-
Trasformare le sfide in opportunità di crescita
Trasformare le sfide in opportunità di crescita. Le difficoltà, sono un motore propulsore per la trasformazione e creare la propria forza. L’Ospedale di Basilea L’Ospedale di Basilea, un luogo di speranza per tanti bambini e ragazzi da 0 a 18 anni, si prende cura di ogni malattia con un cuore grande e una mente brillante. Il mio ricovero iniziò il 8 febbraio 1990. Lì dentro, incontrai ragazzi molto più giovani di me, che allora avevo 18 anni. Per via della Sindrome di Klinefelter, una malattia genetica che per anni mi aveva portato in giro per il mondo alla ricerca di una soluzione, finalmente, grazie a una dottoressa speciale, si aprì…
-
Chi Nasce con una Disabilità e chi No
C’è chi nasce con una disabilità e chi no, qualsiasi evento ti capiti nella vita potresti esserlo anche tu. Scopriamo la storia di Luca. Quindi inizia a pensare che la disabilità, la potresti vivere anche tu un giorno, personalmente o anche avere qualche tuo caro parente con disabilità. Quindi pensa che la disabilità è una cosa seria e non ci si può permettere di essere presi in giro, per chi riceve queste prese in giro non è una buona cosa, c’è chi non reagisce ma anche chi reagisce e potresti rischiare grosso. La disabilità è diversità così dicono, in parte è vero ma la realtà e tutt’altra possiamo anche…
-
Pedalando oltre i limiti
Un Viaggio di Solidarietà e Inclusione partito dalla Val Pellice Pedalando oltre i limiti, tandem speciale e viaggio per un bivacco in Marocco. Scopriamo insieme l’altruismo e la forza dello sport inclusivo Un Legame Solidale in Movimento 22 marzo 2025. L’aria frizzante di Torre Pellice (To) ha salutato la partenza di un’impresa, carica di speranza, che va ben oltre la semplice sfida ciclistica. Un cuore grande in sella: inizia la pedalata della solidarietà Un legame solidale tra Torre Pellice e Marakesh si è materializzato nelle pedalate di un gruppo di ciclisti In viaggio per oltre 3100 km. Direzione: le montagne del Marocco, una terra ferita dal sisma di due anni…
-
Radici tra Due Terre
Un Viaggio tra Agricoltura e Sapori Autentici Radici tra Due Terre: una storia familiare tra Piemonte e Calabria, tra tradizioni agricole e sapori autentici della cucina “casalinga”. Un Legame Indissolubile con la Terra e la Tradizione Culinari Le mie origini affondano le radici in un fertile connubio tra il Piemonte e la Calabria, due regioni che hanno plasmato la mia identità e acceso in me una profonda passione per l’agricoltura e, di riflesso, per l’arte culinaria. Nato in questo crocevia di culture, ho avuto il privilegio di vivere e assaporare le peculiarità di entrambe le terre, ereditando un ricco patrimonio di saperi e tradizioni. La figura centrale di questo mio…
-
Creatività Storia Passione Collaborazione
Autobiografia di Luca Laganà Creatività Storia Passione Collaborazione. Mi presento, sono Luca una persona creativa con molti talenti e passioni che vorrei condividere. Un’Anima Creativa alla Ricerca di Collaborazioni Artistiche La mia passione per l’arte a 360 gradi mi spinge a creare opere che possano essere esposte e ammirate. Sento di avere una creatività inesauribile e desidero ardentemente collaborare con artisti, artigiani e organizzazioni culturali per realizzare progetti creativi. Spero di trovare qualcuno che sappia riconoscere e valorizzare i miei talenti. Talenti Poliedrici: dall’Arte alla storia, dal commercio alla scrittura I miei talenti sono molteplici e spaziano in diversi ambiti: Arte: Pittura (carboncino e pastello), scultura (creta), bigiotteria…
-
I posti del cuore
I posti del cuore. Sentirsi a “casa” pur non essendolo davvero. Ghigo di Prali per me è uno di questi. Quanti ricordi… Una tradizione tutta mia e di mio marito ormai da diversi anni, è quella di andare a Ghigo (capoluogo del ben più esteso comune di Prali) un piccolo paesino incastonato nell’alta val Germasca in provincia di Torino per fare un giro alla rinomata fiera di paese nel giorno di ferragosto. Quest’anno, tuttavia, abbiamo deciso di salire con il camper e passarvi qualche giorno in più. E così, passeggiando per il paese, ogni angolo, ogni scorcio mi riporta indietro con i ricordi rendendolo un posto del cuore, in cui…
-
Da un fallimento o da una delusione si può imparare
28 settembre 2024 Ultimo racconto estivo per i miei amici lettori. Questa storia ricorda, per somiglianza, un fatto recente realmente accaduto. Un racconto che spero lasci ancora spunti di riflessione. Buona lettura! ♦♦♦ Questa è la storia di Marco, un giovane atleta che, nella sua pur breve carriera, ha ottenuto il titolo olimpico nella specialità per cui normalmente si allena costantemente, mesi e mesi nell’anno: la corsa veloce. La scelta di…
-
Bicicletta: ricordi di famiglia
Bicicletta: ricordi di famiglia. Le grandi gare ciclistiche, mi portano a ricordare mio nonno Mario e la sua passione per la bicicletta. Tour d France… ed inevitabilmente, la mia mente torna al mio nonno paterno con cui ho vissuto buona parte della mia vita: Mario. Vivevamo nella stessa casa e, sin da piccola, anche se era burbero e poco incline alle smancerie, ho instaurato una sorta di dialogo con lui. Uno degli argomenti, era la bicicletta soprattutto durante il giro d’Italia o il Tour de France (la vuelta di Spagna la seguiva, ma non appassionava me come le altre 2). Il nonno e la bicicletta Spesso, mi raccontava che nella…
-
Lettera a una mamma speciale, la mia
Asti, 16 aprile 2024 Cara mamma… Di solito una lettera inizia così. Ma io preferisco abbandonare questa apertura scontata. Perchè… Tra di noi, un dialogo sempre aperto Il mio dialogo con te non si è mai interrotto da quando sei volata via. Ti parlo ogni giorno, ma oggi è una ricorrenza speciale e merita una pagina “dedicata”. Sono trascorsi molti anni, quattordici anni…quasi quindici. Me lo ricorda Andrea che tu non hai conosciuto, anche se lo avresti desiderato fortemente. Ma tu eri anziana e lui troppo lontano, appena nato, troppo piccolo per affrontare un viaggio così lungo in inverno e andare a conoscere la sua bisnonna. Dopo, molte cose…
-
Un gomitolo arancione e un paio di ferri da maglia
Un gomitolo arancione… ho un bel ricordo dell’infanzia legato ad un paio di ferri da maglia e un gomitolo arancione. E’ davvero interessante come i ricordi riaffiorano nella mente, così da un momento all’altro, e quante cose scaturiscono in noi. A volte basta un profumo, o un semplice tocco e una sensazione tra le dita. Così, come sta succedendo ora a me, mentre lavoro a maglia. Sono momenti felici della giornata. Ricordo che… la prima mia maglia ai ferri l’ho creata a 13 anni, ma sferruzzavo già un paio d’anni prima. Facendo le pulizie e i riordini primaverili ho svuotato l’armadio quattro stagioni nella stanza dei miei genitori, per selezionare…