• Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Rubriche
  • Articoli
  • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Accedi
    • Registrati
  • Patrimonio Dell'Umanità UNESCO Carta Geografica di Tutto il Mondo i punti Rappresentano i Siti
    Ambiente

    Patrimonio Dell’Umanità UNESCO

    4 Novembre 2025 / No Comments

    Patrimonio UNESCO: tesori da scoprire e proteggere Patrimonio Dell’Umanità UNESCO rappresenta l’insieme dei siti naturali e culturali di eccezionale valore universale che meritano di essere tutelati e tramandati alle generazioni future. Scoprire questi luoghi significa intraprendere un viaggio attraverso storia, arte, natura e tradizioni che hanno segnato l’identità dell’umanità. Cos’è il Patrimonio dell’Umanità UNESCO? L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) dal 1972 riconosce come Patrimonio dell’Umanità quei siti che possiedono caratteristiche uniche e irripetibili. Essi si dividono in tre categorie: Patrimonio culturale: città storiche, monumenti, opere architettoniche, siti archeologici. Patrimonio naturale: parchi, riserve, paesaggi di rara bellezza e biodiversità. Patrimonio misto: luoghi che uniscono…

    Leggi tutto
    Luca Laganà Luca Laganà

    Potrebbe interessarti

    La ricetta pasquale della nonna del Piemonte

    6 Marzo 2024
    Il Gruppo EDIToriali Vectoris presenta: L'Abete ed altre storie

    Il Gruppo EDIToriali Vectoris

    23 Dicembre 2022

    Abbraccio all’albero

    2 Febbraio 2023
  • La maglia ai ferri - Arte tra le mani
    Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

    La maglia ai ferri e la sua storia – Arte tra le mani

    26 Marzo 2024 / 4 Comments

    La maglia ai ferri secoli fa era un duro lavoro. Oggi è definibile una grande passione, e quando l’abilità e il talento si uniscono in creazioni strabilianti, diventa una vera e propria arte tra le mani. La maglia ai ferri cosa è? Lavorare la maglia ai ferri vuol dire intrecciare le fibre in modo da creare una rete, un tessuto unico. L’uomo per questo scopo usava le sue dita già nel neolitico. L’antenato dei ferri non poteva comparire prima dell’età del bronzo e del ferro. Prima del 900’, probabilmente ha creato gli strumenti per lavorare i filati a maglia da ossa, corna e da legni duri. La storia della maglia…

    Leggi tutto
    Edit Molnar Edit Molnar

    Potrebbe interessarti

    PARTENZA DELLA CORSA

    Da un fallimento o da una delusione si può imparare

    27 Settembre 2024
    Come essere dei buoni sognatori e l'importanza dei sogni luna e nuvole dormienti

    Come essere dei buoni sognatori e l’importanza dei sogni

    26 Settembre 2023

    Egitto

    26 Marzo 2023
  • Il Giro d' Italia una passione e per me una scoperta
    Storie di Vita

    Il giro d’Italia…una meravigliosa scoperta

    30 Maggio 2023 / 3 Comments

    IL GIRO D’ITALIA, CHE PASSIONE! Se parliamo di una competizione importante come il Giro d’Italia, si va oltre la passione! C’è Magia. Leggete che cosa mi è accaduto. Ho un marito appassionato di ciclismo e, nel mese di maggio, a casa nostra ogni giorno – in TV –  lui seguiva la telecronaca della tappa quotidiana  lungo il percorso complesso, faticoso e molto articolato, su e giù per l’ Italia. Devo confessare che all’inizio –  nelle prime fasi della gara – mi scattava un moto di insofferenza e consideravo noioso quello scorrere di immagini  accompagnate dalla voce mono-tono del cronista. Giochi di squadra, tirate, gregari, rapporto 54/11 e molti altri, volate,…

    Leggi tutto
    Flora Crosara Flora Crosara

    Potrebbe interessarti

    Giornata Internazionale dell’Amicizia istituita per coltivare l’amicizia tra individui, paesi e culture, e promuovere la pace nel mondo.

    Giornata Internazionale dell’Amicizia – 30 luglio 2023

    30 Luglio 2023

    Ricordare per non dimenticare: alluvioni e tempeste

    4 Settembre 2023

    Momento Poesia: Pioggia – Poesia 1

    31 Marzo 2024
  • La cultura è davvero così importante?
    Rubrica FRASI ISPIRATRICI

    La cultura è davvero così importante?

    12 Marzo 2023 / 8 Comments

    LA CULTURA È DAVVERO COSÌ IMPORTANTE?    Talvolta basta una frase saggia per far scaturire domande. Quella di oggi è  LA CULTURA E’ DAVVERO COSI’ IMPORTANTE? Mentre assaporo il caffè del mattino, scorrendo pagine di FB, mi compare questa massima  tratta dalla cultura asiatica. Un un detto che Zygmunt Bauman ha utilizzato più volte. Focalizzo importanza dell’informazione. Allora, in coerenza, mi informo e ripasso le note su questo saggio. Semplice…Basta fare ricerca “googlerando”, come dicono i miei ragazzi! Ora ricordo: Bauman, filosofo e studioso, era polacco di origine ebrea. Egli ha vissuto la tragedia dell’Olocausto, la fuga dalla Polonia ed ha formulato importanti teorie mettendo in relazione  la cultura della…

    Leggi tutto
    Flora Crosara Flora Crosara

    Potrebbe interessarti

    Gargamella il nemico giurato dei puffi Birba e gargamella

    Gargamella & C.

    20 Agosto 2024
    Thaiji quan: la forza dell'equilibrio foto dimostrazione 2

    Thaiji Quan: la forza dell’equilibrio

    31 Maggio 2024
    Bicicletta: ricordi di famiglia

    Bicicletta: ricordi di famiglia

    20 Luglio 2024

mEditiamo Blog

Il Blog di chi vuole scrivere esprimendo liberamente il proprio talento.

Tag

acqua Alessandra Luconi ambiente amore arte astrologia Benessere Blog mEditiamo.eu comunità consapevolezza crescita interiore Crescita personale cultura Edit Molnar ESG-Italia felicità FLORA CROSARA fuoco gratitudine Guido Mendogni libertà Liviana Scuncia Luca Laganà Madre Terra Maura Luperto Momento Poesia Monica Brunettini natura Neve oli essenziali Pioggia psicologa psicologia Ricordare ricordi Romina Godino scienza scrittura società spiritualità stagioni storia umanità Viaggio Vita

Ultimi Post

  • Azienda per riciclo della plastica, con macchinario che sputa bottiglie e accanto c'è un bidoneIl Paradosso del Riciclo della Plastica
    By Luca Laganà
    In Ambiente
    Nessun commento
  • Immagine: una donna seduta in ambulatorio stringe l’addome per il dolore, simbolo della violenza sulle donne che subiscono la sottovalutazione dell’endometriosi. Il medico annota dati sulla cartella, rappresentando il divario sanitario che riflette un persistente gender gap.Violenza sulle donne: ogni passo conta per fermarla
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento
  • Immagine: un uomo con occhiali scuri, in primo piano, sta immobile mentre due bagliori luminosi lo circondano, a ricordare che la cecità non è buio assoluto ma percezione diversa della luce.La cecità non è buio totale: la luce vive in ogni sguardo
    By Romina Godino
    In Società
    Nessun commento

ESG-Italia


Porta la tua azienda al livello successivo!

Categorie

Privacy Policy

Privacy Policy

© 2022 - 2025 mEditiamo.eu - All Rights Reserved.