• Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Vulcani

    10 Ottobre 2023 / No Comments

    L’Italia non è solo un paese soggetto a problemi idrogeologici e sismi, ma ha anche fin troppi vulcani (si parla di circa 60 vulcani fra attivi, non e sottomarini). Anche per la situazione vulcanologica in Italia si deve dare la “colpa” alla zona geografica dove siamo (come già accennato nell’articolo precedente). Parlando di vulcani si deve distinguerli per varie categorie: vulcani estinti, vulcani attivi, vulcani sottomarini e vulcani quiescenti.   Di seguito vi lascio la lista di quelli che sono riuscita a trovare: Vulcani estinti, sono quei vulcani che hanno eruttato per l’ultima volta oltre 10.000 anni fa. Possiamo citare i vulcani Salina, Amiata, Vico, Cimini, Vulsivi, Isole Pontine, Sabatini,…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Riflesso dell’anima – Autobiografia di Smet Claudio

    1 Maggio 2023
    La giornata mondiale dell'insegnante

    La Giornata Mondiale degli Insegnanti – 5 ottobre 2023

    5 Ottobre 2023
    Fuggire da ciò che fa male

    Fuggire da ciò che fa male

    9 Gennaio 2023
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Terremoti, frane, valanghe

    21 Settembre 2023 / 1 Comment

    Questo articolo lo voglio dedicare a tutti quegli eventi catastrofici naturali, legati alla Terra. Ci terrei tantissimo a ringraziare una cantautrice romana per la sua canzone Ora e per sempre – Uniti per Amatrice di Daniela Palumbo (Kobato), che parla proprio dell’esperienza da lei vissuta il 24 agosto del 2016, quando la Terra tremò, essendo quel giorno presente. Ascoltandola non puoi far a meno di emozionarti profondamente e, di conseguenza, ho iniziato a scrivere questi articoli per non dimenticare.   Ricordare per non dimenticare   Terremoto in Basilicata del 26 maggio 1991, in questo caso non ci furono vittime, ma solo alcuni danni. Terremoto in Riviera di Ponente del 21…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    IDEE E OGGETTI IN SCAMBIO COME UN TEMPO O COME VUOLE IL FUTURO

    16 Dicembre 2021
    Religione Astrale

    Religione Astrale

    23 Novembre 2023

    FESTE PAGANE, FESTE CRISTIANE PURCHE’ SIA FESTA NEL CUORE E FESTA DELL’AMORE

    27 Dicembre 2021
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: alluvioni e tempeste

    4 Settembre 2023 / 2 Comments

    Le alluvioni nel nostro territorio sono molte, forse troppe. Qui sotto, come precedentemente annunciato nel mio articolo “Ricordare per non dimenticare: Poesie“, mi presto ad elencarvi le varie alluvioni avvenute negli ultimi trentun anni. Ricordando che non sono le prime e non saranno le ultime, l’elenco potrebbe essere più lungo se andassimo ancora più in dietro nel tempo, ma ho preferito soffermarmi agli anni della mia vita per mia curiosità soprattutto.     Ricordare per non dimenticare     Alluvioni in Basilicata: Matera, 11 e 12 novembre 2019, per il luogo è normale che durante le piogge si creino piccoli rigagnoli per le strade visto che il Centro Storico di…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Che cosa vediamo negli occhi dei bambini

    Negli occhi dei bambini

    12 Luglio 2023

    Chi comanda nel mondo?

    13 Luglio 2023

    Momento Poesia: Aria – Introduzione 1

    22 Settembre 2024
  • Società

    Ricordare per non dimenticare: Poesie

    24 Agosto 2023 / No Comments

    Il 24 agosto del 2016 la Terra tremò nel centro Italia.   Una persona mi ha fatto ricordare cosa avvenne quel giorno. Ho ricordato le vittime, i sopravvissuti e tutto ciò che è andato perso. Mentre riflettevo su questa tragedia mi sono resa conto che gli estranei al fatto, come me, non pensano più a questa disgrazia, a questa ed a tante altre. Purtroppo, non essendo i “protagonisti” dell’evento ce ne dimentichiamo col tempo, troppo impegnati a vivere la nostra vita ed i nostri problemi, che riflettendoci non sempre sono così importanti come ciò che hanno subito i nostri fratelli di Amatrice, Arquata e Accumoli quel giorno di 7 anni…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    La Rivoluzione ESG

    23 Aprile 2025
    Che cosa vediamo negli occhi dei bambini

    Negli occhi dei bambini

    12 Luglio 2023

    Un gigante barocco sotto il cielo piemontese

    9 Giugno 2025
  • Poesia

    Momento Poesia: Ricordiamo ciò che è perso

    15 Agosto 2022 / No Comments

    Intanto vorrei augurare a tutti un buon Ferragosto, fatto di gioia e tranquillità. Oggi è un giorno di festa, ma non per tutti. Nel 2018 il 14 di agosto è successa una tragedia evitabile, il ponte Morandi è crollato portando via molte vite. Ciò che è accaduto è colpa dell’uomo e della sua incapacità di prendersi cura di ciò che crea. Un disastro naturale può non essere previsto ed evitato, il crollo di una costruzione si. Ricordiamocelo. Ora vi lascio con una esperienza di ciò che potrebbe essere successo, premetto che non c’ero e non conosco nessuno che era presente, le parole che leggerete sono frutto della mia mente, ma…

    Leggi tutto
    Chiara Munaro Chiara Munaro

    Potrebbe interessarti

    Il crollo delle chiese 2.

    IL CROLLO DELLE CHIESE – 2a parte

    19 Dicembre 2021
    Il mio viaggio in Salento II stemma di Lecce

    Il mio viaggio in Salento II

    14 Agosto 2023

    La passione di Samuel

    4 Settembre 2023

mEditiamo Blog

Il Blog di chi vuole scrivere esprimendo liberamente il proprio talento.

Tag

acqua Alessandra Luconi ambiente amore arte astrologia Benessere Blog mEditiamo.eu comunità consapevolezza crescita interiore Crescita personale cultura Edit Molnar ESG-Italia felicità FLORA CROSARA fuoco gratitudine Guido Mendogni libertà Liviana Scuncia Luca Laganà Madre Terra Maura Luperto Momento Poesia Monica Brunettini natura Neve oli essenziali Pioggia psicologa psicologia Ricordare ricordi Romina Godino scienza scrittura società spiritualità stagioni storia umanità Viaggio Vita

Ultimi Post

  • La storia degli acciugai piemontesi: il mare tra le montagne
    By Romina Godino
    In Storia
    Nessun commento
  • I Ritratti a Pastello Liotard. Jean-Etienne LitioardI Ritratti a Pastello Liotard
    By Luca Laganà
    In Rubrica ARTE ed ARTISTI
    Nessun commento
  • Patrimonio Dell'Umanità UNESCO Carta Geografica di Tutto il Mondo i punti Rappresentano i SitiPatrimonio Dell’Umanità UNESCO
    By Luca Laganà
    In Ambiente
    Nessun commento

ESG-Italia


Porta la tua azienda al livello successivo!

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2022 - 2025 mEditiamo.eu - All Rights Reserved.