mEditiamo
Ambiente

Introduzione ai 4 Elementi – parte 1

I QUATTRO ELEMENTI

 

La teoria dei Quattro Elementi naturali è molto antica.

 

Il riferimento a Quattro Elementi (Fuoco, Acqua, Aria, Terra) è comune a tutte le cosmogonie.

Tanto l’Oriente quanto l’Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Nella storia Occidentale, i Quattro Elementi rappresentano nella filosofia greca, nell’aritmetica, nella geometria, nella medicina, nella psicologia, nell’alchimia, nella chimica, nell’astrologia e nella religione i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono.

I Quattro Elementi compaio anche nelle religioni monoteiste, per esempio, nella tradizione ebraica è ampia la letteratura su di loro, di cui si riportano tanto la simbologia tanto le corrispondenze nella Creazione, così come nella tradizione cristiana.

 

Invece, nel pensiero orientale gli elementi originari sono cinque che vengono di solito rappresentati come ai vertici di un pentagramma.

Essi sono:

  • Γαια, gaia, terra;
  • ύδωρ, hydor, acqua;
  • άήρ, aer, aria;
  • έιλή, heile, calore (fuoco);
  • ίδέα, idea od ίερόν, hieron “cosa divina”, che diventa vuoto ed etere per il sistema giapponese e hindu.

 

 

 

Questi Quattro Elementi racchiudono la Natura stessa, essa è una poesia misteriosa e magnifica, che dipinge quadri di incalcolabile bellezza, che possiamo capire solo in maniera imperfetta e davanti alla quale ci sentiamo pervasi da un profondo senso di umiltà.

In tutti questi secoli l’uomo si è limitato ad osservare le travolgenti forze della natura associabili con i Quattro Elementi.

Da sempre siamo “vittime” degli imprevedibili moti della Terra causati da terremoti, da tempeste d’Acqua, da movimenti catastrofici di masse d’Aria quali uragani, tornado e tifoni e di eruzioni vulcaniche generanti lave di Fuoco.

Ho messo fra virgolette la parola vittime in quanto se i Quattro Elementi potrebbero, ad un esame superficiale, essere considerati forze della natura ostili e minacciose, in verità hanno permesso la creazione di questo meraviglioso ambiente in cui oggi viviamo.

I Quattro Elementi hanno qualità fisiche a cui sono associati: la Terra è la metafora della solidità, l’Acqua della coesione, il Fuoco della temperatura, l’Aria del movimento.

Se queste fondamenta vengono danneggiate o peggio ancora distrutte, ne risultano gravi conseguenze al sistema poiché viene a mancare un equilibrio.

 

 

Ognuno di questi Quattro Elementi è importante e se vogliamo avere una vita sana e felice è necessario che essi operino in armonia, sia all’interno che all’esterno del nostro corpo. Rimparando a conoscerli ed a rispettarli, l’essere umano, un giorno, potrà vivere ed evolvere nel bene e non più nel male. In quanto, anche se, ad oggi, abbiamo conquistato la libertà e la esercitiamo senza nutrire più alcun rispetto per la Natura, purtroppo, lungo la strada abbiamo dimenticato che:

l’Acqua è il nostro sangue, l’Aria il nostro respiro, la Terra il nostro corpo ed il Fuoco il nostro spirito.

 

A breve entrerò nei dettagli.

 

Articoli correlati: Giornata mondiale della Terra – Introduzione, Momento Poesia: Acqua – Introduzione 1, Momento Poesia: Acqua – Introduzione 2, Cambiamenti climatici come metafore della vita di Flora Crosara, L’incontro dell’Io attraverso i 5 elementi di CHAKRA-SCOPRIAMOLI ASSIEME I diSILVOTERAPIA quando la natura fa bene di15 giugno: Giornata Mondiale del Vento diL’elioterapia: benessere dal sole di L’acqua – l’oro blu nell’Universo, sulla Terra e nel corpo umano di Edit Molnar.

 

Un momento di Poesia per Noi di e da Chiara Munaro

Chiara Munaro

Sono una ragazza che ama la tranquillità. Amo leggere dai libri ai fumetti ed ascoltare musica. Sono una scrittrice per lo più di poesie ma mi diletto anche con altro. Spero che i miei scritti vi possano piacere

2 Comments

  • Romina Godino

    Grazie per quest’interessante introduzione. Io uso abitualmente i 4 elementi nei miei trattamenti secondo la Medicina Tradizionale Cinese, ma non conoscevo l’ampiezza e le innumerevoli valenze nelle varie cultura di questo princio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *