-
Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779)
Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779) Natura morta pittoresca Introduzione Quando si parla di arte francese del XVIII secolo, il nome di Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699-1779) emerge come simbolo di realismo poetico e raffinatezza estetica. Celebre per le sue nature morte e le scene domestiche, Chardin si distingue per una pittura intima, capace di trasformare gli oggetti quotidiani in vere e proprie opere d’arte senza tempo. Vita ed educazione di Jean-Baptiste-Siméon Chardin (1699–1779) Nato a Parigi nel 1699, Chardin non seguì il percorso tradizionale degli artisti della sua epoca, dominata dal fasto barocco e dal rococò. Preferì concentrarsi su soggetti semplici, rappresentando utensili da cucina, frutti e momenti della vita borghese con una delicatezza…


