 
	Alchimia: Scienza o cosa? – 3
Dall’Alchimia nascono i simboli alchemici, originariamente facenti parte della stessa, furono usati, anche, per denotare alcuni elementi e composti fino al XVIII secolo.
Considerando che questi simboli erano per lo più standardizzata, capitava che lo stile e il simbolo variavano tra gli alchimisti.
In questa pagina elencherò quelli più comuni:
- Tria prima (da cui la materia è direttamente composta), derivante da una teoria dello studioso alchemico Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelsus, o Paracelso, sono:
- 
- Zolfo o anima, il principio di combustibilità:  . È la parte maschile attiva, opposta alla rappresentazione passiva femminile del mercurio. Esso rappresenta, anche, l’elemento di congiunzione tra il sale (l’alto) e il mercurio (il basso), oltre che a identificarsi con l’anima fra le parti del corpo. . È la parte maschile attiva, opposta alla rappresentazione passiva femminile del mercurio. Esso rappresenta, anche, l’elemento di congiunzione tra il sale (l’alto) e il mercurio (il basso), oltre che a identificarsi con l’anima fra le parti del corpo.
- Mercurio o spirito, il principio di fusibilità e volatilità:  . Simbolo che rappresenta la mente, così come lo stato che permette di trascendere la morte. . Simbolo che rappresenta la mente, così come lo stato che permette di trascendere la morte.
- Sale o corpo, il principio di incombustibilità e non volatilità:  . Ad oggi si sa che il sale è composto dal sodio e dal cloruro, ma gli alchimisti credevano che fosse un singolo elemento. Esso rappresenta il corpo, così come la materia in generale, nella sua cristallizzazione e condensazione. . Ad oggi si sa che il sale è composto dal sodio e dal cloruro, ma gli alchimisti credevano che fosse un singolo elemento. Esso rappresenta il corpo, così come la materia in generale, nella sua cristallizzazione e condensazione.
 
- Zolfo o anima, il principio di combustibilità: 
- Quattro elementi di base (di cui abbiamo già parlato), dell’alchimia occidentale:
- Sette metalli planetari, associati ai sette pianeti classici. Sebbene i metalli abbiano occasionalmente un proprio glifo, il simbolo del pianeta viene usato più spesso. Il settenario simbolico e mitologico è coerente con l’astrologia occidentale. Il simbolismo planetario è limitato alle sette stelle erranti visibili ad occhio nudo e i pianeti extra-saturniani, Urano e Nettuno non sono inclusi in quanto i simboli alchemici sono stati creati prima dell’invenzione del telescopio, quindi prima della scoperta dei due pianeti. I simboli sono:
- 
- Piombo, corrispondente al corpo celeste Saturno ♄ ( ), rappresenta il Sabato come giorno della settimana e la Milza come organo umano. ), rappresenta il Sabato come giorno della settimana e la Milza come organo umano.
- Stagno, corrispondente al corpo celeste Giove ♃ (  ), rappresenta il Giovedì come giorno della settimana e il Fegato come organo umano. ), rappresenta il Giovedì come giorno della settimana e il Fegato come organo umano.
- Ferro, corrispondente al corpo celeste Marte ♂ (  ), rappresenta il Martedì come giorno della settimana e la Cistifellea come organo umano. ), rappresenta il Martedì come giorno della settimana e la Cistifellea come organo umano.
- Oro, corrispondente al corpo celeste Sole ☉ ☼ (  ), rappresenta la Domenica come giorno della settimana e il Cuore come organo umano. ), rappresenta la Domenica come giorno della settimana e il Cuore come organo umano.
- Rame, corrispondente al corpo celeste Venere ♀ (  , , ), rappresenta il Venerdì come giorno della settimana e il Rene come organo umano. ), rappresenta il Venerdì come giorno della settimana e il Rene come organo umano.
- Mercurio (argento vivo), corrispondente al corpo celeste Mercurio ☿ (  ), rappresenta il Mercoledì come giorno della settimana e i Polmoni come organo umano. ), rappresenta il Mercoledì come giorno della settimana e i Polmoni come organo umano.
- Argento, corrispondente al corpo celeste Luna ☽ (  ), rappresenta il Lunedì come giorno della settimana e il Cervello come organo umano. ), rappresenta il Lunedì come giorno della settimana e il Cervello come organo umano.
 
- Piombo, corrispondente al corpo celeste Saturno ♄ (
- Elementi mondani che comprendono il resto dei simboli alchemici e aggiunti in epoche più recenti:
- 
- Antimonio  è la parte selvaggia e animalesca della natura umana, a volte viene rappresentato, anche, come un lupo. è la parte selvaggia e animalesca della natura umana, a volte viene rappresentato, anche, come un lupo.
- Arsenico  o o , metallo capace di trasformare la propria apparenza. , metallo capace di trasformare la propria apparenza.
- Magnesio  , rappresenta l’eternità dato che gli incendi, causati da questo materiale, non si estinguono facilmente. , rappresenta l’eternità dato che gli incendi, causati da questo materiale, non si estinguono facilmente.
- Fosforo  , elemento molto importante in quanto ha l’abilità di catturare la luce, rappresenta lo spirito. , elemento molto importante in quanto ha l’abilità di catturare la luce, rappresenta lo spirito.
- Platino  , si credeva che fosse una combinazione di oro e argento, per cui il suo simbolo è l’unione di questi due. , si credeva che fosse una combinazione di oro e argento, per cui il suo simbolo è l’unione di questi due.
- Potassio  , o meglio il carbonato di potassio, elemento che veniva usato dagli alchimisti per i loro esperimenti. , o meglio il carbonato di potassio, elemento che veniva usato dagli alchimisti per i loro esperimenti.
- Zinco  o o , bruciato per creare l’ossido di zinco, chiamato dagli alchimisti “lana filosofale” o “neve bianca”. , bruciato per creare l’ossido di zinco, chiamato dagli alchimisti “lana filosofale” o “neve bianca”.
 
- Antimonio 
- Composti alchemici:
- 
- Sale ammonico (cloruro di ammonio) *
- Aqua fortis (acido nitrico) AF  
- Aqua regia (acido nitrocloridrico) AR  
- Spirito di vino (etanolo concentrato; chiamato anche aqua vitae) SV  
- Amalgama (leghe di mercurio e un metallo)  
- Cinabro (solfuro di mercurio)  
- Vitriol (solfati)  
 
- Unità, che indicano unità di volume, peso o tempo:
- 
- Ora  
- Dramma ʒ, Mezza Dramma  
- Oncia ℥, Mezza Oncia  
- Scruple ℈
- Libbra ℔
 
- Ora 
- Altri simboli comunemente usati nell’alchimia e tradizioni esoteriche correlate sono:

Articoli precedenti: Alchimia: Scienza o cosa? – 1, Alchimia: Scienza o cosa? – 2,
Articolo successivo: Alchimia: Scienza o cosa? – 4
Continua…
Un momento di Poesia per Noi di e da Chiara Munaro
 
	
	 
	
			
			 
			



 
	

