meditiamo
  • Storie di Vita

    Mi domando chi sono – Autobiografia di Liviana Scuncia

    Mi domando chi sono? Un essere di luce? Un mistero chi sono?✨ Quando lo scopro,  se ciò è possibile lo condividerò 😂 In base a quali parametri è possibile definire un essere ? Questa domanda mi lascia senza parole, non trovo definizione per descrivere una cosa così speciale come la vita che mi attraversa. 🙃Scelgo di condividere perché sono qui… spesso mi domando chi sono, e forse lo scoprirete un po’ nei miei editoriali se vi andrà di leggerli🙏 Un potenziale in evoluzione che osserva e interagisce tramite quest’enormità che mi anima🙃❤️ Amo leggere perché mi dà prospettive diverse e una visuale più ampia. Mi piace approfondire soprattutto testi di…

  • Storie di Vita

    Piacere, sono Lilly – Autobiografia di Lillian Polito

    Ciao caro lettore,                                                                                                                                       è arrivato è il momento di presentarmi e raccontarti chi sono. Il mio nome è Lillian (dal latino lillium “giglio”) anche se tutti amano chiamarmi Lilly, ho quasi 45 anni e vivo a Trieste. Sono mamma di una splendida figlia di…

  • LA MIA PRIMA CLASSE ELEMENTARE
    Storie di Vita

    La Scuola Elementare nei miei ricordi

    LA SCUOLA ELEMENTARE NEI MIEI RICORDI La “Scuola Elementare”… così la denominavano allora. La Scuola elementare nei miei ricordi: quando iniziò per me? Era il 1958.  Un ricordo fermo nella mente, nonostante i tanti anni trascorsi.  Da questa emozione è nato il mio racconto. RICORDI CHE AFFIORANO DAL PASSATO Ricordo con tenerezza la prima volta “a scuola”; prima elementare, presso la “Giosuè Carducci”, posta all’interno del Palazzo del Collegio nell’ omonima via ad Asti, la mia città; ora è sede della Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Grembiulino bianco, colletto rigido e fiocco azzurro, cartella nuova che profumava di cuoio. Il cuore mi batteva forte e, per farmi coraggio, stringevo la mano…

  • Storie di Vita

    MASSIMO IMPEGNO E MASSIMA LIBERTA’ – 1.

    Due parole inconciliabili? Le due parole del titolo – IMPEGNO E LIBERTA’ – sembrano inconciliabili: se devo impegnarmi al massimo, come faccio poi ad essere libero? Riflettiamo su questa frase che ho già scritto altre volte: “Se l’ego è superato da una visione di unità e di interconnessione con il tutto, allora diventiamo creativi e siamo in grado di modificare la realtà”: questo scrivevo qualche tempo fa. È un’affermazione sbalorditiva, sembra che  la scienza ci faccia entrare in un mondo fatato e pieno di sorprese. La risposta della scienza In effetti, la scienza ci apre la strada verso incredibili possibilità: dal momento che noi siamo composti di atomi, è fondamentale…

  • La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia
    Storie di Vita

    La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia

    La felicità e la tristezza…Primavera e Poesia Ho memoria di lei ancora dai primi anni della mia vita. Certo, all’epoca non ero consapevole chi fosse ma, se chiudo gli occhi, ho il cuore pieno che ride gioiosamente perché si ricorda di lei in ogni viso che ha fatto parte della mia vita. Lei era tutti loro, tutti noi insieme. Probabilmente il nostro incontro era destinato da secoli. La sua presenza giaceva nella vita dei miei genitori e dei miei avi. Lo so, la vedo nelle foto e non si nasconde! È lì, in mezzo ai ricordi, prima quelli in bianco e nero e poi anche a colori. Quello che oggi mi affascina…

  • Storie di Vita

    UN ANNO DI SCRITTURA

    Un anno di scrittura. In questo stesso periodo l’anno scorso  pubblicavo il mio primo articolo. È tempo di ringraziamenti. Il mio primo articolo 25 marzo 2022 / 25 marzo 2023 Un anno di scrittura. In quel giorno, pubblicavo il mio primo articolo per l’allora rubrica del benessere. La scrittura mi accompagna da sempre Dall’età di 10 anni, scrivo un diario dove è noto ogni cosa: emozioni, pensieri, frasi ispiratrici, foto, biglietti di musei eccetera. Ho sempre scritto per me stessa e, solo in rare occasioni, per gli altri ricevendo sempre molti complimenti ma non avevo mai pensato di mettermi in gioco. Poi, poco più di un anno fa, l’appello di…

  • Storie di Vita

    AMA I TUOI CARI, SCEGLI I TUOI PARI

    Ama i tuoi cari… Scegli i tuoi pari. Questa è una frase sentita ad un corso di crescita personale. E’ tutt’ora una semplice espressione capace di aiutarmi a raggiungere il mio scopo. Quando l’ho sentita per la prima volta la mia mente si è improvvisamente aperta la mente ed in una frazione di secondo ha ripercorso i momenti della mia vita in qui mi sono trovata a dover scegliere una strada difronte ad un bivio. Ho riflettuto molto su queste poche parole che riecheggiavano nelle mie orecchie “ama i tuoi cari, scegli i tuoi pari”. Mi sono resa conto che ho sempre chiesto consiglio ai miei cari; alla mamma, al…

  • cuore di madre
    Storie di Vita

    Aprire LA MENTE, ascoltare IL CUORE 

    APRIRE LA MENTE, ASCOLTARE IL CUORE   Se una trentina di anni fa mi avessero detto che sarei invecchiata prendendo confidenza con la tecnologia, fino a far parte di una Community che interagisce in piattaforma … beh, avrei  riso, divertita. Invece… Ora vi racconto come è andata. Anno 1988. Ero lontana dallo strumento informatico, me ne tenevo distante, lo rifiutavo. Pensavo che avrebbe smascherato la mia risaputa debolezza nell’area logica, avrebbe messo a nudo le mie proverbiali difficoltà  in matematica, avrei sfigurato davanti a colleghi e allievi.  E quando la mente si chiude l’approccio con ciò che essa rifiuta è difficile. Lo  sanno tutti. A quei tempi ero docente di sostegno…

  • A PROPOSITO DI ...SOGNI
    Storie di Vita

    A proposito di…sogni

    A PROPOSITO DI … SOGNI   A proposito di sogni, mi pongo, vi pongo una domanda: un sogno può realizzarsi? Io penso che un sogno senza un piano di azione rimanga tale e quale, cioè un sogno. Per trasformarlo in realtà, occorre decretare degli obiettivi che siano realistici ma anche misurabili e quantificabili. Dirsi e ripetersi “Voglio essere felice!” oppure “Voglio una vita migliore!” sono affermazioni,  nulla hanno in se stessi per poter essere definiti “obiettivi”. Un vero obiettivo merita di essere descritto in maniera tale da poter essere rappresentato in un film. Mi spiego meglio. In altre parole  è necessario vedere, sentire e percepire il film della nostra vita.…

  • Storie di Vita

    Lettera per Te

    Lettera per te è nata da un tema scolastico, mai consegnato, a causa di ciò che trattava, non era il caso di consegnarlo perché sarebbe venuto fuori un putiferio, anche se ad oggi credo che se ne dovrebbe parlare di più, o almeno che gli insegnanti abbiano le giuste conoscenze e mezzi per identificare certi problemi, oltre che saper come agire o chi far agire in determinate circostanze. Parlare del desiderio di smettere di esistere nei giovani, ma anche negli adulti, è difficile oltre che complicato, perché le motivazioni possono essere tante e le capacità di intervenire non sempre ci sono. Il tema che qui vi scrivo lo lascio capire…