-
L’albero svizzero
Cosa c’è di speciale in un albero svizzero? La scorsa estate abbiamo fatto un giro di una settimana in auto in Svizzera. La cosa che mi ha colpito delle zone che ho visto, è stato il paesaggio verdeggiante alla “Heidi” con tanto di mucche, alture dolci e montagne. La Svizzera che si estende dal Lago di Ginevra verso est per arrivare attraverso il colle del Parco Regionale Diemtigtal e scendere a Spiez, sul Lago di Thun è molto suggestiva. Vi parlo di questa esperienza in un’altra occasione nella rubrica dedicata ai viaggi. L’albero svizzero come souvenir auto-prodotto di una bella vacanza Ho fatto molte fotografie e per ricordare questa bella…
-
Paesaggio dal grattacielo
Vi racconto com’è nato il disegno del paesaggio dal grattacielo A ottobre 2020 ho fatto un bellissimo viaggio con alcune amiche per visitare due grandi città: Cracovia e Varsavia. Racconto in un altro momento il nostro viaggio, ma un ricordo di esso mi ha colpito al punto di essere fonte di ispirazione per un disegno. Siamo salite in ascensore per godere della vista panoramica a 360 gradi dal grattacielo simbolo della città di Varsavia: il Palazzo della cultura e della scienza. Questo grattacielo ha una storia Alto 237 metri e ha 42 piani. Per diversi decenni è stato il secondo più alto d’Europa, il primo era l’edificio principale dell’Università di…
-
Come l’arte entra nella vita di ogni giorno
Come entra l’arte nella nostra vita? Sono un’indefinita creativa, impiegata, mamma, blogger e… Mi chiamo Monica. Da tempo immemore osservo che vi sono periodi in cui sento la spinta a dedicarmi a un’arte creativa. Scrivere mi affascina da sempre, ma anche i lavori manuali hanno spesso trovato uno spazio nella mia vita. Quando ero giovane sono passata dall’imparare l’uncinetto allo sferruzzare a maglia. Allora copiavo i miei manufatti, da autodidatta sulla rivista “Rakam”. Mia mamma è appassionata di cucito (cosa che …guarda caso non mi piaceva). Per un po’ ho fatto maglie e gilet che ho indossato orgogliosamente. Da ragazzina seguivo le riviste di moda, mi disegnavo i vestiti, che…
-
Le mie mani
Le mani, le mie mani… e questo fango morbido che docile e fresco si lascia accarezzare, plasmare, modellare, lisciare… e prende forma! Mi presento Eccomi qua, sono Maria Grazia, una giovane 68enne con la passione per la ceramica.Non sono una professionista (magari!), sono un’autodidatta e, dopo aver lavorato quasi 40 anni in un campo che era tutt’altro che artistico (ho fatto l’impiegata in banca), mi sono dedicata anima e cuore a questa arte così difficile ma così appagante. Così ho sfrattato mio marito dal suo garage e con mia figlia, artista pittrice anche lei ma ben più brava della mamma 😅, abbiamo tirato su uno studio niente male. I miei…
-
L’arte di Giovanni Boldini
L’ARTE DI GIOVANNI BOLDINI Mi è giunto inaspettato, qualche giorno fa, l’ invito a visitare la mostra di Giovanni Boldini, un’esposizione che nella mia città sta registrando altissima affluenza, da “sold out”. <La Belle Époque, i salotti, le nobildonne e la moda: è il travolgente mondo di Giovanni Boldini, genio della pittura che più di ogni altro ha saputo restituire le atmosfere rarefatte di un’epoca straordinaria. Letteratura e moda, musica e lusso, arte e bistrot si confondono nel ritmo sensuale del can-can e producono una straordinaria rinascita sociale e civile>. È quanto si legge nella presentazione della mostra. Mi appassiona tutto ciò che è frutto dell’ingegno umano e del talento, concretizzato…