Benessere

Oli essenziali per l’autunno: un abbraccio caldo per corpo e mente

Quando la natura

ci avvolge

per il nostro benessere

Oli essenziali per l’autunno: un rituale naturale che scalda corpo e mente. Scopri come possono trasformare la stagione grigia in benessere.

Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e la natura si veste di colori caldi, invitandoci a rallentare e a prenderci cura di noi stessi. È una stagione che amo particolarmente perché mi ricorda la bellezza del raccoglimento e della riflessione interiore. E se d’estate sono gli oli essenziali sono i migliori alleati contro gli insetti, in questo periodo ho sperimentato quanto gli oli essenziali possano fare la differenza. Li considero veri alleati per ritrovare energia, serenità e benessere. Nel corso degli anni, ho imparato a sceglierli e ad abbinarli in base ai bisogni del momento, e al gusto personale della famiglia, scoprendo come possano accompagnarci in modo naturale lungo il passaggio verso l’inverno.

Olio essenziale di cannella

il calore che riscalda il cuore

Oli essenziali per l'autunno: un abbraccio caldo per corpo e mente Primo piano, ciotola e brattolo con stecche di cannella e polvere di cannella, e boccetta di olio essenziale. Con pianta di cannella.La cannella è l’aroma per eccellenza dell’autunno. Con il suo aroma legno, mi ricorda momenti di festa e il mio viaggio in Costa Rica. Il suo profumo speziato e avvolgente evoca immediatamente un senso di casa, di comfort e di festa. Le sue proprietà non si limitano solo all’aroma: l’olio essenziale di cannella è un potente antibatterico e antivirale, ideale per supportare il sistema immunitario durante i primi freddi. La sua natura riscaldante lo rende perfetto per allontanare la sensazione di freddo che comincia a farsi sentire.

  • Provenienza e metodo estrattivo

    Questo olio essenziale viene estratto per distillazione in corrente di vapore dalla corteccia del Cinnamomum zeylanicum, un albero sempreverde originario dello Sri Lanka.

  • Benessere fisico

    Aggiunto a un diffusore, purifica l’aria e aiuta a prevenire i malanni di stagione. Puoi anche usarlo per un massaggio riscaldante: diluisci 1-2 gocce in un cucchiaio di olio vettore, come l’olio di cocco, e massaggialo su piedi e mani per stimolare la circolazione. È un ottimo rimedio per i dolori muscolari e le tensioni che possono manifestarsi con l’abbassamento delle temperature.

  • Benessere emotivo

    Il suo aroma infonde un senso di calore, sicurezza e gioia. È perfetto per allontanare la malinconia autunnale e ritrovare l’ottimismo. Se ti senti stressato o ansioso, l’aroma della cannella può calmare la mente e farti sentire più radicato e protetto.

Olio essenziale di incenso

calma e connessione

Oli essenziali per l'autunno: un abbraccio caldo per corpo e mente Ciotola di incenso in grani e olio essenziale, su un tavolo con pianta di Boswella sacra da cui cola la resina. Sullo sfondo l'OmanL’incenso è un olio essenziale prezioso, conosciuto fin dall’antichità per le sue proprietà spirituali e curative. Il suo aroma legnoso e balsamico è ideale per la meditazione, per la preghiera e per creare un’atmosfera di pace e tranquillità. È l’olio essenziale che invita alla riflessione interiore e alla gratitudine per il ciclo della natura. Tra tutti gli oli essenziali che uso abitualmente, è il mio preferito, perché ha una frequenza energetica tra le più alte, e il suo aroma, mi connette con il mio Sé.

  • Provenienza e metodo estrattivo

    L’incenso, o olibano, è la resina di un albero della famiglia delle Burseracee (genere Boswellia), originario del sud della penisola arabica e del Corno d’Africa. L’olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore della resina.

  • Benessere fisico

    L’incenso è un potente rigeneratore cellulare e può essere usato per la cura della pelle matura o danneggiata, per ridurre le rughe e le cicatrici. Ha anche proprietà espettoranti, utili in caso di tosse o raffreddore. E’ anche un antidolorifico naturale (soprattutto per i dolori articolari). Aggiungine qualche goccia in una ciotola di acqua calda per un’inalazione purificante.

  • Benessere emotivo

    È un eccellente ansiolitico e rilassante. Diffuso o massaggiato sul petto, aiuta a calmare la mente, ridurre lo stress e favorire una profonda sensazione di serenità e radicamento. Ti connette con il tuo centro e ti aiuta a superare la dispersione mentale.

Olio essenziale

di arancia dolce

il sole in una boccetta

Anche se le giornate si accorciano, l’aroma vivace e solare dell’arancia dolce può illuminare il nostro umore. È un olio essenziale versatile, amato da grandi e piccini per il suo profumo fresco e fruttato. Il suo aroma rassicurante è come un raggio di sole in un giorno di pioggia.

  • Provenienza e metodo estrattivo

    L’olio essenziale di arancia dolce si ottiene per spremitura a freddo della scorza del frutto maturo. Questo metodo preserva le qualità aromatiche e terapeutiche dell’olio. La sua provenienza è varia, ma le coltivazioni principali si trovano in Brasile, Stati Uniti e Italia.

  • Benessere fisico

    L’arancia dolce ha proprietà purificanti e sgrassanti, ed è un ottimo alleato per le pulizie domestiche naturali. È anche un buon tonico per il sistema digerente e può aiutare a stimolare l’appetito.

  • Benessere emotivo

    È un potente antidepressivo naturale. Diffuso nell’ambiente, il suo aroma stimola la felicità, l’ottimismo e la creatività. Aiuta a combattere l’apatia e la tristezza che a volte accompagnano i

    mesi  più  bui.  È un vero  e proprio inno alla gioia, capace di alleggerire il cuore.

Olio essenziale di eucalipto

respiro e leggerezza

Con l’arrivo dell’autunno, il nostro sistema respiratorio è messo alla prova. L’olio essenziale di eucalipto, con il suo profumo balsamico e penetrante, è un alleato insostituibile per liberare le vie aeree e donare una sensazione di leggerezza.

  • Provenienza e metodo estrattivo

    L’olio essenziale di eucalipto si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie dell’albero. L’eucalipto è originario dell’Australia, ma viene coltivato in diverse parti del mondo, tra cui la Cina e il Sudafrica.

  • Benessere fisico

    Le sue proprietà decongestionanti ed espettoranti lo rendono ideale per inalazioni in caso di raffreddore, sinusite o tosse. Aggiungine qualche goccia in una ciotola di acqua calda o in un diffusore per liberare i bronchi.

  • Benessere emotivo

    Il suo aroma energizzante e rinfrescante dona una sensazione di pulizia e chiarezza mentale. Ti aiuta a sentirti più leggero, lucido e concentrato, spazzando via la pesantezza e la fatica.

Olio essenziale di cedro

stabilità e radicamento

Oli essenziali per l'autunno: un abbraccio caldo per corpo e mente Pianta, pezzi di legno e olio essenziale di cedroMentre le foglie cadono, l’albero di cedro rimane saldo e forte. L’olio essenziale di cedro, estratto dal suo legno, ha un profumo balsamico e terroso che dona un profondo senso di stabilità e radicamento.

  • Provenienza e metodo estrattivo

    L’olio essenziale di cedro, come il Cedro dell’Atlante, si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno, in particolare della segatura. L’albero è originario delle zone montuose del Marocco e dell’Algeria.

  • Benessere fisico

    È un eccellente antisettico e può essere usato per purificare l’aria. Le sue proprietà astringenti lo rendono utile anche per la cura della pelle grassa.

  • Benessere emotivo

    Ideale per chi si sente disperso o ha difficoltà a concentrarsi. Il suo aroma calma la mente, riduce l’ansia e favorisce la meditazione, aiutandoti a connetterti con la terra e a trovare il tuo centro.

Olio essenziale

di chiodi di garofano

protezione e forza

Oli essenziali per l'autunno: un abbraccio caldo per corpo e mente Pianta, ciotola e olio essenziale di chiodi di garofanoL’olio essenziale di chiodi di garofano ha un profumo potente e speziato. È noto per le sue straordinarie proprietà purificanti e protettive, che lo rendono un must-have in autunno.

  • Provenienza e metodo estrattivo

    Questo olio si estrae per distillazione in corrente di vapore dei boccioli floreali essiccati dell’albero di chiodi di garofano, originario dell’Indonesia.

  • Benessere fisico

    È un potentissimo antimicrobico e antivirale, ottimo per rafforzare il sistema immunitario. Puoi aggiungerlo al diffusore per purificare l’aria e prevenire i malanni stagionali.

  • Benessere emotivo

    Il suo aroma stimola la mente e dona forza interiore. È un ottimo olio per ritrovare il coraggio e la determinazione quando ti senti scoraggiato.

L’incredibile storia

e i benefici della

Miscela dei ladri di Marsiglia

Oli essenziali per l'autunno: un abbraccio caldo per corpo e mente Dottori della peste, con boccetta di thieves oil e accanto un limone, rametti di eucalipto e rosmarino e chiodi di garofanoOltre agli oli essenziali singoli, esiste una miscela leggendaria che incarna lo spirito di protezione e benessere. È conosciuta come la Miscela dei Ladri di Marsiglia o “Thieves Oil”. Nel tempo, si sono susseguite tante versioni sotto forma di aceto (macerato d’erbe in aceto o spirito). In Provenza, viene tutt’ora prodotto e venduto come rimedio naturale.

La sua storia è affascinante e affonda le radici in un periodo buio per l’Europa, l’epoca della peste.

La leggenda narra che durante la terribile epidemia di peste del XIII sec. a Marsiglia, quattro ladri riuscissero a saccheggiare impunemente le case dei malati senza contrarre il morbo. Catturati e condannati, svelarono il loro segreto in cambio della grazia: si erano protetti strofinando sul corpo, e inserirono un telo imbevuto della miscela all’interno delle maschere da dottore che indossavano, una miscela di aceto in cui avevano macerato diverse erbe aromatiche. Questa ricetta, tramandata e perfezionata nel tempo, è diventata una miscela di oli essenziali noti per le loro potenti proprietà antisettiche, antivirali e antibatteriche.

Questa miscela, è un vero e proprio scudo per il nostro organismo e solitamente è composta da:

  • Chiodi di garofano

    Un potente antimicrobico e antivirale.

  • Limone

    Conosciuto per le sue proprietà purificanti e per il suo effetto rivitalizzante sull’umore.

  • Cannella

    Riscaldante e disinfettante.

  • Eucalipto

    Libera le vie respiratorie e purifica l’aria.

  • Rosmarino

    Stimolante per il corpo e la mente, supporta il sistema immunitario.

L’unione sinergica di questi oli rende la miscela dei Ladri di Marsiglia un alleato eccezionale per l’autunno e l’inverno. È perfetta per la diffusione ambientale per sanificare l’aria di casa o dell’ufficio, creando un ambiente più sicuro e protetto. Può essere utilizzata anche diluita in un olio vettore per massaggi sul petto e sulla schiena, per sostenere il sistema respiratorio e immunitario.

Come utilizzare

gli oli essenziali

Sebbene ho già trattato in dettaglio questo argomento in precedenti articoli, (vi invito ad andare a cercarli nell’archivio benessere di questo blog) voglio ricordare come vanno usati per godere a pieno dei loro benefici:

  • Diffusione ambientale

    Per purificare l’aria, creare un’atmosfera rilassante o energizzante e diffondere l’aroma in tutta la casa.

    Dalle 5 alle 10 gocce nel diffusore;

  • Massaggio

    Diluiti in un olio vettore (come l’olio di mandorle di cocco, o il più comune olio EVO), sono ideali per massaggi rilassanti, decontratturanti o per alleviare i dolori.

    Dalle 5 alle 10 gocce.

  • Bagno aromatico

    Aggiungi qualche goccia di olio essenziale all’acqua della vasca per un momento di puro relax e benessere.

    5/10 gocce mescolate con sale grosso (se non avete la vasca legate un sacchetto al rosone della docci con all’interno il sale grosso e l’olio essenziale scelto).

  • Inalazioni

    Per liberare le vie respiratorie in caso di raffreddore o tosse.

    2/3 gocce in acqua calda.

Prima di ogni utilizzo, ricorda di informarti bene sulle proprietà e le precauzioni di ogni olio essenziale e di consultare un esperto, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o patologie.

Ora che hai scoperto i benefici di questi magnifici oli essenziali, quale di questi pensi di includere nella tua routine di benessere autunnale?

Romina Godino

Articoli correlati:

Romina Godino

Sono un'anima profondamente creativa, e la mia vita è dedicata all'arte, dalle parole ai disegni, fino alla creazione di gioielli. Gestisco questo blog per condividere le mie passioni, i miei pensieri più intimi e le mie idee con tutti voi, invitandovi a esplorare le 1000 sfaccettature del mondo, insieme a me.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *