-
25 Aprile: il giorno della liberazione dell’Italia
25 Aprile: il giorno della liberazione dell’Italia. Resistenza e rinascita democratica. Memoria viva per un futuro di libertà. La fine dell’occupazione nazifascista Il 25 aprile 1945 rappresenta una data fondamentale per la storia dell’Italia: per molti italiani, questa giornata ha un significato non solo storico, ma anche familiare. Mio nonno fu deportato in Germania, mentre i miei prozii combatterono come partigiani. Per me, il 25 aprile rappresenta un’eredità di famiglia, un ricordo di sacrifici e resistenza. Tuttavia, non si può ignorare che, se da un lato gli americani ci hanno liberato dai nazisti, dall’altro hanno imposto all’Italia un’influenza economica e politica che ancora oggi si fa sentire. 8 Settembre 1943:…
-
Che cos’è la disabilità
Che cos’è la disabilità? Non limite, ma sfida. Barriere fisiche e mentali da abbattere per una società inclusiva. Ogni diversità, ricchezza La disabilità è un concetto complesso e multidimensionale che si riferisce all’interazione tra le caratteristiche di una persona e l’ambiente in cui vive e lavora. Non è semplicemente una condizione medica. E’ piuttosto il risultato di barriere sociali, ambientali e attitudinali che impediscono alle persone con menomazioni di partecipare pienamente alla vita quotidiana Sociale-Lavorativa-Politica-Culturale. Che cos’è la disabilità Tipologie: Esistono diverse tipologie di disabilità, tra cui: Disabilità fisiche: limitazioni nella mobilità, nella destrezza o in altre funzioni fisiche. Disabilità sensoriali: menomazioni della vista, dell’udito o di altri sensi.…
-
La storia di Prali in breve
La storia di Prali in breve. La storia del vasto comune di Prali, di cui Ghigo è il capoluogo, è intrecciata con quella dei Valdesi. Il comune di Prali (To), si trova in una stretta valle laterale alla più nota e trafficata Val Chisone la Val Germanasca il cui capoluogo odierno è Ghigo. La sua storia, come la maggior parte dei borghi del territorio incastonati tra le montagne, è legata ad una delle chiese protestanti presenti in Italia: i valdesi, e ad una realtà locale, ma non solo che è l’Occitania. Lingua d’Oca e territorio fino al 1937, il toponimo era Praly, derivante al termine occitano pral che significa prati…
-
L’ adolescenza: un teatro di emozioni per ragazzi e adulti
Quando noi genitori dobbiamo gestire la relazione con i nostri figli adolescenti, spesso, se pur preparati, possiamo trovarci disorientati di fronte alle piccole o grandi problematiche di cui i ragazzi sono portatori. Vanno in scena emozioni forti per tutti, adulti e ragazzi. Un conto è leggere libri e articoli di psicologia che spiegano le caratteristiche di questo tempo della vita, non propriamente semplice, diverso è aver a che fare con reazioni e comportamenti di un figlio o di una figlia che d’ improvviso ci pare di non conoscere più. Quando poi gli adolescenti sono nipoti, noi nonni forti della precedente esperienza che ci ha temprati e dotati di strumenti relazionali,…
-
La triste storia di molti esseri umani
Pubblico oggi il penultimo racconto che appartiene alla nostra raccolta estiva, ma potrebbe essere un racconto senza tempo… narra di avvenimenti collocati nella storia dell’uomo, parla della vita di quegli uomini che hanno la sfortuna di nascere dall’altra parte del mondo. L’idea è di creare una pagina dedicata a loro, con la speranza sempre viva che questo strazio si riduca, fino a scomparire. ♥♥♥ Nella lontana Africa occidentale viveva un ragazzo di nome Kofi. Era nato e cresciuto in un piccolo villaggio fatto di capanne e casupole, dove regnava la povertà. Il suo bianco sorriso era contagioso e i suoi occhi luminosi di speranza, malgrado le molte difficoltà che la…
-
Giallo come il tour de France
Giallo come il tour de France. Martedì 2 luglio, si è tenuta la quarta tappa del tour de France Pinerolo-Valloire con salita al Galibier. Dopo 13 anni dall’ultimo passaggio del Tour de France, con la Gap-Pinerolo vinta dal norvegese Edvald Boasson Hagen, martedì scorso il mio paese Villar Perosa e tutta la val Chisone si è tinta di giallo per il passaggio della quarta tappa della prestigiosa gara ciclistica la Pinerolo-Valloire con salita al col de Galibier. Oltre ad avermi sbloccato un sacco di ricordi, perchè mio nonno è stato per tutta la vita un appassionato ciclista (ma di questo vi parlerò in un prossimo articolo) mi ha incuriosito a…
-
Giornata internazionale della felicità: 20 marzo 2024
La Giornata Internazionale della Felicità ogni anno nel mondo, si celebra il 20 marzo. Una giornata internazionale dedicata alla felicità: è una ricorrenza nata nel 2012 ad opera dell’Assemblea Generale della Nazioni Unite che ha voluto creare un evento celebrativo di un sentimento fondamentale nella vita dell’uomo. A pieno merito. Scopriamo insieme le ragioni. Il tempo della positività: è l’ Equinozio di primavera In un periodo che corrisponde all’Equinozio di primavera, tempo di rinascita e facile percezione di sensazioni ed emozioni positive, la Giornata internazionale della felicità intende riconoscere questo stato mentale in ogni suo aspetto. Stimola dunque attività educative di sviluppo della consapevolezza e momenti di sensibilizzazione sull’importanza della…
-
La Candelora: festa di luce e di purificazione
Il 2 febbraio ricorre la Festa della Candelora Di che cosa si tratta? È febbraio. Dopo i giorni bui dell’inverno, ecco il ritorno della luce. Le giornate si allungano. Giunge la festa della Candelora come una promessa di primavera. La Candelora cade esattamente 40 giorni dopo Natale, a metà tra il solstizio d’inverno e l’equinozio di primavera. Diventa occasione per raccogliere la luce che ci è arrivata con le festività natalizie e restituirla alla Terra. Le luci delle candele riscaldano la Terra e incoraggiano a rifiorire e crescere ciò che durante l’inverno è rimasto nel sonno. La Candelora nell’antichità A questa giornata si può attribuire sia una valenza religiosa, sia…
-
Denaro o valore
Denaro o valore? La differenza tra denaro o valore la fa l’essere umano. In questi giorni ho letto l’ennesima notizia di cronaca che riporta un suicidio, in apparenza scatenato da problemi di denaro o bollette. In famiglia ne abbiamo parlato e mi è venuto spontaneo affermare che questa società dà molta importanza ai soldi e poca alle cose importanti. Cresciamo con la fissazione di accumulare denaro e non ci accorgiamo che anche ne avessimo a profusione, senza i nostri “beni avulsi” non saremmo felici in ogni caso, perché saremmo senza il vero valore. Ecco perché dovremmo spegnere la televisione e guardare meglio dentro di noi. I beni avulsi denaro o…
-
Il contante e la sua storia
Parliamo del contante e della sua storia. In origine “pagare” non voleva dire offrire denaro in cambio di beni o servizi. Si pagava con il BARATTO che in parole povere era: tu dai qualcosa o fai qualcosa per me, io do a te. Questo scambio, ha il limite dell’interesse del reciproco “dare e avere” e presuppone che eventualmente tutti i beni necessari siano nelle vicinanze e reperibili facilmente. Se mi serve la farina, chi ce l’ha deve aver bisogno di qualcosa che possiedo, per esempio delle mie uova…e se non gli servono? Cos’altro posso offrire? Si iniziò così a dare un valore simbolico alle pietre o ai pezzi di oro.…