Immagine con l'elenco dei 10 criteri principali stabiliti dall'UNESCO
Storia

Dieci Criteri Principali Stabiliti Dall’UNESCO

Premessa

Ecco i dieci criteri principali stabiliti dalla UNESCO per l’iscrizione di un sito sulla Lista del Patrimonio Mondiale — ogni sito deve dimostrare un «valore universale eccezionale» e soddisfare almeno uno dei criteri. Centro Patrimonio Mondiale UNESCO+3Centro Patrimonio Mondiale UNESCO+3UNESCO Austria+3

I criteri (i)-(vi) (culturali)

  1. (i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano: il sito deve essere un risultato eccezionale di arte, architettura o creatività umana. UNESCO World+1

  2. (ii) Mostrare un importante scambio di valori umani, nel tempo o all’interno di un’area culturale, riguardo agli sviluppi di architettura o tecnologia, arti monumentali, pianificazione urbana o progettazione del paesaggio. UNESCO Austria+1

  3. (iii) Essere testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà — vivente o scomparsa. GeneConserve+1

  4. (iv) Essere un esempio eccezionale di un tipo di edificio, insieme architettonico o tecnologico, o paesaggio che illustri una o più fasi significative della storia umana. Centro Patrimonio Mondiale UNESCO+1

  5. (v) Essere un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, uso del suolo o del mare, rappresentativo di una (o più) cultura(e), oppure dell’interazione umana con l’ambiente – specialmente quando questa è diventata vulnerabile a cambiamenti irreversibili. UNESCO World+1

  6. (vi) Essere direttamente o tangibilmente associato a eventi o tradizioni viventi, idee, credenze, opere d’arte o letterarie di significato universale eccezionale. (Questo criterio, afferma l’UNESCO, dovrebbe preferibilmente essere usato insieme ad altri criteri) UNESCO Austria+1

I criteri (vii)-(x) (naturali)

  • (vii) Contenere fenomeni naturali superlativi o aree di eccezionale bellezza naturale e importanza estetica. National Geographic+1

  • (viii) Essere esempi eccezionali che rappresentino fasi principali della storia della Terra, incluse la registrazione della vita, processi geologici in corso, o caratteristiche geofisiche/geomorfologiche significative. Encyclopedia Britannica+1

  • (ix) Essere esempi eccezionali che rappresentino processi ecologici e biologici in corso, nell’evoluzione e sviluppo degli ecosistemi terrestri, d’acqua dolce, costieri e marini, e delle comunità di piante e animali. UNESCO World+1

(x) Contenere gli habitat naturali più importanti e significativi per la conservazione in situ della biodiversità biologica, incluse specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista scientifico o conservazionistico. UNESCO Austria+1

Introduzione

La UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura) ha stabilito criteri precisi affinché un sito possa essere inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale. Questi criteri, che spaziano dal genio creativo umano alla bellezza naturale, servono a valutare se un luogo possiede un “valore universale eccezionale” e se merita protezione e riconoscimento internazionale.

I criteri culturali (i-vi)

  1. (i) Capolavoro del genio creativo umano – Qui si valutano quelle realizzazioni che rappresentano il picco della creatività umana: grandi opere d’arte, architettura innovativa, composizioni urbane o paesaggistiche eccezionali.

  2. (ii) Scambio di valori umani nel tempo o nello spazio culturale – Il sito testimonia dialoghi culturali, interscambi, evoluzioni architettoniche o tecnologiche che hanno avuto un ruolo nella storia delle civiltà.

  3. (iii) Testimonianza unica o eccezionale di una tradizione o civiltà – Il luogo funge da testimonianza diretta (o quasi) di una cultura, un popolo o un sistema di vita, sia esso sopravvissuto o scomparso.

  4. (iv) Esempio eccezionale di un tipo di costruzione, paesaggio o insieme tecnologico – Si include qui l’idea di “tipo”: il sito rappresenta in modo eccellente un modello significativo per l’umanità in una fase storica.

  5. (v) Esempio eccezionale di insediamento umano tradizionale, uso del suolo o del mare – Valuta la capacità di un sito di rappresentare come gli esseri umani si sono adattati, insediati o interagito con l’ambiente, specialmente quando tale versione è vulnerabile a cambiamenti.

  6. (vi) Associazione diretta o tangibile con eventi, tradizioni, idee, credenze, opere d’arte o letterarie di significato universale eccezionale – Anche se spesso utilizzato insieme ad altri criteri, questo riconosce il valore intangibile, simbolico o associato a un sito.

I criteri naturali (vii-x)

  1. (vii) Fenomeni naturali superlativi o bellezza eccezionale – Include paesaggi naturali di grande bellezza, formazioni geologiche o fenomeni naturali che sono eccezionali nel mondo.

  2. (viii) Esempi eccezionali della storia della Terra – Qui sono valutati siti che raccontano fasi significative del passato del pianeta, come processi geologici, forme di vita estinte, terreni archetipici.

  3. (ix) Processi ecologici e biologici in evoluzione – Valuta ecosistemi in sviluppo, comunità di piante e animali in evoluzione, zone che mostrano chiaramente come la vita e l’ambiente si stanno trasformando.

  4. (x) Habitat naturali significativi per la conservazione della biodiversità – Siti che ospitano specie minacciate, habitat rari o un concentrato di biodiversità che ha importanza per la scienza e la conservazione.

Perché questi criteri sono importanti

  • Garantire che i siti iscritti non siano solo di rilevanza locale o nazionale, ma abbiano valore per tutta l’umanità. Centro Patrimonio Mondiale UNESCO

  • Orientare i Paesi membri nella preparazione delle candidature, aiutando a capire se il loro sito può realmente concorrere. UNESCO Cultura

  • Assicurare che la selezione sia trasparente e coerente: l’UNESCO aggiornò questi criteri per uniformare quelli culturali e naturali in un unico elenco di dieci.

Applicazioni pratiche e riflessione personale

Per te, che come artista e promotore di sostenibilità, ami esplorare il valore della bellezza, della cultura e della natura — questi criteri possono avere un ruolo ispiratore: pensare a come un luogo, un’opera, un tessuto, un paesaggio possa “raccontare” qualcosa di universale, o rappresentare quell’interazione tra uomo e ambiente che tanto ti appassiona. Potresti usare questi criteri come lente critica nelle tue esplorazioni: un manufatto riciclato, un sito abbandonato che recuperi, un’interazione tra natura e artigianato — riflettendo: “Questo progetto potrebbe essere testimonianza di…?” oppure “Questa interazione uomo-ambiente partecipa a un valore universale?”

Conclusione

I dieci criteri della UNESCO sono più di una griglia tecnica: sono un invito a guardare al patrimonio (culturale e naturale) come a qualcosa che trascende confini geografici e temporali. Come tali, possono diventare uno strumento di riflessione nel tuo lavoro artistico, nel laboratorio che sogni, e nel modo in cui interpreti la relazione tra arte, ambiente e comunità.

Luca Laganà 

Se questo tema ti ha ispirato

potrebbe piacerti anche….

Articoli Correlati che potrebbero interessarti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *