-
Patrimonio Dell’Umanità UNESCO
Patrimonio UNESCO: tesori da scoprire e proteggere Patrimonio Dell’Umanità UNESCO rappresenta l’insieme dei siti naturali e culturali di eccezionale valore universale che meritano di essere tutelati e tramandati alle generazioni future. Scoprire questi luoghi significa intraprendere un viaggio attraverso storia, arte, natura e tradizioni che hanno segnato l’identità dell’umanità. Cos’è il Patrimonio dell’Umanità UNESCO? L’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) dal 1972 riconosce come Patrimonio dell’Umanità quei siti che possiedono caratteristiche uniche e irripetibili. Essi si dividono in tre categorie: Patrimonio culturale: città storiche, monumenti, opere architettoniche, siti archeologici. Patrimonio naturale: parchi, riserve, paesaggi di rara bellezza e biodiversità. Patrimonio misto: luoghi che uniscono…
-
La maglia ai ferri e la sua storia – Arte tra le mani
La maglia ai ferri secoli fa era un duro lavoro. Oggi è definibile una grande passione, e quando l’abilità e il talento si uniscono in creazioni strabilianti, diventa una vera e propria arte tra le mani. La maglia ai ferri cosa è? Lavorare la maglia ai ferri vuol dire intrecciare le fibre in modo da creare una rete, un tessuto unico. L’uomo per questo scopo usava le sue dita già nel neolitico. L’antenato dei ferri non poteva comparire prima dell’età del bronzo e del ferro. Prima del 900’, probabilmente ha creato gli strumenti per lavorare i filati a maglia da ossa, corna e da legni duri. La storia della maglia…
-
Il giro d’Italia…una meravigliosa scoperta
IL GIRO D’ITALIA, CHE PASSIONE! Se parliamo di una competizione importante come il Giro d’Italia, si va oltre la passione! C’è Magia. Leggete che cosa mi è accaduto. Ho un marito appassionato di ciclismo e, nel mese di maggio, a casa nostra ogni giorno – in TV – lui seguiva la telecronaca della tappa quotidiana lungo il percorso complesso, faticoso e molto articolato, su e giù per l’ Italia. Devo confessare che all’inizio – nelle prime fasi della gara – mi scattava un moto di insofferenza e consideravo noioso quello scorrere di immagini accompagnate dalla voce mono-tono del cronista. Giochi di squadra, tirate, gregari, rapporto 54/11 e molti altri, volate,…
-
La cultura è davvero così importante?
LA CULTURA È DAVVERO COSÌ IMPORTANTE? Talvolta basta una frase saggia per far scaturire domande. Quella di oggi è LA CULTURA E’ DAVVERO COSI’ IMPORTANTE? Mentre assaporo il caffè del mattino, scorrendo pagine di FB, mi compare questa massima tratta dalla cultura asiatica. Un un detto che Zygmunt Bauman ha utilizzato più volte. Focalizzo importanza dell’informazione. Allora, in coerenza, mi informo e ripasso le note su questo saggio. Semplice…Basta fare ricerca “googlerando”, come dicono i miei ragazzi! Ora ricordo: Bauman, filosofo e studioso, era polacco di origine ebrea. Egli ha vissuto la tragedia dell’Olocausto, la fuga dalla Polonia ed ha formulato importanti teorie mettendo in relazione la cultura della…











