meditiamo
  • Ambiente

    Momento Poesia: Terra – Introduzione

    Il termine “Terra” deriva dall’omologo latino terra, che, probabilmente, era originariamente (materia) tersa, vale a dire secca, arida, correlata al verbo torreo presente in “torrido”.     Questa parola deriva, anche, dalla radice indoeuropea tars- con il significato di essere secco, disseccarsi. Tale termine è opposto alla “parte acquea”. La Terra è stata in passato anche definita “orbe terracqueo”. Anch’esso vocabolo latino, orbe ha avuto dapprima il significato di “cerchio” e poi di “mondo”. Tra i tanti modi per chiamare la nostra Terra ci sono anche: Mondo, termine di origine latina: deriva da mundus che vuol dire “ordinato”; Globo, sempre derivante dal latino globum, termine che indica qualunque cosa sferica;…

  • Spiritualità

    Il Quinto Elemento

    Quando si parla dei Quattro Elementi non ci si può dimenticare del Quinto, o Quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»). Esso è l’Etere e rappresenta l’ultimo Elemento a conclusione dei quattro precedenti. La storia dell’Etere ha origine con gli antichi greci, per i quali esso era la sostanza con cui era fatto l’Universo; anche il Sole e gli astri venivano considerati fatti di Etere e ritenuti da Aristotele veri e propri esseri viventi dotati di anima, coincidenti con gli Dèi della mitologia greca. L’Etere è lo spazio in cui si diffonde il suono primordiale. Etere è parola, logos, spazio, ma…

  • Puffi che passione Grande puffo, baby puffo puffetta
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Puffi che passione

    Puffi che passione. I mie amati puffi. Si proprio così. Da piccola, sono stati per me regali scolastici, ma ancora oggi sono nel mio cuore. Ancora oggi, pur essendo adulta, ogni tanto mi guardo sul web gli episodi della serie, e ho una collezione di oltre 100 pupazzetti di gomma. Ne vado molto fiera, perché ho scoperto che hanno un valore nel mercato del modernariato e, molti di loro, sono ricordi della mia infanzia. Quando frequentavo le scuole elementari, mia madre aveva un negozio di cartoleria che vendeva anche giocattoli.  Così, ogni volta che prendevo un bel voto a scuola, mi regalavano un puffo. Ricordo di un’operazione I puffi sono…

  • Profughi e migranti
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    Giornata internazionale del rifugiato: 20 giugno 2024

    Il 20 giugno è una data che richiama attenzione Il 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, una ricorrenza che porta con sé molte riflessioni. La crescita dei conflitti, la crisi climatica mondiale, l’ insicurezza alimentare, le complesse e contrastate interrelazioni tra i popoli ed i loro inevitabili effetti obbligano un numero sempre maggiore di persone ad abbandonare il proprio Paese, le proprie case per cercare altrove sicurezza e protezione. I dati numerici sono impressionanti. Si parla di oltre 114 milioni di persone in fuga da guerre, persecuzioni e violenza a livello globale. Statisticamente un numero pari a 1 persona ogni 73 esseri umani. Un…

  • Scuola e Formazione

    La scuola che io sogno (seconda parte)

    Mi soffermo a pensare La scuola che io sogno che cosa deve avere? È inevitabile per me ripercorrere, attraverso la memoria, i percorsi scolastici che ho vissuto da insegnante. La scuola “moderna” degli anni ’80 -’90 Era la scuola cambiata nel tempo. Facile da amare. La scuola del tempo pieno, della progettazione e dei progetti, della personalizzazione dell’apprendimento, della formazione attiva, dei laboratori, degli staff insegnanti che affiancavano il Preside e, esprimendo creatività e lavoro armonico, proponevano al Collegio dei Docenti linee guida per le attività. Gradite e abbracciate, per concretizzarle poi nelle classi. Le tematiche erano tutte rivolte a creare consapevolezze e a guidare i ragazzi nelle scelte comportamentali.…

  • la scuola che io sogno
    Scuola e Formazione

    La scuola che io sogno (prima parte)

    Esiste la scuola che io sogno? La scuola che io sogno esiste. In quarantatrè lunghi anni trascorsi nei due ordini di scuola superiore dove sono stata insegnante ho avuto la fortuna di vivere esperienze umane, didattiche, formative di grande valore. Ho vissuto nella scuola che sogno per i ragazzi. Ho amato intensamente la scuola e i miei allievi. Molti di essi ancora oggi – ormai adulti – mi regalano riscontri positivi e gioia. < Ah, prof…se non ci fosse stata lei sarei ancora a scuola!> è il commento – esagerato in verità – che mi accade di ascoltare. Ci facciamo una bella risata, riconosco lo stato completo, positivo, raggiunto dal…

  • Ambiente

    Introduzione ai 4 Elementi – parte 2

    Dopo la breve introduzione dell’articolo Introduzione ai 4 Elementi – parte 1 , voglio entrare nei particolari dei Quattro Elementi:     Fuoco: il simbolo dell’elemento Fuoco è il triangolo con il vertice in alto. Simbolicamente il Fuoco rappresenta la Luce che rischiara, illumina. Simboleggia, anche, la Verità e la percezione spirituale. Il calore riscalda, vivifica, simboleggia l’amore e il contatto dell’anima. Brucia ogni materia impura, la sua forza distruttrice può essere benefica in quanto legata alla sua funzione purificatrice. Infatti, nei riti di cremazione il Fuoco brucia e distrugge il corpo, la parte materiale, permettendo all’anima di innalzarsi libera e purificata. Per la sua sottigliezza, il Fuoco si trova…

  • Benessere

    Introduzione al significato dei colori

    I colori in ambito spirituale Introduzione al significato dei colori. Ci sono 7 colori legati ai chakra e sono fondamentali nella spiritualità orientale e celtica. Questo articolo, è d’introduzione al significato dei colori nelle tecniche olistiche  (che affronterò nei prossimi articoli), e ci presenta alcune curiosità che legano i 7 colori dell’arcobaleno ai chakra, alla spiritualità orientale e celtica. 1. Chakra della Radice Muladhara Rosso Non rappresenta solo la vitalità e la forza fisica, ma anche la connessione alla terra e la sicurezza Interessante notare che in molte culture antiche, il colore rosso è stato usato nei rituali di protezione e guarigione, evidenziando l’importanza della stabilità e della sicurezza.  …

  • Ambiente

    Introduzione ai 4 Elementi – parte 1

    I QUATTRO ELEMENTI   La teoria dei Quattro Elementi naturali è molto antica.   Il riferimento a Quattro Elementi (Fuoco, Acqua, Aria, Terra) è comune a tutte le cosmogonie. Tanto l’Oriente quanto l’Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale. Nella storia Occidentale, i Quattro Elementi rappresentano nella filosofia greca, nell’aritmetica, nella geometria, nella medicina, nella psicologia, nell’alchimia, nella chimica, nell’astrologia e nella religione i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono. I Quattro Elementi compaio anche nelle religioni monoteiste, per esempio, nella tradizione ebraica è ampia la letteratura su di loro, di cui si riportano tanto la simbologia tanto…