche essere….E poi qualcosa che qualcuno o qualche essere aveva fatto o detto che aveva arricchito la mia vita. Esprimendomi in un…

  • Spiritualità

    “L’amore al silenzio”

    L’AMORE AL SILENZIO Quando ho cominciato a leggere….. veramente con entusiasmo …ho notato che i libri che sceglievo (principalmente di saggistica) mi portavano messaggi importanti e mi hanno aiutata ad accrescere il valore della vita. A migliorare il rapporto con me stessa e poi con gli altri e ad avere la possibilità di scegliere veramente come voglio vivere…..mettendo in pratica le cose che imparavo e continuando ad ampliare le mie possibilità. Cercando dei testi particolari che non era facile trovare sono arrivata ad una piccolissima libreria che era poco lontano da dove abitavo …..eppure non l’avevo notata prima✨….era anche una casa editrice:  “libreria Rotondi”… …in realtà era un piccolissimo locale…

  • Storie di Vita

    BIKER BRUTTI SPORCHI E CATTIVI

    Biker brutti sporchi e cattivi. Una nome dovuta ai vari film americani dove spesso i malviventi hanno moto custom. Ma è davvero così? La moto Passione che arriva da un tempo lontano La passione per le due ruote mi è stata trasmessa da mio papà che, quando avevo 9 anni, mi portò in giro con la sua Africa twin (quanto ne vedo una di quell’epoca mi viene un incredibile nostalgia!) Ricordo con piacere, i viaggi ad Arma di Taggia a trovare il nonno, in sella a quella grande moto abbracciato al mio papà! Ed era bellissimo. Il ritorno sulle due ruote Passano gli anni e dopo la mia insistenza, rimanevo…

  • Non c’è presa di coscienza senza sofferenza
    Spiritualità

    La sofferenza

    La sofferenza…non c’è presa di coscienza senza sofferenza…In un gruppo, con alcuni “compagni di avventura” del nostro circolo, qualcuno ha sollevato l’argomento della sofferenza citando questa frase di Jung: «Non c’è presa di coscienza senza sofferenza. In tutto il mondo la gente arriva ai limiti dell’assurdo per evitare di confrontarsi con la propria anima. Non si raggiunge l’illuminazione immaginando figure di luce, ma portando alla coscienza l’oscurità interiore. Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia» Non c’è presa di coscienza senza sofferenza La citazione, è stata condivisa in una chat per invitare tutti a un confronto. E’ servita a aprire una discussione su quello che tutti noi stiamo…

  • Che cos'è la democrazia
    Storie di Vita

    Che cos’è la democrazia?

    Che cos’è la democrazia? Ad un certo punto del mio percorso di vita, mi è arrivato il concetto che la democrazia rende tutti uguali. Studiando storia a scuola, per esempio, la rivoluzione francese, vi erano concetti di libertà, uguaglianza, fratellanza. Ma siamo davvero tutti uguali? Nessun individuo è davvero uguale ad un altro e pur avendo molte cose in comune non siamo uguali, quindi mi chiedo che cos’è la democrazia. Così come non è diverso colui che si discosta per qualche ragione,  dagli altri. In generale l’errore “divisorio” fatto dalla politica è fare distinzione tra uguali e diversi. Ci sarà sempre qualcuno che desidera porsi in modo superiore, per cui…