meditiamo
Rubrica VIAGGIARE che PASSIONE

Alla scoperta delle specialità culinarie Costaricane

un viaggio tra tradizione e influenze internazionali

Alla scoperta delle specialità culinarie costaricane. Una cucina variegata, che porta in se le influenze di vari popoli.

Un primo assaggio di Costa Rica

Il Costa Rica non ha una cucina tradizionale univoca, ma piuttosto un mix di influenze spagnole, caraibiche e sudamericane

Alla scoperta delle specialità culinarie Costaricane Gajopinto: risono nero con fagioli neri e uova strapazzate
Gajopinto la colazione tradizionale del Costa Rica

Questa varietà si riflette nei piatti che abbiamo assaggiato durante la nostra luna di miele, un’esperienza gastronomica ricca di sorprese.

Appena arrivati a San José, la capitale, io e mio marito abbiamo fatto la nostra prima esperienza con la colazione tipica costaricana.

Nell’hotel dove abbiamo trascorso la notte ci è stato servito un bricco di caffè, lunghissimo, ben lontano dal mio amato espresso italiano (ma che si è poi rivelato buonissimo) accompagnato dal gajopinto.

Questo piatto tipico per la prima colazione, è una combinazione di uova strapazzate e riso al vapore con fagioli neri, un pasto sostanzioso e nutriente.

Il rituale del caffè costaricano

Il caffè, in Costa Rica, non viene preparato con la caffettiera, come è tradizione per noi italiani, ma viene fatto con un metodo differente

Alla scoperta delle specialità culinarie CostaricaneTazza rossa con carta filtro e caffè
Metodo di preparazione del caffè in Costa Rica

Il sistema più tradizionale è il chorreador, un semplice filtro di stoffa montato su un supporto di legno, in cui si versa l’acqua calda sul caffè macinato, permettendo un’infusione lenta che esalta gli aromi, ma al giorno d’oggi, spesso, viene usata la più pratica macchinetta per il caffè all’americana.

Dopo il primo assaggio della colazione costaricana, le nostre mattine sono state accompagnate da scelte più vicine ai nostri gusti: piatti di frutta squisita, pane (prodotto dai nostri amici nel loro locale di cui vi parlerò in seguito) e marmellata, sempre accompagnati dal solito caffè nero.

Con il tempo ho imparato ad apprezzarlo e devo dire che, essendo più leggero rispetto all’espresso italiano, ne ho potuto bere molto di più con grande soddisfazione.

I sapori caraibici di Playa Chiquita

Un incontro di cucine dai caraibi alla terra ferma

Alla scoperta Chiosco caraibico

Alla scoperta delle specialità culinarie Costaricane Riso con fagioli rossi, pesche in umido insalata e patacones
Rice and beans Piatto tipico caraibico

Dopo un lungo viaggio dalla capitale fino a Playa Chiquita, una perla situata a pochi chilometri da Puerto Viejo de Talamanca (nel sud est del paese vicino allo stato di Panama) ci siamo lasciati avvolgere dai profumi e dai sapori della cucina caraibica.

Il tragitto è stato accompagnato da una scoperta gastronomica: le platano chips artigianali, croccanti e dal sapore autentico.

Una volta giunti a destinazione, accompagnati dai nostri amici locali, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nell’atmosfera vibrante di un tipico chiosco giamaicano.

Al ritmo della musica reggae, abbiamo assaporato uno dei piatti simbolo della cucina caraibica: il rice and beans.

Alla scoperta Bottiglia di birra PilsenDiverso dal gajopinto, questo piatto viene preparato con fagioli rossi e aromatizzato con latte di cocco, ingrediente che gli conferisce un gusto ricco e avvolgente.

Il rice and beans ci è stato servito con pesce speziato, insalata di verdure crude e patacones: deliziose fettine di platano, prima bollite e schiacciate, poi fritte fino a diventare croccanti.

Uno snack irresistibile che ha conquistato il nostro palato.

Ad accompagnare il tutto, una birra pilsen, una delle birre più diffusa in Costa Rica, il cui sapore fresco e leggero può essere paragonato a quello della Heineken.

Un’esperienza culinaria autentica che ci ha permesso di assaporare la vera essenza della cultura caraibica, tra tradizione, musica e convivialità.

 

Alla scoperta delle specialità culinarie costaricane

I sapori di Limón

e lo street food locale

Nella provincia di Limón, abbiamo scoperto un altro piatto tipico: i patì

Alla scoperta delle specialità culinarie Costaricane Patì fagottini ripieni di carne
Patì Street food tipico della provincia di Limon

Simili ai panzerotti italiani, questi fagottini di pasta brisè sono ripieni di carne speziata e piccante, ma esistono anche varianti dolci.

Abbiamo assaggiato entrambe le versioni ma quelli dolci non ci hanno soddisfatto come quelli tradizionali salati.

Un tocco di Spagna nei tropici

Una delle serate più suggestive è stata quella trascorsa in un ristorante di cucina spagnola

Chevice

La location era incantevole: una capanna in legno, aperto ai lati, con un tetto di foglie di palma e pali di bambù.

Qui, oltre a un eccellente piatto di pesce con riso e insalata, ho finalmente assaggiato un piatto che avevo sentito nominare spesso nei video di viaggio riguardanti questa parte di mondo: il chevice.

Tipico della cucina peruviana, si trova in tutto il Centro America ed è un piatto a base di pesce crudo marinato nel limone e arricchito da spezie locali che variano a seconda del paese.

La sua freschezza e il tocco piccante lo hanno reso una delle esperienze gastronomiche più memorabili del viaggio.

Alla scoperta delle specialità culinarie costaricane

La cucina italiana 

Da italiana difficile quale sono per quanto riguarda la nostra cucina, ho fatto una piacevole scoperta

Come spesso accade all’estero, la cucina italiana in Costa Rica non sempre rispecchia la qualità e l’autenticità che conosciamo.

Per questo motivo, ho scelto di provare solo la gastronomia gestita dai nostri amici italiani.

Con il loro locale, “Sapori Italiani, si discostano dalla mediocrità della cucina “italianizzata” di Playa Chiquita e dintorni, utilizzando materie prime importate dall’Italia o prodotte da aziende locali che rispettano le nostre ricette.

E così ho scoperto, con piacere, che in Costa Rica esistono realtà artigianali che producono mozzarella e salumi secondo la tradizione italiana.

Tra i piatti assaggiati, la pasta al forno, sia nella versione vegetariana che tradizionale, la parmigiana di melanzane, il tiramisù, e i vari lievitati come pizza e pane  che mi hanno riportato immediatamente ai sapori di casa.

Una menzione speciale, che però non ho potuto assaggiare in quel momento, va ai ravioli al cacao ripiena di zucca e ricotta conditi al burro e salvia.

Una specialità italiana con un tocco di Talamanca, per via del cacao amaro nella pasta.

Conclusione:

un viaggio tra gusti e culture

Il Costa Rica mi ha sorpreso non solo per la sua natura mozzafiato ma anche per la sua variegata scena culinaria.

Infatti, ogni piatto raccontava una storia di influenze e contaminazioni culturali molto interessanti.

E, ho trovato anche un piccolo angolo d’Italia che mi ha fatto sentire a casa.

Un’esperienza gastronomica che non dimenticherò facilmente.

E voi avete mai assaggiato cucina esotica nei vostri viaggi? Scrivetelo nei commenti.

Romina Godino

Ringrazio Silvia e Marco, gli amici del Costa Rica, sia per averci fatto da guida in quella terra con i loro suggerimenti di visita, e di averci permesso di accompagnarli nella loro vita quotidiana, sia per avermi permesso di utilizzare alcune  foto per questo articolo prese dai loro social. 

Articoli correlati:

Romina Godino

Persona creativa in tutto, ama condividere le proprie conoscenze, esperienze, passioni e riflessioni sui grandi temi della vita attraverso la scrittura. Scrivere per lei, oltre ad essere uno sfogo personale e un valido strumento attraverso il quale si può confrontare con il mondo esterno.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *