meditiamo
Storie di Vita

La Solitudine-Isolamento

La solitudine-isolamento: più di un disagio, una vera sfida. Scopri perché ci colpisce e come uscirne. A volte, basta un aiuto.

Premessa

La Solitudine-Isolamento, la reputo una sorta di malattia, che chiaramente non si può definire tale.
La Solitudine-Isolamento, la definisco un disagio psicologico, creato il più delle volte dalla società, e dalle persone contro altre persone.
Più nel dettaglio, la Solitudine-Isolamento la definisco un grande disagio nella nostra società e in qualche modo è intrinseca nel nostro corpo e forse viene attuato per auto difesa personale.

Il più delle volte, uno è in Solitudine-Isolamento, perché non si viene compresi dalle persone e dalla società e per paura o terrore di sbagliare al non essere compresi e il non capire alcune cose, fa che automaticamente per autodifesa da un momento all’altro sei fuori dai giochi dalla società.
Non hai argomentazioni affini alle persone. Fin da piccoli a tanti piacciono materie differenti, si ha una visione diversa e si hanno delle peculiarità di argomentazioni completamente disuguali da tutte le altre persone.
Tante di queste argomentazioni venivano e vengono trattate da persone di sesso femminile. Quindi si pensa che alle persone di sesso maschile, non possano interessare ed utilizzarle.
Ma come tanti altri siamo particolari è abbiamo peculiarità differenti è ci piacciono e siamo portati a realizzare e svolgere mansioni, che si credono solo di sesso femminile.

La solitudine-isolamento

Bullismo-Discriminazione

 La solitudine-isolamento Uomo che si dispera con la testa tra le maniPenso che in tanti ci siamo sentiti spesso in Solitudine-Isolamento ed è proprio per questo motivo che, come spesso accade, abbiamo subito delle violenze.
Bullismo-Discriminazione:

1) Solitudine e Isolamento come Cause con Bullismo-Discriminazione:

  • Vulnerabilità;
  • Bassa autostima;
  • mancanza di abilità sociali;

2)Bullismo e Discriminazione come Cause di Solitudine e Isolamento:

  • Esclusione sociale;
  • Stigma e vergogna;
  • Perdita di fiducia;
  • Impatto psicologico;
  • Cambio di ambiente;
  • Solitudine-Isolamento, (passatemi questi paragoni) li associo al Bullismo alla Discriminazione, perché se sei diverso fai paura.

Tutti abbiamo paura ad uscire dalla nostra postazione confortevole, perché l’ignoto ad alcuni fa paura ad altri fa terrore.
Ma non sempre uscendo dalla nostra postazione confortevole è un disastro, anzi il più delle volte si scoprono cose che ci riguardano, soprattutto sulla cultura, che non sapevamo di conoscere e facciamo ricerca più approfondite, forse alcune cose le abbiamo studiate a scuola e li capisci la reale bellezza fuori dalle mura scolastiche e l’importanza della cultura.

La Solitudine-Isolamento

Problematiche Fisiche
o Psicologiche

Sono entrato in Solitudine-Isolamento, fin da piccolo perché per problematiche fisiche, non ho mai potuto fare tutte quelle cose che gli altri facevano e per non essere di peso agli altri, me ne andavo. Questa cosa anche se pensavo non agisse psicologicamente, ha agito parecchio. Infatti ho problematiche, di relazione con le persone ma purtroppo questa cosa si è protratta anche ad oggi. All’età di 54 anni, ho fatto la scelta più stupida di Solitudine-Isolamento.
E’ tutt’altro che bello essere soli, ma avendo difficoltà reali di relazione con le altre persone e difficile solo l’approccio.
Questa Solitudine-Isolamento, e la non accettazione della società.
Purtroppo in Solitudine-Isolamento, ci si trovano tantissime persone di qualsiasi età.

A livello Sociale

Adesso, da grande non riesci a fare nulla, non avendo un lavoro non puoi più permetterti quel poco di vita sociale che facevi. Questa è una delle cause dove la Solitudine-Isolamento, ti fanno affossare ancora di più e non trovando nulla di lavoro e sempre più critica la situazione. A tutto questo, si aggiunte una disabilità, per cui la nostra società non è adeguata . Avendo una percentuale di invalidità bassa, figuriamoci per chi c’è la più alta la percentuale di disabilità.
Nella mia Solitudine-Isolamento, inconsapevolmente mi sono sempre definito come un Eremita. Non sapendo la reale motivazione perché loro scelgono di fare questa scelta. Facendo un po’ di ricerche ho scoperto, solo ora che io da quando sono nato cercavo e cerco a tutt’oggi la mia Pace Interiore.

Scuola

La solitudine-isolamento Ragazzo seduto a terra nel corridoio della scuola con i ragazzi che passano. 1) Impatto sul benessere psicologico ed emotivo:

  • Bassa autostima e senso di inadeguatezza;
  • Ansia e depressione;
  • Irritabilità e disturbi del sonno/alimentazione;
  • Comportamenti autolesionistici;

2) Difficoltà a livello sociale:

  • Rifiuto da parte dei pari;
  • Difficoltà nello sviluppo delle abilità sociali;
  • Comportamenti evitanti;
  • Crisi d’identità;

3) Impatto sul rendimento scolastico:

  • Scarsa concentrazione e difficoltà di apprendimento;
  • Scarso rendimento scolastico;
  • Abbandono scolastico;
  • Aumento delle assenze;

4) Conseguenze a lungo termine:

  • Compromissione dello sviluppo di risorse cognitive, emotive e relazionali
  • Rischio di rigidità di tratti evitanti di personalità

5) Fattori che possono contribuire:

  • Pressioni scolastiche;
  • Bullismo;
  • Aspettative sociali;
  • Uso eccessivo dei social network;
  • Eventi di vita significativi;

Lavoro

Come penso in tanti ci siamo sentiti spesso in Solitudine-Isolamento in questo ambito perché i Colleghi e i Capi non ci hanno dato la possibilità di esprimerci nel migliore dei modi e questo ci ha portato sempre a pensare che eravamo e siamo un peso.

1) Salute Mentale:

  • Aumento di stress, ansia e depressione;
  • Burnout;
  • Bassa autostima e insicurezza;
  • Declino cognitivo;
  • Ritiro sociale;

2)Benessere Fisico:

  • Problemi cardiovascolari
  • Indebolimento del sistema immunitario
  • Aumento di comportamenti dannosi

3) Performance e Soddisfazione Lavorativa:

  • Ridotta soddisfazione lavorativa
  • Minore produttività
  • Difficoltà di collaborazione e innovazione
  • Maggiore assenteismo e turnover
  • Difficoltà nell’apprendimento e nello sviluppo

4) Fattori che possono contribuire a solitudine e isolamento nel lavoro:

  • Cultura aziendale carente
  • Carichi di lavoro elevati
  • Cambiamenti organizzativi
  • Lavoro da remoto o ibrido
  • Ruoli solitari
  • Differenze di personalità

Gruppi Solitudine-Isolamento

La solitudine-isolamento Gruppo di persone di tutte le età in cerchioRitengo che si dovrebbero fare dei gruppi di persone di Solitudine-Isolamento. Le persone, dovrebbero avere la possibilità di  parlare tra di loro. Magari così ci si può aiutare e valutare di affrontare, queste problematiche serie insieme. Sono certo che, insieme, si potrebbero trovare vere soluzioni, forse anche lavorative inventandosi qualche cosa. Perché ogni individuo a delle peculiarità e delle idee, che non si può definire giuste o sbagliate, sono idee.

Parenti o Amici

Quando alcune persone si rendono conto che i propri parenti o amici sono in Solitudine-Isolamento non è facile interagire. Ma vi do un consiglio se cercate un aiuto psicologico che possa darvi un sostegno è molto meglio,  perché molte volte si trova una soluzione per  inserirli di nuovo nella Società.
E si hanno risultati abbastanza buoni, purtroppo altre volte la piega prende brutte vie.
Noi Crediamo Di Stare Bene Nella Nostra Solitudine-Isolamento, ma non è assolutamente così.

Trovare delle persone sul tuo cammino che ti fanno uscire da Solitudine-Isolamento è una cosa molto piacevole

Quando a 53 anni e 5 mesi trovi delle persone sul tuo cammino, che cercano di farti uscire da questo, Solitudine-Isolamento e tu subito chiaramente non vuoi fare ciò che ti chiedono, perché pensi tanto che non ci riuscirò mai, ad uscirne.
Darò dei soprannomi a queste persone: “Vulcano di Burro-Eroe Fumettoso”.
Queste Persone mi hanno coinvolto è hanno voluto che io facessi parte di meditiamo.eu per poter scrivere degli articoli, su ciò che mi passa per la testa.
La sensazione iniziale è stata: no io non scriverò mai per un Blog, voi siete fuori di testa, non sono in grado assolutamente, di fare una cosa del genere, non sono portato-non so scrivere-non ho argomenti, solo tante scuse per paura.

Tutto questo rifiuto è venuto del fatto che nessuno nella vita ti ha mai aiutato a far nulla, quindi quando c’è qualcuno che lo fa hai paura di non farcela e fare brutte figure.
Caspita a scrivere queste cose sto piangendo come una cascata! Non riesco ad esprimere tutta la gratitudine, a questi 2 Grandi Eroi “Vulcano di Burro-Eroe Fumettoso”.
Non potrò mai ringraziarli abbastanza, perché tutto questo mi ha fatto capire, che sul proprio cammino dopo tanti portoni e porte chiuse, c’è qualche anima che ti da fiducia.
Piano Piano la mia Solitudine-Isolamento, si sta allentando non è semplice ne facile dopo 54 anni di Solitudine-Isolamento riuscire ad uscirne, però qualche passo lo sto facendo, piano piano.

La solitudine e l’Isolamento possono essere rapportati alla filosofia dello Yin e Yang. Il concetto centrale dello Yin e Yang è quello della dualità complementare e interdipendente: due forze apparentemente opposte che, in realtà, si definiscono a vicenda e non possono esistere l’una senza l’altra.

Secondo te, qual’è il primo piccolo passo che ciascuno di noi potrebbe fare per affrontare la propria solitudine o per aiutare qualcuno che ne soffre? Scrivilo nei commenti.

Luca Laganà

Articoli Correlati:

Yin e Yang equilibrio tra gli opposti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *