meditiamo
Rubrica CURIOSITÀ dal MONDO

La giornata internazionale del cane

La giornata internazionale del cane è un tributo

all’amore incondizionato

La giornata internazionale del caneArtù un mix segugio della Transilvania, rotwiler labrador
Artù il mio cane viaggiatore  (quando siamo in camper, è sempre con noi)

La Giornata Internazionale del Cane. Celebra il loro amore incondizionato e l’importanza dell’adozione. Un patto di vita che li rende unici.

E dopo la giornata internazionale del gatto, oggi tocca al miglior amico dell’uomo: il cane.

La mia vita, sin dalla più tenera età, è stata amore puro per gli animali. In particolare i cani. Da piccola accarezzavo ogni cane che incontravo. Oggi sono fiera proprietaria di Artù, un mix tra segugio, rottweiler e labrador. È il mio primo cane. Sono stata fortunata ad averlo trovato in una famiglia cucciolo. Purtroppo, entrare in canile per me è una vera sofferenza. Vorrei adottarli tutti. Non riesco a concepire una vita senza il mio cane. È un membro della famiglia. Se c’è un periodo di difficoltà lo si affronta insieme. Per questo, celebrare la giornata internazionale del cane ha per me un significato profondo. È un momento per riflettere sul legame che ci unisce a questi esseri straordinari.

Le origini della giornata internazionale del cane

una

celebrazione globale

La giornata internazionale del cane, si celebra ogni anno il 26 agosto. È un’iniziativa relativamente recente. Venne  istituita nel 2004 da Colleen Paige, un’esperta di stili di vita per animali domestici. È anche una scrittrice e attivista per i diritti degli animali. L’obiettivo era chiaro e nobile: celebrare i cani di ogni razza e taglia. Soprattutto, voleva sensibilizzare sull’importanza dell’adozione da rifugi e canili.

La giornata internazionale del caneColleen Paige con il suo cane
Colleen Paige con i suoi cane

La data non è casuale. È il giorno in cui la famiglia di Colleen adottò il loro primo cane. Lei aveva 10 anni. Un gesto semplice ha segnato l’inizio di una vita dedicata alla causa animale. Si è trasformato in un evento globale. L’iniziativa di Colleen è un faro di speranza e consapevolezza.

La giornata internazionale del cane per  comprendere l’importanza di adottare

con consapevolezza

Accogliere un cane è un atto d’amore. Ma anche una grande responsabilità. Per questo, l’adozione consapevole è un tema centrale della Giornata. L’adozione non è un gesto impulsivo. È una decisione ponderata. Richiede tempo e un impegno a lungo termine.

Perché adottare? L’adozione da un canile è la scelta più etica. Ogni cane che aspetta dietro le sbarre ha una storia. Spesso è di abbandono o maltrattamento. Merita una seconda possibilità. Adottando, salvi una vita. Contribuisci a svuotare i rifugi. Permetti loro di accogliere altri animali. Un cane salvato è un passo verso un futuro migliore. Un cane da rifugio ha una maturità e una gratitudine speciali. Questi cani sono un inno alla resilienza. Il loro affetto, una volta guadagnato, è puro e incondizionato.

La scelta del cane giusto Adottare con consapevolezza significa scegliere il cane giusto. Non tutti i cani sono uguali. Ogni razza ha le sue peculiarità. Considera l’energia, il temperamento e le esigenze. Un cucciolo richiede un grande impegno. Un cane anziano ha bisogno di cure specifiche. Ma offre calma e saggezza. I volontari dei rifugi sono la risorsa migliore. Loro conoscono il carattere di ogni cane. Ti aiutano a trovare l’amico giusto.

“Loro hanno solo noi” Questa frase è semplice ma potente. Racchiude l’essenza della responsabilità. Noi abbiamo amici, famiglia e lavoro. Il nostro cane ha solo noi. Siamo il suo mondo. Il suo punto di riferimento. La sua unica famiglia. Da noi dipende il suo benessere. La sua felicità. La sua salute. È un patto non scritto. È la promessa di esserci sempre.

Onorare un legame antico e profondo

Il legame tra uomo e cane è millenario. Il cane si è evoluto in compagno fidato. Ha assunto ruoli centrali nella nostra vita. Non sono solo guardiani. Sono membri della famiglia.

Scientificamente, la convivenza con un cane riduce lo stress. Abbassa la pressione sanguigna. Ci aiuta a vivere in modo più attivo. Ma c’è di più. C’è l’amore incondizionato. Un cane non giudica. Non ti abbandona. Ti accoglie sempre con gioia. La Giornata Internazionale del Cane ci fa riflettere su questo legame. Riconosciamo la felicità che portano nelle nostre vite. Ci impegniamo a essere degni del loro amore.

La giornata internazionale del cane è più di una festa

le motivazioni dietro la giornata

Questa giornata è più di una festa. Le sue motivazioni sono profonde. Toccano temi cruciali.

Riconoscere

i cani lavoratori

Molti cani non sono solo semplici animali domestici. Svolgono un ruolo fondamentale. Si classificano in cani:

  •  da soccorso e terapia;
  • guida per non vedenti;
  • poliziotto;

Questa giornata onora il loro coraggio, la loro intelligenza e il loro spirito di servizio. Le loro storie sono un esempio per tutti noi.

La giornata internazionale del cane:

un giorno per la lotta al maltrattamento

e all’abbandono

La ricorrenza punta i riflettori su una realtà dolorosa. Il maltrattamento e l’abbandono. In molti paesi i cani sono vittime di crudeltà. L’abbandono estivo è un’emergenza. Va affrontata con leggi più severe. E con maggiore educazione civica.  Questa giornata ricorda che gli animali non sono oggetti. Sono esseri senzienti che provano emozioni. Meritano rispetto e amore. Ci spinge a denunciare gli abusi. A sostenere le organizzazioni che lottano per i loro diritti.

E tu, come pensi di celebrare il tuo cane in questo giorno speciale? Qual è il ricordo più bello che condividi con lui? Scrivilo nei commenti.

Romina Godino

Articoli correlati:

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL GATTO

Romina Godino

Sono un'anima profondamente creativa, e la mia vita è dedicata all'arte, dalle parole ai disegni, fino alla creazione di gioielli. Gestisco questo blog per condividere le mie passioni, i miei pensieri più intimi e le mie idee con tutti voi, invitandovi a esplorare le 1000 sfaccettature del mondo, insieme a me.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *