meditiamo
Alla scoperta del cacao in Costa Rica Scritta cacao fatta con la polvere di cacao
Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

Alla scoperta del cacao in Costa Rica

un viaggio tra natura e tradizioni

Alla scoperta del Cacao in Costa Rica. Tra tradizione local, e natura incontaminata un viaggio alla scoperta del nettare degli Dei.

Il Costa Rica, terra di caffè e cacao

Il Costa è famoso per la coltivazione di caffè, ma nella zona di Talamanca soprattutto per il cacao

Alla scoperta del Cacao in Costa Rica Chicchi di caffèLa varietà del caffè è arabica ed è l’unica coltivata in tutto il paese.

Il gusto e l’aroma, variano in base alla regione di coltivazione, ai terreni e all’altitudine  a cui viene coltivato.

          Una pianta preziosa che ricopre le montagne

La valle del caffè è un paesaggio assai particolare che possiamo vedere attraversando la zona di Turrialba

Attraversando i dintorni di Turrialba (a pochi chilometri San José, in direzione sud-est) ci si trova immersi in un paesaggio spettacolare.

Le piante di caffè, basse e ricche di bacche rosse, si estendono a perdita d’occhio lungo i fianchi della montagna.

A differenza delle coltivazioni a filari, qui le piante crescono in modo più naturale, offrendo uno scenario unico che avvolge entrambi i lati della strada.

Alla scoperta del cacao in Costa Rica

Talamanca: la terra del cacao

Nella regione di Talamanca, sita a sud-est rispetto alla capitale  (e confinante con lo stato di Panama) invece, la coltivazione principale è il cacao

Alla scoperta del cacao in Costa RicaFrutto del cacao

Se il caffè è il protagonista in altre zone, Talamanca è la vera capitale del cacao.

Qui, insieme a mio marito, abbiamo deciso di immergerci completamente nella cultura locale, scegliendo un tour che ci avrebbe permesso di scoprire il mondo di questa antica pianta, simbolo di tradizione e storia.

A guidarci è stato Robert, un discendente del popolo indigeno Bribri, custode delle tradizioni del cacao in Costa Rica.

La sua conoscenza e il suo legame con la terra ci hanno fatto sentire come parte di una lunga storia che affonda le radici nel lontano passato .

Alla scoperta del cacao in Costa Rica

Le radici storiche del cacao in Costa Rica

La coltivazione del cacao in Costa Rica è stata profondamente influenzata dalla migrazione dei giamaicani

In origine, i Bribri  erano gli unici produttori, ma con l’arrivo dei giamaicani il monopolio del commercio cambiò.

La crescente ricchezza della zona attirò l’attenzione del governo spagnolo, che finì per intervenire drasticamente, modificando per sempre l’equilibrio economico e sociale del territorio (ora i bribri come altre minoranze local, vivono in territori specifici).

Un viaggio tra le piante della foresta

La nostra visita si è svolta in una piccola finca, una fattoria immersa nella vegetazione, dove ogni pianta ha un ruolo preciso

Robert, ci ha mostrato la varietà di piante utilizzate dai suoi antenati nella vita quotidiana: dal cacao al caffè, fino a piante come quella della gomma e del caucciù.

Abbiamo persino visto come, sfibrando una foglia, fosse possibile ottenere filamenti per tessuti e corde.

Il cacao e la lavorazione tradizionale

Abbiamo fatto un’esperienza attiva molto interessante

In un mondo dove il cioccolato industriale domina gli scaffali, abbiamo avuto l’occasione di immergerci in un’esperienza unica, riscoprendo le antiche tecniche di lavorazione del cacao.

Dalla tostatura delle fave in pentole di ferro, disposte su fuochi vivi per circa 10 minuti, alla macinatura con grandi pietre, alla setacciatura, ogni passaggio del processo è stato eseguito secondo tradizioni secolari che conferiscono al prodotto finale una qualità a dir poco strepitosa!

Il cacao, una volta lavorato, viene trasformato in una pasta densa e ricca, grazie a una specie di tritacarne, che porta il frutto al suo stato più puro: una pasta densa e scura.

Eppure, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il risultato non ha il gusto amaro che noi conosciamo, ma un sapore più delicato e morbido, che stupisce.

Io e mio marito, abbiamo avuto la possibilità di assaporarlo in due versioni: come cioccolata calda “antica”, preparata con acqua invece che con latte, e accompagnato da una banana arrostita, entrambe molto buone e golose.

L’eredità culturale del popolo Bribrí

La visita è proseguita all’interno della capanna tradizionale, un luogo in cui ogni elemento architettonico ha un significato simbolico

Alla scoperta del cacao in Costa RicaInterno della capanna Bribri

Qui, qui la nostra guida oltre a raccontarci il significato simbolico di ogni parte della capanna, ci ha raccontato che tutto ciò che stavamo vedendo, è importante per la trasmissione delle tradizioni alle nuove generazioni, un aspetto fondamentale per preservare la cultura Bribrí.

Un pranzo tra tradizione e autenticità

Prima di partire per la nostra prossima destinazione, abbiamo pranzato in modo tradizionale all’interno della finca 

Il cibo tradizionale è stato servito in una ciotola ricavata da una foglia di banano, rispettando le antiche usanze. Tentando di prendere un cucchiaio, sono stata subito redarguita da una guida che mi ha ricordato che qui si mangia con le mani.

Il mangiare con le mani, è stato un gesto semplice ma profondamente liberatorio, che mi ha riportato alle nostre origini più autentiche.

Il tamarindo: da frutto amaro a bevanda rinfrescante

Spesso associato a un gusto aspro, il tamarindo può sorprendere

frutto del tamarindo

Durante il viaggio in Costa Rica, abbiamo avuto modo di assaggiarlo sotto forma di spremuta fresca  e la mia percezione, visto che non l’avevo mai bevuto prima, è cambiata completamente rispetto all’idea che avevo del suo gusto.

Un sapore intenso, ma equilibrato, capace di rinfrescare e conquistare il palato.

E’ un sapore agrumato che descrivere non saprei perchè non è paragonabile a nessun agrume che conosco.

Dopo il pranzo, prima di ripartire abbiamo fatto visita al piccolo negozietto di souvenir presente.

Si poteva trovare artigianato realizzato dai Bribri come le noci di cocco dipinte o collane con semi di piante molto particolari e molto altro.

Io e mio marito abbiamo deciso, di contribuire ulteriormente all’economia del posto portando a casa qualche oggetto per i nostri amici e parenti più stretti.

Un incontro con la natura: la cascata di Talamanca

Natura ed energie che partono dall’acqua e dalla terra

Nel pomeriggio, la nostra guida ci ha condotto verso una delle meraviglie naturali della zona: una maestosa cascata con laghetti naturali.

Qui, alcuni hanno approfittato dell’acqua fresca per un bagno rigenerante.

Tuttavia, ho scelto di vivere il luogo in un modo diverso, dedicandomi a una meditazione che definisco “mettersi in ascolto”, un’esperienza meno ludica ma profondamente spirituale che mi ha fatto godere a pieno del luogo.

Un’esperienza indimenticabile tra natura e cultura

Questa escursione,  è stata molto più di una semplice visita turistica

È stato un vero e proprio incontro con la cultura indigena, la storia del cacao e la bellezza incontaminata della natura costaricana.

Un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile nel cuore.

Voi avete mai fatto un’esperienza simile nei vostri viaggi?! La considerata una trappola per turisti oppure un’esperienza autentica? Scrivetelo nei commenti.

Romina Godino

Articoli correlati:

Romina Godino

Persona creativa in tutto, ama condividere le proprie conoscenze, esperienze, passioni e riflessioni sui grandi temi della vita attraverso la scrittura. Scrivere per lei, oltre ad essere uno sfogo personale e un valido strumento attraverso il quale si può confrontare con il mondo esterno.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *